Turismo Archivi • Terzo Binario News https://www.terzobinario.it/category/temi/turismo/ Il quotidiano di notizie del litorale nord di Roma Sat, 28 Dec 2024 15:24:41 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8 https://www.terzobinario.it/wp-content/uploads/2017/09/cropped-logo-tb-quadrato-32x32.jpg Turismo Archivi • Terzo Binario News https://www.terzobinario.it/category/temi/turismo/ 32 32 Turismo, con “Incitur” alla scoperta di Civitavecchia vista dai crocieristi https://www.terzobinario.it/turismo-con-incitur-alla-scoperta-di-civitavecchia-vista-dai-crocieristi/ Sat, 28 Dec 2024 15:24:40 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=383896 Nell’incontro alla biblioteca, promosso con “Porta D’Etruria”, la descrizione del lavoro di promozione svolto dal tour operator con gli esercenti con cui collabora e i suggerimenti su come ampliare e migliorare l’offerta La sala conferenze della biblioteca era al completo, l’altro pomeriggio, per l’iniziativa promossa dall’associazione “Porta D’Etruria” ovvero “Civitavecchia…con gli occhi di un turista”, […]

L'articolo Turismo, con “Incitur” alla scoperta di Civitavecchia vista dai crocieristi proviene da Terzo Binario News.

]]>

Nell’incontro alla biblioteca, promosso con “Porta D’Etruria”, la descrizione del lavoro di promozione svolto dal tour operator con gli esercenti con cui collabora e i suggerimenti su come ampliare e migliorare l’offerta

di Cristiana Vallarino

La sala conferenze della biblioteca era al completo, l’altro pomeriggio, per l’iniziativa promossa dall’associazione “Porta D’Etruria” ovvero “Civitavecchia…con gli occhi di un turista”, portata avanti insieme al Tour Operator “Incitur”.

Ed è stato proprio “Incitur” il protagonista dell’incontro, a cui erano presenti molti degli operatori enogastronomici che ci collaborano. In prima fila per l’amministrazione comunale, la vice sindaca e assessora alla Cultura Stefania Tinti, l’assessore al Turismo Piero Alessi e la consigliera Lucia Aprea. C’era anche il consigliere d’opposizione Paolo Poletti. E ancora per la Confcommercio, il vice presidente Cristiano Avolio, per la Pro Loco la presidente Maria Cristina Ciaffi e per l’associazione “Mare Nostrum” Sandro Calderai. Presente anche Claudia Tiselli, guida e storica locale. A fare gli onori di casa Stefano De Paolis, a capo di “Porta D’Etruria”.

Attraverso la proiezione di slides, di foto e dei disegni dei monumenti civitavecchiesi (a firma di Simonetta Di Giovanni, raffigurati pure sulle cartoline e le mappe distribuite) e delle recensioni ottenute nel corso dell’anno, il pool di “Incitur” ha raccontato l’evoluzione della propria attività di promozione della nostra città e del suo comprensorio.

Salvatore Cardinali, il presidente, con Giuliano Varchetta, Paola Di Giovanni e Natalina Urbano, insieme a un nutrito di accompagnatori qualificati (alcuni in sala) nel giro degli ultimi anni sono riusciti nel difficile intento di intrattenere una buona fetta di quelle migliaia di crocieristi (se ne stimano 700mila) che si fermano, sugli oltre 3.300 mila passeggeri movimentati nel nostro porto. Obiettivo non facile data la “chiusura” esistente a lungo da parte degli armatori che, finalmente, hanno accettato che le proposte Incitur possano essere pubblicizzate a bordo.

Dai dati mostrati “Incitur” nel 2024 ha venduto 772 Food Tasty Rour, 197 visite al mercato con lezione di cucina, 58 visite di Civitavecchia: in tutto 1.027 gli stranieri che si sono affidati al team. Per la maggioranza si tratta di cittadini Usa (60%), seguiti da quelli del Regno Unito e del Canada, ma non mancano Australiani e naturalmente chi arriva dal Sudamerica, dal Giappone o da altre nazioni. Importante notare che i crocieristi stranieri, specie americani, preferiscono prenotare in anticipo, tanto che già per il 2025 resta scoperto solo il mese di dicembre. Per ora….

I racconti delle varie visite e degli incontri sono stati decisamente interessanti e illuminanti, a conferma che la città ha una vasta gamma di angoli caratteristici e di tradizioni, non solo enogastronomiche, che – spesso ignorate o sottovalutate dai locali – affascinano i turisti, che poi lasciano recensioni entusiaste su Tripadvisor. Alcune delle quali lette l’altro pomeriggio come quella che definiva l’esperienza in città “la migliore di tutta la crociera di 5 settimane e mezzo”, l’altra che elogiava la simpatia e la gentilezza della guida o quella della famiglia col bambino che giudicava eccezionale l’aver cucinato con un vero chef, nel suo ristorante.

In tutti gli interventi che si sono susseguiti alla biblioteca è stata ribadita – oltre all’apprezzamento per l’opera svolta da “Incitur” – la necessità di lavorare ancora di più per migliorare le proposte da offrire ai visitatori, anche nel comprensorio. A cominciare dal fare in modo che Civitavecchia abbia l’evidenza che si merita nei vari motori di ricerca: adesso compare nell’area del lago di Bracciano! Così come si deve cercare di attrarre anche un altro tipo di turismo, non solo quello crocieristico. Lo ha detto l’assessore Alessi, ricordando che “Civitavecchia non può essere considerata un’entità a se stante, ma va inserita nel suo territorio”. La vice sindaca Tinti, nel suo appassionato intervento, vista la sua esperienza ventennale come preside dell’Istituto turistico alberghiero, ha tra l’altro sottolineato “la necessità di luoghi fisici per la cultura”.

Dalla consigliera Aprea l’annuncio della rivalutazione del mercato di piazza Regina Margherita, già ora location di estremo interesse per i turisti stranieri, mentre di un crescente impegno da parte dei propri associati Confcommercio ha parlato Avolio. Da Calderai, la cui associazione organizza i vari palii marinari, l’idea (sollecitata e accolta alla grande da “Incitur”) di inserire le manifestazioni che si svolgono nel porto storico nei programmi delle visite guidate. Nel suo intervento Ciaffi – che con la Pro Loco “anima” le Terme di Traiano – , ha riferito che già da anni con le Strade del Vino Civitavecchia era inserita in un circuito territoriale e si è resa disponibile a garantire una migliore fruizione dell’area archeologica termale da parte dei tour. Il consigliere Poletti, ritornato di recente nella sua città natale, ha suggerito di sollecitare gli storici locali a illustrare al meglio le vicende, tra il vero e il leggendario, di Civitavecchia. La Tiselli ha evidenziato l’importanza dal punto di vista storico e archeologico di alcuni scorci cittadini, come la lapide del prezzo del pesce o i leoni che ora sono a guarda del municipio.

Stefano De Paolis ha poi chiamato al microfono alcuni degli operatori che collaborano con “Incitur” i quali hanno raccontato come loro si rapportano con i turisti che accolgono e con cui spesso instaurano rapporti d’amicizia. Sono stati Patrizia di “Dolce e Salato”, Lanfranco e Sergio di “Eatruria”, Stefano della gelateria “Setteveli” e Claudio di “Mylord”.

In chiusura, Paola Di Giovanni ha presentato alcune delle giovani guide in forza all'”Incitur” presenti in sala e poi è stato il momento del buffet. Ovviamente offerto dai ristoratori e dalle aziende “amici” di “Incitur”.

L'articolo Turismo, con “Incitur” alla scoperta di Civitavecchia vista dai crocieristi proviene da Terzo Binario News.

]]>
“Porta D’Etruria” e “Incitur” invitano a scoprire “Civitavecchia con gli occhi di un turista” https://www.terzobinario.it/porta-detruria-e-incitur-invitano-a-scoprire-civitavecchia-con-gli-occhi-di-un-turista/ Mon, 23 Dec 2024 15:58:41 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=383605 Appuntamento il 27 dicembre, ore 16, alla biblioteca comunale Un’occasione per scambiarsi gli auguri, ma non solo, l’appuntamento di oggi che l’associazione “Porta D’Etruria” ha organizzato negli accoglienti locali del ristorante “Cibus”, in piazza Calamatta. L’incontro, infatti, è stato soprattutto l’occasione per presentarne un altro, che si terrà il 27 dicembre alle 16 nella biblioteca […]

L'articolo “Porta D’Etruria” e “Incitur” invitano a scoprire “Civitavecchia con gli occhi di un turista” proviene da Terzo Binario News.

]]>

Appuntamento il 27 dicembre, ore 16, alla biblioteca comunale

di Cristiana Vallarino

Un’occasione per scambiarsi gli auguri, ma non solo, l’appuntamento di oggi che l’associazione “Porta D’Etruria” ha organizzato negli accoglienti locali del ristorante “Cibus”, in piazza Calamatta.

L’incontro, infatti, è stato soprattutto l’occasione per presentarne un altro, che si terrà il 27 dicembre alle 16 nella biblioteca comunale.

