Scopri i migliori smartphone cinesi • Terzo Binario News

Scopri i migliori smartphone cinesi

Mag 2, 2018 | Dal Web

Il mercato degli smartphone cinesi è in forte espansione e vengono sfornati di continuo nuovi modelli. La caratteristica principale degli smartphone cinesi è quella di offrire delle ottime schede tecniche con un rapporto qualità prezzo molto vantaggioso.

Il rovescio della medaglia è però che ci sono così tanti modelli che possono renderti difficile orientarti. Per aiutarti dai un’occhiata a questa lista per scoprire qual è il miglior smartphone cinese di fascia medio – bassa.

XIAOMI REDMI 4X

Indubbiamente la lista doveva essere aperta dal nuovo colosso cinese con uno dei suoi smartphone meglio riusciti. Lo Xiaomi Redmi 4X risalta subito all’occhio grazie alle sue caratteristiche costruttive. Come pochi in circolazione, monta uno schermo IPS da 5 pollici, in risoluzione HD, molto ben visibile alla luce del sole.

La qualità costruttiva è ottima, completamente in alluminio con la cornice in metallo che facilita l’impugnatura. Sul retro è presente il lettore di impronte digitali, che leggerà sempre rapido e preciso i tuoi tocchi. Nella parte inferiore invece il doppio speaker di sistema e la porta USB 2.0, il cui cavo di ricarica da 5V è dotato in confezione.

Estetica curata tanto quanto l’hardware. In questo piccoletto pulsa il cuore di uno Snapdragon 435, un’octa core da 1,4 GHz che, abbinato ai 3GB di Ram e 32GB di memoria interna, garantisce delle prestazioni quasi da top di gamma. Non manca la doppia Sim (o sim ed espansione con microSD dei 32GB presenti). Le fotocamere sono rispettivamente da 13 e da 5 mpx. In condizioni di buona luce gli scatti catturano una buona quantità di dettagli, ma perde molto in notturna.

Tuttavia, il vero protagonista di questo smartphone è la batteria, da ben 4100mAh. Grazie a uno schermo dalla risoluzione non altissima e il processore poco energivoro, ti porterà ad utilizzarlo per due giorni di seguito senza ricaricarlo.

ALPHA MAZE

Alpha è una nuova marca che entra sul mercato con uno smartphone degno di nota, clone del più famoso Xiaomi Mi Mix.

Si tratta di uno smartphone borderless da 6 pollici, molto elegante, con il profilo in metallo e il resto in vetro opaco. Una qualità di materiali che però ripaghi col peso, di ben 225 grammi. Lo schermo è in risoluzione Full HD e si vede egregiamente anche sotto la luce del sole.

Decisamente degna di nota la dotazione hardware. Il processore è un Helio P25, Octa Core da 2,5 GHz e supportato da 4GB di memoria Ram e 64 di memoria interna, comunque espandibili grazie allo slot microSD che però toglierà il posto alla seconda SIM.

Le prestazioni garantite da questo assortimento sono buone, anche grazie ad Android 7.0 con cui viene venduto. Tuttavia, la nota dolente è che i software preinstallati sono quelli vecchi di Android AOSP (galleria, lettore musicale, fotocamera ecc. di Android 4.4, per farti capire). Comunque sono facilmente rimpiazzabile dalle app di Google scaricabili dal Play Store.

Sulla parte posteriore del telefono troverai invece una doppia fotocamera con due sensori da 13 e 5 mpx. Gli scatti sono di qualità sufficiente, e la seconda fotocamera serve a dare una profondità di campo alla foto. Non male invece gli scatti con l’anteriore da 5mpx. Punto di forza di questo telefono è la batteria, da ben 4000mAh, che ti porterà a fine giornata anche con un utilizzo intenso.

