Stadio della Roma, per il Tar il ricorso dei cittadini è inammissibile • Terzo Binario News

Gualtieri: “Eravamo fiduciosi, il progetto è solido”

Inammissibile. Così il Tar del Lazio in merito al ricorso amministrativo presentato da alcuni proprietari di unità immobiliari di Pietralata, il quartiere dove è previsto il progetto del nuovo stadio della Roma.

Con un unico motivo di ricorso, veniva in sostanza dedotta la violazione e la falsa applicazione delle normative che disciplinano il procedimento speciale di settore nella misura in cui la Roma, in qualità di soggetto promotore, “non ha dichiarato di possedere i requisiti soggettivi previsti dal secondo codice dei contratti pubblici in tema di finanza di progetto, né Roma Capitale, prima di dare corso agli atti impugnati, li ha comunque verificati, con conseguente invalidità della proposta di cui allo studio di fattibilità presentato dalla As Roma e illegittimità, in via derivata, degli atti adottati dall’Amministrazione”.

Roma Capitale, per la cronaca, si è costituita in giudizio con l’avvocato Andrea Magnanelli. L’As Roma, a sua volta, ha dedotto in giudizio l’inammissibilità del ricorso sotto più profili e comunque la sua infondatezza nel merito. la difesa di Roma Capitale, a sua volta, ha puntato sulla declaratoria di inammissibilità e per la reiezione del ricorso. Il Tar, così, ha indicato fondata l’eccezione di inammissibilità del ricorso, spiegando che i ricorrenti “non hanno fornito prova alcuna del titolo di proprietà asseritamente vantato sugli immobili siti in Roma, via della Ruta”. E anche “la prova del titolo giuridico sottostante è condizione per fare ritenere sussistente la condizione di vicinitas rispetto alla località in cui il progetto in questione potrebbe essere realizzato”.

I giudici, in più, hanno considerato fondato pure – come riportato dalle agenzie – “il rilievo relativo alla carenza di interesse ad agire, in particolare sotto il profilo dell’attualità dello stesso”. Tutto ciò poiché “le determinazioni avversate attengono ad una fase preliminare del progetto, presentato da As Roma in qualità di promotore, e volto alla futura realizzazione del nuovo stadio nell’area di Pietralata-Tiburtina”. Al contempo “spetterà al progetto definitivo, ancora da presentare a cura di As Roma quale soggetto promotore, la compiuta perimetrazione dell’area interessata dal progetto, anche per le implicazioni di carattere espropriativo” qualora le aree dei ricorrenti dovessero essere toccate dallo stesso progetto.

Il sindaco capitolino, Roberto Gualtieri, ha detto: “Eravamo fiduciosi che il procedimento per lo stadio della Roma è assolutamente solido dal punto di vista amministrativo. Ce lo aspettavamo questo risultato positivo e si va avanti”.

Pubblicato sabato, 1 Giugno 2024 @ 08:54:10     © RIPRODUZIONE RISERVATA