Santa Marinella oggi intitola la Casina Rosa a Stefano Trincia • Terzo Binario News

Santa Marinella oggi intitola la Casina Rosa a Stefano Trincia

Ago 8, 2019 | Politica, Santa Marinella

E’ stato un contributo forte di amici, colleghi, familiari, lettori, quello che ha permesso di arrivare a intitolare la Casetta Rosa sul Lungomare di Santa Marinella a Stefano Trincia, corrispondente da New York per 25 anni, poi capo della redazione Esteri de Il Messaggero e membro del CDR e della FNSI nelle file di Punto e a capo.

Una iniziativa dei compagni di classe del Liceo Guglielmotti di Civitavecchia, immediatamente sposata da tutti quelli che avevano avuto il privilegio di conoscerlo. 460 firme autografe di amici di qua e di là dell’Atlantico, raccolte in poco tempo per ottenere la delibera del Consiglio Comunale di Santa Marinella e la deroga dalla Prefettura di Roma alla legge che prevede una attesa di 10 anni per intitolare edifici pubblici alla memoria di persone scomparse. Così si è arrivati a dare il nome del nostro collega e amico Stefano la Casetta sul lungomare che ospita matrimoni civili ed eventi culturali ad un anno dalla sua scomparsa.

Rossella Lama, sua collega di CDR, aveva scritto su questa stessa pagina che Stefano era “sempre informato, sempre sulla notizia, preciso mai puntiglioso come è chi ha lo sguardo lungo sulle cose. Ha raccontato la storia americana degli ultimi trent’anni a tutto tondo. Era bravo, bravissimo. Un grande giornalista, una firma di prestigio per un giornale che sembra aver perso la propria memoria.”

Era stato prepensionato Stefano a soli 58 anni dallo sciagurato protocollo firmato dal sindacato e dalla Fieg che permetteva agli editori di dichiarare stati di crisi non necessariamente in presenza di perdite di bilancio, ma anche solo nella previsione di un rosso nei conti dell’anno successivo. Come membro del CDR de Il Messaggero, Stefano aveva combattuto contro tutto questo, con coraggio, e facendosi nemici potenti a Via del Tritone, e non solo. A gennaio del 2011 è stato eletto delegato al Congresso Fnsi di Bergamo nelle liste di Puntoeacapo. Nel 2012 ha creato, insieme a Corrado Giustiniani, l’associazione Studenti e Cittadini per coltivare negli studenti dei licei di Roma il diritto-dovere all’informazione. Una attività che ha portato avanti con l’impegno civile e politico che lo contraddistingueva da quando nel ’75 a soli 25 anni era stato eletto vicesindaco di Santa Marinella, la cittadina nella quale aveva vissuto la sua giovinezza e nella quale ora viene ricordato con la casetta a suo nome sul Lungomare.