Sei vigili urbani assunti a Ladispoli a tempo indeterminato • Terzo Binario News

Sei vigili urbani assunti a Ladispoli a tempo indeterminato

Set 29, 2020 | Ladispoli, Municipale

Indetto un Concorso Pubblico – per esami – per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 6 Agenti di Polizia Locale, Categoria C, Posizione Economica C1 – CCNL Regioni ed
Autonomie Locali – personale non dirigente.
Sede del posto di lavoro: Comune di Ladispoli.

Al profilo professionale oggetto del concorso verrà corrisposto il trattamento economico previsto dal vigente CCNL comparto Enti Locali (stipendio tabellare/indennità di comparto/indennità di vigilanza) e dalla contrattazione e regolamentazione interna per i dipendenti del Comune di Ladispoli, integrato dall’eventuale assegno per il nucleo familiare (se e in quanto dovuto per legge) e dai ratei della tredicesima mensilità. Il trattamento economico è soggetto alle ritenute e alle eventuali detrazioni previste nella misura di legge.

Nella graduatoria finale opera, altresì, la riserva di legge prevista ai sensi del D. Lgs. n. 66/2010 art. 678, comma 9 e art. 1014, comma 1 e comma 4, a favore dei militari volontari delle FF.AA.


ART 2 – REQUISITI DI AMMISSIONE
Per l’ammissione al Concorso sono richiesti i seguenti requisiti:

  1. Età non inferiore ad anni 18 alla data di scadenza del presente bando.
  2. Cittadinanza italiana oppure di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, come disposto dall’art.
    38 del D. Lgs 165/2001 e ss.mm.ii, fatte salve le eccezioni di cui al D.P.C.M. 7.02.1994, n. 174. I
    cittadini dell’Unione Europea devono godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di
    provenienza, avere adeguata conoscenza della lingua italiana, essere in possesso, fatta eccezione della
    titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica.
  3. Godimento dei diritti civili e politici.
  4. Iscrizione nelle liste elettorali del comune di residenza;
  5. Diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale. Per i titoli di studio
    conseguiti all’estero, è richiesto il possesso dell’apposito provvedimento di riconoscimento da parte
    delle autorità italiane competenti. A tal fine alla domanda di partecipazione deve essere allegata copia
    del provvedimento di riconoscimento dell’equipollenza al corrispondente titolo di studio italiano in
    base alla normativa vigente.
  6. Essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva (solo per i candidati di sesso
    maschile nati entro il 31/12/1985).
  7. Non aver riportato condanne penali né avere procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi
    delle vigenti disposizioni di legge e/o del vigente C.C.N.L., la costituzione del rapporto d’impiego
    con Pubbliche Amministrazioni
  8. Non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per
    persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stato dichiarato decaduto da un impiego
    pubblico, quando sia accertato che lo stesso sia stato conseguito mediante la produzione di documenti
    falsi o viziati da invalidità non sanabile, e non essere stati licenziati per motivi disciplinari da altra
    Pubblica Amministrazione.
  9. Conoscenza della lingua inglese;
  10. Conoscenza ed utilizzazione delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
    In aggiunta ai suddetti requisiti, i candidati dovranno essere in possesso dei seguenti
    requisiti particolari:
    a) Patente di guida di categoria B
    b) Non essere obiettori di coscienza, ovvero non essere contrari al porto o all’uso delle armi e in
    particolare per coloro che sono stati ammessi al servizio civile come obiettori essere collocati in
    congedo da almeno cinque anni e aver rinunciato definitivamente allo status di obiettore di coscienza,
    ai sensi dell’art. 636, comma 3 del D.lgs. n.66/2010.
    c) Requisiti di cui all’art. 5, comma 2, della legge n. 65/1986 (legge quadro sull’ordinamento della
    polizia municipale), necessari per poter rivestire la qualifica di agente di pubblica sicurezza ovvero:
    Godimento dei diritti civili e politici;
    Non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stato sottoposto
    a misura di prevenzione;
    Non essere stato espulso dalle Forze armate o dai Corpi militarmente organizzati o destituito dai
    pubblici uffici.
