L'articolo La Statua del Bacio a Cerveteri proviene da Terzo Binario News.
]]>Ha appena salutato Civitavecchia lasciando dietro di sé polemiche e rimpianti. Ma ora ha trovato il nuovo approdo pochi km più a sud, a Cerveteri.
Nella città portuale l’eco delle polemiche non si è spenta fra chi voleva tenerla a tutti i costi, come il centrodestra che nel luglio 2022 l’aveva fatta ritornare, e che ora invece – per ragioni di costi – è stata smontata per essere destinata ad altri lidi.
E, a sorpresa, ha deciso di prenderla Cerveteri che vuole dare un tocco di modernità a una località che si fa forte del suo passato.
confermate dunque le voci che immaginavano come la statua rimanesse nel comprensorio.
Considerando la vastità di territorio del comune di Cerveteri, adesso scatta il toto-collocazione: il luogo naturale sarebbe piazza Moro, vicino alle mura.
Più defilata la possibilità che finisca al Sasso o a Borgo San Martino, sebbene le location sarebbero alquanto successive.
Non da scartare del tutto la possibilità che finisca a sul lungomare degli Etruschi, in una posizione marina che ha fatto la sua fortuna quando è stata collocata a Civitavecchia.
Certo appare curioso come questa notizia arrivi proprio il primo aprile.
L'articolo La Statua del Bacio a Cerveteri proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Proseguono i lavori per il Polo Archeologico-Termale pubblico a Civitavecchia proviene da Terzo Binario News.
]]>L’Amministrazione comunale continua a lavorare per il completamento del progetto del Polo Archeologico-Termale pubblico, un’iniziativa strategica che punta a valorizzare l’area che si estende dalla Ficoncella al sito archeologico delle Terme di Traiano, includendo il comparto termale pubblico.
Attualmente, sono in corso le attività di redazione delle relazioni archeologiche e vegetazionali, passaggi fondamentali per la pianificazione e la realizzazione dell’intervento.
“Il progetto del Polo Archeologico-Termale è un’opportunità unica per restituire alla città un’area di straordinario valore storico e culturale – ha dichiarato l’Assessore all’Urbanistica Enzo D’Antò –. La fase in corso rappresenta un tassello essenziale per definire al meglio le azioni di recupero e valorizzazione di un patrimonio che merita di essere pienamente integrato nel tessuto cittadino.”
L’Assessore al Turismo, Piero Alessi, ha sottolineato l’importanza del progetto anche in chiave di sviluppo economico e attrattività turistica: “L’obiettivo è creare un percorso che unisca il valore storico-archeologico delle Terme di Traiano con l’offerta termale della Ficoncella, rendendo Civitavecchia un punto di riferimento per il turismo culturale e del benessere. Il nostro impegno è finalizzato a promuovere un modello di sviluppo sostenibile che metta a sistema le eccellenze del territorio.”
L’Amministrazione conferma la volontà di proseguire con determinazione nel percorso avviato, affinché il Polo Archeologico-Termale diventi una realtà concreta e rappresenti un volano per il rilancio turistico e culturale della città.
L'articolo Proseguono i lavori per il Polo Archeologico-Termale pubblico a Civitavecchia proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Sagra del Carciofo 2025 a Ladispoli, emessa l’ordinanza anti-alcool proviene da Terzo Binario News.
]]>L’Amministrazione comunale rende noto che il Sindaco Alessandro Grando ha firmato un’ordinanza che regola la vendita di bevande alcoliche e super alcoliche durante la Sagra del Carciofo romanesco, che si terrà a Ladispoli da venerdì 11 a domenica 13 aprile 2025.
L’ordinanza vieta ai chioschi di “Piazza dei Sapori d’Italia, alle attività di commercio su area pubblica, alle attività di vicinato, agli pubblici esercizi e alle attività di artigianato di vendita di alimenti e bevande, posti all’interno dell’area ricompresa tra la ferrovia Roma/Civitavecchia, il demanio marittimo il fiume Vaccina e il fiume Sanguinara:
– a partire dalle ore 20:00, la somministrazione e la vendita da asporto di bevande, di qualsiasi natura, in contenitori di vetro e lattine;
– a partire dalle ore 20:00, la vendita da asporto di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione, fatta salva la somministrazione in bicchieri di plastica/carta/altro materiale, che potrà avvenire fino alle ore 23:00;
– la somministrazione di bevande alcoliche e super alcoliche dopo le ore 23:00, fatta salva la somministrazione nei locali pubblici e nelle pertinenze a loro concesse, ancorché su suolo pubblico.
Inoltre l’ordinanza dispone che la somministrazione dalle ore 20:00 per le attività non ricomprese nel pubblico esercizio avvenga, in maniera moderata, solo tramite l’utilizzo di bicchieri in plastica/carta/altro materiale (preferibilmente di tipo biodegradabile).
Infine, a tutte le attività che somministrano alimenti e bevande, è fatto obbligo di munirsi di appositi e capienti contenitori per la raccolta differenziata di vetro, plastica, metallo.
L'articolo Sagra del Carciofo 2025 a Ladispoli, emessa l’ordinanza anti-alcool proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Castello di Santa Severa, i circoli di Si: “L’albergo diffuso è un progetto assurdo” proviene da Terzo Binario News.
]]>“I circoli di Sinistra Italiana Litorale Nord e Civitavecchia denunciano l’assurdo progetto che LazioCrea, partecipata della Regione Lazio, ha pensato per il Castello di Santa Severa.
Dopo aver rimosso le botteghe, ora si vuole cancellare la storia millenaria di quel luogo: un “albergo diffuso” che prevede la sparizione del “Centro Studi Marittimi” del Museo del Mare e della Navigazione, lo sgombero di due piani tolti al Museo del Castello.
