Tanti progetti ma pochi i fatti. Sono numerose le opere pubbliche che l’Amministrazione Comunale di Ladispoli ha in programma: dal nuovo campo sportivo al teatro, dal centro anziani di Via Milano a quello di aggregazione giovanile di Viale Mediterraneo, da un nuovo piano della viabilità all’efficientamento energetico. Tante idee ma pochi, o addirittura nulli, i finanziamenti disponibili per la realizzazione delle stesse. Questa è la situazione illustrata dal Delegato ai Lavori Pubblici Nicola Moschetta.
- Architetto Moschetta, i lavori del centro anziani di Via Milano erano stati annunciati già l’estate scorsa ma ancora non c’è stata risposta nei fatti, come mai?
“Il Centro è fermo in attesa che il responsabile del procedimento predisponga gli atti per affidare i lavori alla ditta appaltatrice. Le somme necessarie per l’esecuzione dei lavori verranno ricavate dalla vendita di una parte dei locali interrati sottostanti il Centro anziani. I lavori dovevano cominciare l’estate scorsa ma, purtroppo, questi ritardi sono dovuti alla grossa mole di lavoro che gli uffici comunali portano avanti contemporaneamente. Come comune abbiamo circa 38 immobili, solo di strutture scolastiche 30.000 mq di superficie per quasi 6.000 bambini che ogni giorno frequentano le nostre strutture. La gestione di queste strutture è portata avanti da un unico responsabile più quattro collaboratori che ogni giorno devono rispondere sia alle innumerevoli piccole manutenzioni che alla pianificazione dei nuovi lavori. Il personale assunto al Comune di Ladispoli è di circa 120 dipendenti quando la media dei comuni delle nostre dimensione è più del doppio, questo se da un lato è un dato positivo in quanto contiene la spesa pubblica dall’altro può generare delle problematiche inerenti ritardi nei lavori.”
Altri lavori che sembrano avere avuto una battuta d’arresto sono quelli inerenti il Centro di aggregazione giovanile di Viale Mediterraneo. Qual è il motivo di questo rallentamento?
“Ci sono delle problematiche con la ditta che ha eseguito i lavori, ma soprattutto bisogna trovare la disponibilità economica legata all’approvazione del nuovo bilancio. La struttura è pronta ma sono ancora da completare gli impianti interni e le sistemazioni esterne.”
- Il progetto che riguardava il collegamento di Viale Mediterraneo e Via Palo Laziale esiste ancora?
“Questo progetto inizialmente non era di competenza comunale, ma tutto partiva con un iniziale finanziamento della Provincia successivamente definanziato. La soluzione in questo momento potrebbe essere quella di ricorrere o ad altro finanziamento magari dalla Regione oppure rivolgerci direttamente al capitale privato.”
- Il contratto con la ditta che doveva realizzare il campo di calcio di Ladispoli è stato rescisso. Ora i lavori dovrebbero essere affidati ad una nuova ditta che modificherà il progetto per non interferire con l’eliporto del poliambulatorio?
“Dopo aver allontanato la ditta attraverso la rescissione del contratto ed essere rientrati in possesso dell’area di cantiere, l’ufficio tecnico sta lavorando alla risoluzione delle problematiche relative alla vicina elisuperficie ed al Fosso Vaccina.
Soltanto dopo avere risolto positivamente questi due aspetti si potrà procedere all’indizione di un nuovo Bando di gara per poter riaffidare e quindi proseguire i lavori.”
- Ci sono delle novità per quanto riguarda la predisposizione del nuovo Piano della viabilità ?
“Se ne sta occupando l’Assessore alla mobilità Lucio Latini e si sta predisponendo il Piano Urbano del Traffico PUT, uno strumento urbanistico che serve a pianificare tutto il movimento all’interno della città, dalla viabilità carrabile e la mobilità ciclo pedonale alla pianificazione dei parcheggi. Sarebbe il primo della viabilità della città”
Come procede, invece, la realizzazione del teatro all’interno del Centro Arte Cultura, già annunciato da diverso tempo?
“I lavori relativi al teatro comunale stanno procedendo regolarmente e verranno completati entro fine anno. L’Amministrazione Comunale nel frattempo è impegnata alla ricerca dei finanziamenti necessari per il successivo stralcio funzionale relativo alle forniture degli arredi interni, degli impianti di scena (audio, video e motorizzazione delle quinte) e delle sistemazioni esterne.”
- Altri lavori pubblici in programma?
“Stiamo lavorando sull’efficientamento energetico. In questo settore, dove la pianificazione degli interventi è fondamentale, l’Amministrazione Comunale sta lavorando già da tempo per poter arrivare ad una riduzione dei consumi di energia e quindi ad un abbattimento dell’inquinamento. Ci tengo a ricordare che nel dicembre del 2011 il Consiglio Comunale ha approvato il Piano energetico comunale con il quale si è formalmente impegnato con l’Unione europea alla riduzione, entro il 2020, del 20% delle immissione in atmosfera di Co2. Quest’importante traguardo dovrà essere raggiunto con una serie coordinata di azione tra pubblico e privato come ad esempio ristrutturazione degli immobili pubblici e delle abitazioni private con elementi di architettura sostenibile, maggiore utilizzo delle fonti rinnovabili come ad esempio fotovoltaico e solare termico, utilizzo di sistemi di illuminazione a basso consumo. Alcune di queste azioni sono già state intraprese dall’ Amministrazione Comunale, in queste settimane ad esempio su quasi tutte le scuole della città si stanno installando pannelli fotovoltaici per una potenza complessiva di quasi 200 Kw. Questo avrà un effetto positivo sia sull’ambiente che sulla bolletta energetica comunale. Altro aspetto è l’efficientamento energetico dell’illuminazione pubblica, il nuovo Bando di gara che sarà predisposto dovrà contenere all’interno elementi per arrivare ad avere un’illuminazione stradale più efficiente, con minori consumi e quindi minor inquinamento. Anche la realizzazione delle piste ciclopedonali contribuiranno ad una riduzione dell’inquinamento.”