    d) Idoneità psicofisico/funzionale relativa alle mansioni inerenti la posizione lavorativa da ricoprire,
    compreso l’utilizzo dell’arma e dei mezzi in dotazione, in ordine alla quale si richiede presenza di
    sana e robusta costituzione fisica esente da imperfezioni che condizionino l’esecuzione del servizio in
    qualità di Agente di Polizia Locale anche in condizioni di lavoro gravose e che comportino la
    necessità della stazione eretta per l’intero turno di lavoro, la prolungata deambulazione e la possibilità
    di prolungata esposizione a temperature ambientali basse o elevate;
    e) Non trovarsi in condizione di disabilità, ai sensi dell’art.3, comma 4 della legge n. 68/1999;
    Tutti i requisiti generali e particolari prescritti per l’ammissione al concorso devono essere posseduti
    alla data di scadenza del termine stabilito nel presente bando per la presentazione della domanda di
    ammissione e mantenuti fino all’eventuale sottoscrizione del contratto individuale di lavoro.
    L’accertamento, in qualunque fase della selezione, del non possesso anche di uno solo dei requisiti
    prescritti comporta l’esclusione dal concorso.
    Saranno escluse le domande risultate prive del possesso dei requisiti succitati, prive della
    sottoscrizione, che siano prive del pagamento della tassa di concorso, o del pagamento dopo la
    scadenza indicata nel presente Bando.
    ART 3 – MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE.
    La domanda di ammissione alla selezione – preferibilmente redatta secondo lo schema allegato al
    presente Avviso e reso disponibile sul sito Internet comunale “https://www.comunediladispoli.it/”
    sezione amministrazione trasparente sotto il link Bandi & Concorsi – categoria: Concorsi – dovrà
    pervenire esclusivamente tramite una delle seguenti modalità:
    trasmissione mediante raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al Comune di Ladispoli;
    sul retro della busta dovranno essere riportati il nome, cognome ed indirizzo del candidato nonché
    la Seguente dicitura: “DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE PUBBLICA PER
    ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 6 posti DI AGENTE DI POLIZIA LOCALE A TEMPO
    PIENO E INDETERMINATO DI CATEGORIA C POSIZIONE ECONOMICA C1”, oltre
    all’indicazione del mittente. Le domande dovranno pervenire, pena esclusione, entro e non oltre il
    30° giorno successivo alla data di pubblicazione dell’Avviso del concorso in oggetto, per estratto,
    sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica – IV^ Serie speciale Concorsi ed Esami entro le ore 24.00-
    Non farà fede la data del timbro postale.
    a mezzo di posta elettronica certificata (p.e.c.) al seguente indirizzo:
    comunediladispoli@certificazioneposta.it entro le ore 24.00 del giorno di scadenza del
    presente avviso, come indicato sull’estratto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica
    Italiana – IV Serie Speciale – Concorsi ed Esami.
    Tale modalità di presentazione della domanda di partecipazione sarà considerata valida solo se
    inviata da una casella di posta elettronica certificata, dai soli candidati titolari di p.e.c., secondo le
    modalità previste dall’art. 65 del D. Lgs. 82/2005. In tal caso la validità della trasmissione e
    ricezione del messaggio di posta elettronica certificata è attestata dalla ricevuta di accettazione e
    dalla ricevuta di avvenuta consegna.
    Nell’oggetto della PEC dovrà essere indicata la seguente dicitura: DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
    ALLA SELEZIONE PUBBLICA PER ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 6 posti DI AGENTE DI
    POLIZIA LOCALE A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI CATEGORIA C POSIZIONE
    ECONOMICA C1.
    La spedizione della domanda con modalità diverse, compresa la consegna a a mano, dall’invio al
    protocollo generale, a mezzo raccomandata A.R. ovvero mediante posta elettronica certificata
    (P.E.C.), nonché in difetto dei requisiti formali previsti dal presente avviso, comporterà l’esclusione
    dalla procedura concorsuale.
    L’Ente non si assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendenti
    da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato, per mancata o tardiva
    comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali ritardi o
    disguidi postali comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito od a forza maggiore.
    La prova dell’avvenuta ricezione della domanda di partecipazione resta a carico e sotto esclusiva
    responsabilità del candidato al quale spetta la scelta del sistema di trasmissione fra quelli sopra
    previsti.
