L’Associazione Etra presenta ufficialmente la VII edizione del Festival Tolfa Jazz con la direzione artistica di Marcello Rosa, dal 22 al 24 luglio a Tolfa nell’anfiteatro della Villa Comunale “Parco Fondazione Cariciv”, con il sostegno del Comune di Tolfa, della Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia e di ENEL.
Un evento festoso dedicato allo spirito e alla cultura di New Orleans, a ingresso gratuito e sempre più eclettico: oltre alla musica comprende moltissime attività tra cui danza, fotografia, arte, artigianato, sport, visite guidate e enogastronomia.
Un Festival dall’atmosfera festosa, coinvolgente, popolare e – con l’ingresso gratuito – aperto a tutti. Questo è, da sempre, lo spirito del Festival Tolfa Jazz, con la direzione artistica di Marcello Rosa, che quest’anno festeggia la 7^ edizione dal 22 al 24 luglio nella suggestiva Città di Tolfa (Rm), divenuta oramai un conclamato crocevia di artisti, musica, grandi fermenti culturali.
Primo e unico Festival italiano che celebra la cultura della città di New Orleans, dopo il grande successo degli scorsi anni l’Associazione Etra – organizzatrice del Festival – annuncia il tema 2016 “Now!Orleans”, il cui punto esclamativo imprime forza al concetto del “Now” al posto della parola “New”: la dedica non è rivolta al passato musicale della capitale della Louisiana, bensì alla continuità del suo spirito, quanto di più moderno e attuale.
L’amore per questa città caratterizza da sempre l’attività dell’Associazione, presente a New Orleans già nel 2015 in occasione del Mardi Gras e lo scorso aprile per il French Quarter Festival, traendo da questi due grandi eventi suggestioni, ispirazione e nuovo entusiasmo: il risultato è una settima edizione particolarmente ricca di appuntamenti e di multidisciplinarietà.
Il festival deve la sua unicità ai suoi tre momenti differenti: i concerti sul palco principale, le street band itineranti per le strade di Tolfa e le tante attività multidisciplinari di cui la musica è trait d’union.
Il jazz fluirà attraverso danza, fotografia, visite guidate, momenti enogastronomici e l’organizzazione di una partita di calcio benefica allo stadio di Tolfa tra la Nazionale Jazzisti e gli Amatori Tolfa Calcio in favore della Fondazione Susan G. Komen Italia.
In diversi momenti del Festival, come da tradizione, tra le strade di Tolfa le grandi protagoniste saranno le parate con le street band “Pink Puffers Brass Band”, “Fire Dixie Street Band”, “Dixie Street Band”, “Vivaldixie Street Band” e il Centro Artistico di Balletto di Tolfa, che trascineranno la città con musiche, colori e atmosfere tipiche di New Orleans, dove le band storicamente sfilano seguite dal pubblico che camminando, cantando e ballando va a formare la famosa “second line”.
VENERDI 22 LUGLIO
Come la precedente edizione, ad inaugurare i concerti del main stage del Festival anche quest’anno sarà un giovane e talentuoso artista: il sassofonista Simone Alessandrini presenta a Tolfa il suo progetto “Storytellers” con special guest un grande ed eclettico sassofonista italiano, Francesco Bearzatti.
Molto attesa, la New Talents Jazz Orchestra diretta da Mario Corvini in un concerto dedicato alla carriera musicale del Direttore artistico del Festival Marcello Rosa.
A concludere la prima giornata Max Lazzarin, riconosciuto anche a livello internazionale uno degli interpreti più carismatici della musica e dello spirito di New Orleans, fondendone le atmosfere più moderne al suo sound pianistico e vocale con brani originali e grandi classici.
SABATO 23 LUGLIO
Novità del 2016 è un evento speciale dedicato i più piccoli ma che farà innamorare anche i grandi, con la street parade “La principessa e il ranocchio” durante la quale sfileranno personaggi del celebre cartoon Disney ambientato a New Orleans: dalla principessa Tiana al coccodrillo Louis, dalla maga voodoo al re del Mardi Gras; un evento ricco di colori e coreografie con ombrelli, palloncini, collanine, curato dal Centro artistico di Balletto di Marilena Ravaioli accompagnato dalla Extra Dixie Jazz Band.
Primi protagonisti sul main stage della seconda giornata, Gianluca Galvani e la Extra Dixie Jazz Band: una formazione composta da cornetta, clarinetto, sax baritono, banjo e tuba che spazia dallo stile New Orleans al Dixieland fino ad arrivare al più moderno swing.
