L'articolo Fuga di gas a Santa Marinella, bloccata la Fl5 fino alle 17,30 proviene da Terzo Binario News.
]]>Una fuga di gas sta paralizzando Santa Marinella e non solo, visto che per sicurezza è stata anche sospesa la circolazione ferroviaria sulla Fl5 ed è ripresa intorno alle 17.30
Il problema si è generato in zona Valdambirini con i Vigili del Fuoco della Bonifazi che stanno operando per evitare guai.
Ma le conseguenze per la Perla sono importanti, visto che in questi giorni di ponte è piena di villeggianti.
Sulla ferrovia è presente personale della Polfer.
Questo quanto scrive il comune di Santa Marinella: “Intervento dei vigili del fuoco unitamente ai tecnici dell’ italgas per fuoriuscita di gas in Via valdambrini intersezione via delle vignacce. Al momento l’area è interdetta al traffico da parte della Polizia Locale per permettere le operazioni di rispristino in sicurezza”.
Precisamente, i Vigili del fuoco di Civitavecchia sono intervenuti in via Quattro Novembre angolo via delle Vignacce.
Probabilmente durante uno scavo, la tubazione di media pressione del metano è andata danneggiata provocando un’importante fuoriuscita di gas. I Vvf hanno cominciato l’opera di messa in sicurezza della zona mediante misurazioni effettuate con gli strumenti in dotazione.
Vista l’entità del danno, si è reso necessario l’intervento della 26A da Cerveteri oltre agli specialisti Vvf del CRRC.
Bloccato per circa due ore, a scopo cautelativo il traffico ferroviario ed interrotta la tensione dell’illuminazione pubblica.
Sul posto i tecnici Italgas per le riparazioni, i Carabinieri e la Polizia Locale. Una volta ripristinate le condizioni di sicurezza si è riaperto il traffico ferroviario e veicolare della tratta interessata. Non si è registrato nessun ferito.
L'articolo Fuga di gas a Santa Marinella, bloccata la Fl5 fino alle 17,30 proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Fl5, ancora guai: interruzione fra Termini e Tuscolana, circolazione ripresa ma restano i ritardi proviene da Terzo Binario News.
]]>Dalle ore 16:55 sulla linea Roma – Civitavecchia la circolazione ferroviaria, precedentemente rallentata tra Roma Termini e Roma Tuscolana per la presenza di persone non autorizzate in prossimità dei binari, è tornata regolare dopo l’intervento delle Forze dell’Ordine.
Effetti sulla mobilità ferrovaria: i treni Intercity e Regionali hanno subito rallentamenti medi di 30 minuti, alcuni Regionali hanno subito limitazioni nel percorso.
L'articolo Fl5, ancora guai: interruzione fra Termini e Tuscolana, circolazione ripresa ma restano i ritardi proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Ancora ritardi sulla Fl5: “A San Pietro bloccata una scolaresca di Campiglia Marittima” proviene da Terzo Binario News.
]]>“Trenitalia Show: La saga dei ritardi continua! Un’altra giornata intera di ritardi e disagi e gli stratagemmi per scaricare le inefficienze dei trasporti sui viaggiatori.
Dopo gli enormi disagi di lunedì, che hanno visto la circolazione bloccata per animali sulla linea ferroviaria, anche mercoledì 26 febbraio Trenitalia ha assicurato la dose quotidiana di ritardi e disagi per tutto il giorno ai malcapitati utenti.
Infatti i guai sono iniziati già a colazione, dalle 7 di mattina, con la linea bloccata da convogli guasti che hanno fatto giungere tutti al lavoro in ritardo.
In serata il treno 4138 delle 18.12 da Roma Termini per Pisa, a seguito di guasti a treni precedenti, è partito ed arrivato in ritardo nelle stazioni ove, stante l’orario di punta, si erano accumulati molti passeggeri.
In particolare sui marciapiedi della stazione S.Pietro i pendolari e turisti accumulatisi hanno, comprensibilmente, cercato di salire accalcandosi nei vagoni in quanto desiderosi di tornare alle loro famiglie ed alle loro incombenze dopo una giornata di duro lavoro.
Sul marciapiede erano presenti diverse scolaresche di minorenni, tra cui un gruppo di tredicenni diretti a Campiglia con le loro accompagnatrici. Non riuscendo a salire e incontrando difficoltà nel mantenere il gruppo unito a causa del caos, le insegnanti sono andate nel panico mentre la notizia si diffondeva fra i genitori a casa che hanno iniziato a telefonare, aggiungendo ulteriore apprensione e confusione sul marciapiede.
A quel punto il capotreno ha annunciato che il convoglio ricolmo di umanità, essendo sovraccarico, non era nelle condizioni di sicurezza per ripartire. Subito dopo ha iniziato ad intimare ai viaggiatori diretti a Ladispoli e Civitavecchia di scendere per dare priorità a quelli diretti oltre tali stazioni.
Questa operazione speciale è stata condotta dal capotreno con tutti i mezzi a disposizione, ossia con concitati annunci sul sistema interfonico, nonché presentandosi davanti a tutti gli scompartimenti accompagnato da personale (di Trenitalia?) che mostrava una stella sul petto e cercava di intimorire, infruttuosamente, i passeggeri.