“Quando – ha detto il presidente Stefano De Paolis – noi di “Porta D’Etruria” racconteremo l’iniziativa “Civitavecchia…con gli occhi di un turista”, portata avanti in collaborazione con il Tour Operator “Incitur”. All’incontro invitiamo tutti i cittadini a partecipare affinchè possano comprendere come il luogo dove vivono, di cui loro magari non conoscono aspetti particolari, viene apprezzato dalle migliaia di turisti che sbarcano nel nostro porto”.

E sono tantissimi i crocieristi che sono stati accompagnati alla scoperta di Civitavecchia dalle guide di “Incitur” durante tutto il 2024. “Almeno un migliaio, con un aumento del 70% rispetto al’23 – ha spiegato Salvatore Cardinale, presidente di “Incitur” – e auspichiamo di fare meglio nell’anno a venire. Anche se la nostra città non è ancora pronta per dare una piena accoglienza ai visitatori. Finora abbiamo avuto diverse risposte da parte dei titolari di attività di ristorazione dove gli stranieri possono fare assaggi ed degustazioni, ma molto si può e si deve fare ancora”.

“Basti pensare che se si va on line Civitavecchia risulta compresa nel lago di Bracciano, almeno per quelle piattaforme usate molto dagli americani come Tripadvisor – ha fatto notare Giuliano Varchetta, di “Incitur” -. Serve che l’amministarzione locale si attivi affinchè la città abbia visibilità internazionale, mettendo in mostra quanto di bello ci sia dal punto di vista storico, archeologico e culturale. Oltre che enogastronomico”. Sulla stessa linea anche Sergio Aversa, Eatruria e CWStudio: “E’ da 25 anni che con la mia agenzia civitavecchia.com cerco un incontro con le istituzioni affinchè si valorizzi la città e il suo comprensorio”.

Stamattina, oltre al padrone di casa di “Cibus”, Riccardo Giancone, c’erano altri operatori del settore, i cui locali sono nel centro storico, come Matteo Pignanelli per “Otto.Zero”, Simone di Fior di Farina e Stefano Baracca della gelateria Setteveli. Come “Eatruria” lo stesso Aversa anche di Creative Web Studio. Per il Comune era presente il consigliere Luca Grossi e poi ha portato il suo saluto l’onorevole Alessandro Battilocchio, accompagnato da Pamela Pierotti, e da una coppia di amici appena arrivata dagli Usa. “A proposito di quello che si trova online su Civitavecchia – ha raccontato simpaticamente il parlamentare azzurro – sapete la cosa che più vogliono vedere i miei amici, dopo il Vaticano e il Colosseo? La Ficoncella!”.

Operatori e ristoratori – e si auspica pure amministratori locali e personalità di spicco del territorio – ci saranno anche il 27 quando. con slides, video, recensioni si saprà quello che gli stranieri pensano di Civitavecchia, il tutto registrato grazie agli oltre 300 servizi che “Incitur” ha svolto tra food tours, cooking classes e tours storici, attraendo una bella fetta degli oltre 3,3 milioni di crocieristi in transito.

“E per noi – hanno commentato Cardinali e Varchetta – non c’è miglior soddisfazione che sentirsi dire “Quello con voi è stato il miglior tour di tutta la crociera”.. Magari da chi è stato in viaggio per 15 giorni nel Mediterraneo, toccando città come Barcellona o Valencia”.

Raggiungere gli obbiettivi – crescita armoniosa per la città che si traduca in più lavoro per i giovani – sarà più semplice, ha sottolineato De Paolis “con la collaborazione tra pubblico e privato”.

L'articolo “Porta D’Etruria” e “Incitur” invitano a scoprire “Civitavecchia con gli occhi di un turista” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Turismo, cibo e cultura: a Civitavecchia accordo tra la tenuta Gattopuzzo e il tour operator Incitur per valorizzare il territorio https://www.terzobinario.it/turismo-cibo-e-cultura-a-civitavecchia-accordo-tra-la-tenuta-gattopuzzo-e-il-tour-operator-incitur-per-valorizzare-il-territorio/ Mon, 04 Nov 2024 14:53:16 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=380402 La fattoria Gattopuzzo di Civitavecchia, rappresentata da Stefano De Paolis, è lieta di annunciare un nuovo accordo con il Tour Operator Incitur per promuovere il territorio, i suoi prodotti locali e le sue peculiari caratteristiche storiche e culturali. Questa collaborazione mira a valorizzare le eccellenze del territorio di Civitavecchia attraverso visite guidate alle piantagioni della […]

L'articolo Turismo, cibo e cultura: a Civitavecchia accordo tra la tenuta Gattopuzzo e il tour operator Incitur per valorizzare il territorio proviene da Terzo Binario News.

]]>

La fattoria Gattopuzzo di Civitavecchia, rappresentata da Stefano De Paolis, è lieta di annunciare un nuovo accordo con il Tour Operator Incitur per promuovere il territorio, i suoi prodotti locali e le sue peculiari caratteristiche storiche e culturali.

Questa collaborazione mira a valorizzare le eccellenze del territorio di Civitavecchia attraverso visite guidate alle piantagioni della fattoria, esperienze culinarie uniche con i prodotti del territorio, tra cui olio e vino, e attività che celebrano la storia e la cultura locale.

Stefano De Paolis commenta: “Siamo entusiasti di questa partnership con Incitur, che ci permetterà di offrire ai visitatori un’esperienza autentica e immersiva nella bellezza e nelle tradizioni di Civitavecchia.”

Salvatore, Paola, Natalina e Giuliano di Incitur aggiungono: “Questa collaborazione rappresenta il completamento ideale dei nostri tour storici. Con l’integrazione delle esperienze offerte dalla fattoria Gattopuzzo, potremo offrire ai turisti non solo una panoramica della storia e della cultura di Civitavecchia, ma anche un’immersione nei sapori e nei prodotti locali. Crediamo che questa combinazione renderà i nostri tour ancora più memorabili e ricchi di significato”.

L'articolo Turismo, cibo e cultura: a Civitavecchia accordo tra la tenuta Gattopuzzo e il tour operator Incitur per valorizzare il territorio proviene da Terzo Binario News.

]]>
Il primato mondiale di siti Unesco è dell’Italia: record di visitatori nel Lazio https://www.terzobinario.it/il-primato-mondiale-di-siti-unesco-e-dellitalia-record-di-visitatori-nel-lazio/ Wed, 17 Apr 2024 11:12:57 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=363479 Con 59 beni iscritti e 32 candidati, il nostro paese sale sul gradino più alto del podio. Il flusso dei visitatori in regione è il doppio rispetto alle altre La nostra Penisola nel 2023 “conferma il primato nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco (l’agenzia delle Nazioni Unite che contribuisce alla costruzione della pace attraverso la […]

L'articolo Il primato mondiale di siti Unesco è dell’Italia: record di visitatori nel Lazio proviene da Terzo Binario News.

]]>

Con 59 beni iscritti e 32 candidati, il nostro paese sale sul gradino più alto del podio. Il flusso dei visitatori in regione è il doppio rispetto alle altre

La nostra Penisola nel 2023 “conferma il primato nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco (l’agenzia delle Nazioni Unite che contribuisce alla costruzione della pace attraverso la cooperazione internazionale in materia di istruzione, scienza e cultura) con 59 beni iscritti e 32 candidati all’iscrizione”, avendo, tra l’altro, “ottenuto il riconoscimento di 20 riserve della biosfera, 11 geoparchi e 19 patrimoni culturali immateriali”.

A renderlo noto l’Istat, nell’undicesima edizione del Rapporto sul Benessere equo e sostenibile (Bes). Tutte le regioni d’Italia, recita il documento presentato oggi, a Roma, “sono rappresentate con più di un elemento nei diversi inventari dell’Unesco”, e “si contano inoltre cinque nuove iscrizioni nel registro nazionale dei paesaggi rurali storici e delle pratiche agricole tradizionali del ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste”.

Nel 2022, poi, rileva l’Istat, “le strutture espositive aperte al pubblico (musei, monumenti, siti archeologici) sono 1,46 ogni 100 km2, un valore sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente e ancora inferiore a quello del 2019 (1,62)”.

Il Rapporto mette in luce come “l’indicatore, che a livello regionale è ponderato con il flusso dei visitatori, presenta il valore più alto nel Lazio (6,13), seguito a molta distanza da Campania e Toscana (fra 3 e 3,50), Veneto e Lombardia (fra 1,50
e 2)”.

L'articolo Il primato mondiale di siti Unesco è dell’Italia: record di visitatori nel Lazio proviene da Terzo Binario News.

]]>
Domenica ingresso gratuito alla Necropoli e al Museo Nazionale Caerite a Cerveteri https://www.terzobinario.it/domenica-ingresso-gratuito-alla-necropoli-e-al-museo-nazionale-caerite-a-cerveteri/ Fri, 01 Mar 2024 11:50:08 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=359470 Torna un appuntamento molto atteso, quello della Domenica al Museo. Domenica 3 marzo, così come ogni prima domenica del mese, l’ingresso a tutti i siti dello stato sarà gratuito Tradizione che chiaramente si rispetta anche a Cerveteri, dove si potrà entrare gratuitamente sia alla Necropoli Etrusca della Banditaccia che al Museo Nazionale Caerite. Per l’occasione […]

L'articolo Domenica ingresso gratuito alla Necropoli e al Museo Nazionale Caerite a Cerveteri proviene da Terzo Binario News.