Segue Max Lazzarin con la sua band The Lazy Pirates, che usa strumenti acustici pur suonando il Funky New Orleans, contaminando con percussioni e ritmiche africane un suono originale e riconoscibile. Special guest uno degli artisti più attesi di questa edizione 2016, Stephanie Ghizzoni: istrionica vocalist e cantautrice dalla forte personalità, si ispira particolarmente alla cultura afroamericana e di New Orleans unendo alla sua musica costumi, scenografie, riti voodoo, effetti teatrali.
A coronare la serata clou del Festival, il Concerto per “Ballerina e Trombone” con le coreografie di Marilena Ravaioli su musiche di Marcello Rosa e l’esplosiva Francesca De Fazi Gipsy Blues Band che la scorsa edizione è stata protagonista di un memorabile live travolgendo e coinvolgendo il pubblico, “liberandolo” attraverso ritmi, danze e colori.
DOMENICA 24 LUGLIO
La domenica si apre con un omaggio a Tolfa: “Walking Down Tolfa Streets” non è più soltanto il celebre brano che Marcello Rosa ha dedicato alla città, e che è diventato sigla del Festival, ma anche il titolo della visita ai luoghi caratteristici e storici di Tolfa a cura dell’Archeologo Giordano Iacomelli: il pubblico sarà guidato accompagnato dalla Dixie Street Band che cadenzerà la passeggiata.
Imperdibile l’appuntamento con il Jazz Brunch curato da Bayou Moonshiners, ossia il duo Stephanie Ghizzoni e Max Lazzarin durante il quale la cultura gastronomica territoriale si fonde con uno dei piatti tipici di New Orleans: la jambalaya. Il duo sarà protagonista anche del live alle 20 presso la Villa Comunale.
Alle 18 il Festival si “trasferisce” allo stadio di Tolfa per l’incontro di calcio tra la Nazionale Jazzisti e gli Amatori Tolfa Calcio, una partita benefica in favore della Associazione Susan G. Komen Italia.
A conclusione del Festival, come ogni anno Tolfa Jazz saluterà il pubblico coinvolgendolo in una grande parata aperta a tutti per le vie della città con i colori e i costumi tipici del Mardi Gras neworleansiano, insieme alla Pink Puffers Brass Band, alla Vivaldixie Street band e al Centro Artistico di Balletto di Tolfa. A loro si uniranno anche le “donne in rosa”: gruppi di volontariato locali impegnate nella lotta al tumore al seno.
Altra grande novità del Festival, il progetto “Soriansky Meets Tolfa Jazz” ideato e diretto dal fotografo Paolo Soriani insieme allo staff multimediale del suo Studio Soriansky. Con base a Roma ma attivo a livello internazionale, Soriani volge da sempre una attenzione particolare al mondo del jazz italiano e, con questo progetto, focalizzerà il suo “occhio” fotografico sulla città di Tolfa e sui protagonisti del Festival: artisti, ospiti speciali e personalità del settore. Peculiarità del suo progetto “Soriansky Meets” sarà integrare e “sposare” ritratti fotografici e video con le opere pittoriche e le sculture dell’eclettico artista tolfetano Riccardo Pasquini, andando così a “costruire” un set fotografico unico e irripetibile nonché strettamente riconoscibile.
Durante la seconda e la terza giornata di Festival, Soriani aprirà il suo “studio virtuale” su Tolfa accogliendo i partecipanti del Workshop fotografico “Musica negli occhi”.
Protagoniste del Festival anche mostre fotografiche, arte, artigianato e momenti conviviali in cui protagonista diviene il settore enogastronomico con gli eccellenti piatti tradizionali di Tolfa, un intero settore dedicato allo street food e il festival delle birre artigianali, dove si potranno degustare oltre trenta tipologie di birra, più l’esclusiva birra “Tolfa Jazz”, creata da un birrificio locale: il Birrificio Aurelio.
Sponsor principali dell’evento, la Fondazione CARICIV – Cassa di Risparmio di Civitavecchia ed ENEL oltre a Angelo Bonini, Berardo Lanci, Arca Cooperativa, Mobili Badini.
Tra i partner: il Comune di Tolfa, Cittaslow e l’Associazione Susan G. Komen Italia.
LINK
FACEBOOK: https://www.facebook.com/TolfaJazz.Official
WEBSITE: http://www.tolfajazz.com
CONTATTI
Tel. 349.3572746 – 334.8194052
tolfajazz@gmail.com
Ufficio Stampa: Fiorenza Gherardi De Candei
Tel. 328.1743236
fiorenzagherardi@gmail.com