    Si precisa, pertanto, che non saranno ammesse domande inviate via fax, né a mezzo posta
    elettronica ordinaria.
    Nella domanda (ALL.1) il candidato deve dichiarare a pena di esclusione e sotto la propria
    responsabilità, anche penale:
    cognome, nome, luogo e data di nascita, residenza e recapito presso il quale egli desidera siano
    trasmesse le comunicazioni che lo riguardano con numero telefonico. Il concorrente è tenuto a
    comunicare, con le stesse modalità seguite per la presentazione della domanda, ogni variazione
    di tale recapito;
    il possesso dei requisiti richiesti dall’art. 2 del presente Avviso;
    gli eventuali titoli di preferenza o precedenza ex art. 5 d.P.R. 487/1994. In tal caso deve essere
    allegata alla domanda copia della documentazione attestante i predetti titoli pena la loro mancata
    valutazione;
    la dichiarazione del consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento Ue
    2016/679 per l’espletamento della procedura concorsuale e per l’eventuale assunzione;
    Alla domanda il candidato deve allegare a pena di esclusione qualunque sia il mezzo utilizzato
    per la presentazione della stessa (qualora la domanda sia presentata con PEC i documenti devono
    essere allegati, come la domanda, in formato PDF):
    fotocopia di un valido documento di riconoscimento;
    curriculum vitae datato e firmato;
    copia della patente di guida fronte retro;
    copia della ricevuta del pagamento della tassa di concorso di Euro 10,33 effettuata su c/c.
    n.80250004, intestato a Comune di Ladispoli – Servizio Tesoreria – con la seguente causale
    “Tassa Concorso 6 Agenti Polizia Locale a tempo pieno e indeterminato”
    documentazione comprovante l’avvio dell’iter procedurale, ai sensi dell’art. 38 del D.
    Lgs.165/2001, per l’equivalenza del proprio titolo di studio estero. (Per i soli titoli di studio
    conseguiti all’estero);
    Dichiarazione dei titoli di servizio (ALL. 2) (solo per coloro che hanno prestato servizio presso
    Amministrazioni Pubbliche di cui all’art. 1, comma 2 del D. Lgs. 165/2001).
    L’Amministrazione provvederà ad effettuare idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni
    contenute nella domanda ai sensi dell’art 71 del D.P.R. 445/2000.
    L’elenco dei concorrenti ammessi/ammessi con riserva/esclusi sarà reso noto tramite pubblicazione
    all’Albo Pretorio on-line e nella apposita Sezione di Amministrazione Trasparente- Bandi di
    concorso. Tale forma di pubblicazione costituisce notifica ad ogni effetto di legge.
    In sede di esame della documentazione presentata ai fini dell’ammissione dei candidati al concorso,
    può essere consentita la regolarizzazione formale delle dichiarazioni e documentazioni nel caso di
    lievi irregolarità o imperfezioni sanabili entro il termine assegnato dall’Ufficio a pena di esclusione.
    ART 4 – COMMISSIONE ESAMINATRICE
    La Commissione esaminatrice sarà nominata secondo quanto previsto dal Regolamento comunale
    sull’accesso all’impiego vigente.
    ART 5 – EVENTUALE PRESELEZIONE ED AMMISSIONE ALLA PROVA SCRITTA
    Qualora il numero delle domande pervenute sia tale da non consentire l’espletamento della selezione in tempi
    rapidi, intendendo come tali un numero di domande superiori a 100, le prove di esame saranno precedute da
    una preselezione tramite quiz a risposta multipla sulle materie del programma previsto per le prove di esame.
    L’Amministrazione potrà richiedere, per lo svolgimento della preselezione, l’intervento di imprese
    specializzate esterne.
    Per la valutazione della prova preselettiva si disporrà per ogni candidato di 30 punti e per ogni risposta esatta ai
    quesiti proposti sarà attribuito 1 punto, per ogni risposta errata verrà sottratto – 0.25, per ogni risposta non data
    saranno attribuiti 0 punti. A seguito della preselezione, saranno ammessi a sostenere la prova scritta i primi
    80 candidati nonché tutti coloro che avranno conseguito il medesimo punteggio dell’ottantesimo
    candidato.
