Approvata la mozione in consiglio
“Oggi il Consiglio Comunale si è schierato dalla parte giusta della storia: quella della memoria, della battaglia contro il razzismo, la xenofobia e l’antisemitismo. E lo ha fatto votando a favore della cittadinanza onoraria a Liliana Segre”. Lo dichiara la consigliera Paola Meloni (Pd), prima firmataria della mozione.
“E’ motivo di orgoglio avere una testimone della storia come cittadina di Fiumicino – prosegue Meloni -. Una donna forte e coraggiosa la cui vita è un simbolo dell’importanza che ha continuare a raccontare l’orrore del nazifascismo, il dramma vissuto da ebrei, rom, sinti, omosessuali, disabili e di tutte quelle persone perseguitate solo per ciò che erano”.
“Con questo voto Fiumicino si fa carico di quella storia e di quella memoria, continuando il lavoro già egregio che ogni anno si fa con le tante iniziative e con il Progetto memoria nelle scuole” evidenzia Meloni.
“Il voto di oggi segue a quello di martedì scorso – aggiunge Paola Magionesi, capogruppo del Pd – quando con un’altra mozione abbiamo impegnato il sindaco e la giunta a sostenere il lavoro della Commissione parlamentare contro l’hate speech istituita proprio per volere della senatrice Segre”.
“La stessa mozione parlava espressamente di coltivare la memoria dell’antifascismo – prosegue Magionesi -, oltre che di aderire alla rete dei comuni per la memoria, contro l’odio e il razzismo”.
“La cittadinanza a Liliana Segre è la naturale conseguenza e va certamente in questa direzione” sottolinea Magionesi.
“Ci dispiace che la Lega e Fratelli d’Italia abbiano voluto usare questo importante momento per strumentalizzare il dibattito – concludono le due consigliere -. Un comportamento che rispecchia in toto quello avuto dai loro partiti in Senato quando non hanno sostenuto l’istituzione della Commissione Segre. Ringraziamo, invece, di avere aderito alla nostra proposta i consiglieri Pietrosanti e Costanza (M5S) e Severini (Crescere insieme)”.