L’associazione Matuna , che gestisce dal 1995 la sede distaccata di Cerveteri dell’Upter, Università Popolare di Roma, agenzia di formazione accreditata dal MIUR, e svolge corsi per l’aggiornamento permanente degli adulti, certificati e a costo corretto, invita a partecipare al Corso dedicato alla cultura etrusca, che ha lo scopo di avvicinare, in maniera semplice e diretta alla conoscenza della prima grande civiltà urbana dell’Europa pre-romana , con incontri/ lezioni, visite guidate e particolare attenzione all’area ceretana.
La riconquista del nostro passato collettivo, dovrebbe essere tra i primi progetti del nostro futuro (Umberto Eco)
Programma: n.5 lezioni in aula, n.4 visite siti archeologici,
Lezioni in aula
- L’Etruria , aspetti ambientali e urbanesimo. Paesaggio, insediamenti, sviluppo demografico e popolamento.
- La storia degli etruschi tra letteratura ed archeologia. Dai villaggi alle città, lo sviluppo urbano, l’espansione, la crisi, la romanizzazione.
- Attività produttive… agricoltura,allevamento, metallurgia, artigianato, commercio.
La società lo stato, ‘ I principes’, le oligarchie e i ceti intermedi, classi e trasformazioni sociali.
- L’arte etrusca, tra geometrico e orientalizzante, primo arcaismo, esperienza etrusco-ionica, l’età classica, l’ellenismo. La scrittura , principali testi, metodi d’interpretazione. Il pensiero religioso, la disciplina etrusca, i sacerdoti , il culto.
Visite
- Necropoli Banditaccia e Museo Cerite, itinerari e allestimenti multimediali
- Scavi Lerici “Laghetto”, via degli Inferi, area grandi tumuli e tombe del Comune
- Necropoli Greppe Sant’Angelo, necropoli del Sorbo ( tomba Regolini Galassi), necropoli di Monte Abatone (Tomba Torlonia), Antiquarium e scavi di Pyrgi
- Necropoli dei Monterozzi di Tarquinia
Le lezioni si svolgeranno presso la scuola Salvo D’Acquisto, in via Settevene Palo ,
Giorno e orario venerdì 17/19. Data d’inizio prevista venerdì 23 febbraio,
COSTO €. 180 + €.15 (tessera d’iscrizione) ad allievo.
Biglietti di accesso alle aree archeologiche inclusi.
E’ possibile da subito, preiscriversi on line alla mail : rita.lucarini@fastwebnet.it, indicando le proprie generalità, contatti mail e telefoni.
Info e altro al numero 3939520099, su WhatsApp, o tramite mail.