    ART 6 – PUNTEGGI
    I punteggi assegnati dalla Commissione sono così ripartiti:
    10 per i titoli.
    30 per la prova scritta
    30 per la prova orale
    Il punteggio assegnato alla Commissione per la valutazione dei titoli è così ripartito
    Titoli di Studio (max 3)
    Titoli di Servizio (max 3)
    Titoli vari (max 2)
    Curriculum (max 2)
    La ripartizione del punteggio è la seguente:
    TITOLI DI STUDIO
    Diploma di Scuola secondaria di I grado, o titoli riconosciuti come equivalenti
    a) punteggio di diploma di scuola superiore 60/100 o 36/60 Punti 0,5
    b) punteggio di diploma di scuola superiore da 61-69/100 o 37-
    42/60
    Punti 1
    c) punteggio di diploma di scuola superiore da 70-79/100 o 43-
    48/60
    Punti 1,5
    d) punteggio di diploma di scuola superiore da 80-89/100 o 49-
    54/60
    Punti 2
    e) punteggio di diploma di scuola superiore da 90-95/100 o 55-
    58/60
    Punti 2,5
    f) punteggio di diploma di scuola superiore da 96-100/100 o 58-
    60/60
    Punti 3
    TITOLI DI SERVIZIO
    Vengono valutati i certificati rilasciati dalla competente autorità, presentati in originale, in copia conforme
    o in copia autocertificata dal candidato sull’apposito modello, da cui risulti:
    Titoli di servizio presso Enti Pubblici – Massimo 3 punti:
    Il servizio prestato presso enti pubblici, con lo svolgimento di mansioni riconducibili a quelle della categoria
    del posto messo a concorso, viene valutato in ragione di punti 0,50 per ogni anno o frazione di sei mesi fino
    ad un massimo di punti 3
    TITOLI VARI
    2 punti saranno assegnati dalla Commissione esaminatrice a discrezione sulla base dei titoli vari che tengano
    conto di:
    Pubblicazioni;
    Patente Europea ECDL;
    Attestazioni della conoscenza della lingua inglese da parte di Enti certificati;
    Corsi di istruzione e formazione al di fuori di titoli post universitari o master;
    IL CURRICULUM
    2 punti saranno assegnati dalla Commissione Esaminatrice a discrezione sulla base del curriculum, dando
    considerazione unitaria al complesso della formazione ed attività culturali e professionali illustrate dal
    concorrente nel curriculum presentato, tenendo particolare conto di tutte le attività dallo stesso svolte e che, per
    le loro connessioni, evidenziano l’attitudine all’esercizio delle funzioni attribuite al posto messo a concorso e
    per gli interni anche tenendo conto di incarichi speciali svolti, di svolgimento di mansioni superiori
    formalmente assegnate e di eventuali encomi.
    ART 7 – SVOLGIMENTO DELLA SELEZIONE
    Le prove di esame consistono in una prova scritta ed in una prova orale.
    Per la valutazione delle prove la Commissione esaminatrice dispone complessivamente di punti 30 per la prova
    scritta, 30 punti per la prova orale e 10 punti per la valutazione dei titoli. Non possono essere ammessi alla
    prova orale i candidati che non abbiano conseguito nella prova scritta una votazione di almeno 21/30 .
    La prova orale avrà ad oggetto l’approfondimento delle materie oggetto della prova scritta. Durante la prova
    orale si procederà all’accertamento della conoscenza della lingua straniera (inglese), nonché all’accertamento
    della conoscenza e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni più diffuse.
    La prova orale si intende superata con il conseguimento di una votazione non inferiore a 21/30. Durante lo
    svolgimento delle prove i candidati non potranno consultare alcun testo e neppure utilizzare appunti di
    qualsiasi tipo.
    Il punteggio finale è dato dalla somma dei punteggi conseguiti in ciascuna prova.
    Le prove di concorso non possono aver luogo nei giorni festivi né nei giorni di festività religiose ai sensi della
    normativa vigente.
    La commissione, in sede di insediamento, avrà il compito di decidere i criteri e subcriteri per l’attribuzione dei
    punteggi nella prova scritta, nella prova scritta pratica e nella prova orale.
