Civitavecchia, nasce la sezione Ucid. Gli imprenditori uniti contro la crisi • Terzo Binario News

Civitavecchia, nasce la sezione Ucid. Gli imprenditori uniti contro la crisi

da | Mag 8, 2014 | Civitavecchia, Montalto di Castro, Santa Marinella, Tarquinia

ucid2“Creare economie di rete, mettendo in connessione le aziende per il rilancio del territorio”. È questa la proposta di Paolo De Angelis, presidente della Fondazione Omnia Onlus, promotore dell’incontro costitutivo dell’Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti (Ucid) tenutosi ieri a Civitavecchia.

La riunione, alla quale hanno partecipato imprenditori e professionisti locali, si è svolta presso la nuova sede dell’Ufficio diocesano della Pastorale sociale e del lavoro in Viale della Vittoria 37 a Civitavecchia, ed è stata guidata da Domenico Barbera, dirigente dell’Autorità Portuale, nonché direttore dell’Ufficio per la Pastorale sociale e del lavoro.

Ai presenti è arrivato il saluto del vescovo della diocesi di Civitavecchia-Tarquinia Mons. Luigi Marrucci che non ha potuto essere presente perché impegnato in una visita pastorale.

“Viviamo su una miniera d’oro e non ne siamo consapevoli – ha esordito Barbera – bisogna intercettare i milioni di transiti sul porto ma anche rilanciare l’agricoltura del territorio. Mentre la malavita è organizzata, alla vita buona manca l’organizzazione. l’idea è quella di partire da un piccolo gruppo promotore: ora gli imprenditori di Civitavecchia sono impegnati nella campagna elettorale ma confidiamo in una grande risposta. Nel Lazio – ha aggiunto –  ci sono due grandi malattie: la burocrazia e l’antica tentazione di affidarsi all’amico”.

“Occorre ripartire dall’etica coniugata nelle tre dimensioni: imprese, finanza e territorio – ha commentato Paolo De Angelis, presidente della Fondazione Omnia Onlus e imprenditore nel settore della sanità – spesso gli imprenditori hanno delle idee ma non sanno metterle in atto, perché non sono accompagnati da imprenditivi. Per questo bisogna unire il lavoro dei professionisti a quello degli imprenditori. La nuova sezione dell’Ucid dovrà muoversi su due fronti: le attività di formazione e la valorizzazione delle attività sul territorio – ha aggiunto De Angelis, che ha proposto oltre all’utilizzo dei fondi europei anche lo strumento dei mini bond, una sorta di titoli obbligazionari emessi da banche che sposano un progetto attraverso la finanza esterna.

All’incontro ha preso parte anche l’avvocato Maria Assunta Cozzolino, che ha portato la sua esperienza in materia di progettazione e accesso ai fondi comunitari. “Bisogna fare sinergia con le università e far sì che gli imprenditori si uniscano in reti di impresa, uno strumento molto sostenuto a livello nazionale e regionale per superare la crisi – ha affermato – O le imprese si alleano o sono destinate a soccombere, ma spesso gli imprenditori non sono disponibili e preferiscono farsi la guerra e rimanere frammentati”.

L’Ucid – che è stata presentata ufficialmente lo scorso 21 febbraio in una conferenza tenuta presso la Curia Vescovile – è un’associazione di fedeli, regolata dalle norme del codice di Diritto Canonico, costituita per promuovere e far progredire la formazione cristiana e lo sviluppo di una alta moralità professionale; la conoscenza, l’attuazione e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa; lo studio e l’attuazione di iniziative volte ad assicurare un’efficace ed equa collaborazione fra i soggetti dell’impresa; la testimonianza cristiana dei soci con le loro opere. La finalità è quindi quella di accompagnare imprenditori e dirigenti nello svolgimento delle attività aziendali cercando di perseguire la costruzione del Bene Comune attraverso gli insegnamenti della Dottrina Sociale della Chiesa.

«È di tutta evidenza – sottolinea Barbera – come, in questa fase di difficoltà economica diffusa, sia importante offrire anche alla classe imprenditrice un supporto adeguato, non solo per affrontare al meglio le sfide poste dalla crisi, ma anche per creare le condizioni di uno sviluppo del territorio che sia rispettoso della persona umana e della natura. La Chiesa diocesana con questa iniziativa, vuole offrire occasioni d’incontro e di confronto con realtà imprenditoriali diverse, allo scopo di approfondire argomenti di attualità riguardo aspetti etici, economici e sociali legati al momento attuale e allo specifico del territorio».

I primi di giugno inizieranno le attività dell’Ucid presso la nuova sede dell’Ufficio diocesano della Pastorale sociale e del lavoro di Civitavecchia.