Alla scoperta delle colline di Santa Marinella, nasce il Sentiero dell’Asfodelo: una pianta che cresce solo in particolari areali come quello della nostra cittadina.
Una passeggiata tra l’archeologia e la flora di Santa Marinella, i fiori e i frutti, i loro usi e i prodotti da essi ottenibili: miele di asfodelo, liquore di mirto, estratti e oli di calendula, finocchietto selvatico, cicoria, capperi di dente di leone e tanti altri, prodotti che ritroviamo nei piatti dei giovani cuochi dell’ agriturismo I Cardinali.
In collaborazione con il Movimento Archeotruria, il dottor Glauco Stracci ci ha guidato in un racconto appassionato, dagli Etruschi ai giorni d’oggi.
Il sentiero dell’asfodelo è il primo di una serie di percorsi che ripartiranno a settembre, che avranno come tema altre piante , altre destinazioni archeologiche e nuovi piatti da degustare.