Cultura Archivi • Terzo Binario News https://www.terzobinario.it/category/temi/cultura/ Il quotidiano di notizie del litorale nord di Roma Tue, 29 Apr 2025 13:50:51 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8 https://www.terzobinario.it/wp-content/uploads/2017/09/cropped-logo-tb-quadrato-32x32.jpg Cultura Archivi • Terzo Binario News https://www.terzobinario.it/category/temi/cultura/ 32 32 Tolfa saluta i ragazzi delle 16^ Olimpiadi della Cultura e del Talento https://www.terzobinario.it/tolfa-saluta-i-ragazzi-delle-16-olimpiadi-della-cultura-e-del-talento/ https://www.terzobinario.it/tolfa-saluta-i-ragazzi-delle-16-olimpiadi-della-cultura-e-del-talento/#respond Tue, 29 Apr 2025 13:48:58 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=390591 La vittoria dell’edizione 2025 alla squadra “Gli innominati” da Saronno, ma a vincere sono stati, ancora una volta, tutti gli studenti e il collaudatissimo staff Si è concluso a Tolfa il lungo weekend dedicato alle finali delle Olimpiadi delle Cultura e del Talento 2025, ovvero la sedicesima edizione di una manifestazione che ogni primavera porta […]

L'articolo Tolfa saluta i ragazzi delle 16^ Olimpiadi della Cultura e del Talento proviene da Terzo Binario News.

]]>

La vittoria dell’edizione 2025 alla squadra “Gli innominati” da Saronno, ma a vincere sono stati, ancora una volta, tutti gli studenti e il collaudatissimo staff

Si è concluso a Tolfa il lungo weekend dedicato alle finali delle Olimpiadi delle Cultura e del Talento 2025, ovvero la sedicesima edizione di una manifestazione che ogni primavera porta nel paese collnare decine di squadre delle scuole superiori di tutta Italia più un nutrito staff: in tutto arrivano fino a 400 persone, tra ragazzi e accompagnatori, sia docenti che genitori.

Come sempre, le competizioni mettono in mostra le abilità, le conoscenze e i talenti dei singoli e dei team, a conferma che i giovani d’oggi sono attenti e preparati. E, pure in questa edizione, dimostrano di essere sensibili a tematiche serie quali la situazione in medio Oriente, i femminicidi, l’anoressia e l’abuso dei social.

I quattro giorni, dal giovedì alla domenica, sono stati perfettamente organizzati e gestiti dagli operosi membri dello staff, quasi tutti ex concorrenti delle passate edizioni arruolati una volta conseguito il diploma.

I ragazzi sono impegnati in gare sportive, workshop, incontri d’orientamento all’università (grazie alla scuola Sant’Anna) e nella caccia al tesoro. Nelle due prove principali, la “parlateci di.. ” che si svolge al Polo culturale e la quella “talento” ospitata al teatro Claudio, le squadre sono giudicate da due commissioni. Per la prima, quella composta da docenti, presieduta da Natalia Aradis, c’erano Cinzia Ciambella inglese, Elena Sternini e Giulia Castagnari entrambe matematica e fisica, Eleonora Bernabei storia e filosofia, Michele Capitani materie letterarie, Claudia Amoroso diritto e economia, Serenella Piermarini arte. L’altra, quella artistica, guidata dal cantante Max Petronilli, ha visto al tavolo Marilena Ravaioli e Daniele Ceccarelli per la danza, Valeria Musarella recitazione, Anthony Caruana e Giulia Leonardo musica e la giornalista Cristiana Vallarino.

Fatta la tradizionale foto di gruppo al giardino della della villa comunale, la premiazione di tutti vari aspetti delle Olimpiadi si è tenuta domenica pomeriggio al Claudio, dopo le battle che hanno visto sfidarsi sul palco i migliori in canto, musica, recitazione e danza. A votarli anche la giuria popolare, oltre a quella artistica.

Dopo un breve filmato che ha raccontato i quattro giorni tolfetani, non è mancato un divertente momento di spettacolo con tutto lo staff scatenato sul palco in una coreografia sulle note del musical La La Land.

A consegnare i premi alcuni ragazzi dello staff, la sindaca Stefania Bentivoglio e il presidente onorario delle Oct l’on. Alessandro Battilocchio, il fondatore delle Olimpiadi Daniele Ceccarelli e i vari componenti le due giurie. Tutti hanno speso parole entusiaste per la manifestazione e i suoi partecipanti.

