Le principali operazioni tra giugno 2020 e maggio 2021 del Comando provinciale di Roma
Ricorre oggi il 207° annuale di fondazione dell’Arma dei Carabinieri. Anche quest’anno le misure di contenimento della pandemia non hanno consentito di celebrare l’evento con la solennità del passato, ma si è preferita una simbolica cerimonia, svolta all’interno della Caserma intitolata al Cap. De Tommaso, sede della Legione Allievi Carabinieri, alla quale ha preso parte un ridotto numero di Autorità.
La mattinata si è aperta con la deposizione di una corona d’alloro al Sacrario del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri da parte del Comandante Generale Gen C.A. Teo Luzi, e dei Presidenti dell’Associazione Nazionale Carabinieri, dell’Associazione Nazionale Forestali e dell’Opera Nazionale di Assistenza per Orfani dei Militari dell’Arma, che hanno reso omaggio ai Caduti.
Successivamente, alla Legione Allievi Carabinieri, davanti a uno schieramento in formazione ridotta composto dalla Bandiera di Guerra, dalla Banda e da un Reparto in armi, il Comandante Generale si è rivolto a tutti i Carabinieri e agli ospiti presenti ricordando la vicinanza dell’Arma al Paese in questo difficile momento segnato dalla pandemia che ha comportato la perdita di 30 Carabinieri, mentre oltre 12.000 sono rimasti contagiati. “Nessuna delle 5.500 Stazioni Carabinieri ha cessato le proprie attività”, ha sottolineato il Gen. Luzi, evidenziando l’esempio concreto dell’originaria vocazione dell’Istituzione, che si ritrova nelle Regie Patenti del 1814 (suo atto di nascita) e sancisce la missione dell’Arma volta a garantire “il buon ordine e la pubblica tranquillità … per contribuire alla maggiore felicità dello Stato”. “La “felicità dello Stato” – ha continuato il Gen. Luzi – è un concetto che appartiene all’Arma da sempre – tanto antico quanto attuale – giunto sino ai nostri giorni intatto, per evocare il legame tra i cittadini e i “propri” Carabinieri”.
Il Comandante dell’Arma ha poi voluto rivolgere l’attenzione al futuro presentando un’Arma che oggi guarda al rilancio del Paese attraverso la tecnologia e la transizione ecologica. “C’è una sicurezza da migliorare attraverso la tecnologia e una sicurezza da preservare nonostante la tecnologia” ha ribadito il Gen. Luzi “l’impegno dell’Arma sarà sempre più rivolto allo spazio virtuale. Per imprimere efficienza a tutti i servizi, a vantaggio dei cittadini, ma anche per contrastare l’uso ostile della rete da parte della criminalità, enormemente cresciuto durante la pandemia” i Carabinieri, ha poi concluso “sono – per struttura e per capacità – la polizia ambientale, determinati a svolgere un ruolo decisivo a tutela dello sviluppo sostenibile, anche per iniziative internazionali di “diplomazia ambientale”, mettendo a disposizione di altri Paesi le competenze, davvero uniche, del comparto forestale”.
Un ricordo particolare è stato rivolto dal Vertice dell’Arma al Carabiniere Vittorio Iacovacci, proditoriamente ucciso in Congo unitamente all’Ambasciatore Luca Attanasio. Concreta dimostrazione della silenziosa fedeltà dell’Istituzione alla Nazione che vede ogni militare mantenere fede al proprio giuramento.
Da 207 anni i Carabinieri sono al fianco degli italiani, con le Stazioni e Tenenze territoriali, a cui si affiancano, con indissolubile sinergia, le Stazioni Forestali e i Reparti Speciali che consentono la tutela e la salvaguardia della popolazione in ogni aspetto: dalla salute all’ambiente, dalla tutela della normativa del lavoro a quella del patrimonio culturale, fino al contrasto al terrorismo. Gli interessi della collettività sono costantemente tutelati da uomini e donne che, guidati dai valori dell’Arma e dalla vocazione alla salvaguardia del prossimo, hanno scelto di intraprendere la vita militare.