L’operazione si rivelava piuttosto inefficace stante il fatto che i viaggiatori pendolari sono temprati da anni di scuola di sopravvivenza “FS” e soprattutto dal fatto che Trenitalia ha perso ogni credibilità anche quando annuncia che segue un altro treno, tante fregature abbiamo preso. Pertanto, per pochi passeggeri che sono scesi, principalmente perché iniziavano a sentirsi male, altrettanti ne sono saliti.
Unico risultato dell’operazione per scaricare i viaggiatori del Lazio a vantaggio di quelli della Toscana è stato quello di lasciare fermo il treno con i passeggeri in condizioni disumane e bloccare l’intera linea.
Il capotreno, vista la mala parata, e sempre in condizioni identiche a quando considerava il treno non in sicurezza, ha deciso, infine, di proseguire l’infausto viaggio.
Alla fine il treno è arrivato alla stazione di Ladispoli alle ore con 41 minuti di ritardo e tanta sofferenza.
Chi scrive si chiede in base a quali regole il capotreno possa selezionare i passeggeri permettendo di continuare il viaggio solo a chi deve andare oltre Civitavecchia, scaricando le inefficienze di Trenitalia su altri viaggiatori (regolarmente paganti). E se il treno è stato fermato perché non in sicurezza, ma poi è partito nelle stesse condizioni, siamo stati messi in pericolo?
Tutti sul treno avevano sulle spalle le loro storie, il loro carico di lavoro giornaliero, di arrabbiature quotidiane, di studio a scuola, di appuntamenti e visite mediche mancate, di problemi medici, di coincidenze perse e così via”.
Enrico Raggio – Ladispoli
L'articolo Ancora ritardi sulla Fl5: “A San Pietro bloccata una scolaresca di Campiglia Marittima” proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Animali sulla Fl5, l’odissea degli ultimi giorni raccontata da un pendolare proviene da Terzo Binario News.
]]>“Disservizi e disagi: i pendolari dei treni 12584 e 4138 raccontano un’esperienza “bestiale”
Negli ultimi giorni i pendolari che utilizzano l’importante linea ferroviaria che collega Roma Termini con Civitavecchia e Pisa sono tornati a rivivere i guai dei tempi peggiori, ed anche se le cause sono nuove i “vizietti” di Trenitalia sono sempre gli stessi.
Questa volta, ossia lunedì 25 febbraio, la causa dell’interruzione del servizio è stata la presenza di “animali di grossa taglia sulla linea ferroviaria”, è il terzo episodio simile che si verifica nel giro di pochi giorni e relativo alla stessa zona.
Infatti chi scrive ha vissuto la stessa situazione anche venerdì 21 febbraio e ascoltato le lamentele dei pendolari relative ad almeno un altro episodio recente.
Di seguito i fatti: lunedì il capotreno del 12584, delle 17.57 da Roma Termini a Ladispoli, ha annunciato la soppressione del treno alla stazione di Roma Aurelia indicando laconicamente ai malcapitati di scendere. Il treno successivo, ossia il 4138 per Pisa centrale, è arrivato in ritardo a causa dell’ingolfamento della linea e, dopo avere imbarcato tutti i passeggeri, è rimasto fermo sul binario 5 per almeno 40 minuti.
Durante questo lungo periodo, ma anche per il resto del viaggio, i pendolari di due treni più tutti i viaggiatori che affluivano durante la sosta, sono stati compattati su un solo convoglio in condizioni disumane e senza informazioni. Anzi, il capotreno del 4138 ha dato un annuncio completamente fuorviante che indicava una sosta breve per l’attesa del passaggio di un altro treno, solo dopo oltre 30 minuti di inferno è stata comunicata la reale motivazione del blocco, lasciando i passeggeri a reperire informazioni tramite i propri telefoni.
I viaggiatori hanno descritto scene caotiche durante la lunga sosta a Roma Aurelia, e per il resto del viaggio, in quanto la mancanza di informazioni e di previsioni ha esacerbato gli animi con le consuete scene a cui tutti siamo ormai, purtroppo, abituati.
Il sovraffollamento è solo il minore dei disagi. Purtroppo le continue interruzioni della linea, che siano causate da incendi, animali o guasti, determinano l’incertezza di poter giungere in tempo al lavoro o di tornare a casa la sera dai propri cari per assolvere alle incombenze della vita familiare, incertezza che ripetuta negli anni causa veri e propri danni alla salute.
Per questo, appena si individua una nuova causa di disservizio che si ripete nell’arco di pochi giorni, è doveroso intervenire con prontezza per verificare che questa venga affrontata tempestivamente da Trenitalia o RFI che sia. Per esempio siamo certi che animali sui binari non siano dovuti a linee ferroviarie non protette da barriere o recinzioni? Con tutti i famigerati lavori che si stanno facendo per il PNRR questo sarebbe singolare.
In ogni caso resta il gravissimo problema che Trenitalia non riesce mai a fornire una corretta informazione ai pendolari nei momenti di crisi, e tantomeno previsioni corrette che aiuterebbero, oltre che a tranquillizzare i viaggiatori, ad organizzare la prosecuzione del viaggio con mezzi alternativi.