Nessun futuro per le guide turistiche, il servizio biglietteria e i tour didattici.
Il Castello è un bene pubblico, con l’onere di essere testimone della storia secolare (dalla preistoria fino ad oggi) del territorio, che non può essere barattato con un bed&breakfast.
Rossana Valentini
Segretaria Circolo SI – Litorale Nord
Annarita Zuena
Segretaria Circolo SI – Civitavecchia
L'articolo Castello di Santa Severa, i circoli di Si: “L’albergo diffuso è un progetto assurdo” proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Chiusure sulla A12, due notti di interdizione per Torrimpietra proviene da Terzo Binario News.
]]>Sulla A12 Roma-Civitavecchia, per consentire attività di ispezione e manutenzione sottovia, sarà chiusa Torrimpietra, secondo il seguente programma:
DALLE 22:00 DI MARTEDI’ 1 ALLE 6:00 DI MERCOLEDI’ 2 APRILE
-in entrata verso Civitavecchia/SS1 Aurelia.
In alternativa, si consiglia di entrare allo svincolo di Cerveteri Ladispoli.
DALLE 22:00 DI MERCOLEDI’ 2 ALLE 6:00 DI GIOVEDI’ 3 APRILE
-in entrata verso Roma e in uscita per chi proviene dalla SS1 Aurelia/Civitavecchia.
In alternativa, si consiglia:
-in entrata verso Roma: Maccarese Fregene;
-in uscita per chi proviene dalla SS1 Aurelia/Civitavecchia: Cerveteri Ladispoli.
L'articolo Chiusure sulla A12, due notti di interdizione per Torrimpietra proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Lavori alle Poste di Santa Severa proviene da Terzo Binario News.
]]>Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Santa Severa, in Via della Monacella, 20, è stato inserito in un piano di manutenzione straordinaria che prevede una serie di interventi strutturali finalizzati al miglioramento dei livelli di accoglienza e di sicurezza degli ambienti lavorativi.
Oltre a una completa riconfigurazione degli spazi e a un rinnovamento degli arredamenti ai fini di migliorare le postazioni lavorative ma anche di ottimizzare la fruizione dei servizi, tra opere più importanti il rifacimento di tutti gli impianti a servizio dell’ufficio postale compresa l’installazione ex novo di un sistema di climatizzazione ad alta tecnologia e di ultima generazione. L’impianto, oltre all’ottimizzazione del microclima interno alla sede in estate e inverno, sia negli ambienti aperti al pubblico sia nei locali utilizzati esclusivamente dal personale, consentirà una sensibile riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di anidride carbonica.
Tutti gli interventi, infatti, sono in linea con il miglioramento del confort ma anche con le politiche aziendali finalizzate alla sostenibilità e all’attuazione di azioni finalizzate alla tutela ambientale e al risparmio energetico e a garantire soluzioni efficienti e sostenibili per gli uffici postali e più in generale per tutti le sedi aziendali.
Le misure temporanee per garantire la continuità dei servizi. Da oggi lunedì 31 marzo e per l’intera durata dei lavori, Poste Italiane ha predisposto il potenziamento della sede di Santa Marinella, in Via Aurelia, 295, uno sportello dedicato alla clientela di Santa Severa, dove è possibile usufruire dei servizi “radicati” come le operazioni sui libretti di risparmio e sui conti Bancoposta, il ritiro della corrispondenza non consegnata per assenza del destinatario nonché di tutti i servizi postali e finanziari, e disponibile dal lunedì al venerdì dalle ore 08.20 alle ore 13.35 e il sabato fino alle ore 12.35. Si precisa che la sede di Via Aurelia, 295, osserva orario continuato dal lunedì al venerdì fino alle ore 19.05.
A disposizione dei cittadini anche lo sportello ATM Postamat, attivo sette giorni su sette, per i prelievi di denaro contante e per tutte le operazioni consentite.
Gli interventi previsti presso l’ufficio postale di via della Monacella avranno una durata stimata in circa 90 giorni lavorativi.
L'articolo Lavori alle Poste di Santa Severa proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Case Matte, il plauso di Adelante Ladispoli proviene da Terzo Binario News.
]]>Come collettivo Adelante esprimiamo la nostra piena soddisfazione alla riuscita dell’iniziativa Case matte, che si è svolta Domenica 30 aprile 2025 al Nuovo Cinema Aquila di Roma, e che ci ha visto protagonisti nel primo passo fondamentale verso la costruzione di una rete civica di sinistra forte e partecipata, capace di coinvolgere tutte le città della nostra regione.
L’appuntamento, che ha visto una larga partecipazione, con circa 400 persone, è l’inizio di un processo nato, dall’esigenza di costruire una rete di sinistra tra le persone e dal basso, con un profilo fatto di unicità e pluralità insieme a tuttə quantə sposano un’identità capace di innescare chiaramente una proposta capace di dire basta alle logiche di un riarmo illogico, di un pacifismo condizionato dal mercato capitalista delle industrie che producono armi, delle lobby legate alle speculazioni finanziarie.
Case Matte non è solo un progetto romano, ma un’iniziativa che si estende all’intero territorio del Lazio, con l’intento di unire movimenti, comitati e realtà territoriali che quotidianamente affrontano le sfide della giustizia sociale, del recupero degli spazi pubblici e della partecipazione democratica. Siamo fermamente convinti che la nostra città, Ladispoli, debba essere parte di questo processo di cambiamento e di costruzione di una politica più giusta, inclusiva e vicina ai bisogni reali dei cittadini.