Nel riconoscere l’importanza e come segno di vicinanza, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, con un messaggio indirizzato al Generale Luzi, ha rivolto l’augurio più fervido degli italiani all’Arma, sottolineando come essa “si è adoperata, attraverso tutte le sue articolazioni, per contrastare l’emergenza sanitaria che ha condizionato così significativamente la vita del Paese negli ultimi 15 mesi.” Il Capo dello Stato ha evidenziato come sono risultate “…preziose le specifiche competenze del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute e il rilievo dell’operato del Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro che ha contribuito al rispetto delle misure precauzionali anti Covid-19, favorendo la ripresa delle attività produttive in un’adeguata cornice di sicurezza per la salute dei lavoratori”.
Il Ministro della Difesa, nel prendere la parola durante la cerimonia, ha posto l’attenzione alla circostanza che, anche nella fase di uscita dalla crisi economica e sociale, l’Arma costituirà sicuro punto di riferimento quale Istituzione a presidio della legalità … confermando la tradizione di coraggio, dedizione e sacrificio che ha caratterizzato la sua storia al servizio del Paese. L’On. Guerini, dopo avere evidenziato i brillanti risultati operativi conseguiti quale frutto di una incrollabile passione e di una costante attenzione all’adeguamento della presenza sul territorio a vantaggio delle aree maggiormente colpite da fenomeni di illegalità, ha proseguito ricordando come l’Arma, sin dalle sue origini è stata percepita non solo come una componente dello Stato, ma come lo Stato stesso tra i cittadini.
Anche il Capo di Stato Maggiore della Difesa, nel suo messaggio augurale per la ricorrenza, ha ricordato che “I Carabinieri, attraverso il servizio di prossimità, espressione della capillare articolazione territoriale delle Stazioni, rappresentano il punto di riferimento per i cittadini”, facendo emergere che l’Arma “operando in ambito interforze e inter-agenzia risulta perfettamente integrata nello strumento militare. Essa vanta un ampio ventaglio di capacità che supportate dal bagaglio della propria tradizione, le consentono di concorrere pienamente a tutte le attività della Difesa in Patria e all’Estero”.
Nel corso della celebrazione, il Presidente del Consiglio dei Ministri, Prof. Mario Draghi ha consegnato alla Bandiera dell’Arma dei Carabinieri la Medaglia d’Oro al Merito Civile con la seguente motivazione: “Fedele custode dei diritti garantiti dalla Costituzione, l’Arma dei Carabinieri, attraverso il Comando per la Tutela del Lavoro, con eccezionale senso di abnegazione, offriva prova di straordinario impegno e ammirevole dedizione nel garantire il rispetto delle norme poste a salvaguardia dei rapporti d’impiego, delle prestazioni d’opera e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Impegnato in complesse attività di controllo e investigative, il Reparto conseguiva risultati di assoluto rilievo nel contrasto allo sfruttamento illecito delle maestranze e all’odioso fenomeno della tratta degli esseri umani. Le peculiari capacità professionali maturate nel tempo e le affinate metodologie d’intervento permettevano al Reparto di affermarsi anche all’estero come autorevole modello di riferimento, riscuotendo ovunque l’ammirazione dell’opinione pubblica, delle più alte Autorità nazionali e degli Organismi internazionali. Territorio nazionale ed estero, 1926 – 2020”. Un riconoscimento molto importante che inorgoglisce l’Arma che già nel 1926 aveva creato un apposito Reparto Speciale – il primo tra tutti – a tutela della dignità e sicurezza del lavoro.
