Conclusi i corsi dell’anno accademico, l’Università popolare di Ladispoli UPTER prosegue nell’offerta di iniziative culturali. Tutti i venerdì dal 16 maggio al 6 giugno alle ore 18:30 verranno proposti seminari che affronteranno tematiche sempre diverse. L’apertura di questa lunga serie di incontri, presso la sede in Via Regina Elena 74, è affidata al seminario di storia contemporanea “IL SECOLO BREVE”, tenuto dalla prof. ssa Dora Mazzarani: verrà presentato un excursus sul ‘900 attraverso i principali avvenimenti che hanno caratterizzato il secolo dalla Prima Guerra Mondiale alla caduta del muro di Berlino, limitatamente alle tematiche italiane.
A seguire, venerdì 23 maggio altro seminario di storia contemporanea altra tematica: “Mediterraneo ed Europa – Storia di una relazione”. Il prof. Enrico Montanari proporrà delle riflessioni su come nei secoli il Vecchio Continente ha vissuto il proprio mare: dal suo concepimento, attraverso epoche, imperi, guerre e difficili intese transnazionali, l’Europa ha vissuto il Mediterraneo alternativamente come limite, risorsa o minaccia. Comprendere la storia di questa relazione permette di pensarne il futuro, che appare sempre più strettamente legato all’integrazione delle terre attraverso il Mare mediano e con esso.
Venerdì 30 maggio l’Upter di Ladispoli proporrà un seminario di fotografia sulla street photography tenuto dal prof. Giorgio Giliberti: “Da Henri Cartier-Bresson in poi, street photography e reportage: saper raccontare l’istante fotografico”.
A chiudere la serie di incontri culturali del venerdì sarà, il 6 giugno, il presidente Fabio Fantozzi con il suo seminario di giornalismo: “La nascita della televisione: aspetti socio-culturali e legislativi”.
Venerdì 9 maggio partirà un mini corso di greco moderno pensato come “manuale di sopravvivenza per un’estate tra le isole greche”. Il corso si articola in quattro lezioni tenute dalla docente Krystallia Christopoulou. A fine corso ci saranno due incontri gratuiti sulla storia e la cultura greca e sui siti archeologici di maggiore interesse. Per i partecipanti è prevista l’opportunità di passare una settimana nell’isola di Koufonissi a un prezzo vantaggiosissimo. Ma le iniziative in programma non finiscono qui: l’Università Popolare di Ladispoli-UPTER propone ai suoi iscritti e non un calendario di quattro incontri/passeggiate nella città di Roma per affrontare e approfondire “visivamente” i temi della Repubblica Romana del 1849 e La nascita della città. Le visite sono organizzate e guidate da Claudio Carocci.
Questi i temi degli incontri/passeggiate:
-La Repubblica Romana sui luoghi della Battaglia del Gianicolo;
-La Repubblica Romana lungo la via del sangue;
-Le origini della città di Roma e il mito di Ercole;
-Le origini della città di Roma e il Colle Aventino.
Infine un corso più pratico sulle “Manovre di disostruzione pediatriche” a partecipazione totalmente gratuita, a cura degli istruttori della Croce Rossa Italiana, che si terrà giovedì 22 maggio alle ore 19.