Una monorotaia senza conducente sul modello di quella già in funzione a San Paolo in Brasile. E’ questo il progetto di Bombardier, azienda canadese fortemente impegnata nel settore dei trasporti. La monorotaia “driveless” collegherebbe l’Aeroporto di Roma Fiumicino al centro di Roma, con una tecnologia altamente sofisticata che caso della metropoli brasiliana riesce a trasportare fino a 500mila passeggeri al giorno. Questa è una delle idee, da attuare nella Capitale.
“Stiamo pensando a una monorotaia da Fiumicino al Centro di Roma, siamo pronti con questa tecnologia che può funzionare bene su questo tipo di percorso – ha dichiarato Pierre Attendu, presidente della divisione dei sistemi di trasporto intervenendo al Salone Internazionale dei Trasporti Pubblici a Ginevra – sullo stile di quanto abbiamo realizzato a San Paolo in Brasile. In Italia inoltre stiamo seguendo una serie di progetti e guardiamo con interesse anche alle città dove ci sono linee di metropolitana come Roma e Milano”.
A Ginevra sono state presentati in anteprima mondiale anche i principali progetti per il mercato globale: dalla monorotaia ad alta capacità Innovia 300 per la città di San Paolo alla nuova metropolitana senza conducente Movia per Singapore e il sistema di controllo Bombardier Cityflo 650 Cbtc, il più grande aggiornamento del sistema di segnalamento della metropolitana di Londra che interessa il 40% della rete e quattro linee.