]]>

Torna un appuntamento molto atteso, quello della Domenica al Museo.

Domenica 3 marzo, così come ogni prima domenica del mese, l’ingresso a tutti i siti dello stato sarà gratuito

Tradizione che chiaramente si rispetta anche a Cerveteri, dove si potrà entrare gratuitamente sia alla Necropoli Etrusca della Banditaccia che al Museo Nazionale Caerite.

Per l’occasione Artemide Guide, ha organizzato una serie di visite guidate.

Con le esperte e preparate guide turistiche Artemide, sarà un piacere e un viaggio davvero emozionante scoprire la storia e l’arte etrusca. Per partecipare alla visita guidata è richiesta la prenotazione, info e costi pitcerveteri@gmail.com whatsapp 3534107535

Si paga solamente la visita guidata, l’ingresso ai siti sarà gratuito.

L'articolo Domenica ingresso gratuito alla Necropoli e al Museo Nazionale Caerite a Cerveteri proviene da Terzo Binario News.

]]>
“A spasso nel tempo con l’archeobus”, un nuovo progetto per il turismo di Ladispoli https://www.terzobinario.it/a-spasso-nel-tempo-con-larcheobus-un-nuovo-progetto-per-il-turismo-di-ladispoli/ Wed, 28 Feb 2024 09:25:54 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=359247  “La conoscenza e la consapevolezza del nostro patrimonio storico ed archeologico promuove atteggiamenti di rispetto e suscita la volontà di conservare e valorizzare questa ricchezza”. Con queste parole l’assessore alla pubblica istruzione e cultura Margherita Frappa, ha annunciato il progetto “A Spasso nel tempo con  l’Archeobus”, organizzato dal comune di Ladispoli in collaborazione con il Gruppo […]

L'articolo “A spasso nel tempo con l’archeobus”, un nuovo progetto per il turismo di Ladispoli proviene da Terzo Binario News.

]]>

 “La conoscenza e la consapevolezza del nostro patrimonio storico ed archeologico promuove atteggiamenti di rispetto e suscita la volontà di conservare e valorizzare questa ricchezza”. Con queste parole l’assessore alla pubblica istruzione e cultura Margherita Frappa, ha annunciato il progetto “A Spasso nel tempo con  l’Archeobus”, organizzato dal comune di Ladispoli in collaborazione con il Gruppo Archeologico del Territorio Cerite (Gatc) e il Gruppo Archeologico Romano (Gar). Il progetto, che coinvolge 18 classi di quinta elementare per un totale di 320 alunni, prenderà il via il 6 marzo e prevede una serie di conferenze tenute dall’archeologo Flavio Enei, divulgatore e direttore del Polo Museale Civico di Santa Marinella, a cui seguiranno visite guidate sui siti archeologici del territorio comunale in collaborazione con il Gar.

“Lo scopo del progetto – ha proseguito Frappa – è quello di far conoscere le numerose testimonianze di interesse storico archeologico presenti sul nostro territorio soprattutto alle giovani generazioni perché possono assumere un ruolo attivo che, nel tempo, li possa trasformare in cittadini attivi. Le Istituzioni, la Scuola e le Associazioni hanno il dovere di coinvolgere le giovani generazioni e questo può essere avvenire soltanto attraverso la divulgazione. Un passaggio generazionale delle conoscenze che potrà suscitare nei giovani la passione per l’archeologia, perché solo calandosi nella realtà si può comprendere quanto questa abbia bisogno, per la sua conservazione, della nostra attenzione e del nostro intervento”.

“Per il progetto – ha concluso Frappa –   è stato realizzato, in collaborazione con il Gar ed il Gatc,  un opuscolo che verrà distribuito agli alunni e ai cittadini per presentare le numerose testimonianze storico archeologiche presenti, non solo all’interno della città, ma anche nel territorio circostante dove si trovano diverse necropoli etrusche e romane, che testimoniano l’importanza storica di questa area sin dai tempi antichi”.

L'articolo “A spasso nel tempo con l’archeobus”, un nuovo progetto per il turismo di Ladispoli proviene da Terzo Binario News.

]]>
Santa Marinella protagonista a “TurismA”, le bellezze della perla al Palazzo dei Congressi di Firenze https://www.terzobinario.it/santa-marinella-protagonista-a-turisma-le-bellezze-della-perla-al-palazzo-dei-congressi-di-firenze/ Mon, 26 Feb 2024 15:22:41 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=359131 Da cinque anni è la consigliera Fratarcangeli a portare al salone i tesori della città Santa Marinella protagonista a “TurismA”, le bellezze della perla al Palazzo dei Congressi di Firenze Santa Marinella è stata per il quinto anno consecutivo presente a TourismA, il Salone del Turismo archeologico e culturale organizzato da Archeologia Viva nella cornice del Palazzo dei […]

L'articolo Santa Marinella protagonista a “TurismA”, le bellezze della perla al Palazzo dei Congressi di Firenze proviene da Terzo Binario News.

]]>

Da cinque anni è la consigliera Fratarcangeli a portare al salone i tesori della città

Santa Marinella protagonista a “TurismA”, le bellezze della perla al Palazzo dei Congressi di Firenze

Santa Marinella è stata per il quinto anno consecutivo presente a TourismA, il Salone del Turismo archeologico e culturale organizzato da Archeologia Viva nella cornice del Palazzo dei Congressi di Firenze. Un fine settimana che ha visto l’afflusso di migliaia di persone, composto da operatori del settore del turismo culturale e un pubblico numeroso e interessato.

Esprimono tutta la soddisfazione dell’Amministrazione Comunale il sindaco Pietro Tidei e la consigliera Paola Fratarcangeli, delegata ai beni culturali, storici, archeologici al marketing territoriale.

TourismA” è a livello europeo la più importante e partecipata manifestazione di divulgazione e promozione del patrimonio storico-archeologico-monumentale– ha dichiarato il Sindaco-Essere presenti al principale appuntamento nazionale sul turismo archeologico e avere l’attenzione di molti addetti ai lavori e del pubblico, testimonia la bontà degli investimenti economici e di energie umane fatti negli anni per i nostri tesori culturali”.

Da cinque anni è la consigliera Fratarcangeli a portare al salone i tesori della città. Quest’anno, il programma ha previsto una conferenza di presentazione dove si è parlato degli scavi di Castrum Novum, del Centro Visitatori e degli ultimi ritrovamenti, e di “Italian Blue Route”, il percorso turistico culturale che evidenzia le eccellenze del patrimonio culturale del mare, della costa e dei borghi.

L’importanza della salvaguardia del nostro passato e la promozione di ciò che la storia ci ha trasmesso e lasciato, sono la base di un futuro certamente migliore e per noi è un dovere intraprendere azioni sempre più efficaci per valorizzare al meglio i beni archeologici e storici del nostro territorio-ha affermato Fratarcangeli di ritorno dal Salone– Sono molto soddisfatta del nostro intervento a Firenze e felice di aver constatato tanto interesse da parte degli operatori e dei visitatori. E’ importante puntare l’attenzione sui nostri beni storici per lo sviluppo turistico della città e la ricaduta economica che ne deriva”.

L'articolo Santa Marinella protagonista a “TurismA”, le bellezze della perla al Palazzo dei Congressi di Firenze proviene da Terzo Binario News.

]]>
Oltre 40 guide turistiche alla scoperta di Cerveteri https://www.terzobinario.it/oltre-40-guide-turistiche-alla-scoperta-di-cerveteri/ Mon, 05 Feb 2024 17:53:25 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=357236 “Un incontro speciale, con oltre 40 guide turistiche professionisti del settore, in visita nella nostra città per conoscere meglio gli itinerari incredibili che si possono offrire ai visitatori che arrivano a Cerveteri con la possibilità di offrire oltre alle visite classiche del Sito Unesco, Patrimonio dell’Umanità, anche una gamma di visite turistiche esperienziali legate allo […]

L'articolo Oltre 40 guide turistiche alla scoperta di Cerveteri proviene da Terzo Binario News.

]]>

“Un incontro speciale, con oltre 40 guide turistiche professionisti del settore, in visita nella nostra città per conoscere meglio gli itinerari incredibili che si possono offrire ai visitatori che arrivano a Cerveteri con la possibilità di offrire oltre alle visite classiche del Sito Unesco, Patrimonio dell’Umanità, anche una gamma di visite turistiche esperienziali legate allo sport, all’enogastronomia, alla natura.

Un momento di approfondimento, in preparazione anche del grande Giubileo del 2025, quando siamo sicuri arriveranno moltissimi pellegrini anche a Cerveteri e vogliamo offrire qualcosa che vada molto al di là di un turismo mordi e fuggi. Siamo in grado di presentare un’offerta davvero ricca che mescola storia, arte, cultura, natura, sport, mare e cucina.

Un Comune, due Borghi Medievali unici come il Sasso e Ceri, un Museo, un Parco Archeologico, un monumento naturale prezioso come la Palude di Torre Flavia, tanti sentieri naturalistici come quelli delle cascatelle senza uguali nel Lazio!”.