In un contesto in cui la politica tradizionale fatica a rispondere alle esigenze della nostra comunità, spesso con narrazioni personalistiche, con Case Matte vogliamo marcare una risposta concreta e collettiva, orientata alla partecipazione attiva dei cittadini nella definizione delle politiche pubbliche, lontano dalle logiche clientelari e interessate. Condividiamo appieno l’obiettivo di questa iniziativa: costruire una rete civica che sappia mettere al centro le necessità delle persone, partendo dalle vertenze locali e dalle realtà quotidiane di tutte le realtà associative e reti civiche di sinistra del Lazio.
In particolare, siamo entusiasti di vedere come Case Matte stia contaminando anche i territori più piccoli e periferici, come Ladispoli. Il nostro comune, purtroppo, non è immune alle problematiche legate alla gestione dei servizi pubblici, all’abitare e all’inclusione sociale. Per questo motivo, è fondamentale che anche le nostre voci vengano ascoltate e che si lavori insieme per costruire un’alternativa alle politiche della destra oligarchica che stanno insinuando nel nostro paese e l’Europa.
Come collettivo Adelante siamo convinti che la rete di Case Matte rappresenti una grande opportunità per rafforzare il nostro impegno civico e politico, unendo le forze di tutte quelle realtà di sinistra che, come noi, credono in una politica che venga dalle persone e per le persone.
Procediamo in “direzione ostinata e contraria” attivamente dando il nostro contributo a questo progetto, alla costruzione di una “Casa Matta Comune” all’interno di una rete equa, giusta e solidale.
Con Case Matte, siamo convinti che stiamo tracciando la strada verso un futuro migliore, dove ogni cittadino, da Roma, nel Lazio fino a Ladispoli, possa sentirsi parte di un cambiamento concreto e positivo”.
Le città salveranno il mondo!
Collettivo adelante – Ladispoli
L'articolo Case Matte, il plauso di Adelante Ladispoli proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Pensioni in pagamento alle Poste da martedì primo aprile proviene da Terzo Binario News.
]]>Poste Italiane comunica che in tutti i 393 uffici postali di Roma e provincia le pensioni del mese saranno in pagamento a partire da domani martedì 1 aprile.
Sempre a partire da domani le pensioni di aprile saranno disponibili anche per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution che abbiano scelto l’accredito. I possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti o di Postepay Evolution, quindi, potranno prelevare in contanti dai 440 ATM Postamat del territorio, senza recarsi allo sportello.
Inoltre, i possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti potranno usufruire gratuitamente di una polizza assicurativa che consente un risarcimento fino a 700 euro all’anno sui furti di contante subiti nelle due ore successive al prelievo effettuato sia dagli sportelli postali sia dagli ATM Postamat.
Per evitare tempi di attesa superiori alla media, Poste Italiane consiglia a tutti i pensionati, ove possibile, di recarsi a ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane privilegiando i giorni successivi ai primi.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.poste.it o contattare 06 45263322.
L'articolo Pensioni in pagamento alle Poste da martedì primo aprile proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Via XVI Settembre a Civitavecchia chiude dalle 21 alle 5,30 per demolire le case Ater proviene da Terzo Binario News.
]]>A seguito della riunione di coordinamento tra ATER e Comune, si comunica la disposizione della chiusura notturna della porzione stradale di Via XVI Settembre prospicente al cantiere di demolizione e costruzione degli stabili ATER altezza civici 19/23 per le attività di demolizione degli stabili stessi.
Le operazioni avverranno nella fascia oraria notturna dalle ore 21:00 alle ore 5:30, con l’interdizione del traffico veicolare, al fine di ridurre l’impatto delle operazioni sulla cittadinanza e garantire la tranquillità della scuola vicina, evitando rumori, polveri e congestione del traffico.
È stato previsto che la Ditta esecutrice prenda tutte le precauzioni per limitare il disturbo alla quiete pubblica e garantire la sicurezza.
Sarà cura della Ditta di eseguire ed ultimare nel termine di gg. 15 dalla notifica della presente ordinanza, tutte le attività legate alla demolizione degli stabili in oggetto.
L'articolo Via XVI Settembre a Civitavecchia chiude dalle 21 alle 5,30 per demolire le case Ater proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Ardita attacca sullo skate park di Marina di San Nicola: “Va capito quanto contino i vincoli archeologici” proviene da Terzo Binario News.
]]>Intervento di Giovanni Ardita, ex Presidente della Commissione Urbanistica (dal 2017al 2022, durante la prima legislatura Grando), sulla questione degli alloggi di Marina di San Nicola.
“Con orgoglio posso dire che nella mia veste di Presidente – dice l’esponente di Fratelli d’Italia – abbia fatto rispettare le regole, anche se molto spesso venivo tirato per la giacchetta.
Durante la mia presidenza, con fierezza, posso dire di essere riuscito ad ottenere il finanziamento per Torre Flavia completando l’iter burocratico nonostante qualche distratto avesse dimenticato lo schema di contratto del progetto esecutivo e finanziamento purtroppo perso grazie all’incapacità di alcuni, prestati alla politica.
Sono riuscito insieme all’architetto Evangelisti a recuperare il finanziamento per la copertura della tribuna dello Stadio “Angelo Sale”, nonostante qualche distratto per due volte non avesse risposto alle richieste di integrazione del Credito Sportivo.
Nonostante le varie incompetenze della politica locale, elencate alla fine, il finanziamento siamo riusciti ad ottenerlo.
Sono riuscito ad ottenere il restyling della stazione di Ladispoli con la riapertura dei bagni della stazione dopo 9 anni di chiusura e di indecenza, grazie anche alla collaborazione con il direttore di RFI Produzione Roma che ha assegnato ad una cooperativa il servizio di pulizia, altrimenti se dovevamo attendere la tarantella di un anno di una convenzione fantasma con una coop sociale locale che garantiva la pulizia di sole 4 ore i bagni, rimanevano chiusi.
