Conferenza per il 25esimo della Palude di Torre Flavia il 28 ottobre, il programma • Terzo Binario News

Conferenza per il 25esimo della Palude di Torre Flavia il 28 ottobre, il programma

Ott 21, 2022 | Cerveteri, Città Metropolitana, Ladispoli

PROGRAMMA

9:30 Saluti istituzionali e introduzione ai lavori

ALESSANDRO GRANDO Sindaco del Comune di Ladispoli

ROCCO FERRARO Consigliere delegato Transizione Ecologica, Ambiente, Aree Protette, Tutela Animali – Città metropolitana di Roma Capitale

ELENA GUBETTI – Sindaco del Comune di Cerveteri

FILIPPO MORETTI – Delegato alla Palude per il Comune di Ladispoli

ROBERTO GIARDINA – Delegato alla Palude per il Comune di Cerveteri

ALESSIO ARGENTIERI Dirigente del Servizio 3 “Aree protette – Tutela della biodiversità” Dip. III e del Servizio 2 “Geologico,difesadelsuoloRisorseagroforestali-Rischiterritoriali” Dip. IV – Città metropolitana di Roma Capitale

***********

Coordinano Alessio Argentieri (Dirigente Servizio 3- Dip. III Città metropolitana di Roma Capitale) e Corrado Battisti(Funzionario Referente MN Palude di Torre Flavia Servizio 3, Dip. III Città metropolitana di Roma Capitale);moderanoglistudentidegliIstitutiscolastici

LaPaludediTorreFlavia:IERI

10:00 La storia (dagli anni ’30 agli anni ’80): Bonifiche e Piscicoltura

SANDRO MANTOVANI, FILIPPO MORETTI

10:15 Gli anni ’90 – L’istituzione dell’area protetta attraverso le testimonianze

FRANCESCO MANTERO, STEFANO PANZARASA

La Palude di Torre Flavia: OGGI

10:30 La gestione attuale dell’area protetta

CORRADO BATTISTI – Le categorie di attività di gestione

10:45 Le attività scientifiche – La Stazione di Ricerca LTER

FILIPPO MORETTI, CORRADO BATTISTI – rapporti con gli Enti di ricerca, le Università, tesi, stage, tirocini – Le ricerche in atto

11.00 La gestione come attività partecipata

La parola a chi supporta la gestione dell’area protetta: Istituzioni, Enti preposti al controllo, Associazioni e volontari, Attività economiche, Mezzi di informazione, Scuole

La Palude di Torre Flavia: DOMANI

12:00 La prima area protetta gestita dai bambini: Energia pura

Il saluto dei piccoli manager dell’area protetta, in rappresentanza delle scuole di Ladispoli e Cerveteri: insegnanti e studenti; C. Melone, I. Alpi, S. D’Acquisto, Ladispoli 1, 2, 3, G. Cena

12.30 Conclusioni

ROCCO FERRARO Consigliere delegato Transizione Ecologica, Ambiente, Aree Protette, Tutela Animali