RiArtEco Il Riconoscimento al rifiuto presentazione, martedi 5 marzo • Terzo Binario News

RiArtEco Il Riconoscimento al rifiuto presentazione, martedi 5 marzo

Feb 28, 2019 | Ambiente, Cerveteri

Il Movimento Artistico RiArtEco (Riutilizzo Artistico Ecologico) è lieto di invitare martedi 5 marzo 2019, ore 10:00 alla la presentazione del progetto d’arte il “Riconoscimento al Rifiuto”, presso l’Auditorium del Macro Asilo, con ospiti l’ISPRA, le amministrazioni del Municipio I Roma Centro e del Comune di Cerveteri insieme ad esponenti delle Città Metropolitana di Roma Capitale chiamati a confrontarsi con gli artisti e il pubblico sulle modalità di gestione delle risorse naturali e dell’impatto dell’uomo sull’ambiente.

RiArtEco propone un nuovo concetto di arte sociale dal recupero dei materiali, i cosiddetti “scarti”, per comunicare nell’immediatezza del linguaggio estetico e visivo l’impellenza di soluzioni per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici in atto, causati dalla dall’uso indiscriminato delle risorse naturali nell’odierna società dei consumi. La comunità scientifica da anni ha correlato l’aumento delle concentrazioni in atmosfera di sostanze climoalteranti con la generazione di “beni” spesso inutili e di bassa qualità, che disperdono consistenza nell’ambiente sia durante la lavorazione che nella fase di smaltimento, quando i nostri oggetti quotidiani diventano rifiuti. Per questo i ricercatori hanno lanciato un ultimatum ai governi di tutte le nazioni, bisogna “agire” subito perché senza una conversione ecologica che comprenda ogni settore della società – dai consumi, agli stili di vita, alle logiche di mercato, alla gestione del territorio fino alla ricostruzione delle relazioni personali – a rischio è la stessa sopravvivenza delle specie viventi sul Pianeta.

Il ciclo di conferenze organizzate da RiArtEco nell’ambito del MACRO ASILO sono pensate per trasmettere messaggi e contenuti su tematiche cruciali per il nostro tempo, grazie al coinvolgimento di rappresentanti appartenenti al mondo delle istituzioni locali e territoriali, nonché di biologi e studiosi dell’ISPRA accompagnati dai coordinatori nazionali ed artisti del Movimento. L’obiettivo è “produrre conoscenza” in un continuum tra esperienza artistica e riflessione sulle sfide da affrontare nel presente contenute negli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030, per ridisegnare nello svolgimento delle attività giornaliere, con atteggiamenti più responsabili, la mappa delle nostre abitudini di vita per garantire sostenibilità economica, sociale ed ambientale.