Ora, di fronte a questo nuovo sviluppo inquietante, i pendolari pretendono risposte chiare e concrete da parte di Trenitalia prima che nuovi guasti, incendi o eventi meteorologici tornino ad imperversare sulla linea. Vorremmo sapere in primo luogo che cosa è successo per ben tre volte ed in quale luogo preciso, e poi quali azioni siano state intraprese per evitare che eventi simili si ripetano in futuro, e ancora quali provvedimenti siano stati intrapresi nei confronti dei proprietari degli animali e se siano state allertate le forze dell’ordine perché possano indagare.
Oltre a queste domande, i pendolari chiedono che venga riconosciuto un indennizzo per i danni esistenziali causati dal reiterarsi di questi disservizi e dall’incapacità di Trenitalia di assicurare una corretta informazione durante le crisi. La situazione richiede una rapida e efficace soluzione da parte delle autorità competenti per garantire un servizio ferroviario sicuro ed efficiente.
È fondamentale che Trenitalia prenda atto di queste segnalazioni e si impegni a migliorare la gestione delle emergenze e la comunicazione con i passeggeri, al fine di evitare ulteriori disagi e garantire una vita serena a tutti i pendolari”.
Enrico Raggio – Ladispoli
Ti trovi nel bel mezzo di un ingorgo? Sei stato testimone di un fatto di cronaca degno di nota? Aziona il tuo telefonino fotografa e scrivi due righe inviale alla redazione, specificando se vuoi essere citato nell’articolo e/o come autore delle foto. Puoi inviare il tutto a redazione@terzobinario.it
L'articolo Animali sulla Fl5, l’odissea degli ultimi giorni raccontata da un pendolare proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Lavori alla stazione Pigneto, cambia la circolazione fra Tiburtina e Ostiense proviene da Terzo Binario News.
]]>Nei weekend dal 25 gennaio al 23 febbraio la circolazione ferroviaria è interessata da modifiche tra Roma Tiburtina e Roma Ostiense per consentire lavori alla fermata di Pigneto ad opera di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS).
I lavori comporteranno modifiche alla circolazione per i treni della linea FL1 Orte – Fiumicino Aeroporto (i treni saranno limitati/originari a Roma Tiburtina e Roma Ostiense), e per i treni della linea FL3 Roma – Cesano/Viterbo (i treni saranno limitati/originari a Roma Ostiense). Il servizio Leonardo express da/per Fiumicino Aeroporto sarà regolare.
Al fine di garantire la continuità del servizio e limitare l’impatto dei lavori sul territorio, Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS), ha previsto una riprogrammazione dell’offerta già messa in campo per interruzioni analoghe avvenute durante l’anno.
L'articolo Lavori alla stazione Pigneto, cambia la circolazione fra Tiburtina e Ostiense proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Caos Termini, disagi anche sulla Fl5 proviene da Terzo Binario News.
]]>“Per problemi riguardanti le linee di alimentazione dei treni, la circolazione a Roma Termini è momentaneamente bloccata.
Prestare la massima attenzione se dovete mettervi in viaggio”.
Lo fanno sapere dal Comitato Pendolari della Fl5.
Dalle 18.10 è stata sospesa la circolazione dei treni a Roma Termini per un guasto alla linea elettrica. Come riporta Infomobilità di Trenitalia, è stato richiesto l’intervento dei tecnici per la ripresa della circolazione.
Rischiano ancora una volta di subire ritardi i treni ad Alta Velocità, gli Intercity e appunto i Regionali.
L'articolo Caos Termini, disagi anche sulla Fl5 proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Fl5: modifiche alla circolazione per i treni fra Roma, Civitavecchia e Pisa proviene da Terzo Binario News.
]]>Fino al 30 aprile la circolazione ferroviaria subirà modifiche tra Roma e Civitavecchia a causa di lavori di potenziamento infrastrutturale della sede ferroviaria tra Pisa e Civitavecchia ad opera di RFI (Gruppo FS).
I lavori comporteranno modifiche alla circolazione ferroviaria per i treni della linea FL5 Roma – Civitavecchia. Al fine di garantire la continuità del servizio e limitare l’impatto dei lavori sul territorio, Trenitalia (Gruppo FS) ha previsto una riprogrammazione dell’offerta:
Trenitalia invita tutti i clienti a consultare con frequenza e soprattutto in prossimità della data del viaggio i vari canali di informazione e di acquisto di Trenitalia, che sono costantemente aggiornati, nonché le comunicazioni informative sulle variazioni del servizio veicolate tramite mail o SMS.
Informazioni di dettaglio disponibili su www.trenitalia.com (sezione Infomobilità, alla pagina Lavori e Modifiche al servizio) e tramite Smart Caring personalizzato su App di Trenitalia. Attivo il call center gratuito 800 89 20 21.
L'articolo Fl5: modifiche alla circolazione per i treni fra Roma, Civitavecchia e Pisa proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Fl5, non c’è pace neanche a Natale: rami sui binari fra Ladispoli e Maccarese, circolazione rallentata proviene da Terzo Binario News.
]]>Per la Fl5 non c’è pace neanche il giorno di Natale.
Infatti, a causa probabilmente del vento forte, è caduto il ramo di un albero fra Ladispoli e Maccarese il che dapprima ha quasi paralizzato la linea, mentre ora risulta rallentata.