    L’esito della valutazione dei titoli sarà reso noto dalla Commissione esaminatrice nella sezione
    Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso – dell’ente di apposita graduatoria.
    La Commissione esaminatrice procederà alla formazione della graduatoria di merito dei concorrenti che
    avranno superato le prove di esame. Tale graduatoria è unica ed è formata, secondo l’ordine decrescente, dal
    punteggio totale, espresso in centesimi, ottenuto da ciascun concorrente e determinato sommando il voto
    riportato nella valutazione dei titoli, massimo 10 punti (dieci), con il risultato ottenuto nella prova scritta,
    massimo 30 punti (trenta), e con il voto riportato nella prova orale, massimo 30 punti (trenta).
    La graduatoria di merito è riportata nel verbale della seduta conclusiva dei lavori della Commissione e sarà
    pubblicata, a cura della stessa Commissione, all’Albo Pretorio del Comune e nella sezione Amministrazione
    Trasparente – Bandi di Concorso.
    ART 8- PROGRAMMA DI ESAME
    Il Programma d’esame verterà sulle seguenti materie:
    Ordinamento degli Enti Locali (d.lgs. 267/2000);
    Elementi di diritto amministrativo/trasparenza/anticorruzione (l. 241/1990/D.P.R. 445/2000/d.lgs.
    196/2003/d.lgs. 33/2013/l. 190/2012);
    Elementi di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.Lgs.
    165/2001/D.P.R. 62/2013);
    Normativa nazionale e regionale in materia di Polizia Locale;
    Codice della Strada e regolamento di esecuzione;
    Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza;
    Elementi di diritto penale e procedura penale con particolare riguardo ai compiti, doveri ed atti
    propri degli Agenti di Polizia Giudiziaria
    Vigilanza sull’attività edilizia ed urbanistica (D.P.R. 380/2001);
    Legislazione commerciale (aree pubbliche e private, esercizi pubblici).
    9- LE PROVE DI ESAME
    L’esame consisterà, come sopra specificato, in una prova scritta a risposta aperta ed una prova orale.
    La prima prova scritta consisterà in domande a risposta aperta su temi oggetto del programma di esame –
    massimo 30,00 punti.
    La prova orale consisterà in domande a risposta aperta su temi oggetto del programma di esame – massimo
    30,00 punti.
    Inoltre saranno poste domande atte a verificare la conoscenza della lingua straniera inglese, nonché
    all’accertamento della conoscenza e dell’uso delle apparecchiature informatiche e delle applicazioni più
    diffuse.
    Conseguiranno il superamento della prova orale i candidati che avranno ottenuto una votazione di almeno 21
    punti su 30, come sopra già specificato
    La Commissione stabilirà, prima dell’inizio delle prove, le modalità di espletamento, in modo che siano
    uguali per tutti i concorrenti. I tempi da assegnare per l’espletamento delle prove di esame saranno stabiliti
    dalla Commissione Esaminatrice. Tutti i concorrenti dovranno essere posti in grado di utilizzare materiali e
    attrezzature dello stesso tipo ed in pari condizioni operative.
    Verrà data comunicazione sull’ all’Albo Pretorio on-line nonché nella apposita Sezione di
    Amministrazione Trasparente-Bandi di concorso relativamente all’indicazione delle date, del luogo e
    dell’orario di svolgimento delle prove almeno 15 giorni prima della preselettiva, se presente, e della
    prova scritta, e almeno 20 dalla prova orale. Tale forma di comunicazione avrà valore di notifica a
    tutti gli effetti e pertanto non verrà data alcuna comunicazione personale.
    I candidati risultati idonei alle prove scritte e quindi ammessi a sostenere la prova orale saranno
    informati del calendario con lo stesso mezzo.
    ART 10 –APPROVAZIONE E PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA
    A conclusione dei lavori della commissione il competente ufficio provvederà all’approvazione della
    graduatoria con atto dirigenziale e alla sua pubblicazione.
    I candidati al fine di acquisire tutte le informazioni necessarie, ivi comprese le comunicazioni relative al
    calendario e all’esito delle prove, sono tenuti, per tutta la durata della procedura concorsuale, a consultare il
    sito di riferimento all’indirizzo “http://www.comunediladispoli.it/” – sezione amministrazione
    trasparente-sottosezione bandi e concorsi.