Da presidente della commissione urbanistica ne ho viste tante, c’era anche chi mi voleva far portare le osservazioni in commissione discutendole tutte insieme ed io ho risposto NO”!
La legge parla chiaro: “ogni osservazione va letta discussa e votata” ed ho fatto applicare la legge nonostante le pressioni ricevute.
Sempre da Presidente della Commissione Urbanistica ho affermato il principio che era ingiusto che i proprietari dei terreni agricoli dal 2010 pagassero un IMU di edificabilità “mai ottenuta” da Torre Flavia ai Monteroni, perché il cambio di destinazione d’uso avverrà solo con la conclusione dell’Iter, questa povera gente da 15 anni paga tasse ingiuste, perché se si dovessero recare da un notaio o al catasto il loro terreno risulterebbe ancora agricolo.
In tutti questi anni che ho avuto l’onore di sedere in consiglio comunale e l’opportunità di lavorare per la mia città nessuno mi ha calato dall’alto, non sono mai stato il preferito o la preferita di qualcuno, ho sempre ottenuto, e lo ribadisco con orgoglio, il mandato dai cittadini di Ladispoli e proprio per rispetto a loro ed alla fiducia che mi hanno accordato ho sempre lavorato secondo due principi per me fondamentali, l’onestà e il bene della città, cose che in un mondo normale sarebbero ovvie ma che vi giuro in questa città sono lana caprina.
Ed ora arriviamo allo scandalo dove la sovrintendenza dei beni culturali dice No alla realizzazione di uno Sport Hotel adiacente alla rotatoria sull’ Aurelia al Km 47,700, assolutamente siamo in area archeologica, e vabbè sarà così, ma nella stessa strada sul lato opposto sono stati realizzati 200.000 mc di cemento.
La Sovrintendenza dice NO al Centro di Compostaggio in zona San Paolo a Cerveteri dove il terreno assolutamente si trova in zona archeologica e non si può realizzare il compostaggio e a due passi hanno costruito.
Mentre è notizia di questi giorni che in una delibera di giunta del Comune di Ladispoli sia stata portata la realizzazione di 10 edifici a Marina di San Nicola nella zona dove insiste lo Skate Park in un area pubblica ed in piena zona archeologica, mentre lo skate Park verrebbe spostato nei giardini di via Firenze colando altro cemento, in cambio l’investitore privato concede al Comune di Ladispoli un terreno con valore presunto di meno di 50.000 euro, un terreno che si trova a ridosso della villa di Pompeo sito archeologico di pregio, quindi un terreno visti i vincoli non utilizzabile per servizi se non quello di giardino.
A questo punto la sovrintendenza archeologica dei beni culturali ci faccia comprendere se i vincoli archeologici hanno tutti lo stesso valore storico archeologico o alcuni valgono meno?
E la politica fa gli affari di tutti i cittadini di Ladispoli o solo di alcuni?
Giovanni Ardita
Ex Presidente Commissione Urbanistica Comune di Ladispoli
L'articolo Ardita attacca sullo skate park di Marina di San Nicola: “Va capito quanto contino i vincoli archeologici” proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo M5s Civitavecchia: “Futuro tradito con la proroga di Torre Nord” proviene da Terzo Binario News.
]]>“Nel gennaio del 2019, l’allora Ministro dell’Ambiente Sergio Costa annunciava la fine della produzione di energia da carbone in Italia entro il 31 dicembre 2025. Un impegno che comprendeva anche la centrale Enel di Torrevaldaliga Nord (TVN), aprendo così la possibilità per Civitavecchia di costruire un futuro libero dal ricatto occupazionale legato al carbone.
L’amministrazione M5S uscente aveva avviato un confronto sul futuro del territorio, ma a raccogliere il testimone è stato un governo cittadino incapace di gestire un passaggio epocale, più attento alla spartizione di poltrone che alla pianificazione strategica.
Il quinquennio 2019-2024 è stato un’occasione persa: i consiglieri regionali che hanno raccolto valanghe di voti, i parlamentari “di riferimento”, presenti solo per le cerimonie ufficiali, e le associazioni di categoria che avrebbero dovuto spingere per un nuovo modello produttivo, hanno prodotto il nulla.
Il risultato è sotto gli occhi di tutti: cinque anni persi. Ora, proporre di prolungare l’uso del carbone perché la politica ha ignorato il problema fino all’ultimo minuto è un’offesa all’intelligenza dei cittadini. E altrettanto inaccettabili sono progetti come la produzione di idrogeno grigio, che comportano ancora rischi ambientali e sanitari.
È tempo che lo Stato, con oltre cinque anni di ritardo, intervenga concretamente con fondi e incentivi sufficienti per garantire un’alternativa credibile e un sostegno reale nei confronti di tutti i lavoratori che da anni vivono un’incertezza inaccettabile. Servono strumenti di tutela adeguati, come cassa integrazione, piani di riconversione e programmi di riqualificazione professionale.
E soprattutto, si evitino le solite passerelle e promesse vuote: i lavoratori e la città meritano risposte, non propaganda”.
Gruppo territoriale M5S
L'articolo M5s Civitavecchia: “Futuro tradito con la proroga di Torre Nord” proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Nasce il “Comitato Cittadino per il Castello di Santa Severa”: “La Regione lo sta svuotando” proviene da Terzo Binario News.
]]>“Ci risiamo! Di nuovo la Regione Lazio attraverso la sua società di servizi LazioCrea, pianifica per il Castello di Santa Severa una destinazione prevalentemente commerciale (“albergo diffuso, bar e ristorante”) e privata, come aveva già fatto con la Polverini.