A dichiararlo in un post Facebook il Sindaco di Cerveteri Elena Gubetti

L'articolo Oltre 40 guide turistiche alla scoperta di Cerveteri proviene da Terzo Binario News.

]]>
Ponte di Ognissanti, flop per il turismo: nel Lazio niente pienone negli alberghi https://www.terzobinario.it/ponte-di-ognissanti-flop-per-il-turismo-nel-lazio-niente-pienone-negli-alberghi/ Mon, 30 Oct 2023 07:56:16 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=348613 Per ora è solo un segnale contingente dovuto ad una serie di fattori concomitanti. Niente di strutturale precisano gli addetti del settore. Ma per il comparto turistico del Lazio arriva la prima lieve frenata dopo la super ripresa dell’ultimo periodo che ha portato alberghi e ristoranti, soprattutto a Roma, a registrare il pienone Per il […]

L'articolo Ponte di Ognissanti, flop per il turismo: nel Lazio niente pienone negli alberghi proviene da Terzo Binario News.

]]>

Per ora è solo un segnale contingente dovuto ad una serie di fattori concomitanti. Niente di strutturale precisano gli addetti del settore. Ma per il comparto turistico del Lazio arriva la prima lieve frenata dopo la super ripresa dell’ultimo periodo che ha portato alberghi e ristoranti, soprattutto a Roma, a registrare il pienone

Per il ponte di Ognissanti, fa sapere Daniele Brocchi di Assoturismo Confesercenti, si stima un calo di prenotazioni del 20 per cento. il che tradotto vuol dire che saranno occupate 8 camere d’albergo su dieci. Le cause sono il fatto che il primo novembre cade in mezzo alla settimana e non tutti sono riusciti a prendere dei giorni di riposo.

Ma a pesare anche il tempo incerto. Una frenata lieve che arriva dopo un periodo nel segno della ripresa, dovuta anche ai grandi eventi: Ryder Cup e la festa del cinema, che sono stati gli ultimi in ordine temporale

Fonte, RaiNews24

L'articolo Ponte di Ognissanti, flop per il turismo: nel Lazio niente pienone negli alberghi proviene da Terzo Binario News.

]]>
Da Tolfa al porto di Civitavecchia: in 60 in visita alla nave da crociera MSC Seaview https://www.terzobinario.it/da-tolfa-al-porto-di-civitavecchia-in-60-in-visita-alla-nave-da-crociera-msc-seaview/ Thu, 26 Oct 2023 14:30:10 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=348357 Continuano, con successo, le iniziative del Comune per far conoscere lo scalo e quelle per promuovere il territorio collinare con i tour operator Dalla collina al mare. Da Tolfa al porto di Civitavecchia per una mattinata davvero particolare vissuta, mercoledì, da una sessantina di tolfetani che sono stati ospiti della splendida nave da crociera Msc […]

L'articolo Da Tolfa al porto di Civitavecchia: in 60 in visita alla nave da crociera MSC Seaview proviene da Terzo Binario News.

]]>

Continuano, con successo, le iniziative del Comune per far conoscere lo scalo e quelle per promuovere il territorio collinare con i tour operator

di Cristiana Vallarino

Dalla collina al mare. Da Tolfa al porto di Civitavecchia per una mattinata davvero particolare vissuta, mercoledì, da una sessantina di tolfetani che sono stati ospiti della splendida nave da crociera Msc Seaview.
Formato da rappresentanze di alcune associazioni del paese collinare come Centro Aps La Rocca, Pro Loco, Fidapa, Adamo e Convento dei Cappuccini, il gruppo ha raggiunto in auto lo scalo per poi salire sugli shuttle interni che lo hanno accompagnato prima al terminal e poi alla banchina dove è ormeggiata la Seaview.
Tutti si sono sottoposti di buon grado agli accurati controlli di sicurezza eseguiti sia a terra che prima di salire a bordo.
Una volta entrati hanno visitato i luoghi più interessanti della nave: hall delle boutique, casinò e i vari bar, fino a quando si sono accomodati in uno dei ristoranti di bordo.


Dopo c’è stata la visita al grande teatro e ai ponti scoperti, quelli dove si pratica sport e dove ci sono varie piscine. Ieri mattina poco frequentate per il maltempo, ma ugualmente da apprezzare.
A fare da “guida” al gruppo – capitanato dalla sindaca Stefania Bentivoglio -, il consigliere comunale Tiziano Tedesco, con delega al turismo, sport e rapporti con la realtà portuale di Civitavecchia. Colui che, per l’amministrazione comunale, ha organizzato la visita, potendo contare in primis sulla ampia disponibilità di Port Mobility, di RCT Roma Cruise Terminal (per l’accoglienza e la visita al terminal Amerigo Vespucci, inaugurato nel 2018 dalla società che riunisce Msc, Costa e Royal Caribbean). Naturalmente, fondamentale la disponibilità della compagnia Msc Crociere che ha ospitato il gruppo sulla Seaview, che da primavera fa il tour del Mediterrano, con tappa settimanale a Civitavecchia.

La folta delegazione collinare ha potuto ammirare, all’interno del Terminal Vespucci al molo 12 Bis Nord, il totem multimediale con immagini e foto di Tolfa, così come il grande pannello con una bellissima foto con vista dall’alto di Tolfa, firmata Giuseppe Smacchia.
Dal management RCT ai visitatori è stata raccontata la storia del terminal, anticipando i prossimi ampliamenti e modifiche previsti nell’area accoglienza dello scalo, soprattutto alla luce del fatto che a fine dicembre si arriverà a oltre 3 milioni di passeggeri movimentati in un anno. Il che mette Civitavecchia in testa fra i porti passeggeri d’Italia e fra i primi nel mondo.

piscina msc seawiew

“Sono particolarmente soddisfatto dell’esito della giornata – ha detto Tiziano Tedesco –. Anche perchè è un’altra iniziativa che rientra nella promozione che sto portando avanti da tempo affinché i tolfetani conoscano il porto a due passi da loro. Abbiamo già accompagnato le Quinte elementari di Tolfa e Santa Severa nord sulla “Amerigo Vespucci”, un altro gruppo di varie associazioni, sulla portaerei “Cavour”, infine le terze medie di Tolfa sulla Msc Grandiosa”.

Ma l’amministrazione comunale tolfetana lavora anche “al contrario”, ovvero vuole attirare in paese i crocieristi e infatto, per diversi anni, ha fatto promozione con vari tour operator. E adesso si raccolgono i frutti.
“Abbiamo portato a Tolfa Aloschi, SMS, Medov, MSS Tour e tanti altri del settore – spiega Tedesco -. Finalmente si vedono i primi risultati: infatti da aprile stanno salendo a Tolfa i passeggeri delle crociere Norvegian Cruise Line, Oceania e Regent Seven Seas”.
La formula proposta è il transfer in pullman, visita del centro storico e poi pranzo in un locale tipico, in campagna. E proprio stamattina è arrivato un gruppo di americani, con guida, per vivere l’esperienza del “Farmer’s breakfast”, ovvero la colazione del contadino.

L'articolo Da Tolfa al porto di Civitavecchia: in 60 in visita alla nave da crociera MSC Seaview proviene da Terzo Binario News.

]]>
Olio, terme, etruschi e ceramica: sei pacchetti di turismo esperienziale presentati a Rimini da PromoTuscia e CNA Viterbo e Civitavecchia https://www.terzobinario.it/olio-terme-etruschi-e-ceramica-sei-pacchetti-di-turismo-esperienziale-presentati-a-rimini-da-promotuscia-e-cna-viterbo-e-civitavecchia/ Fri, 13 Oct 2023 17:00:00 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=347263 L’olio, le terme, gli etruschi, la ceramica e molto altro ancora: il territorio con tutte le sue più belle sfaccettature presentato ai tour operator italiani e internazionali. PromoTuscia, azienda di promozione turistica di Viterbo, è infatti presente anche quest’anno, insieme alla CNA di Viterbo e Civitavecchia, alla 60a edizione del TTG Travel Experience di Rimini. […]

L'articolo Olio, terme, etruschi e ceramica: sei pacchetti di turismo esperienziale presentati a Rimini da PromoTuscia e CNA Viterbo e Civitavecchia proviene da Terzo Binario News.

]]>

L’olio, le terme, gli etruschi, la ceramica e molto altro ancora: il territorio con tutte le sue più belle sfaccettature presentato ai tour operator italiani e internazionali. PromoTuscia, azienda di promozione turistica di Viterbo, è infatti presente anche quest’anno, insieme alla CNA di Viterbo e Civitavecchia, alla 60a edizione del TTG Travel Experience di Rimini.

La manifestazione, appuntamento fieristico di riferimento per la valorizzazione del turismo mondiale, si chiude oggi.

Per questa edizione le imprese coordinate da CNA Turismo e Commercio sono state chiamate a promuovere e commercializzare percorsi di turismo esperienziale che includessero l’enogastronomia e l’artigianato.