Nel proseguo della cerimonia la vedova del V.Brig. Mario Cerciello Rega ha ricevuto dal Ministro dell’Interno, alla presenza del Ministro della Difesa, la Medaglia d’Oro al Valor Civile, tributata alla memoria del militare, assassinato a Roma il 26 luglio 2019. Successivamente, il Ministro della Difesa ha consegnato al Ten. Massimo Andreozzi la Medaglia d’Argento al Valore dell’Arma per la determinazione e il coraggio dimostrati nel corso di un intervento volto a far desistere un uomo con intenti suicidari avvenuto a Mira (VE) il 09 luglio 2020.
Consegnato anche il Premio Annuale a sei Comandanti di Stazione, a sottolineare il ruolo nevralgico che queste realtà capillarmente diffuse in tutta Italia, svolgono in favore dei cittadini.
Il 5 giugno ricorre anche la Giornata Mondiale dell’Ambiente, proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1971. Per la circostanza e per ricordare i 160 anni dell’Unità d’Italia è stato organizzato uno spettacolare e originale concerto della Banda Musicale dell’Arma sulla piana di Castelluccio di Norcia, di fronte al “Bosco Italia”, la cui forma richiama i contorni della Penisola.
Di seguito si elencano sinteticamente le principali attività svolte dal Comando Provinciale Carabinieri di Roma tra giugno 2020 e Maggio 2021:
- 9 Giugno 2020, Operazione “Gerico II” dei Carabinieri del Nucleo Investigativo di Frascati, sgominata un’organizzazione che gestiva lo spaccio in una delle “piazze” di Tor Bella Monaca. Misure nei confronti di 42 persone;
- 13 Giugno 2020, Carabinieri del Nucleo Investigativo di Frascati hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere per 5 persone accusate di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di furti in danno di esercizi commerciali legati alla grande distribuzione, anche durante il “lockdown”;
- 10 Giugno 2020, i Carabinieri della Compagnia Roma Montesacro, hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di misure cautelari nei confronti di 39 persone responsabili di associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti, spaccio e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti in concorso, nonché ricettazione, nella zona degli “Orti” di San Basilio;
- 22 Giugno 2020, operazione “Hispania”, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Ostia, collaborati in fase esecutiva da personale della Guardia Civil Spagnola, hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare che dispone l’arresto per 9 persone ritenute appartenenti ad un gruppo criminale transnazionale in grado di importare dalla Spagna all’Italia ingenti quantitativi di droga;
- 30 Giugno 2020, operazione “La Buca”, i Carabinieri della Compagnia Roma Trastevere hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 15 persone ritenute appartenenti ad un’associazione per delinquere finalizzata allo spaccio di droga nel quartiere capitolino del Portuense;
– 2 Luglio 2020, i Carabinieri della Compagnia Roma E.U.R. e della Stazione Roma Villa Bonelli hanno dato esecuzione a due ordinanze di custodia cautelare, una nei confronti di 8 persone l’altra nei confronti di 3 minorenni, disarticolando un gruppo criminale dedito al traffico di hashish, cocaina e marijuana, nel quartiere del Nuovo Corviale;
- 6 Luglio 2020, operazione “Miserere”, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Roma hanno eseguito due ordinanze di custodia cautelare nei confronti di 28 persone indagate, a vario titolo, per associazione per delinquere finalizzata al riciclaggio ed al trasferimento fraudolento di valori, di traffico d’influenze in concorso con l’aggravante della qualifica di pubblico ufficiale, truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche in concorso, emissione di fatture per operazioni inesistenti, malversazione a danno dello Stato in concorso, truffa aggravata, millantato credito aggravato in concorso;
- 6 Luglio 2020, un Brigadiere dei Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Roma, libero dal servizio, mentre si trovava in spiaggia, ha salvato in mare un 57 romano che stava per annegare.;
