Emozionante l’ incontro con gli studenti dell’Università di Arte Cinema e Teatro “I. L. Caragiale” di Bucarest e i ragazzi dell IC Ladispoli 1.

Nel pomeriggio ieri presso nei locali del plesso Falcone , 11 giovani dottorandi accompagnati dalla prof.ssa Angela Nicoara, docente del corso LCCR da ormai 16 anni nel territorio di Ladispoli , dalla prof.ssa Luminita Gugianu e da Raluca Eclemea, rappresentante dell’Ambasciata di Romania, hanno condotto 4 laboratori sulle emozioni e sul linguaggio corporeo con gli alunni delle classi 4B, 4E e 5B e con il gruppo del corso pomeridiano.
Si tratta di un programma pilota dell’ università con l’ obiettivo di avvicinare i bambini alla lingua e cultura romena attraverso i giochi teatrali, arte drammatica, giochi sulle emozioni, realtà aumentata, proiezioni 3D film.
Finalmente la scuola torna ad aprirsi alle esperienze educative e didattiche nazionali ed internazionali nell’ottica della convivenza e della conoscenza della diversità linguistica e culturale.
Dopo 2 anni di pandemia che ci ha visto chiusi tra le mura scolastiche e con la didattica a distanza, non potevamo ricominciare con una tematica migliore, l’inclusione e le emozioni, che giocano un ruolo fondamentale nel rilancio della vita sociale e della nostra attività didattica.
Tra giochi di animazione e interattivi, video in 3D, giochi di ruolo e giochi di memoria, teatro delle marionette e interazioni in lingua romena, tradotti in modo simultaneo dagli alunni, le due ore sono volate con le performance degli studenti apprezzati per la simpatia e l’ allegria trasmessa.
Ci auguriamo che a questo primo evento ne seguiranno altri, all’insegna dello scambio Interculturale e dell” educazione alla convivenza civile e sociale .
Ringraziamo la preside Giovannina Corvaia per la possibilità data alle classi e agli studenti di realizzare questa meravigliosa esperienza di confronto e di crescita personale e sociale che la scuola di Ladispoli 1 era abituata a vivere nel passato.
Si ringrazia l’ambasciata della Romania e la professoressa Nicoara da sempre impegnata nella scuola e nel territorio, senza mai tralasciare l’obiettivo della trasmissione della cultura e dell’inclusione ,e per la presenza don Isidor, sacerdote cattolico della comunità romena.
La docente F.S.
D.ssa Nicoletta Iacomelli