È proprio su questi temi che PromoTuscia ha costruito una ricca offerta turistica articolata in sei pacchetti esperienziali: L’oro verde della Tuscia, Orto Botanico e Terme di Viterbo, Fuga nel cuore della Tuscia, Le maestre della ceramica viterbese, In bici con gli etruschi, Tuscia classica tra borghi e giardini.

A presentarli agli operatori italiani e internazionali del settore è stato Alessio Pagliara di PromoTuscia. Nello stand 35 padiglione A3 Hall Sud, Pagliara sta raccontando la Tuscia e le eccellenze artistiche e gastronomiche che caratterizzano questo territorio.

Così Luigia Melaragni, segretaria della CNA di Viterbo e Civitavecchia: “Ogni pacchetto – dice – è pensato per offrire esperienze che permettano ai turisti di immergersi nella cultura e nelle tradizioni dei luoghi che visitano e di entrare in contatto diretto con i nostri artigiani”.

Il tutto illustrato nei luoghi in cui il turismo inizia a prendere forma: ”Una grande soddisfazione – conclude – poterli presentare in un contesto come questo, che attrae da sempre operatori turistici da tutto il mondo”.

L'articolo Olio, terme, etruschi e ceramica: sei pacchetti di turismo esperienziale presentati a Rimini da PromoTuscia e CNA Viterbo e Civitavecchia proviene da Terzo Binario News.

]]>
Boom di stranieri a Fiumicino, bilancio positivo per il turismo https://www.terzobinario.it/boom-di-stranieri-a-fiumicino-bilancio-positivo-per-il-turismo/ Fri, 13 Oct 2023 08:54:27 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=347224 Mentre la stagione balneare vede nelle ultime settimane un colpo di coda con soddisfazione degli operatori, il bilancio estivo delle presenze turistiche sul territorio di Fiumicino vede un segno assai positivo, con un boom di turisti stranieri, che tocca negli ultimi 4 mesi un più 40 per cento rispetto al 2022, con prevalenza di arrivi […]

L'articolo Boom di stranieri a Fiumicino, bilancio positivo per il turismo proviene da Terzo Binario News.

]]>

Mentre la stagione balneare vede nelle ultime settimane un colpo di coda con soddisfazione degli operatori, il bilancio estivo delle presenze turistiche sul territorio di Fiumicino vede un segno assai positivo, con un boom di turisti stranieri, che tocca negli ultimi 4 mesi un più 40 per cento rispetto al 2022, con prevalenza di arrivi dagli Usa, Regno Unito, Germania, Francia, Giappone, nord Europa.

Un’onda lunga di rimbalzo  post covid ma non solo: non più un turismo mordi e fuggi come nel passato ma una permanenza negli alberghi e strutture ricettive con una continuità di due o tre giorni in media, grazie ai richiami, sempre più apprezzati, rappresentati dalla rinomata gastronomia, dal turismo balneare, dalle aree  archeologiche e naturalistiche, dalla rete di ciclabili di circa 30 km. Un trend costante negli ultimi mesi.

La domanda turistica, secondo i dati dell’Ente Bilaterale Turismo Lazio, negli esercizi alberghieri e Rta di Fiumicino ha registrato nel quarto bimestre, luglio ed agosto, del 2023, una buona crescita rispetto allo stesso periodo del 2022 ed ha superato il livello ottenuto nel 2019.

La domanda complessiva negli hotel di Fiumicino ha visto 152.953 arrivi (+47,61%) e 223.455 presenze (+45,80%), con un tasso d’occupazione medio dell’80,56% per le camere edell’85,81% dei letti. Rispetto allo stesso periodo del 2019 i dati indicano una crescita di +5,21% negli arrivi e di +12,43% nelle presenze.

La domanda italiana ha registrato una crescita di +59,49% negli arrivi e di +55,49% nelle presenze. Rispetto allo stesso periodo del 2019 i dati indicano una crescita di +22,21% negli arrivi e di +22,58% nelle presenze.

La domanda estera ha registrato +41,68% negli arrivi e +40,39 nelle presenze.  

A maggio e giugno la domanda italiana ha registrato una crescita di +49,09% negli arrivi e di +68,19% nelle presenze. Rispetto allo stesso periodo del 2019 i dati indicano una crescita di +19,14% negli arrivi e di +44,06% nelle presenze.

La domanda estera ha registrato +37,93% negli arrivi e +49,99 nelle presenze. 

Fonte, RaiNews24

L'articolo Boom di stranieri a Fiumicino, bilancio positivo per il turismo proviene da Terzo Binario News.

]]>
Presentato il corso ITS Hospitality e Food&beverage allo “Stendhal” di Civitavecchia https://www.terzobinario.it/presentato-il-corso-its-hospitality-e-foodbeverage-allo-stendhal-di-civitavecchia/ Fri, 29 Sep 2023 14:39:00 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=345979 Allo Stendhal di Civitavecchia, di fronte ad un pubblico qualificato e a molti giovani, è stato presentato il corso organizzato dall’ITS Turismo Academy di Roma finalizzato alla formazione di figure professionali richieste dalle imprese turistiche del territorio. Il bando per partecipare alle selezioni si chiude i 16 ottobre e gli esami di ammissione si terranno […]

L'articolo Presentato il corso ITS Hospitality e Food&beverage allo “Stendhal” di Civitavecchia proviene da Terzo Binario News.

]]>

Allo Stendhal di Civitavecchia, di fronte ad un pubblico qualificato e a molti giovani, è stato presentato il corso organizzato dall’ITS Turismo Academy di Roma finalizzato alla formazione di figure professionali richieste dalle imprese turistiche del territorio.

Il bando per partecipare alle selezioni si chiude i 16 ottobre e gli esami di ammissione si terranno il 23 ottobre a Civitavecchia Per i giovani e le imprese è un’occasione importante per favorire la crescita e lo sviluppo di servizi turistici di qualità. Nel percorso formativo, infatti, sono previsti laboratori di Sommelier e di Barman a cura della prestigiosa scuola di sommelier della FIS
Hilton Roma Cavalieri, che rilasceranno certificazioni riconosciute a livello nazionale e internazionali.
Inoltre certificazioni linguistiche (Inglese e Spagnolo B2); competenza per l’utilizzo di software gestionali per alberghi e ristoranti; competenze e certificazioni di informatica e Digital Marketing. “E’ un percorso formativo pensato e costruito per le esigenze di questo territorio e lo abbiamo voluto realizzare presso lo Stendhal proprio per dare una possibilità ai giovani del comprensorio di formarsi ed essere inseriti sia nel settore dell’accoglienza internazionale che nel settore della ristorazione e nel marketing per la
valorizzazione del territorio.” spiega la professoressa Romano ideatrice dell’iniziativa.

La Dirigente Scolastica dello Stendhal professoressa Maria Federici ha accolto con entusiasmo il progetto già avviato dalla Preside Tinti, ora in pensione ma presente alla manifestazione e madrina del progetto “E’ una
ricchezza per i nostri studenti e un valore aggiunto per la nostra scuola che offre a tutto il comprensorio una importante possibilità di formazione e di lavoro” ha affermato la Preside Federici.

“Alla fine del percorso formativo di 1000 ore suddiviso in 2 anni, è previsto uno stage di 800 ore finalizzato ad un contratto di lavoro: il 90% degli studenti dell’ITS Turismo Academy ottengono un contratto di lavoro durante o alla fine dello stage.” Ha concluso la dottoressa Giulia Delle Fratte, Direttore della Fondazione
ITS Turismo Academy di Roma, invitando gli studenti a iscriversi ”Sono solo 25 posti, i corso è completamente gratuito, ci sarà quindi una selezione per l’accesso, non perdete questa occasione. Per scaricare il bando e approfondire ogni informazione visitate il nostro sito https://www.itsturismoroma.it/corso-hospitality-e-fb-tourism/”

L'articolo Presentato il corso ITS Hospitality e Food&beverage allo “Stendhal” di Civitavecchia proviene da Terzo Binario News.

]]>
Marchio DeCO, presentata dalla CNA la proposta per il riconoscimento delle antiche ricette di Civitavecchia https://www.terzobinario.it/marchio-deco-presentata-dalla-cna-la-proposta-per-il-riconoscimento-delle-antiche-ricette-di-civitavecchia/ Fri, 29 Sep 2023 13:29:00 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=345989 Il presidente Gismondi: “Per pizza coperta, fave da morto, biscottini di Natale e pizza di Pasqua certificazioni riconoscibili per i crocieristi” Quattro prodotti, quattro antiche ricette di Civitavecchia. Quattro occasioniper far vivere anche ai turisti un pezzo di tradizione del posto. Tutte equattro racchiuse in un solo, riconoscibilissimo, marchio: laDenominazione Comunale di Origine –  De.C.O. […]

L'articolo Marchio DeCO, presentata dalla CNA la proposta per il riconoscimento delle antiche ricette di Civitavecchia proviene da Terzo Binario News.

]]>

Il presidente Gismondi: “Per pizza coperta, fave da morto, biscottini di Natale e pizza di Pasqua certificazioni riconoscibili per i crocieristi”

Quattro prodotti, quattro antiche ricette di Civitavecchia. Quattro occasioni
per far vivere anche ai turisti un pezzo di tradizione del posto. Tutte e
quattro racchiuse in un solo, riconoscibilissimo, marchio: la
Denominazione Comunale di Origine –  De.C.O. – istituita dal Comune di
Civitavecchia.

