La Festa del Papà perché il 19 marzo • Terzo Binario News

La Festa del Papà perché il 19 marzo

Mar 19, 2021 | Nazionali, Religioni

In quanto associata a San Giuseppe, ma nel mondo la data è diversa

Il 19 marzo si celebra la festa del papà 2021. L’appuntamento fornisce come ogni anno l’opportunità per omaggiare tutti i papà con un regalo, un pensiero o una frase di auguri speciale: questo succede in Italia e in pochi altri Paesi, perché nel resto del mondo la ricorrenza cade in date diverse.

La festa del papà in Italia: perché il 19 marzo

La festa del papà in Italia è il 19 marzo per ragioni religiose. Lo stesso avviene in altre nazioni di tradizione cattolica, tra cui Spagna, Portogallo, Andorra e Bolivia. La scelta dipende dal fatto che in questa data la Chiesa cattolica festeggia il giorno di San Giuseppe, che, in qualità di padre putativo di Gesù, simboleggia la figura paterna.

Secondo la storia, il culto di San Giuseppe prese piede nel 1030 grazie ad alcuni monaci benedettini, imitati in seguito dai Servi di Maria nel 1324 e dai Francescani nel 1399. Il culto del santo, visto come archetipo del padre, fu poi sponsorizzato nei secoli da vari papi ed esteso a tutta la Chiesa nel 1621, per volere di Gregorio XV.

La festa oggi

Oggi la festa del papà è a tutti gli effetti una ricorrenza civile. Tuttavia, fino al 1977 San Giuseppe rientrava nel conteggio dei giorni festivi, salvo poi diventare un normale giorno feriale, come sancito dalla legge italiana.

La festa del papà in giro per il mondo

La festa del papà si celebra in diversi angoli del globo, ma le date cambiano. Nel continente americano e nei paesi anglosassoni, tra cui Stati Uniti e Regno Unito, la festa del papà è la terza domenica di giugno. Stesso calendario in India, Sudafrica, Senegal, Paesi Bassi, Grecia, Francia, Cina e Giappone. In Scandinavia la ricorrenza è la seconda domenica di novembre, ad eccezione che in Danimarca, dove si celebra il 5 giugno insieme alla festa della Costituzione. In Russia l’appuntamento è per il 23 febbraio, in quello che viene definito il “Giorno dei difensori della patria”. (Qn)