Sulla linea Roma – Civitavecchia la circolazione ferroviaria permane rallentata tra Ladispoli e Maccarese per la presenza di rami in prossimità dei binari.
Continua l’intervento dei tecnici di RFI.
Effetti sulla mobilità ferroviaria: la circolazione viene instradata su unico binario, rallentamenti fino a 10 minuti.
L’intervento è iniziato poco prima delle 14.
L'articolo Fl5, non c’è pace neanche a Natale: rami sui binari fra Ladispoli e Maccarese, circolazione rallentata proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Lavori sulla linea Roma-Genova, cambi di orario per le frecce di passaggio sulla Fl5 proviene da Terzo Binario News.
]]>Dal 7 gennaio al 27 giugno 2025 la circolazione ferroviaria sulla linea Pisa – La Spezia subirà delle modifiche per consentire lavori di potenziamento infrastrutturale e manutenzione programmati da RFI.
I lavori comporteranno modifiche alla circolazione ferroviaria. I canali di acquisto di Trenitalia sono aggiornati.
Regionale: sono previste cancellazioni o limitazioni dei treni, i tempi di percorrenza avranno un incremento medio di circa 10 minuti e ci saranno modifiche di orario anche con partenze anticipate.
Intercity: aumentano il tempo di viaggio di circa 10/20 minuti, con anticipi in partenza e/o posticipi in arrivo. Mentre per gli Intercity Notte il tempo di viaggio aumenta fino a due ore e mezza con anticipi in partenza e/o posticipi in arrivo.
Gli IC: 505 Ventimiglia – Roma, 657 Milano – Livorno (dal lunedì al venerdì), 670 Livorno – Milano (dal lunedì al venerdì) sono limitati a La Spezia.
Frecce: modifiche agli orari di partenza e arrivo dei collegamenti a lunga percorrenza Roma – Genova via Firenze e Roma – Genova via Civitavecchia/Grosseto/Livorno
Informazioni di dettaglio disponibili su www.trenitalia.com (sezione Infomobilità, alla pagina Lavori e Modifiche al servizio) e tramite Smart Caring personalizzato su App di Trenitalia. Attivo il call center gratuito 800 89 20 21.
L'articolo Lavori sulla linea Roma-Genova, cambi di orario per le frecce di passaggio sulla Fl5 proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Fl1, completato il sottovia fra Ostiense e Fiumicino Aeroporto proviene da Terzo Binario News.
]]>Due nuovi impalcati di 40 tonnellate, uno per ogni binario, composti da travate in acciaio della lunghezza di 10,40 metri. Nasce così un nuovo sottovia sulla linea FL1 tra le stazioni di Roma Ostiense e Fiumicino Aeroporto.
L’intervento di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), che ha reso necessaria un’interruzione di circolazione dal 28 novembre al 1 dicembre, ha visto impegnati circa 100 professionisti tra personale interno e tecnici delle imprese appaltatrici, con un investimento complessivo di 4 milioni di euro.
È stato così sostituito il sottovia esistente, in un’ottica più ampia di manutenzione e potenziamento infrastrutturale. L’opera consentirà di migliorare significativamente la sicurezza, la regolarità e l’affidabilità
L'articolo Fl1, completato il sottovia fra Ostiense e Fiumicino Aeroporto proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Fl5, modifiche alla circolazione per lavori su di un ponte ferroviario nella Capitale proviene da Terzo Binario News.
]]>Dal 28 novembre al primo dicembre la circolazione ferroviaria subirà delle modifiche tra Roma Ostiense e Fiumicino Aeroporto per consentire lavori di manutenzione programmati da RFI su un ponte.
Inoltre dal 30 novembre al rimo dicembre la circolazione ferroviaria subirà modifiche anche tra Roma Tiburtina e Roma Ostiense a causa di importanti lavori ad opera di RFI presso la stazione Tuscolana.
I lavori tra Roma Ostiense e Fiumicino Aeroporto comporteranno modifiche alla circolazione ferroviaria per i Leonardo express e per i treni della linea FL1 Orte – Fiumicino Aeroporto.
I treni Frecciarossa da/per Fiumicino subiscono limitazioni nella stazione di Roma Termini, con soppressione della tratta Fiumicino-Roma.
I treni Frecciabianca Roma-Genova-Milano subiscono cancellazioni, limitazioni di percorso nelle stazioni di Roma Ostiense e Genova P. Principe o deviazioni di percorso, con soppressione delle fermate intermedie di Livorno, Campiglia, Grosseto e Civitavecchia e variazioni di orario.
I lavori alla stazione Tuscolana invece comporteranno modifiche alla circolazione per i treni delle linee FL1 Orte – Fiumicino Aeroporto, FL3 Roma – Cesano/Viterbo, FL5 Roma – Civitavecchia.
Al fine di garantire la continuità del servizio e limitare l’impatto dei lavori sul territorio, Regionale ha previsto corse con bus tra le stazioni di Roma Termini Fiumicino Aeroporto (diretti) e Roma Ostiense e Fiumicino Aeroporto (effettuano tutte le fermate).
