In occasione dei festeggiamenti per il decimo anniversario dall’inclusione della Necropoli della Banditaccia di Cerveteri nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, la famosa kylix (coppa) attica opera del ceramista e ceramografo greco Euphronios tornerà nel luogo del suo ritrovamento, la Città di Cerveteri.
Opera di uno dei più prestigiosi maestri greci del Gruppo dei Pionieri, Euphronios, che firma l’opera in qualità di vasaio, la kylix (datata circa al 500-490 a.C.) è stata restituita all’Italia nel 1998 dal Getty Museum di Malibu. Dal momento della restituzione all’Italia, la kylix fa parte della collezione del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.
Da sabato 8 maggio a domenica 20 luglio 2014, la kylix resterà esposta nel Museo Nazionale Cerite (Cerveteri, Piazza Santa Maria).
La complessa decorazione figurata, attribuita ad Onesimos, riprende il tema della guerra e della caduta di Troia, che si snoda nel fregio interno in episodi isolati. Il culmine della narrazione è costituito nel tondo centrale dall’uccisione di Priamo e del piccolo Astianatte per mano di Neottolemo, figlio di Achille, alla presenza di una dolente Polissena.
La dedica ad Ercole (Hercle), incisa in etrusco sotto il piede, indica la provenienza dal santuario a lui dedicatonell’area sacra in località Sant’Antonio (Cerveteri).
Durante la conferenza sono intervenuti anche il sindaco Alessio Pascucci e l’assessore allo Sviluppo Sostenibile, Lorenzo Croci: “Il Cratere d’Eufronio torna a casa – dichiarano -. L’idea è quella di riportarlo qui il 24 settembre, in occasione della Giornata del Patrimonio Nazionale ed esporlo, per un tempo ancora da stabilire, presso il Museo Nazionale Cerite. Stiamo cercando di capire quale sarebbe il periodo migliore. Sicuramente coprirà una parte dell’autunno perché vogliamo averlo per il periodo scolastico. Stiamo progettando di trasferirlo qui definitivamente. Per farlo servirà far capire che un patrimonio del genere potrebbe significare una svolta per turismo e l’economia di Cerveteri e del territorio tutto. Lavoriamo affinché ciò sia possibile”.
Sabato 10 maggio
Apertura notturna straordinaria del Museo Nazionale Cerite dalle ore 20 alle ore 24
(ultimo ingresso 23:30).
La visita guidata sarà gratuita. Entrata per gruppi di massimo 30 persone.
È obbligatoria la prenotazione (+39 0699552637 +39 3282925237- artemideguide@hotmail.com). Turni d’ingresso 20, 20:30, 21, 21:30, 22, 22:30, 23, 23:30.
Sarà possibile visitare anche il centro storico con le chiese di Santa Maria Maggiore e Sant’Antonio Abate e degustare i prodotti tipici delle locali cantine vinicole.
Domenica 11 alle 10:30
Visita guidata gratuita alla Necropoli della Banditaccia (biglietto a carico dei partecipanti).
Prenotazione obbligatoria.