“La CNA ha appena presentato le schede di segnalazione,
ora attendiamo i tempi tecnici per l’approvazione da parte del Comune”:
così il presidente della CNA di Viterbo e Civitavecchia, Alessio Gismondi.
Il riconoscimento, una volta concluso l’iter, riguarderà quattro prodotti da
forno e dolciari: la pizza coperta, le fave da morto, i biscottini di Natale e la
pizza di Pasqua. “Su ognuno di questi – dice Gismondi – saranno indicate
la descrizione, gli ingredienti, il metodo di preparazione e le attrezzature
utilizzate per la lavorazione”.

Ci sarà inoltre un packaging con in vista il logo De.C.O., “un’iniziativa
dunque che ha anche un risvolto turistico: i croceristi che per tutto l’anno
sbarcano a Civitavecchia potranno trovare prodotti che raccontano il
territorio e che sono forti di una certificazione. Riconoscibilità, storia e cibo
sono punti di forza intorno ai quali il turismo trova terreno fertile”.
Nel corso di un’iniziativa ospitata dal Comune nella sala Maria Grazia
Cutuli, nei mesi scorsi, il sindaco Ernesto Tedesco aveva invitato la CNA
ad andare avanti. “Ha mostrato da subito interesse per la nostra proposta
e noi abbiamo lavorato per arrivare a definirla e consegnarla. Una volta
che anche il Comune avrà concluso l’iter di sua competenza, avremo
garantito un tassello in più per lo sviluppo turistico, la salvaguardia della
storia di Civitavecchia e delle sue tradizioni”.

L'articolo Marchio DeCO, presentata dalla CNA la proposta per il riconoscimento delle antiche ricette di Civitavecchia proviene da Terzo Binario News.

]]>
ITS Turismo Academy Roma, allo “Stendhal” Civitavecchia si presenta il corso post diploma https://www.terzobinario.it/its-turismo-academy-roma-allo-stendhal-civitavecchia-si-presenta-il-corso-post-diploma/ Mon, 25 Sep 2023 15:16:00 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=345550 L’ITS Turismo Academy apre all’Istituto Stendhal di Civitavecchia un corso di Alta formazione post diploma dedicato al territorio in “Hospitality e F&B Tourism”.Per i giovani e le imprese del territorio è un’occasione importante per favorire la crescita e lo sviluppo di servizi turistici di qualità. Unico requisito per partecipare alle selezioni è il diploma di […]

L'articolo ITS Turismo Academy Roma, allo “Stendhal” Civitavecchia si presenta il corso post diploma proviene da Terzo Binario News.

]]>

L’ITS Turismo Academy apre all’Istituto Stendhal di Civitavecchia un corso di Alta formazione post diploma dedicato al territorio in “Hospitality e F&B Tourism”.
Per i giovani e le imprese del territorio è un’occasione importante per favorire la crescita e lo sviluppo di servizi turistici di qualità. Unico requisito per partecipare alle selezioni è il diploma di scuola superiore secondaria. Il bando per partecipare alle selezioni si chiude i 16 ottobre e gli esami di ammissione si terranno il 23 ottobre a Civitavecchia.

La presentazione si terrà alle 11 di giovedì 28 settembre.
Il corso ha l’obiettivo di formare figure professionali richieste dalle imprese turistiche del territorio con particolare attenzione all’enclave portuale: Agenzie del porto, Alberghi, Tour Operator, Ristoranti, Agriturismi, ma anche la possibilità di lavorare su tutto il territorio nazionale e all’estero.
Il corso a numero chiuso è interamente finanziato. Dopo una selezione per titoli e esami, saranno ammessi solo 28 studenti al corso che nel biennio verranno formati per poter essere inseriti sia nel settore dell’accoglienza internazionale che nel settore della ristorazione e nel marketing territoriale per la valorizzazione del territorio.


Nel percorso formativo acquisiranno: competenze e certificazioni linguistiche (Inglese e Spagnolo B2); competenza per l’utilizzo di software gestionali per alberghi e ristoranti; competenze e certificazioni di informatica e Digital Marketing.
Fiore all’occhiello del percorso formativo sono i laboratori di Sommelier e di Barman a cura della prestigiosa scuola di sommelier della FIS Hilton Roma Cavalieri, dove otterranno certificazioni riconosciute a livello nazionale e internazionali.
Alla fine del percorso formativo di 1000 ore suddiviso in 2 anni, è previsto uno stage di 800 ore finalizzato ad un contratto di lavoro: il 90% degli studenti dell’ITS Turismo Academy ottengono un contratto di lavoro durante o alla fine dello stage. Alla fine del percorso verrà conseguito un diploma Ministeriale, che ha valore legale in Italia e in Europa, consente di partecipare a concorsi pubblici, prevede l’accesso al terzo anno delle Università convenzionate.
Info: www.itsturismoroma.it
Cosa sono gli ITS Academy

Gli Istituti Tecnologici Superiori, istituiti dal MIM (DPCM del 25 gennaio 2008), sono “scuole di alta specializzazione tecnologica” nate per rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze. Gli ITS Academy rappresentano un’interessante alternativa ai percorsi universitari,
rispondono all’esigenza delle aziende di trovare personale specializzato e hanno l’obiettivo di soddisfare la domanda delle imprese.
Gli ITS Academy organizzano percorsi formativi biennali o triennali, cofinanziati dai fondi del MIM, della Regione Lazio, privati.
I percorsi formativi garantiscono un rapido ingresso nel mondo del lavoro grazie al contatto continuo con il mondo delle imprese, della ricerca e dell’innovazione.
Le docenze sono affidate a manager, professionisti e imprenditori del settore che, con una collaudata metodologia didattica, garantiranno un apprendimento graduale e completo della materia strettamente connesso ai nuovi trend del mercato.

L'articolo ITS Turismo Academy Roma, allo “Stendhal” Civitavecchia si presenta il corso post diploma proviene da Terzo Binario News.

]]>
Il sindaco: “Tarquinia progetta un futuro fatto su misura tra turismo e cultura” https://www.terzobinario.it/il-sindaco-tarquinia-progetta-un-futuro-fatto-su-misura-tra-turismo-e-cultura/ Sun, 17 Sep 2023 13:13:00 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=344688 Nei mesi scorsi la società Teamwork Hospitality è stata incaricata dall’Amministrazione Comunale di condurre un’indagine volta a rilevare ed evidenziare le necessità del comparto turistico e culturale per arrivare ad elaborare un piano strategico di potenziamento da mettere in campo perTarquinia e tutto il suo territorio.La società ha così sviluppato un programma tailor made volto […]

L'articolo Il sindaco: “Tarquinia progetta un futuro fatto su misura tra turismo e cultura” proviene da Terzo Binario News.

]]>

Nei mesi scorsi la società Teamwork Hospitality è stata incaricata dall’Amministrazione Comunale di condurre un’indagine volta a rilevare ed evidenziare le necessità del comparto turistico e culturale per arrivare ad elaborare un piano strategico di potenziamento da mettere in campo per
Tarquinia e tutto il suo territorio.
La società ha così sviluppato un programma tailor made volto a rafforzare in primis le competenze degli operatori del settore ricettivo e culturale, un programma tra l’altro finanziabile con i fondi regionali destinati a questo scopo ai comuni dell’Etruria Meridionale ai sensi della Legge 18/2022.
La Teamwork Hospitality ha infatti intervistato gli stakeholders privati e pubblici della comunità, raccogliendo inputs ed informazioni utili ad intercettare e rilevare lo stato di salute del tessuto economico-turistico locale per arrivare a proporre ed avviare un percorso di sviluppo e crescita dell’economia turistica di Tarquinia in sinergia con l’azione dell’Amministrazione Comunale.
Quanto emerso dall’indagine è stato soprattutto la necessità di creare e promuovere da parte dell’Amministrazione Comunale meccanismi di collaborazione tra gli operatori del comparto e contemporaneamente la necessità di operare un robusto investimento nel rinnovamento delle competenze manageriali e professionali qui impiegate insieme alla richiesta di strutturazione di una governance strategica e di rafforzamento nella comunicazione e nel posizionamento di Tarquinia.
Necessità tutte spinte dalla fortissima convinzione circa le importanti potenzialità di sviluppo e crescita di Tarquinia come polo sempre più attrattivo di accoglienza turistica e culturale.
È quindi con questo precipuo obiettivo che l’Amministrazione Comunale si avvarrà nei prossimi mesi della consulenza specialistica della Teamwork Hospitality per promuovere tra ottobre e dicembre un calendario di incontri di formazione aperti e destinati ad operatori e amministratori della dimensione turistica e delle filiere collegate. Incontri destinati a promuovere la circolazione di idee innovative e raccontare le novità in essere nel comparto turistico su cui è necessario puntare ed investire e per arricchire tutti i partecipanti attraverso lo scambio di punti di vista e la condivisione di nuove competenze.
Al termine di questo ciclo di incontri verrà quindi fatto un check point con l’amministrazione per stabilire la costituzione di un’architettura strategica mirata su cui investire: puntando sulla creazione di grandi eventi, implementando l’infrastrutturazione sentieristica ed il lavoro di riqualificazione e
rilancio del litorale tarquiniese (già portato avanti in questi anni), muovendosi anche verso la creazione di una nuova marina turistica al lido e scommettendo sull’escursionismo Bike. Sforzi che muoveranno particolarmente nella direzione del rafforzamento degli investimenti rivolti ai siti culturali come la necropoli e quelli di interesse archeologico per sfruttarli come attrattori principali
e quindi volani per un turismo più ampio e diffuso.