Da quando la nuova giunta si è insediata sono stati abbandonati i cartelloni estivi (relegati alla fine della stagione e gratuiti); poi sono state cacciate tutte le botteghe artigiane che vantavano un’attività pluridecennale nel Castello; ora è la volta dei Musei civici e delle loro pertinenze.
La nuova proposta di convenzione di LazioCrea al comune di S. Marinella non è ancora ufficialmente nota ma se ne conoscono i punti essenziali:
1) sgombero di due piani del “Museo del Castello di Santa Severa” ;
2) sgombero dei locali del “Centro Studi Marittimi”;
3) rinuncia alla gestione della biglietteria del Museo Civico a favore di LazioCrea, comprese le visite guidate e le attività didattiche collegate;
4) utilizzo del Comune di spazi per le sue attività istituzionali per pochi giorni all’anno e tutte le iniziative dovranno essere preventivamente approvate dalla Regione/LazioCrea e a pagamento;
5) pulizia del parcheggio e di tutti gli spazi esterni del castello fino all’Aurelia a carico del Comune.
La “proposta indecente” ha spinto molte associazioni del territorio a riunirsi e ricostituire nuovamente il “Comitato Cittadino per il Castello di Santa Severa”, apartitico, finalizzato a garantire che il Castello conservi essenzialmente il carattere storico-archeologico-monumentale, e rimanga aperto ai cittadini, luogo di ricerca, memoria, identità del territorio, fulcro di attività sociali e culturali.
Viene spesso detto che “con la cultura non si mangia” ma i dati dimostrano esattamente il contrario: persino in totale assenza di programmazione, di promozione, di inserimento del Polo Museale del Castello in un circuito turistico comprensoriale e crocieristico, ben 15.000 persone visitano ogni anno i Musei del Comune per un introito di circa 100mila euro dai biglietti e innumerevoli altri cittadini usufruiscono del parcheggio a pagamento per raggiungere la spiaggia adiacente consentendo l’impiego di vari addetti.
Il Comitato non solo respinge i termini della convenzione di Laziocrea ma propone per il futuro del Castello di S. Severa nuovi termini di convenzione: 1) Condivisione del progetto di valorizzazione del castello e della programmazione culturale con il Comune (Istituzione camera di regia): 2) Rilancio della promozione del castello e del suo Polo Museale su Roma e territorio da parte della Regione e di LazioCrea; 3) Rilancio di una programmazione culturale di qualità da sviluppare nel corso dell’intero anno solare e non soltanto ai mesi estivi, 4) Manutenzione straordinaria da parte della Regione/LazioCrea del complesso monumentale e dei suoi Musei; 5) Coinvolgimento nella programmazione annuale delle realtà culturali e imprenditoriali della città di Santa Marinella e del territorio (spazi a disposizione per corsi, convegni, concerti, letture, mostre, esposizioni); 6) Riattivazione delle botteghe di artigianato locale.
Il Comune di S. Marinella ha la possibilità di respingere questa proposta di convenzione e di proporne con forza una nuova. Per questo il Comitato scriverà a tutti i consiglieri comunali in merito alla loro responsabilità per la salvaguardia del più importante sito monumentale della città e per contribuire ad un dibattito sul futuro di un bene comune sul quale i cittadini chiedono di essere ascoltati. Hanno già aderito al Comitato molte associazioni ma le adesioni rimangono aperte fino all’esito positivo della trattativa tra Comune e Regione”.
“Comitato Cittadino per il Castello di Santa Severa”
L'articolo Nasce il “Comitato Cittadino per il Castello di Santa Severa”: “La Regione lo sta svuotando” proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Mercoledì Nicola Fratoianni di Avs a Civitavecchia per i referendum proviene da Terzo Binario News.
]]>“Alleanza Verdi Sinistra di Civitavecchia invita tutte le iscritte, gli iscritti e l’intera cittadinanza a partecipare all’evento che si terrà il 2 aprile presso i locali del Think Tank, a partire dalle ore 18.00.
L’incontro vedrà la partecipazione di Nicola Fratoianni, segretario nazionale di Sinistra Italiana, Roberto Iovino, segretario regionale CGIL Roma e Lazio, Alessandra Zepperi, consigliera regionale di Polo Progressista e Danilo Cosentino, segretario regionale di Sinistra Italiana.
Il focus della serata sarà sui cinque referendum promossi da sindacati e associazioni, al centro della consultazione referendaria dell’8 e 9 giugno 2025.
In quei giorni, le cittadine e i cittadini saranno chiamati a votare su cinque quesiti referendari, riguardanti tematiche fondamentali per il mondo del lavoro e per la cittadinanza. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili quattro quesiti sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, presentato in Cassazione con 637 mila firme.
Le tematiche principali al centro della consultazione referendaria saranno:
L’iniziativa promossa da Alleanza Verdi Sinistra Civitavecchia si pone come un momento di informazione e sensibilizzazione, un’occasione per favorire un dibattito aperto e partecipato su questioni di grande rilevanza per il futuro del nostro paese.
La giornata inizierà dalle ore 17.00 con l’incontro presso la sede di AVS delle rappresentanze operaie della FIOM CGIL.
Ismaele de Crescenzo, consigliere comunale e capogruppo di Alleanza Verdi Sinistra, ha dichiarato: “Questi referendum sono una chiamata alle armi per tutti coloro che vogliono maggiore dignità e maggiore sicurezza sul posto di lavoro. Lavoreremo insieme alla CGIL e a tutte le associazioni che hanno aderito con l’obiettivo di raggiungere il quorum.”
Invitiamo tutti a partecipare numerosi per contribuire con la propria voce a questa importante battaglia di democrazia e giustizia sociale”.
Alleanza Verdi Sinistra Civitavecchia
L'articolo Mercoledì Nicola Fratoianni di Avs a Civitavecchia per i referendum proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Superiori al Pincio per il primo tavolo tecnico sull’Economia del mare a Civitavecchia proviene da Terzo Binario News.
