Si apriranno il 7 maggio, con il liceo musicale “Chris Cappel” di Anzio, le audizioni del Concorso Musicale Internazionale Città di Tarquinia. Fino al 12 maggio, tra la sala consiliare del palazzo comunale, la chiesa di San Pancrazio e la sala Sacchetti, sede della Stas, si terranno 320 prove. Solisti, ensemble, orchestre saranno valutati da una prestigiosa commissione composta da docenti di conservatorio. I migliori di ogni categoria parteciperanno poi alla premiazione, che si svolgerà il 20 maggio, dalle ore 16, nella chiesa di San Francesco. «Saranno giorni intensi. – sottolinea l’IC “Ettore Sacconi – Il concorso vuole mettere in luce il talento dei partecipanti e il lavoro che viene fatto dai docenti, in un clima che favorisce lo scambio di esperienze e la socializzazione». Le audizioni sono aperte al pubblico. Nel corso degli anni è cresciuta in modo costante la platea di curiosi o appassionati che, con orecchio attento, seguono le performance. «Tarquinia, per una settimana, diventa “città della musica”. – conclude l’organizzazione – Il suo centro storico un grande auditorium, con centinaia di giovani che si conosceranno e faranno nuove amicizie, accomunati dalla passione per la musica». Il programma delle audizioni è consultabile sul sito www.icsacconi.gov.it o sulla pagina facebook della manifestazione. Il Concorso Musicale Internazionale Città di Tarquinia è patrocinato dalla Regione Lazio, dalla Provincia di Viterbo, dai Comuni di Tarquinia e Monte Romano, e vede la collaborazione del conservatorio “S. Cecilia” di Roma e dell’Accademia Tarquinia Musica.
Tarquinia, al via le audizione del Concorso Musicale Internazionale
Mag 4, 2018 | Spettacolo, Tarquinia

Articoli recenti
- Maltrattamenti in famiglia, violenza sessuale ed estorsione: arrestato un 66enne di Fiumicino
- “Armonie di Concordia”: a Sala Ruspoli concerto pianistico tra Franz Liszt e Chopin
- L’Asl Roma 3: “Dal 5 maggio la Sala Donazione dell’ospedale Grassi aperta anche di pomeriggio”
- Sclerosi multipla, in Piazza Aldo Moro a Cerveteri tornano le “Erbe Aromatiche di Aism”
- Rapina un connazionale in piazza Vittorio, poi lo accoltella e scappa coi complici: 18enne tunisino arrestato dalla Polizia
- Barriere architettoniche, Si Ladispoli chiede a palazzo Falcone a che punto sono gli atti
- Sulla Braccianese compare il semaforo, Landi: “Così la strada di Allumiere è più pericolosa”
- Insegnare in Europa, i docenti della Melone di Ladispoli a Berlino con l’Erasmus +
- Tenta il suicidio a Ponte Sant’Angelo, 49enne salvato dagli agenti di Roma Capitale
- Domenica dedicata all’impianto di microchip dei cani presso parco Saffi a Santa Marinella
Articoli recenti
- Maltrattamenti in famiglia, violenza sessuale ed estorsione: arrestato un 66enne di Fiumicino
- “Armonie di Concordia”: a Sala Ruspoli concerto pianistico tra Franz Liszt e Chopin
- L’Asl Roma 3: “Dal 5 maggio la Sala Donazione dell’ospedale Grassi aperta anche di pomeriggio”
- Sclerosi multipla, in Piazza Aldo Moro a Cerveteri tornano le “Erbe Aromatiche di Aism”
- Rapina un connazionale in piazza Vittorio, poi lo accoltella e scappa coi complici: 18enne tunisino arrestato dalla Polizia
- Barriere architettoniche, Si Ladispoli chiede a palazzo Falcone a che punto sono gli atti
- Sulla Braccianese compare il semaforo, Landi: “Così la strada di Allumiere è più pericolosa”
- Insegnare in Europa, i docenti della Melone di Ladispoli a Berlino con l’Erasmus +
- Tenta il suicidio a Ponte Sant’Angelo, 49enne salvato dagli agenti di Roma Capitale
- Domenica dedicata all’impianto di microchip dei cani presso parco Saffi a Santa Marinella