    ART 11 – ACCERTAMENTO DEI REQUISITI E DEI TITOLI
    L’accertamento del reale possesso dei requisiti dichiarati dai candidati verrà effettuato al momento
    dell’assunzione. Il candidato che non risulti in possesso dei requisiti prescritti verrà escluso dalla graduatoria.
    L’accertamento della mancanza di uno solo dei requisiti prescritti per l’ammissione alla selezione comporta
    comunque, in qualunque momento, la risoluzione del rapporto di lavoro. Qualora si riscontrassero falsità in atti,
    gli eventuali reati saranno perseguiti penalmente.
    ART 12 – PRESENTAZIONE DOCUMENTI E ASSUNZIONE IN SERVIZIO
    L’Amministrazione dichiara vincitori i candidati utilmente collocati nei primi sei posti della graduatoria di
    merito previo accertamento circa la veridicità delle dichiarazioni rese al riguardo dal candidato medesimo nella
    domanda di partecipazione.
    Il vincitore assume servizio previa stipula del contratto individuale di lavoro, ai sensi del vigente CCNL del
    personale del comparto Regioni Autonomie Locali.
    L’assunzione è soggetta ad un periodo di prova di sei mesi, superato positivamente il quale verrà acquisita la
    stabilità del posto.
    La stipulazione del contratto individuale di lavoro e l’assunzione del servizio del vincitore sono comunque
    subordinati, oltre alla verifica del possesso dei requisiti richiesti per l’assunzione, alla concreta possibilità di
    costituire il relativo rapporto da parte dell’Amministrazione, in relazione alle leggi disposizioni di legge
    riguardanti il personale degli enti locali, vigenti al momento della stipulazione ed alle disponibilità finanziarie
    dell’Ente.
    ART 13 -TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
    Tutti dati personali e sensibili forniti dai candidati per l’espletamento della presente procedura selettiva saranno
    raccolti dall’Amministrazione comunale e trattati nel rispetto del D.Lgs. n. 196/2003, sia su supporto
    cartaceo che in forma automatizzata, per le finalità connesse alla selezione e, successivamente, per
    l’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro e per le finalità inerenti la gestione del rapporto
    stesso, anche mediante utilizzo di banca dati automatizzata, come previsto dalla predetta normativa.
    Le medesime informazioni potranno essere comunicate ad altre pubbliche amministrazioni direttamente
    interessate alla posizione economico-giuridica del candidato vincitore. L’interessato gode del diritto di accesso
    ai dati che lo riguardano, nonché dei diritti complementari di rettificare, aggiornare e completare i dati errati,
    nel rispetto della normativa vigente.
    È prevista la diffusione dei dati dei candidati mediante affissione di graduatorie ed elenchi all’Albo Pretorio del
    Comune di Ladispoli sul sito internet dell’ente.
    ART 14- DISPOSIZIONI FINALI
    Il presente bando di selezione costituisce a tutti gli effetti “lex specialis”. La dichiarazione effettuata dal
    candidato e contenuta nella domanda di partecipazione alla selezione, di accettazione incondizionata di quanto
    previsto dal presente bando, comporta l’implicita accettazione, senza riserva alcuna, di tutte le prescrizioni
    contenute nel bando stesso.
    L’Amministrazione comunale si riserva il diritto di modificare, prorogare, riaprire i termini di presentazione
    delle domande o, eventualmente, di revocare il presente bando, di sospendere o di annullare la procedura
    concorsuale o di non procedere all’assunzione, a suo insindacabile giudizio, quando l’interesse pubblico lo
    richieda in dipendenza di sopravvenute circostanze preclusive di natura normativa, contrattuale, organizzativa o
    finanziaria, senza che il vincitore od altri concorrenti idonei possano per questo vantare diritti nei confronti
    dell’Amministrazione.
    Per quanto non previsto dal presente bando viene fatto riferimento alle norme vigenti legislative, contrattuali e
    regolamentari.
    Il bando integrale della procedura selettiva ed il relativo allegato schema di domanda di partecipazione sono
    disponibili all’Albo Pretorio del sito internet: http://www.comuneladispoli.it e nella sezione amministrazione
    trasparente- sottosezione bandi e concorsi.