]]>Presso il Comune di Civitavecchia si è tenuto il primo Tavolo tecnico promosso dall’Amministrazione per la promozione di alcune attività occupazionali legate all’economia del mare.
Un momento di confronto e programmazione che ha visto la partecipazione dell’assessore al lavoro Piero Alessi, della vicesindaca Stefania Tinti, dei rappresentanti delle istituzioni scolastiche del territorio – Istituto Stendhal, Istituto Marconi, ITS Caboto, centro di alta formazione professionale e Istituto Calamatta – insieme ad alcune delle più significative realtà imprenditoriali locali del comparto marittimo.
Presenti al tavolo CEMAR, attiva nel settore degli accompagnatori turistici; Traiano, specializzata in spedizioni e doganalistica; e ASC, che rappresenta agenti marittimi e spedizionieri.
L’Amministrazione ha ringraziato sentitamente le scuole e le imprese per aver aderito a questa iniziativa, cogliendo pienamente lo spirito di collaborazione e condivisione che ne è alla base.
«Per la prima volta – ha dichiarato l’assessore Alessi – l’Amministrazione comunale istituisce un tavolo condiviso tra il mondo scolastico e quello dell’imprenditoria marittima locale, con l’obiettivo di far conoscere e valorizzare le professionalità legate all’economia del mare, ancora troppo poco note tra le nuove generazioni». Alessi ha ribadito la necessità di creare una sinergia stabile tra le istituzioni formative e il tessuto imprenditoriale del territorio, annunciando il proprio impegno a riconvocare il tavolo coinvolgendo anche Città Metropolitana e Regione Lazio.
Durante l’incontro, il mondo dell’imprenditoria ha manifestato piena disponibilità a entrare nelle scuole per illustrare direttamente agli studenti le opportunità professionali offerte dal comparto marittimo, in un’ottica di orientamento e sviluppo di nuove competenze.
«Rendo merito agli istituti professionali del territorio – ha aggiunto la vicesindaca Stefania Tinti – per il lavoro straordinario che svolgono nel costruire un ponte tra formazione e mondo del lavoro, garantendo ai ragazzi e alle ragazze un’istruzione di alto livello. Il dialogo positivo avviato oggi con il mondo imprenditoriale va esattamente in questa direzione, rafforzando il valore della formazione come leva per lo sviluppo occupazionale locale».
Il tavolo continuerà i suoi lavori nelle prossime settimane con l’obiettivo di individuare strumenti concreti per favorire l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro attraverso percorsi sinergici tra scuola, formazione e imprese del mare.
L'articolo Superiori al Pincio per il primo tavolo tecnico sull’Economia del mare a Civitavecchia proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Sagra del Carciofo 2025 a Ladispoli, il 4-5-6 aprile c’è “Aspettando la Sagra” proviene da Terzo Binario News.
]]>4/5/6 aprile Ladispoli scalda i motori in previsione del weekend più atteso dell’anno. Quello della Sagra del Carciofo Romanesco giunta ormai alla 72ª edizione.
Il fine settimana precedente a quello ufficializzato per la manifestazione più rappresentativa della nostra città, la Pro Loco in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, ha allestito piazza Rossellini a #festa per “Aspettando la Sagra”. Giunta alla sua terza edizione, la versione light della festa rappresenta un’opportunità di valorizzazione del territorio e di promozione per i nostri agricoltori locali.
In piazza Rossellini, dalle 10:00 alle 22:00, sarà possibile trovare l’esposizione e la vendita diretta dell’autentico Carciofo Romanesco di Ladispoli al quale la Pro Loco, per diffidare dalle imitazioni, ha dedicato uno stemma che i produttori esporranno nel loro banco.
Il primo weekend di aprile inoltre, sancisce l’entrata ufficiale nella bisettimanale del carciofo: quindici giorni durante i quali gran parte dei ristoratori cittadini dedicano un menù a prezzo fisso al nostro prodotto principe. Il carciofo sarà celebrato in cucina anche in piazza Rossellini dove i produttori presenteranno le loro proposte culinarie ovviamente a base di carciofo.
Quest’anno “Aspettando la Sagra” sarà impreziosita della Fanfara dei Carabinieri a cavallo. Il corteo di fiati e percussioni dell’Arma partirà alle 16:30 di sabato 5 aprile da via Corrado Melone con la sfilata a cavallo che terminerà con il saluto al Monumento ai Caduti. Di seguito il concerto alle 17:00 in piazza Rossellini per celebrare il 75º anno della Sagra del Carciofo di Ladispoli.
L'articolo Sagra del Carciofo 2025 a Ladispoli, il 4-5-6 aprile c’è “Aspettando la Sagra” proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Accorpamento dell’Alberghiero di Montalto al Cardarelli di Tarquinia, “Anche Pd e Fi d’accordo” proviene da Terzo Binario News.
]]>“Siamo felici che, seppur con notevole ritardo, anche Forza Italia e Partito Democratico abbiano deciso di sostenere l’accorpamento della sezione distaccata dell’Istituto alberghiero di Montalto di Castro all’istituto Cardarelli di Tarquinia, operazione proposta con delibera di Giunta Comunale n.44 del 22 febbraio 2024”. Così, in una nota, Emanuela Socciarelli, sindaco di Montalto di Castro.
“Le segreteria locali dei due partiti che oggi detengono la maggioranza in provincia, hanno deciso di sposare la causa per la quale la nostra amministrazione si sta battendo con grande forza e determinazione e, di questo, non possiamo che esserne soddisfatti, perché finalmente vediamo riconosciute le nostre istanze e unità di intenti nell’interesse dell’unica scuola superiore del territorio.
