Libri, al Castello di Santa Severa si presenta "Sotto il segno di Hercle" • Terzo Binario News

Libri, al Castello di Santa Severa si presenta “Sotto il segno di Hercle”

Mag 20, 2022 | Cinema e libri, Santa Marinella

Sabato 21 maggio alle ore 18  in Sala Nostromo al Castello di Santa Severa, spazio della Regione Lazio gestito dalla società regionale LAZIOcrea in collaborazione con il Comune di Santa Marinella presentazione del libro “Sotto il segno di Hercle. Storia di un dono” di Simone Tarrone.

L’evento si inserisce nel Programma Culturale Maggio-Giugno 2022 organizzato dal Comune di Santa Marinella e il Polo Museale Civico, in collaborazione con Gruppo Archeologico del Territorio Cerite O.D.V., CoopCulture e LAZIOcrea SpA.

Il libro narra la storia ambientata in Etruria, nel VI secolo a.C.di  Arath un curioso ragazzino etrusco di dodici anni che vive con la madre Tanaquil, abile tessitrice, e la governante Pupaia nella Cittadella (attuale Castellina del Marangone nel territorio di Santa Marinella, Roma), importante caposaldo militare e commerciale del territorio dell’antica Caere, posto a difesa dei confini con la potente città-stato alleata e rivale, Tarquinia. Arath, con il suo inseparabile cane Vipli, ci farà scoprire la grande civiltà del popolo Rasna, trasportandoci in una serie di avventure, descrivendo e ricostruendo il paesaggio, l’ambiente, la società, i nomi e le principali vicende storiche del mondo etrusco. Uno scorcio della vita quotidiana vissuto dalla città di Cerveteri, proprio all’apogeo del suo potere economico e commerciale, fondato sullo sviluppo rapido e progressivo delle tecnologie agricole, tessili e di navigazione che coinvolgevano una vita di villaggio ancora arcaica e una natura incontaminata in grandi imprese militari e traffici commerciali che hanno segnato i secoli a venire.

Info e prenotazioni GRUPPO ARCHEOLOGICO DEL TERRITORIO CERITE (ODV)

c/o Museo del Mare e della Navigazione Antica – Castello di Santa SeveraGruppo Archeologico del Territorio Cerite – Tel. 0766.571727 – 392.3025990 Mail: gatc38@gmail.com Segreteria: Mar-Gio-Sab 10.00/12.30 Web: www.gatc.it – www.archeogatc.it