- 13 Agosto 2020, i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Roma Parioli hanno eseguito la misura della custodia cautelare in carcere nei confronti di un uomo ritenuto responsabile di diversi episodi di violenza sessuale in danno di 8 giovani ragazze, aspiranti attrici, nel corso di finti “casting” per la realizzazione di film, di fatto inventati;
- 2 Settembre 2020, i Carabinieri della Stazione Carabinieri Roma Monte Mario hanno dato esecuzione a un’ordinanza di applicazione di misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di un 46enne romano, tassista di professione, ritenuto responsabile di due episodi di violenza sessuale nei confronti di due clienti, una ragazza statunitense ed una italiana, avvenuti ad aprile 2017 e gennaio 2020;
- 6 Settembre 2020, a seguito della morte di Willy Monteiro Duarte, a Colleferro, nella notte tra il 5 e il 6 settembre, i Carabinieri della Stazione e della Compagnia di Colleferro hanno arrestato quattro persone, tutti ragazzi tra i 22 e i 26 anni residenti ad Artena, ritenuti responsabili di omicidio;
- 23 Settembre 2020, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Roma hanno proceduto alla confisca di beni riconducibili a Franco e Roberto GAMBACURTA, arrestati nel giugno del 2018, insieme ad altre 46 persone, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa nell’ambito dell’indagine convenzionalmente denominata “Hampa”, per un valore complessivo stimato in 6 milioni di euro;
- 28 Settembre 2020, i Carabinieri della Compagnia Roma Piazza Dante hanno dato esecuzione ad un’ordinanza che dispone misure cautelari nei confronti di 12 persone ritenute responsabili di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti nella zona di Villa Gordiani;
- 29 Settembre 2020, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Roma hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 13 persone, indagate a vario titolo per i reati di estorsione e fittizia intestazione di beni, aggravati dal metodo mafioso, nonché esercizio abusivo del credito. Tra i destinatari dell’ordinanza anche Angelo e Luigi Moccia, capi dell’omonimo clan camorristico;
- 6 Ottobre 2020, i Carabinieri della Compagnia Roma Cassia hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare a carico di 8 persone ritenute responsabili, a vario titolo, di associazione a delinquere finalizzata al traffico e alla detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti di vario tipo nei quartieri romani di La Storta, Monte Mario ed Ottavia;
- 20 Ottobre 2020, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Roma hanno dato esecuzione a un’ordinanza che dispone misure cautelari nei confronti di 21 persone, ritenute appartenenti a un sodalizio criminale composto da romani, calabresi e cittadini stranieri, contiguo alla ‘ndrangheta eattivo nel settore del narcotraffico internazionale;
- 21 Ottobre 2020, operazione “Torri Gemelle 3”, i Carabinieri della Stazione Roma Tor Bella Monaca hanno sgominato un’organizzazione che gestiva lo spaccio di droga a Tor Bella Monaca. 15 arresti;
- 22 Ottobre 2020, racket delle occupazioni delle case popolari a Dragoncello, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Ostia hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di due misure cautelari personali, al sequestro preventivo di 13 appartamenti di edilizia popolare e denunciato 35 persone, ritenute responsabili, a vario titolo, dei reati di “invasione di edifici – ricettazione – furto aggravato – sostituzione di persona e truffa”;
- 30 Ottobre 2020, operazione “Feudo”, i Carabinieri della Compagnia di Colleferro hanno dato esecuzione a un’ordinanza che dispone gli arresti domiciliari per il Sindaco, l’assessore ai Lavori Pubblici, l’allora responsabile dell’Ufficio Tecnico, tutti del Comune di Artena, per il presidente di una cooperativa urbanistica a cui lo stesso Comune aveva affidato l’istruttoria dei condoni edilizi comunali. Disposta la sospensione temporanea dai pubblici uffici nei confronti della segretaria comunale, del vice comandante della Polizia Locale e della responsabile dell’ufficio personale dello stesso Comune;
- 2 Novembre 2020, i Carabinieri del Gruppo di Frascati arrestano il capo della “banda dei bancomat”. Il malvivente agevolò anche l’evasione di due uomini dal carcere di Rebibbia. Furto aggravato, procurata evasione, ricettazione, detenzione di esplosivi, sono alcuni dei reati contestati all’uomo, di etnia sinti, considerato il capo di una banda diventata il terrore dei bancomat e delle casse continue di Roma e provincia;