Il circolo del PD di Montalto, in un post pubblicato il 25 marzo ha affermato che sosterrà questa battaglia e insieme a Forza Italia si sono impegnati a sollecitare l’ente provinciale affinché l’accorpamento con Tarquinia diventi realtà già dal prossimo anno scolastico e non si verifichino più ritardi che, come noto, hanno portato disagi e peggioramenti nell’offerta didattica.
“Intendo ribadire – aggiunge Socciarelli – l’assoluta importanza, formativa e sociale, che l’istituto Farnese riveste sul nostro territorio. Confidiamo che la Provincia, consapevole del pericolo di chiusura e dei disagi che attanagliano gli studenti, i docenti e tutto il personale scolastico di Montalto, si adoperi per raggiungere questo obiettivo a tutto vantaggio dei giovani studenti. Esprimo forti perplessità -continua il Sindaco – riguardo all’ipotesi, avanzata da alcuni, di introdurre “corsi professionali”, poiché questi rischierebbero di dequalificare l’offerta formativa. Gli studenti, infatti, non otterrebbero un diploma universalmente riconosciuto, ma soltanto una semplice attestazione”.
L'articolo Accorpamento dell’Alberghiero di Montalto al Cardarelli di Tarquinia, “Anche Pd e Fi d’accordo” proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Arriva il Pedone Smart a Santa Marinella proviene da Terzo Binario News.
]]>Nei giorni scorsi è iniziata l’installazione dei Pedoni Smart, i nuovi attraversamenti pedonali che contribuiranno a rendere più sicure le strade cittadine.
A darne notizia il sindaco Pietro Tidei e l’assessore ai LL.PP. Andrea Amanati.
“Proseguiamo nella nostra azione di intervento sulla sicurezza stradale nel territorio comunale- ha commentato il Sindaco- In questo caso, si tratta di un intervento molto atteso dai cittadini soprattutto in alcuni tratti della statale Aurelia, noti per essere punti pericolosi per attraversare e purtroppo già sedi di incidenti. La tecnologia puo’ essere utile in tanti casi e questo sistema tutela sia i pedoni che gli automobilisti”.
I nuovi dispositivi sono stati infatti collocati in quattro punti “critici” della SS1 Aurelia, in particolare nei pressi dell’incrocio con via dei Tulipani, dell’incrocio con via Gramsci, di quello con via della Repubblica e dell’intersezione con via Cavour.
L’impianto a led è alimentato da pannelli fotovoltaici che sormontano i segnalatori. I dispositivi, la cui installazione è poco invasiva, perché non necessita di scavi o altre opere invasivi del manto stradale, si illuminano a chiamata da pulsante o tramite sensore. E’ studiato per le ore notturne e consentirà nel momento in cui il pedone si appresta ad attraversare, di attirare l’attenzione dell’automobilista che sta sopraggiungendo, permettendo per tempo la diminuzione della velocità e l’arresto del veicolo.
“E’ un sistema innovativo che sperimentiamo sulle nostre strade. E’ doveroso potenziare la sicurezza usando strumenti che consentano migliore visibilità, ma va sempre ribadita la massima attenzione al rispetto del Codice della Strada- ha aggiunto l’assessore e vicesindaco Amanati- Valuteremo, completata la sperimentazione di questi primi quattro impianti, la possibilità di installarli in altri attraversamenti pedonali cittadini”.
Tanti i cittadini che, anche sulle pagine social media, hanno mostrato apprezzamento per l’introduzione di questi sistemi smart.
“Un sistema tanto semplice quanto intelligente per garantire la sicurezza dei pedoni e cercare di favorire una cultura del rispetto delle regole della strada per una guida sicura e attenta”, ha concluso il sindaco Tidei.
L'articolo Arriva il Pedone Smart a Santa Marinella proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Lavori in via XVI Settembre, il Pincio: “Pronti a raccogliere le segnalazioni” proviene da Terzo Binario News.
]]>Sono partiti i lavori per la demolizione e ricostruzione delle due sagome ATER di Via XVI Settembre, un intervento che rappresenta un passo verso la riqualificazione dell’area e il miglioramento delle condizioni abitative per decine di famiglie.
L’Amministrazione comunale di Civitavecchia desidera ringraziare l’ATER per l’ottimo livello di interlocuzione e per l’ avvio al cantiere.
Il Comune, consapevole che un intervento di questa portata possa comportare inevitabili disagi alla viabilità, ribadisce la disponibilità a raccogliere eventuali segnalazioni con l’obiettivo di ridurli per quanto possibile.
“Siamo soddisfatti dell’avvio dei lavori e della sinergia con ATER – ha dichiarato il delegato all’edilizia popolare, avv. Andrea Riga –. L’Amministrazione non farà mancare vicinanza e disponibilità”.
L'articolo Lavori in via XVI Settembre, il Pincio: “Pronti a raccogliere le segnalazioni” proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Parcheggi sulle aree bus di Civitavecchia, controlli della Municipale proviene da Terzo Binario News.
]]>Proseguono con maggiore intensità i controlli dell’Amministrazione comunale presso le fermate dei mezzi del trasporto pubblico locale, con l’obiettivo di tutelare la sicurezza e l’accessibilità del servizio, in particolare per le persone più fragili.
La misura è volta a contrastare i comportamenti incivili, come la sosta irregolare in prossimità delle fermate, che ostacolano la salita e la discesa dei passeggeri, creando disagi soprattutto per le categorie più fragili e rischi per l’incolumità.
“Rendere il trasporto pubblico accessibile e sicuro è una priorità – spiegano da Palazzo del Pincio –. L’inciviltà di pochi non può penalizzare tanti”.
Gli operatori saranno impegnati in verifiche costanti e interventi sanzionatori, laddove necessario, con rimozione dei veicoli in divieto, oltre che in attività di sensibilizzazione sul corretto uso degli spazi pubblici.