I tempi di percorrenza dei viaggi in bus potrebbero aumentare in relazione anche al traffico stradale e i posti disponibili possono essere inferiori rispetto al normale servizio offerto. Sui bus non è ammesso il trasporto bici e non è ammesso il trasporto di animali ad eccezione dei cani guida.
I canali di acquisto di Trenitalia sono aggiornati con il programma bus.
Informazioni di dettaglio disponibili su www.trenitalia.com (sezione Infomobilità, alla pagina Lavori e Modifiche al servizio) e tramite Smart Caring personalizzato su App di Trenitalia. Attivo il call center gratuito 800 89 20 21.
L'articolo Fl5, modifiche alla circolazione per lavori su di un ponte ferroviario nella Capitale proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Riapertura della Civitavecchia-CapranicaSutri-Orte: “Indispensabile per la Tuscia e il Centro Italia”, se ne parla a Barbarano proviene da Terzo Binario News.
]]>“Indetta dal Comitato per la riapertura della Civitavecchia-CapranicaSutri-Fabrica di Roma-Orte o Ferrovia dei due Mari e per lo sviluppo del territorio della Tuscia e del Centro Italia, si è svolta il 5 novembre 2024, nella Sala del Consiglio comunale di Barbarano romano, la riunione con i Sindaci il cui territorio è interessato dalla linea ferroviaria
Il Presidente del Comitato Raimondo Chiricozzi in apertura della riunione ha voluto porre in risalto l’assoluta non politicizzazione partitica del comitato, al quale aderiscono persone dalle varie estrazioni politiche.
Ha quindi evidenziato l’importanza che riveste la linea per il riequilibrio del territorio della Tuscia e del Centro Italia e per il congiungimento dei due mari Tirreno Adriatico. Ha poi comunicato le molte dichiarazioni di sostegno pervenute al comitato da amministratori locali, consiglieri regionali e provinciali del Lazio, dell’Umbria e delle Marche, che non hanno potuto essere presenti.
Importante il messaggio di auguri di buon lavoro dell’on Michele Meta, già presidente della Commissione dei Trasporti della Camera e poi presidente di Trenitalia, che non è potuto essere presente e che è bene ricordare ha favorito l’entrata in vigore della legge 128/2017 sulle ferrovie turistiche, sventando le manovre di coloro che volevano la dismissione completa della linea. Fra i tanti messaggi anche quello del Sindaco di Gallese Danilo Piersanti coordinatore del gruppo appositamente istituito per i rapporti con gli enti, che non ha potuto essere presente.
Il padrone di casa Giovanni Congedi, Vice sindaco di Barbarano Romano si è detto molto soddisfatto delle comunicazioni di sostegno ricevute e della presenza qualificata nella riunione.
Oltre agli altri coordinatori del gruppo per i rapporti con gli enti, Andrea Andreani assessore al Comune di Tarquinia e lo stesso Giovanni Congedi, fra gli amministratori presenti hanno preso la parola il vice sindaco di Vejano Valerio Fabretti, che hanno dato la loro adesione sottolineando l’importanza che riveste la riapertura della linea per lo sviluppo economico e per il contributo che questa può offrire alla riconversione ambientale, divenuta indispensabile. In particolare l’assessore di Civitavecchia De Crescenzo ha proposto di svolgere la prossima riunione del Comitato a Civitavecchia che è estremamente interessata alla linea CCFO.
Tante le proposte concrete, scaturite dalla riunione, propedeutiche alla sensibilizzazione dei cittadini e dei poteri decisionali.
Qualitativamente rilevante l’ intervento del dott. Marcello Mariani segretario generale della UIRNET, da molto tempo in appoggio al comitato, che ha proposto di produrre maggiore impegno verso la via strategica che propende per la riapertura completa di tutta la linea al servizio merci, viaggiatori e turistica, quindi incontri mirati con i poteri decisionali fra cui l’unione europea, che ha finanziato la riprogettazione della linea e sicuramente interessata alla riapertura dato che congiune Civitavecchia ad Orte dove è prevista la realizzazione del corridoio del Mediterraneo TEN T1.
Sono seguiti gli interventi degli ingegneri ferroviari di esperienza internazionale quali: Alessandro Di Macco già dirigente FS e Met.Ro, Massimo Montebello dirigente della (AITT) Associazione Ingegneri Traffico e Trasporti, nonché dirigente del (CIFI) Collego Ingegneri Ferroviari Italiani, della Associazione Italia Nostra regionale, che hanno posto in evidenza la necessità di puntare alla riapertura di brevi tratti, quale Ronciglione-CapranicaSutri-Barbarano Romano Km 15 dal costo limitato e quindi più facilmente realizzabile, di immediato utilizzo e sostegno della FL3 ( Roma-CapranicaSutri-Viterbo)per il collegamento dei pendolari che gravita su Roma.
Hanno poi preso la parola ex dirigenti nazionali delle Ferrovie dello Stato quali: Oreste Varone ora presidente della (AEC) Association Europeen des Cheminot del Lazio, Luca Marcello Revisore dei conti nazionale della stessa, che hanno rimarcato il loro impegno e l’impegno a favore del comitato con il quale è in vigore da tempo una convenzione.