“La formazione e l’implemento delle competenze degli operatori del comparto turistico e culturale” spiega il Sindaco Alessandro Giulivi “sono assolutamente strategici in un’ottica di rafforzamento di un settore così centrale per tutta l’economia tarquiniese perché portano con loro la conseguente promozione ed il rilancio di tutto il territorio e della nostra attrattività turistica”.

L'articolo Il sindaco: “Tarquinia progetta un futuro fatto su misura tra turismo e cultura” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Tidei: “Nessuna estate flop a Santa Marinella, crisi del turismo è generale” https://www.terzobinario.it/tidei-nessuna-estate-flop-a-santa-marinella-crisi-del-turismo-e-generale/ Fri, 25 Aug 2023 14:35:42 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=342603 Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del Sindaco di Santa Marinella, che smentisce punto per punto le accuse sul calo turistico della Perla del Tirreno La crisi del comparto turistico non ha investito  solo Santa Marinella che al contrario , rispetto ad altre località costiere e di villeggiatura italiane ha  registrato un calo di presenze […]

L'articolo Tidei: “Nessuna estate flop a Santa Marinella, crisi del turismo è generale” proviene da Terzo Binario News.

]]>

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del Sindaco di Santa Marinella, che smentisce punto per punto le accuse sul calo turistico della Perla del Tirreno

La crisi del comparto turistico non ha investito  solo Santa Marinella che al contrario , rispetto ad altre località costiere e di villeggiatura italiane ha  registrato un calo di presenze inferiore a quello di altri comuni del Lazio e  della Nazione. Sono questi dati certi   confermati anche dalle associazioni di categoria e da Confcommercio che hanno già parlato di oltre 500 mila italiani che questa estate hanno trascorso le loro vacanze in Albania. 

Questa è la realtà dei fatti che come al solito qualcuno, stavolta nello specifico Rifondazione Comunista, manipola strumentalmente   descrivendo situazioni che non hanno alcun riscontro pratico ma sono volte solo a demonizzare l’operato dell’ amministrazione, addossandogli responsabilità che non ha e non può avere.

Anche la contrazione dei consumi  è un  fenomeno che investe tutto il territorio nazionale, dunque è ingiusto e inesatto parlare di estate flop a Santa Marinella. Sono aumentate le presenze di turisti della comunità ebraica romana che scelgono Santa Marinella perché ospitale e con molti negozi che vendono specialità gastronomiche Kosher come prevede il loro credo religioso. Se ci sono stati aumenti di tariffe nelle strutture balneari per il noleggio di sdraio e ombrelloni, di certo l’amministrazione non può calmierare i prezzi, poiché  si è in un regime di libero mercato e concorrenza.

Pertanto visto che molte gestori hanno rincarato i costi al cittadino o turista  il diritto di scegliere quali spiagge frequentare. Vero anche che a settembre chiederemo spiegazioni su alcuni rincari che possono apparire ingiustificati, per attuare, in futuro, una politica condivisa, anche con le varie associazioni di operatori economici, di contenimento dei costi. Una politica volta ad incentivare il turismo. False ancora una volta le affermazioni che hanno leso l’immagine e l’economia della cittadina, parlando di  inquinamento del mare mentre, al contrario, il litorale è perfettamente balneabile ed ha conquistato tre bandiere blu.

Ridicolo parlare di degrado per pochi metri di lavori in corso a largo Reginaldo Giuliani per realizzare una rampa di accesso anche per i mezzi di soccorso alle spiagge centrali di Santa Marinella. Gli interventi riprenderanno dopo la pausa estiva  e prevedono anche una rampa accessibile a per disabili. Senza dilungarmi oltre invito ancora una volta i detrattori seriali di questa amministrazione ad aver maggior rispetto della città e dei suoi abitanti e soprattutto di chi vive e lavora di turismo balneare, cercando di amare e tutelare Santa Marinella. 

Dipingerla come un luogo dove nessuno vorrebbe venire a trascorrere le vacanze  è un comportamento che non riesco a comprendere che mostra, nella migliore delle ipotesi solo un assoluto disinteresse per le sorti di questa città”. 

Il Sindaco di Santa Marinella

Avv. Pietro Tidei

L'articolo Tidei: “Nessuna estate flop a Santa Marinella, crisi del turismo è generale” proviene da Terzo Binario News.

]]>
“Salvagente Riusa & Ricicla”, l’ecopalio più green dell’estate ad Aquafelix 12 e 13 agosto 2023 https://www.terzobinario.it/salvagente-riusa-ricicla-lecopalio-piu-green-dellestate-ad-aquafelix-12-e-13-agosto-2023/ Thu, 10 Aug 2023 14:46:36 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=341078 No all’abbandono dei gonfiabili in piscina e in spiaggia. E’ il messaggio lanciato dall’insolita campagna social di Aquafelix, il bellissimo parco acquatico situato a Civitavecchia, che promuove una sfida all’insegna del riuso e del riciclo. Ciambelle, braccioli e materassini, accessori must dell’estate, una volta danneggiati vengono spesso lasciati ovunque ed ecco che, con lo scopo […]

L'articolo “Salvagente Riusa & Ricicla”, l’ecopalio più green dell’estate ad Aquafelix 12 e 13 agosto 2023 proviene da Terzo Binario News.

]]>

No all’abbandono dei gonfiabili in piscina e in spiaggia. E’ il messaggio lanciato dall’insolita campagna social di Aquafelix, il bellissimo parco acquatico situato a Civitavecchia, che promuove una sfida all’insegna del riuso e del riciclo.

Ciambelle, braccioli e materassini, accessori must dell’estate, una volta danneggiati vengono spesso lasciati ovunque ed ecco che, con lo scopo di favorire un’azione green, Aquafelix, in collaborazione con la realtà leader Conversion, propone un divertimento responsabile con due giornate speciali, 12 e 13 agosto, nelle quali sarà possibile partecipare all’Eco Palio, un evento decisamente eco friendly che lo scorso anno ha riscosso enorme successo al parco Zoomarine e che per questa edizione arriva in versione “Salvagente Riusa & Ricicla”.

foto aquafelix gonfiabil

Imparare a differenziare correttamente gli oggetti in plastica non più utilizzati sarà solo una delle sfide previste, oltre alla possibilità di suggerire modalità di riciclo creativo per quelli non più funzionali e gare di velocità in acqua ma rigorosamente con il “salvagente” da tenere tra le mani in qualsiasi modo, ma insieme per fare squadra. Fantasia e creatività saranno i requisiti richiesti per partecipare al palio più green dell’estate con tanto di gadget per i più bravi. La proposta del parco acquatico è proprio quella di utilizzare il celebre salvagente (più comunemente chiamato ciambella) per far divertire i ragazzi.

Grazie alla collaborazione con la Conversion, realtà di advisory per i progetti di trasformazione di aziende e supporto alle start up, soprattutto i più piccoli potranno divertirsi in acqua in totale sicurezza, perché con la ciambella ti salvi la vita ma se la riusi salvi l’ambiente. Il 12 agosto, inoltre, il parco ospita per la prima volta il Beach Party per eccellenza . Direttamente da Milano marittima, il Papeete on Tour con pool party, aperitivo, vocalist e dj by Papeete, ballerine, gadget e troppo divertimento per un finale di giornata insuperabile in una location unica come Aquafelix!!

L'articolo “Salvagente Riusa & Ricicla”, l’ecopalio più green dell’estate ad Aquafelix 12 e 13 agosto 2023 proviene da Terzo Binario News.

]]>
Calendario ricco di appuntamenti per la “Montalto Summer 2023” https://www.terzobinario.it/calendario-ricco-di-appuntamenti-per-la-montalto-summer-2023/ Thu, 20 Jul 2023 18:04:00 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=338452 Con “Montalto Summer 2023” l’amministrazione comunale presenta una serie di eventi, rivolti a tutte le fasce di età, che fino a settembre vivacizzeranno l’estate coinvolgendo un ampio pubblico. Uno degli appuntamenti clou è la XXXIV edizione della Sagra del melone organizzata dall’Assessorato al Commercio e l’Asd Nuova Pescia Romana che si terrà dal 28 al […]

L'articolo Calendario ricco di appuntamenti per la “Montalto Summer 2023” proviene da Terzo Binario News.

]]>

Con “Montalto Summer 2023” l’amministrazione comunale presenta una serie di eventi, rivolti a tutte le fasce di età, che fino a settembre vivacizzeranno l’estate coinvolgendo un ampio pubblico.