Si invita la cittadinanza a collaborare segnalando criticità.
L'articolo Parcheggi sulle aree bus di Civitavecchia, controlli della Municipale proviene da Terzo Binario News.
]]>L'articolo Mercato di via Ancona a Ladispoli, la Zironi a Grando: “No al trasferimento, sì alla valorizzazione” proviene da Terzo Binario News.
]]>“In una città che vuole essere anche una meta turistica, il mercato dovrebbe rappresentare molto più di un semplice spazio commerciale.
Dovrebbe essere un punto di riferimento per la comunità, un simbolo dell’identità territoriale e, perché no, un’attrazione per i visitatori.
Un luogo vivo, parte integrante della nostra storia.”
E’ l’opinione di Federico Ascani ex Consigliere comunale dem e Città Metropolitana che si è sempre occupato della voce Turismo e che aggiunge: ”Ma prima di tutto, credo sia doveroso chiedere scusa a chi lavora nel mercato, sia per le condizioni in cui versa oggi, sia per il fatto che non sempre si è posta l’attenzione necessaria sulla sua situazione. Lo faccio anch’io, pur non avendo ruoli istituzionali, ma penso che a farlo dovrebbero essere soprattutto altri.” Ormai il ventilato spostamento del mercato giornaliero di via Ancona verso la zona della Posta Centrale, in via Sironi, sta infiammando il dibattito cittadino. Tira aria di mobilitazione. Basta dare un’occhiata ai social per capire che la decisione della Giunta Grando non ha un indice di gradimento tale da giustificare l’operazione, cementizia, a favore di un parcheggio che a quanto sembra dovrebbe essere un multipiano. Fioccano le bocciature con varie motivazioni, e fioriscono ipotesi alternative per le quattro ruote. Contrario è Roberto Battillocchi, “padre nobile” del mercato di via Ancona – realizzato nel vecchio spiazzo con le sole bancarelle – quando era Assessore alle Attività Produttive all’epoca del Sindaco Gino Ciogli.”Gli operatori andrebbero a morire, la gente del centro perderebbe un servizio essenziale”. Anzi Battillocchi propone di allargare l’attività realizzando “piccoli mercati ortofrutticoli di quartiere. Darebbe lavoro, fornirebbe un servizio locale, valorizzerebbe la produzione delle aziende agricole del territorio.” Idea perfettamente in linea con gli attuali trend pianificatori, ossia servizi a distanza calpestabile, allontanamento delle auto dal centro. Qualche voce dal vivo tra gli utenti intervistati (nomi di fantasia per rispetto della privacy): “Ho scelto di vivere in centro con la mia famiglia anche per i servizi tra i quali il mercato – dichiara Marina – certi giorni prima di andare al lavoro, la mattina presto, a piedi, faccio la spesa con prodotti freschi. Il mercato semmai andrebbe rimesso a nuovo. Abbiamo la macchina ma il multipiano non ci interessa”. Ernesto, neo pensionato, con la moglie: “Francamente un’idea strampalata. Ma chi ci va in via Sironi? Con la macchina perché a piedi è troppo distante, quindi fine della comodità per un sacco di gente. Se proprio vogliono fare un parcheggio pensassero altrove, c’è lo spiazzo di via Firenze sempre vuoto a parte il mercato del martedì e della domenica che invece andrebbe bene in via Sironi.”In effetti l’ipotesi parcheggio in via Firenze sembra la più gettonata. Si accoda Elisabetta, studentessa di architettura, prossima alla laurea: “Il mercato è un servizio moderno, andrebbe riqualificato, valorizzato, rendendolo più confortevole sia per gli operatori che per gli utenti. Grazie alle nuove tecnologie è possibile migliorare il complesso con una modifica strutturale, leggera, una copertura che ripari dalla pioggia e dal sole in estate. E magari anche un mini bar con tavolini, per fare una sosta. Con un po’ di buona volontà, con un progetto nemmeno costoso, si può realizzare una bomboniera”. L’idea di riqualificare il mercato risale alla governance del Sindaco Enzo Paliotta, nel secondo mandato, perché già la struttura cominciava a soffrire i segni del tempo. Ricordo che qualcuno suggeriva di esplorare i bandi europei per ottenere un finanziamento giustificato dalla storicità del servizio. Ma con l’avvento dell’Amministrazione Grando, nel 2017, tutto è finito nel dimenticatoio. In questa stagione il mercato è un tripudio di fiori e carciofi nostrani, un invito alla natura. Non è vero che gli utenti siano solo persone anziane. Ci sono tutte le fasce d’età, comprese mamme e papà coi passeggini che hanno ampio spazio per muoversi e scegliere la spesa. L’umore dei commercianti è a terra, “siamo sconfortati, non contiamo nulla – dichiara con rammarico una veterana del mercato – abbiamo chiesto a più riprese di rivedere l’intera gestione ottimizzando l’uso dei box, ampliando gli articoli in vendita, di riqualificare questo che in definitiva è un posto di lavoro collettivo, sull’esempio di altre città che valorizzano gli antichi mercati. Ma non contiamo nulla”, ripete, “però siamo pronti a fare la nostra parte se c’è un movimento a favore del mercato”. Stessa linea tra i colleghi.
Con tutto il rispetto del ruolo istituzionale, mi permetto un appello al Primo Cittadino: Sindaco Grando, ci ripensi, sorvoli gli steccati politici e ascolti la voce dei cittadini. Gliene saremmo tutti infinitamente grati.
Carla Zironi
L'articolo Mercato di via Ancona a Ladispoli, la Zironi a Grando: “No al trasferimento, sì alla valorizzazione” proviene da Terzo Binario News.
]]>