ELEPHONE U

Lo smartphone cinese economico che si distingue dalla massa. La prima caratteristica che ti risalterà all’occhio sarà lo schermo. A primo impatto, Elephone U è frontalmente indistinguibile da Samsung S8, da cui infatti copia lo schermo con i bordi Edge e la risoluzione. Si tratta infatti di un Super Amoled, uno dei migliori della categoria. La scocca del telefono è invece realizzata in elegante vetro opaco, mentre il bordo è in metallo. Sul retro è presente il sensore di impronte digitali e la doppia fotocamera da 13 mpx per l’effetto bokeh.

Elephone U è mosso dal processore Mediatek Helio P23, un octacore da 2 GHz e 6 GB di memoria Ram, con 64 GB di memoria interna. Sono importanti da segnalare in questa fascia di prezzo il supporto alle reti LTE fino a 600Mbps e il bluetooth di ultima generazione 5.0.

Il software che muove questo telefono è quello proprio di Mediatek sulla base di Android 7.1.1, che però rispetto ad altri cellulari perde parte delle sue personalizzazioni. Il comparto hardware così ricco rendono le prestazioni notevoli e soddisfacenti.

La doppia fotocamera da 13 mpx regala degli scatti nella media degli smartphone cinesi, ma comunque con una buona quantità di dettagli in condizioni di buona luce. Non male invece i selfie scattati con la frontale da 8 mpx.

Infine la batteria è abbastanza capiente (3550 mAh) e ti permette di arrivare tranquillamente a fine giornata. Batteria dotata di fast charge e di ricarica wireless.

XIAOMI REDMI 5

Come al solito Xiaomi propone sul mercato modelli estremamente validi a prezzi stracciati. Lo Xiaomi Redmi 5 ha uno schermo in formato 18:9 (in pratica, allungato) da 5,7 pollici in risoluzione Full HD.

La dotazione hardware che offre è decisamente accattivante. Il telefono è mosso dall’octacore Snapdragon 435 da 1,8 GHz, con 3GB di memoria Ram e 32 di memoria interna, espandibile tramite microSD a discapito della seconda SIM. Sul retro è presente il lettore di impronte digitali, che in pieno stile Xiaomi è sempre rapido e preciso.

Il telefono viene venduto con Android 7.1.2 e con la MIUI 9.1, il launcher di Xiaomi molto ben ottimizzato che fa girare bene il telefono. Le applicazioni ti si apriranno in tempi brevi e gireranno sempre fluide. Una possibilità interessante di questo telefono è quella di poter clonare il sistema. Ossia di simulare una seconda interfaccia personale per mantenere private le proprie informazioni.

Anche la fotocamera segue la media degli altri modelli di Xiaomi. Il sensore è da 12 megapixel f/2.2 con un singolo flash. In buona luce gli scatti sono decisamente buoni. L’HDR lavora bene. Ma il punto di forza di questo telefono è la messa a fuoco rapida, che permette di creare dei giochi di luce veramente accattivanti. L’interfaccia del software è abbastanza spartana, anche se permette diversi effetti carini.
L’autonomia è un altro punto di forza a favore dello Xiaomi Redmi 5. E’ infatti capiente 3300 mAh, che grazie al processore poco energivoro permette di arrivare a ben due giorni di autonomia.

VERNEE APOLLO LITE

Nonostante il nome, questo telefono di lite non ha proprio niente. Il display è un Full HD da 5,5 pollici in tecnologia IPS, molto definito e si vede bene sotto la luce diretta del sole.

Il Vernee Apollo Lite mostra i muscoli quando si parla della dotazione hardware. Batte sotto il Mediatek Helio X20 da dieci core da 2,3 GHz con 4GB di Ram e 32 di memoria interna. Nonostante il software di casa Mediatek, le prestazioni sono davvero ottime, le app si aprono in fretta, il telefono gira fluido e raramente vanno in crash.

La fotocamera è un’altra buona chicca del telefono. Sono infatti molto buoni gli scatti da 16 megapixel, anche se a volte tendono ad essere sovraesposti. Un problema che si risolve tranquillamente con la funzione dell’HDR. Ѐ notevole la qualità dei video registrati in 4K.
Infine, la batteria è da 3180 Mah. Nonostante non sia estremamente capiente, permette tranquillamente di arrivare fino a sera.