Stefano Mecali presidente della Associazione Terra tua e sostenitore del turismo ferroviario, ricordando la legge 128 del 2017 per la ferrovie turistiche e della presenza nell’elenco della Civitavecchia Orte ha proposto la realizzazione di treni turistici, ritendo importante che raggiungano la stazione di Ronciglione che dista solo Km 7 dal nodo di scambio CapranicaSutri e sull’altro tronco la stazione di Barbarno-Vejano che dista Km 8.
Rilevante il lavoro che il gruppo diretto dal prof Mario Cerasoli degli studenti della facoltà di architettura presenteranno ai comuni, così supportandone le attività di programmazione, che rivitalizza il territorio, massimalizzando gli effetti che produce la riapertura della ferrovia.
Tra le proposte emerse la più raccolta dai presenti: la necessità di svolgere con maggiore continuità l’opera di sensibilizzazione, anche attraverso il coinvolgimento dei giovani nelle scuole superiori del viterbese oltre che di Civitavecchia, nuovi incontri da svolgere con gli operatori economici ed in particolare il coinvolgimento dei cittadini, oltre che dei rappresentanti delle amministrazioni”.
Raimondo Chiricozzi
L'articolo Riapertura della Civitavecchia-CapranicaSutri-Orte: “Indispensabile per la Tuscia e il Centro Italia”, se ne parla a Barbarano proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Fl5, domani sciopero straordinario dalle 9 alle 17 proviene da Terzo Binario News.
]]>Brutta notizia per chi viaggia in treno: domani sciopero straordinario dalle 9 alle 17.
Così il Comitato Pendolari sui social: “Comunichiamo che è stato indetto uno sciopero straordinario del settore ferroviario, previsto per domani, martedì 5 novembre 2024.
Saranno a rischio i servizi di Trenitalia nella fascia oraria 09:00 – 17:00″.
L'articolo Fl5, domani sciopero straordinario dalle 9 alle 17 proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Fl5, altra mattina di passione: guasto alla stazione Ostiense proviene da Terzo Binario News.
]]>Altra giornata nera sulla Fl5: un guasto alla stazione Ostiense sta causando ritardi sulla Tirrenica e anche sulle altre linee regionali.
Dice Rfi: “Nel Nodo di Roma la circolazione ferroviaria è in graduale ripresa dopo un inconveniente tecnico sulla linea nella stazione di Roma Ostiense.
Effetti sulla mobilità: rallentamenti fino a 30 minuti per 43 treni Regionali, 7 limitati nel percorso e 16 cancellati”.
La prima segnalazione alle 7:40: “Nel Nodo di Roma la circolazione ferroviaria è rallentata per un inconveniente tecnico sulla linea nella stazione di Roma Ostiense.
Effetti sulla mobilità: i treni delle relazioni Roma – Fiumicino Aeroporto/Viterbo/Pisa subiranno ritardi e possibili variazioni”.
E i pendolari ovviamente sono furiosi, anche quelli della Fl3.
“Continui ritardi e cancellazione treni sulla linea FL3.
Ritardo canonico quasi tutte le mattine di 5 minuti per il treno delle 5,45 da Bracciano per Roma. Oltre a varie cancellazioni dei treni meno blasonati come orario e afflusso, ovvero quelli da Bracciano nella fascia dalle ore 9:09 alle 11:09.
Stamane il treno veloce da Bracciano delle 8:37 ha avuto problemi sulla linea a Monte Mario.
Oggi a Cesano alle ore 10:13 treno per Bracciano in ritardo di ben 25 minuti.
Le persone pagano abbonamenti anticipato per continui disservizi, perdono ore di lavoro, lezioni all’università, nonostante va ripetuto i lavori estivi sulla linea.
“C’è nessunoooo” recitava una vecchia pubblicità: nessuno che risolva, che sanzioni questi ritardi e cancellazioni. E prendendo a prestito un detto nella pubblicità calcistica : “Rispetto!”.
Fabrizio A.
L'articolo Fl5, altra mattina di passione: guasto alla stazione Ostiense proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Stazione di Santa Marinella, lo stato dei lavori proviene da Terzo Binario News.
]]>Il Sindaco di Santa Marinella Pietro Tidei e l’assessore ai lavori pubblici Andrea Amanati, comunicano alla cittadinanza un aggiornamento sullo stato di avanzamento dei lavori di riqualificazione presso la stazione ferroviaria di Santa Marinella, evidenziando i principali interventi e le tempistiche previste per il completamento delle opere.
• Scavo per la canna ascensore: A causa di un lieve ritardo nel completamento dei getti sul primo marciapiede, i lavori di scavo per la canna ascensore sul terzo marciapiede inizieranno nella settimana del 28 ottobre. Questo intervento è fondamentale per garantire l’accessibilità alla stazione e la sicurezza dei passeggeri.
* Installazione dei vetri sulle pensiline: I lavori di installazione dei vetri, che richiedono 5 giorni continuativi, saranno avviati nella seconda metà di novembre. Questa fase seguirà i lavori di armamento sulla linea ferroviaria e contribuirà a migliorare la protezione e il comfort dei viaggiatori.
• Sostituzione delle panchine: Le nuove panchine, che stanno per essere installate, garantiranno una maggiore comodità e sicurezza per tutti gli utenti della stazione.