Uno degli appuntamenti clou è la XXXIV edizione della Sagra del melone organizzata dall’Assessorato al Commercio e l’Asd Nuova Pescia Romana che si terrà dal 28 al 30 luglio a Pescia Romana e sarà l’occasione per degustare un nostro prodotto di eccellenza. Tre giorni in cui oltre al mercatino e allo stand gastronomico, i visitatori potranno immergersi nel cuore della Sagra che sarà arricchita con artisti di strada, musica, intrattenimenti per bambini, escursioni e altro ancora. A conclusione della manifestazione domenica 30 luglio è previsto uno spettacolo pirotecnico.

La rassegna “Montalto Summer” vede in calendario anche laboratori per bambini, che saranno organizzati a Montalto Marina (Centro servizi via Tevere), a cura del Bianconiglio, e a Pescia Romana con l’associazione Musicarte, offrendo ai più piccoli l’opportunità di divertirsi e imparare attraverso attività ludico-ricreative.

Non mancheranno le visite guidate con la rassegna “Passaeggi di tempo” che a partire dal 21 luglio ci porteranno a vivere delle vere e proprie esperienze per conoscere il territorio. Le iniziative estive coinvolgono anche i due Centri anziani di Montalto e Pescia Romana con serate danzanti al Centro Servizi di via Tevere e al centro anziani di Pescia Romana; un’occasione per socializzare e ballare.

Sempre a Pescia Romana il 7 agosto (Borgo Vecchio) l’appuntamento è con la comicità di Alberto Farina con il suo nuovo spettacolo “La mia famiglia e altre volgarità”: con la sua inconfondibile aria da giovane scapestrato, Alberto Farina racconterà al pubblico aneddoti più o meno verosimili della sua stravagante famiglia e della sua controversa vita di coppia.

Il mese di agosto si aprirà con “Montalto Music Summer” la rassegna di eventi musicali programmati sulla spiaggia a Piazzale Tirreno. Il primo appuntamento è il 2 agosto con Paolo Noise di Zoo di 105 che promette di far ballare il pubblico, mentre venerdì 4 agosto a grande richiesta torna“Nostalgia ’90”, che farà rivivere i grandi successi di quegli anni offrendo una serata indimenticabile. La magia della musica si ripete il 10 agosto con il tradizionale appuntamento “La notte dei desideri: concerto sotto le stelle” con Andrea De Simone (violino elettrico), Fabrizio Dottori (sax) e Dj Lorenzo Pinci, una serata coinvolgente con un’atmosfera unica sotto le stelle.

Per gli amanti del Raggaeton l’appuntamento è per il 12 agosto con “Raggaeton party live” mentre domenica 13 agosto sarà la volta dei Galileo Queen Tribute , la Cover band dei Queen che ci guiderà in un emozionante viaggio attraverso la più bella musica di Freddie Mercury. La rassegna “Montalto Summer” riserva anche una serata energica e coinvolgente dedicata ai più giovani (18 agosto Piazzale Tirreno) con l’apertura di Timido & Band che proporrà le più grandi hit degli ultimi 10 anni e a seguire sul palco arriverà Whtrsh aka Banana il Dj ufficiale di Coez.

Novità di quest’anno la cena medioevale, organizzata dalla Proloco Montalto e Pescia, che si svolgerà a Piazza Felice Guglielmi il 5 agosto al centro storico di Montalto e sarà allietata da musici, artisti e figuranti.

«Un calendario pensato per divertirsi e trascorrere delle serate coinvolgenti, dichiara il delegato al turismo Emanuele Miralli. Nel mese luglio con il progetto “Storie e sapori – dalla rete al pescatore” dedicato alla valorizzazione della piccola pesca e del pescato locale e con la sagra del melone puntiamo a far conoscere il nostro territorio promuovendo le tipicità dei nostri prodotti.

Nel mese di agosto invece sono previsti eventi tesi a vivacizzare il soggiorno dei turisti rivolgendosi ad ogni fascia di età passando dai laboratori per bambini, alle escursioni e visite turistiche fino ad arrivare a serate musicali di vario genere.

Filo conduttore di questa estate è la nostra amata Madonna dello Speronello, protettrice dei pescatori, protagonista di una serie di incontri che hanno visto l’esecuzione da parte delle Pink Ladies di un’immagine della vergine Maria realizzata con il sale così apprezzata da ottenere il titolo di “Blue Ambassador” nell’ambito del progetto Bluetour promosso da Italian Blue Tour e dalla Lega Navale Italiana. Una ulteriore novità riguarderà lo spettacolo pirotecnico la sera del 15 agosto: i fuochi d’artificio brilleranno in cielo con una scenografia che nei colori e nelle forme simboleggia la Madonna dello Speronello. Ringrazio tutti le Associazioni e tutte le persone del territorio che si sono rese disponibili a collaborare – conclude Emanuele Miralli – per valorizzare le bellezze della nostra terra».

Il 25 e 26 agosto in collaborazione con il Comitato del Centro Storico torna “Montalto Tra le Mura”,un evento che coinvolgerà tutto il centro storico con un mercatino, intrattenimenti musicali, artisti di strada e un percorso con le candele che permetterà al visitatore di passeggiare ammirando vicoli e piazze di tutto il centro storico da Viale Garibaldi fino a Piazza Felice Guglielmi: una suggestiva esperienza culturale per immergersi nella storia e nell’atmosfera di Montalto.

Gli eventi estivi coinvolgono anche il Parco Naturalistico e archeologico di Vulci con un lungo programma organizzato da Fondazione Vulci consultabile sul sito e sulle pagine social del parco.

La rassegna “Montalto Summer” è dunque l’occasione perfetta per vivere un’estate ricca di divertimento, cultura e tradizioni a Montalto di Castro e Pescia Romana.

Punti di informazione turistica

Montalto di Castro

Via Tirrenia 1

380 7683227

Montalto Marina

Centro servizi via Tevere

0766 802981

Pescia Romana

Via della Pace

0766 830932

www.visitmontalto.it

Facebook: Montalto Eventi

L'articolo Calendario ricco di appuntamenti per la “Montalto Summer 2023” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Giornata mondiale del bikini, a Civitavecchia sabato Aquafelix cerca la sua Regina della Simpatia https://www.terzobinario.it/giornata-mondiale-del-bikini-a-civitavecchia-sabato-aquafelix-cerca-la-sua-regina-della-simpatia/ Wed, 05 Jul 2023 18:21:00 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=337112 L’aspetto esteriore  spesso può rappresentare una vera ossessione, ma la vera bellezza è una qualità che va decisamente oltre le caratteristiche fisiche.  E’ un modo di essere, di porsi, di empatizzare con il prossimo; è tutto quello che nascondiamo interiormente a volte per timidezza. Con questo spirito il parco acquatico Aquafelix, il più grande del […]

L'articolo Giornata mondiale del bikini, a Civitavecchia sabato Aquafelix cerca la sua Regina della Simpatia proviene da Terzo Binario News.

]]>

L’aspetto esteriore  spesso può rappresentare una vera ossessione, ma la vera bellezza è una qualità che va decisamente oltre le caratteristiche fisiche.  E’ un modo di essere, di porsi, di empatizzare con il prossimo; è tutto quello che nascondiamo interiormente a volte per timidezza.

Con questo spirito il parco acquatico Aquafelix, il più grande del centro Italia e situato a Civitavecchia, lancia oggi, in occasione della Giornata Mondiale del Bikini,  la campagna:  “L’estate è di tutti: Bikini non ti temo”,  accompagnata da una iniziativa che sabato 8 luglio consentirà a tutte le donne dai 16 anni in poi, con il fisico morbido, asciutto o curvilineo, di partecipare ad una giornata all’insegna del sano divertimento, magari insieme ai propri cavalieri o amici, con lo scopo di  aggiudicarsi il titolo di Reginetta di Aquafelix.

Il mitico due pezzi, ideato nel 1946 dallo stilista francese Louis Reard con il nome di un atollo del Pacifico, ha contribuito non poco all’ emancipazione femminile, ma ancora oggi viene vissuto con la paura della “prova costume” ed è proprio con l’intento di rassicurare le proprie ospiti che il bellissimo parco, con le sue piscine da sogno, scivoli d’acqua per tutti i gusti e per tutte le età, intende invitare ragazze, mamme, nonne, ad adottare un approccio più accogliente con la propria forma fisica e a mettersi in gioco in un sfilata originale e travolgente, resa possibile grazie alla collaborazione di due coloratissimi brand romani, Oceanie, ideato dall’estro creativo di Michela Calabretta, e Hoopla Beach, frutto dell’esperienza e talento di Debora Ibisco e Alessandra Freda.

Tutte in prima linea nella realizzazione di costumi artigianali modellati per ogni esigenza e creati proprio dalle coraggiose ed innovative imprenditrici proprio da imprenditrici. Per tutte coloro che vorranno cimentarsi, in compagnia di mariti, fidanzati o amici che potranno aiutare le concorrenti nelle prove di abilità e cultura, la certezza di aver vissuto una giornata speciale, lontana dagli stereotipi che dimenticano quanto la vera bellezza sia basata su personalità e unicità. Info www.aquafelix.it

L'articolo Giornata mondiale del bikini, a Civitavecchia sabato Aquafelix cerca la sua Regina della Simpatia proviene da Terzo Binario News.

]]>