Il piacere di visitare le città d’arte italiane tra arte e cultura.

L’Italia offre un patrimonio artistico e culturale vastissimo che tutto il mondo ci invidia: ogni anno le principali città d’arte italiane diventano meta di turisti e visitatori, italiani e stranieri, soprattutto durante il periodo invernale.

Ideali per passare un ottimo weekend di cultura, cibo e passeggiate nei centri storici, le città d’arte non cessano di affascinare turisti e visitatori e da nord a sud sono una vetrina di prestigio per il nostro paese, che può vantare il maggior numero di siti UNESCO al mondo, con le sue chiese, musei, monumenti e opere d’arte.

LE CITTÀ D’ARTE ITALIANE DA VEDERE E RIVEDERE

Intramontabili sono ovviamente Roma e Firenze, città ricche di storia e prestigio. Firenze, culla del Rinascimento italiano, è insieme a Roma un concentrato di cultura, arte, storia e tradizione senza tempo e che richiede pazienza per essere scoperto e apprezzato nelle totalità delle bellezze che offre. Nel Museo degli Uffizi di Firenze sono esposti i più importanti capolavori dell’arte italiana e il centro storico offre, come quello di Roma, un’immersione totalizzante tra architettura e monumenti.

Roma è la città d’arte per eccellenza, luogo dove convivono secoli di storia e cultura: praticamente un museo a cielo aperto da visitare passeggiando per i vicoli e avventurandosi, senza troppo bisogno di pianificare, a piedi: Colosseo, Fori Imperiali, Piazza Navona, sono solo poche delle meraviglie che la città offre, senza menzionare poi il numero di musei e spazi espositivi di grande prestigio che offrono il meglio a tutti gli amanti dell’arte.

Ottima meta per i fine settimana culturali è Napoli, altro baluardo dell’arte italiana: fondamentale visitare il suo centro storico, Piazza Plebiscito, Palazzo Reale o il Teatro San Carlo. L’ospitalità e il calore delle città del sud sono famose e il cibo non può che essere un altro fortissimo richiamo per visitare questa meravigliosa città italiana.

Impossibile poi non menzionare in questa lista città come Lecce, Siracusa, Matera o Reggio Calabria, portatrici di tradizioni e cultura e peculiari nelle architetture: famosissime poi per l’importanza storica e archeologica.

Spostandosi al centro Italia ci troviamo a menzionare le principali città medievali e rinascimentali italiane: Urbino, Ferrara, Perugia e Assisi, culle della cultura religiosa e cariche di fascino, immerse in paesaggi naturali che mozzano il fiato.

In ultimo come non parlare di città come Verona, Venezia, Bologna o Torino: insomma ce n’è per tutti i gusti ed è possibile tornare e ritornare negli stessi luoghi, sempre con il piacere di scoprire qualcosa di nuovo e di aggiungere un tassello in più alla conoscenza del panorama artistico e culturale italiano.

Pubblicato lunedì, 11 Dicembre 2017 @ 20:41:27     © RIPRODUZIONE RISERVATA
Exit mobile version