* Interventi sulle aree esterne: Dopo aver ottenuto il nulla osta in seguito alla bonifica degli ordigni bellici, partiranno già dalla prossima settimana le operazioni di rimozione del terreno da scavo e il rafforzamento delle strutture di contenimento, lavori essenziali per garantire la stabilità e la sicurezza delle aree esterne della stazione.
“Questi interventi fanno parte di un progetto complessivo di riqualificazione della stazione ferroviaria di Santa Marinella, finalizzato a migliorare i servizi offerti ai cittadini e la sicurezza del trasporto ferroviario. Nonostante alcune difficoltà incontrate durante l’esecuzione dei lavori, siamo impegnati a far rispettare il cronoprogramma e a cercare di ridurre al minimo i disagi per i pendolari e la cittadinanza”, ha dichiarato l’assessore Amanati.
“Nonostante alcuni evidenti e tangibili ritardi – ha dichiarato il Sindaco Pietro Tidei – la nuova stazione di Santa Marinella sta prendendo forma, con tutti i servizi essenziali a garantire l’accesso ai tanti pendolari che ogni giorno usufruiscono della stazione per lavoro. Il rifacimento del piazzale Matteotti è in essere, così come gli altri interventi previsti dal cronoprogramma, che se pur con diverse difficoltà tecniche, proseguono affinché la città sia dotata, a conclusione dei lavori, di una stazione ferroviaria moderna e funzionale”.
“Prenderemo contatti e chiederemo un incontro con i responsabili della sicurezza di RFI, la rete di ferrovie italiana, affinché si possano effettuare verifiche che garantiscano più sicurezza per i tanti utenti che affollano quotidianamente le stazioni di Santa Marinella e Santa Severa”
Il sindaco Pietro Tidei, all’indomani delle esequie della sedicenne che ha perso la vita lo scorso martedì alla stazione di Santa Severa, ha deciso di fare il punto della situazione sicurezza lungo la via ferroviaria.
“La Chiesa di Sant’Angela Merici era gremita di ragazzi, che con compostezza, ma con il cuore spezzato, hanno dato l’ultimo saluto all’amica e compagna di scuola. Negli ultimi tempi tanti sono stati gli incidenti e le tragiche morti che si sono verificate lungo i tratti ferroviari del territorio- ha spiegato il Sindaco-
Chiederò anche ai colleghi Sindaci del comprensorio un intervento comune per cercare di trovare una risposta a tutela dei nostri cittadini. E’importante che anche l’azione delle Forze dell’Ordine venga implementate in un’ottica di sinergia con l’unico obiettivo di migliorare l’efficienza dell’azione di vigilanza.
Intanto l’Amministrazione Comunale ha in programma una campagna di informazione e sensibilizzazione per prevenire i tragici incidenti di cui siamo stati testimoni nell’ ultimo periodo”, ha concluso il Sindaco.
In molte parti del Paese, si sta cercando di intervenire, realizzando dei pannelli a protezione dei tratti più pericolosi, difficilmente scavalcabili e capaci anche di assorbire il rumore prodotto dal passaggio dei convogli.
Secondo l’Agenzia dell’Unione Europea per le Ferrovie (ERA), i dati che riguardano le morti volontarie sulla rete ferroviaria parlano di numeri che si aggirano in Europa tra le 2200 e le 2800 persone all’anno. Secondo la rilevazione della Polizia Ferroviaria il 2023 è stato un anno particolarmente negativo, che ha visto 154 suicidi accertati e la tendenza non sembra essere in calo per il 2024.
L'articolo Stazione di Santa Marinella, lo stato dei lavori proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Lavori a Termini, disagi anche sulla Fl5 fino al 25 ottobre proviene da Terzo Binario News.
]]>Modifiche alla circolazione ferroviaria nelle notti dal 14 al 25 ottobre per lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da RFI nella stazione di Roma Termini. I canali di acquisto di Trenitalia sono aggiornati con le variazioni.
Alcuni treni del Regionale diretti a Napoli, Fiumicino Aeroporto, Nettuno, Tivoli, Avezzano, Cassino, Frascati/Velletri/Albano, Ancona, Isernia, Civitavecchia e Pisa subiranno cancellazioni e/o limitazioni di percorso.
Al fine di garantire la continuità del servizio e limitare l’impatto dei lavori sul territorio, è previsto un servizio bus di collegamento tra le stazioni di Roma e Fiumicino Aeroporto, Roma-Campoleone, Roma-Ciampino, Roma-Frascati e Ciampino-Albano.
Alcuni Frecciarossa saranno cancellati tra Roma Termini e Fiumicino Aeroporto dal 14 al 21 ottobre. Il treno Frecciarossa 9674 Napoli Centrale – Firenze Santa Maria Novella non fermerà nella stazione di Roma Termini nei giorni dal 14 al 19 ottobre ed il 21 ottobre.
Alcuni treni Intercity e IntercityNotte delle relazioni Roma- Bari, Roma-Taranto, Roma – Reggio Calabria/Siracusa/Palermo, Torino – Salerno/ Reggio Calabria subiscono variazioni di orario o percorso con perdita di fermata di Roma Termini; fermano in altre stazioni del nodo.
Trenitalia invita i viaggiatori a consultare la pagina Infomobilità su Trenitalia.com e sull’App prima di recarsi in stazione.