- 5 Novembre 2020, uomo salvato dall’infarto all’interno della Basilica di San Giovanni grazie al defibrillatore e al massaggio cardiaco operato da un Carabiniere della Stazione Roma Prenestina in servizio di pattuglia;
- 20 Novembre 2020, operazione “Gemini”, i Carabinieri della Stazione Roma Tor Bella Monaca hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 10 persone, ritenute responsabili di spaccio e detenzione ai fini di spaccio sostanza stupefacente del tipo cocaina nel quartiere di Tor Bella Monaca;
- 24 Novembre 2020, usura durante il lockdown, i Carabinieri della Compagnia di Velletri hanno arrestato tre persone in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Velletri, su richiesta di quella Procura della Repubblica, per i reati di usura e spaccio di sostanza stupefacente;
- 20 Novembre 2020, operazione “Alba Tulipano”,i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Roma hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 28 persone ritenute appartenenti ad un’organizzazione, capeggiata da Michele Senese, finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, estorsione, detenzione e porto illegale di armi, lesioni personali gravissime, tentato omicidio, trasferimento fraudolento di valori, reati, aggravati dal metodo mafioso.
- 2 Dicembre 2020, i Carabinieri della Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura di Roma e del Gruppo Carabinieri Forestale di Roma, gli agenti della Polizia di Stato, della Polizia Locale di Roma Capitale e della Polizia Locale della Città Metropolitana di Roma Capitale, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misure cautelari personali e reali confronti di 23 persone responsabili a vario titolo di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di una serie indeterminata di reati contro l’ambiente, traffico illecito di rifiuti, autoriciclaggio, furto, ricettazione e sottrazione di cose sottoposte a sequestro;
- 3 Dicembre 2020, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Roma hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 7 persone ritenute responsabili di usura continuata in concorso, estorsione, traffico di sostanze stupefacenti in concorso, riciclaggio, impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita in concorso, trasferimento fraudolento di valori, emissione di fatture per operazioni inesistenti eabusivo esercizio del credito;
- 9 Dicembre 2020, i Carabinieri della Compagnia di Velletri hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di 6 persone, ritenute responsabili di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti e tentata estorsione. Tra i destinatari del provvedimento ci sono anche i fratelli Bianchi, già detenuti in carcere, poiché indagati per l’omicidio di Willy Duarte Monteiro, avvenuto a Colleferro (RM);
- 23 Dicembre 2020, operazione “Babylonia”, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Roma, insieme ai militari della Guardia di Finanza, hanno eseguito il decreto di confisca di beni nei confronti di VITAGLIANO Gaetano, SCANZANI Andrea e di una terza persona, per un valore complessivo stimato in circa 300 milioni di euro;
- 26 Gennaio 2021, operazione “Scudo”, i Carabinieri della Compagnia Roma piazza Dante e gli agenti della Questura di Roma hanno eseguito un’ordinanza che dispone misure cautelari nei confronti di sette persone ritenute facenti parte un’associazione per delinquere finalizzata a truffe agli anziani, estorsione, al furto, circonvenzione di persone incapaci;
- 2 Febbraio 2021, operazione “Tusculum”, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Frascati hanno eseguito un’ordinanza che dispone la custodia cautelare in carcere per 8 persone ritenute responsabili di usura, estorsione, abusiva attività finanziaria, compravendita di armi e spaccio di sostanze stupefacenti;
- 12 Febbraio 2021, i Carabinieri della Compagnia di Roma Piazza Dante hanno eseguito un’ordinanza che dispone la custodia cautelare agli arresti domiciliari nei confronti di 6 persone accusate di aver diretto, a vario titolo, un giro di prostituzione all’interno di 3 centri massaggi orientali, gestiti cittadini cinese e frequentati per lo più da cittadini italiani;
