In questi giorni che precedono le festività pasquali, i Carabinieri della Compagnia Aeroporti di Roma proseguono senza sosta i controlli presso lo scalo aeroportuale “Leonardo Da Vinci” di Fiumicino.
Tra i numerosi passeggeri in transito, i Carabinieri della Stazione Aeroporto di Fiumicino hanno sorpreso 3 persone che hanno tentato di superare le casse dei duty free situati all’interno dello scalo, senza pagare, mentre erano in attesa della partenza dei rispettivi voli.
I viaggiatori sono stati notati dal personale addetto alla vigilanza che ha subito allertato i Carabinieri.
Recuperata tutta la refurtiva per lo più prodotti di profumeria e distillati, per un valore di circa 2.500 euro. Per i fermati è scattata la denuncia alla Procura della Repubblica di Civitavecchia per il reato di tentato furto.
Nell’ambito delle attività, i Carabinieri hanno eseguito una verifica presso un’area solitamente occupata, in orario notturno, da clochard, trovando un 55enne italiano, senza fissa dimora e con precedenti, in possesso di due smartphone che, da accertamenti, sono risultati essere stati asportati da un armadietto in uso ai dipendenti dell’aeroporto. La refurtiva è stata recuperata e riconsegnata al proprietario mentre il 55enne è stato denunciato.
Nel corso delle verifiche mirate a contrastare l’esercizio abusivo dell’attività di trasporto pubblico non di linea, i Carabinieri della Stazione Fiumicino Aeroporto hanno inoltre sanzionato 7 conducenti NCC e 3 tassisti abusivi – sorpresi mentre procacciavano illecitamente clienti tra i passeggeri in transito all’uscita del Terminal 1 arrivi, al di fuori degli stalli, senza averne titolo. Uno dei conducenti è stato anche denunciato perché già colpito dalla misura di prevenzione personale del D.a.c.ur. per 1 anno (Divieto di accesso dall’area urbana dell’infrastruttura aeroportuale di Fiumicino) emesso dalla Questura di Roma e notificato il 9 dicembre 2024. Elevate sanzioni per un importo totale di circa 25.000 euro. Da ulteriori verifiche, tutti gli autisti sanzionati sono risultati anche sprovvisti della documentazione attestante la richiesta della prestazione professionale, per questo motivo è stato notificato loro anche l’ordine di allontanamento dallo scalo per 48 ore e un’ulteriore multa di 100 euro.
Infine, i Carabinieri hanno sanzionato un operatore “car valet” per il mancato rispetto delle norme che regolano il servizio, accertando che lo stesso ha provveduto a riconsegnare l’autovettura di clienti – di ritorno presso lo scalo – lungo la viabilità esterna all’aerostazione, in aree ove è vietata la sosta e la fermata.