Informazioni disponibili anche al numero verde gratuito 800 89 20 21, nelle biglietterie/self service e presso i desk assistenza delle stazioni ferroviarie. Attivo il servizio di smart caring su App Trenitalia e l’invio di SMS e e-mail personalizzate ai clienti prenotati.
L'articolo Lavori a Termini, disagi anche sulla Fl5 fino al 25 ottobre proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Sciopero dei ferrovieri dalle 21 di sabato 12 ottobre alle 21 di domenica proviene da Terzo Binario News.
]]>Proclamato da alcune sigle sindacali autonome uno sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane, dalle ore 21 di sabato 12 alle ore 21 di domenica 13 ottobre.
Lo sciopero potrebbe avere un impatto significativo sulla circolazione ferroviaria e comportare cancellazioni totali e parziali di Frecce, Intercity e treni del Regionale di Trenitalia. Gli effetti, in termini di cancellazioni e ritardi, potranno verificarsi anche prima e protrarsi oltre l’orario di termine della protesta sindacale.
Trenitalia, tenuto conto delle possibili importanti ripercussioni sul servizio, invita i passeggeri a informarsi prima di recarsi in stazione e, ove possibile, a riprogrammare il viaggio.
Informazioni su collegamenti e servizi attivi sono disponibili attraverso l’App Trenitalia, la sezione Infomobilità del sito web trenitalia.com, i canali social e web del Gruppo FS Italiane, il numero verde gratuito 800 89 20 21, oltre che nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni ferroviarie, le self-service e le agenzie di viaggio convenzionate.
L'articolo Sciopero dei ferrovieri dalle 21 di sabato 12 ottobre alle 21 di domenica proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Odissea Fl5, treni fermi a San Pietro proviene da Terzo Binario News.
]]>Rfi fa sapere che dalle ore 16:15 sulle linee Roma – Civitavecchia e Roma – Viterbo la circolazione ferroviaria è rallentata in prossimità di Roma San Pietro per un inconveniente tecnico alla linea.
In corso l’intervento dei tecnici di RFI.
Effetti sulla mobilità ferroviaria: rallentamenti fino a 60 minuti, i treni potranno subire limitazioni e cancellazioni.
Un abbonato della Fl3, linea bloccata anch’essa per l’inconveniente di san Pietro, scrive: “Ore 17, ennesima odissea per i pendolari diretti a Bracciano sulla linea FL3.
Treno guasto, fermo a Quattroventi, non va ne avanti né indietro.
Mia figlia ha chiamato e sono in attesa sul da farsi. E stavolta non c’è un ministro con cui prendersela, o un chiodo a cui dare la colpa?
È l’ennesima odissea dei pendolari che hanno già pagato anticipatamente l’abbonamento. Tristezza e impotenza su una situazione sempre più frequente”.
L'articolo Odissea Fl5, treni fermi a San Pietro proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Paralisi treni a Termini, quelli della Fl5 fermano a Ostiense proviene da Terzo Binario News.
]]>Guasto importante alla stazione di Roma Termini che sta paralizzando la circolazione ferroviaria del centro Italia.
Pare cche il danno sia stato trovato e risolto ma ci vorranno ore prima che la circolazione torni regolare.
Prf lla Fl5, i convogli terminano la mia vita corsa a Ostiense.
Questa la testimonianza di un pendolare della Fl3.
“Bloccati sul treno delle 6 da Bracciano, alle 9:15
siamo ancora fermi a La STorta per un guasto nelle stazioni di Roma Termini e Roma Tiburtina.
Dice che si stanno preparando per il Giubileo ……
Dopo due mesi di chiusura della linea e lavori tuttora previsti la notte nella stazione di Roma Termini fino al 12 ottobre, siamo bloccati alla stazione di la storta da 3 ore.
Volano varie e solite voci tra i viaggiatori, frutto della lunga attesa: Il macchinista sembra sia un cugino di Schettino perché dopo un primo avviso, non si è più sentito, forse ha abbandonato il treno . Ho comunque chiamato a casa per dire di non pagare riscatti. Si scherza , per disperazione”.
Fabrizio A. – Bracciano
L'articolo Paralisi treni a Termini, quelli della Fl5 fermano a Ostiense proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Lavori alla stazione Tuscolana, modifiche di orario per la Fl5 proviene da Terzo Binario News.
]]>Dalla mezzanotte di sabato 14 alle ore 24 di domenica 15 settembre, per consentire lo svolgimento di lavori infrastrutturali nella stazione di Roma Tuscolana, i treni delle linee FL1 Orte – Fiumicino Aeroporto, FL3 Roma – Cesano/Viterbo, Linea FL5 Roma – Civitavecchia, Roma – Vigna Clara e servizio Leonardo express subiranno variazioni al programma di circolazione.
Per fornire informazioni e prestare adeguata assistenza alla clientela, saranno potenziati i presidi nelle stazioni di Roma Termini, Fiumicino Aeroporto, Roma Tiburtina e Roma Ostiense.
Trenitalia invita i viaggiatori a consultare la pagina Infomobilità su Trenitalia.com e sull’App prima di recarsi in stazione.
L'articolo Lavori alla stazione Tuscolana, modifiche di orario per la Fl5 proviene da Terzo Binario News.
]]>