- 16 Febbraio 2021, operazione “Enclave”, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Roma hanno disarticolato un sodalizio contiguo alla ‘ndrangheta, costituito da soggetti calabresi e romani dando esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare, che dispone l’arresto per 33 personeindagate, a vario titolo, per associazione finalizzata al traffico internazionale di sostanze stupefacenti, cessione e detenzione ai fini di spaccio, estorsione aggravata dal metodo mafioso, intestazione fittizia di beni, detenzione e porto abusivo di armi;
- 9 Marzo 2021, operazione “Tibus”, i Carabinieri della Compagnia Roma Parioli, in varie province italiane, in Germania e in Albania, in collaborazione con lo S.C.I.P., la Polizia Albanese e quella Tedesca, hanno eseguito un’ordinanza che dispone il carcere per 55 persone, ritenute responsabili, a vario titolo, di appartenere a tre distinte associazioni, finalizzate al traffico illecito di sostanza stupefacente o psicotrope, di produzione traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti, di falsità per induzione in errore del pubblico ufficiale;
- 10 Marzo 2021, operazione “Lost Children”, i Carabinieri della Compagnia Roma Centro hanno smantellato un’organizzazione di sfruttatori che impiegavano minorenni per i borseggi nel Centro della Capitale. 64 le persone indagate a vario titolo per associazione per delinquere finalizzata alla commissione di furti aggravati, determinazione al reato di persona non imputabile, ricettazione, utilizzo fraudolento di carte di pagamento, false attestazioni sull’identità personale;
- 23 Marzo 2021, operazione antidroga dei Carabinieri della Compagnia di Tivoli nel quartiere di Ponte di Nona, periferia est. 22 misure cautelari eseguite, sgominata una piazza di spaccio gestita dall’organizzazione criminale;
- 25 Marzo 2021, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Roma hanno dato esecuzione ad un decreto che ha disposto la confisca di beni, mobili e immobili, per un valore di circa 13 milioni di euro, a carico di Salvatore NICITRA, elemento di spicco della malavita romana, uno degli ex boss della c.d. “Banda della Magliana”, Rosario ZARBO, Francesco e Rosario INGUANTA;
- 20 Aprile 2021, operazione “La Lupa”, i Carabinieri della Compagnia Roma Montesacro hanno eseguito un’ordinanza che ha disposto l’arresto di 16 persone membri di un’organizzazione criminale dedita al traffico, alla detenzione e allo spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere di San Basilio;
- 27 Aprile 2021, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Frascati hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 51 persone appartenenti a un’organizzazione criminale dedita al narcotraffico, radicata nella Capitale e con base operativa e logistica nel quartiere di Tor Bella Monaca;
- 2 Maggio 2021, un militare effettivo alla Stazione Carabinieri Roma San Lorenzo in Lucina, libero dal servizio, mentre era in compagnia della moglie e della figlioletta, ha arrestato un 16enne che aveva appena messo a segno una rapina ai danni di un supermercato della zona Cipro;
- 4 Maggio 2021, operazione “Alcatraz”,i Carabinieri della Compagnia di Frascati hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 21 persone ritenuti responsabili di associazione finalizzata allo spaccio di droga nel quartiere di Tor Bella Monaca;
- 11 Maggio 2021, operazione “Box”, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Roma hanno smantellato un cartello della droga legato alla criminalità organizzata pugliese. 13 persone arrestate;
- 28 Maggio 2021, i Carabinieri della Compagnia Roma Casilina hanno rintracciato e arrestato il latitante David Cittadini, ricercato dal marzo 2006, sfuggito alla cattura nell’ambito dell’operazione IBISCO coordinata dalla DDA della Procura della Repubblica di Roma, responsabile di associazione finalizzata al traffico internazionale di stupefacenti;
- 29 Maggio 2021, il Comandante della Stazione Carabinieri Roma Macao, libero dal servizio, ha arrestato un nomade che, insieme ad un complice, aveva tentato di mettere a segno un furto in abitazione nella zona dell’Aventino.