Ai saluti e ai ringraziamenti finali ha pensato l’attuale presidente nazionale Oct, Simone Aubry, che – in un lungo e appassionato intervento dal palco (foto sopra) – ha evidenziato il sostegno e l’ospitalità calorosa di Tolfa, della sua gente e della sua amministrazione, ha poi ricordato il supporto economico costante da parte della Fondazione Cariciv, salutando la presidente Gabriella Sarracco che non era potuta essere presente. Ringraziamenti al service luci e suoni, alle società sportive di basket e di volley di Tolfa e Allumiere per aver prestato le loro attrezzature e alla Pro Loco per la collaborazione, infine un ricordo per uno storico giurato di recente scomparso, il giornalista Giampiero Romiti.

A vincere il primo premio assoluto delle OTC 16esima edizione è stata la squadra de “Gli Innominati” del Grassi di Saronno (foto sopra). Saranno loro a trascorrere alcuni giorni, a fine agosto, a Gozo, splendida isola maltese, precisamente a Għajnsielem, cittadina gemellata con Tolfa. Secondi classificati” Gli Eredi di Isabella” da Mantova, terzi i “Cicloesani” da Reggio Calabria (nella foto sotto il tris delle squadre finaliste).

Questi gli altri premiati. Miglior squadra del biennio: GEGEIA; Miglior Corto: Innominati – G. B. Grassi, Vincitori Staffetta: Innominati -G. B. Grassi, Miglior Prova Talento: GEGEIA – Carducci
Miglior Parlateci di: I Cicloesani – Da Vinci. Battle Canto: Gioia Catena – Le Praedictas – I.I.S. Gobetti – De Libero; Battle Musica: Leonardo Meneghello – Gli Eredi di Isabella – IISS C. D’Arco – I. D’Este; Battle Danza: Aurora Carrozza – I cicloesani – Da Vinci; Battle recitazione: Alberto Raffo – Hypnofrogs – E. Amaldi; Menzione “Parlateci di…” Lingua italiana: Elena Resti – GEGEIA – Carducci; Menzione “Parlateci di…” Lingua inglese: Alessio Crisafulli – Campane a Martello – Da Vinci. Premio della critica: “Facta et Verba”.

Cri.Val.



L'articolo Tolfa saluta i ragazzi delle 16^ Olimpiadi della Cultura e del Talento proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/tolfa-saluta-i-ragazzi-delle-16-olimpiadi-della-cultura-e-del-talento/feed/ 0
Pubblicato il bando della XIV edizione del premio letterario nazionale Alsium “Città di Ladispoli” https://www.terzobinario.it/pubblicato-il-bando-della-xiv-edizione-del-premio-letterario-nazionale-alsium-citta-di-ladispoli/ https://www.terzobinario.it/pubblicato-il-bando-della-xiv-edizione-del-premio-letterario-nazionale-alsium-citta-di-ladispoli/#respond Sun, 27 Apr 2025 10:22:57 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=390544 Pubblicato il bando del Premio Letterario Alsium “Città di Ladispoli”, concorso giunto alla sua XIVa edizione e diventato evento culturale di rilevanza nazionale e che vedrà il suo punto culminante il 29 novembre con la cerimonia di premiazione delle opere in concorso. Novità di questa edizione sono i presidenti delle giurie delle quattro categorie in […]

L'articolo Pubblicato il bando della XIV edizione del premio letterario nazionale Alsium “Città di Ladispoli” proviene da Terzo Binario News.

]]>

Pubblicato il bando del Premio Letterario Alsium “Città di Ladispoli”, concorso giunto alla sua XIVa edizione e diventato evento culturale di rilevanza nazionale e che vedrà il suo punto culminante il 29 novembre con la cerimonia di premiazione delle opere in concorso.

Novità di questa edizione sono i presidenti delle giurie delle quattro categorie in concorso, e sono, per il “Libro di prosa Edito” la scrittrice e giornalista Rai Carla Cucchiarelli, mentre per il “Libro Giallo Edito” sarà lo scrittore François Morlupi tra i migliori giallisti italiani, per il “Libro di Racconti Edito” sarà la qualità della nostra affezionata scrittrice Anna Pasquini mentre per il “Libro per ragazzi Edito” sarà una delle penne più produttive del panorama letterario italiano lo scrittore Maurizio Giannini.

A loro auguriamo buon lavoro, passa da loro la difficile selezione delle opere in concorso.

Ringraziamo tutti gli autori che in questi anni hanno partecipato al nostro concorso e a tutti quelli che intenderanno partecipare, le vostre opere oggi più che mai oltre che a nutrirci l’anima continuano a darci forza e speranza”. Il bando come il modulo di iscrizione alla XIVa edizione del Premio Letterario Alsium “Città di Ladispoli”, potrete trovarlo oltre che sui siti specializzati anche sul sito dedicato al concorso https://premioletterariocittadiladispoli.it/ Ricordiamo – conclude Francesca Lazzeri – che il premio è dedicato esclusivamente alle opere edite. Quindi appuntamento con la scadenza del bando della XIVa edizione del Premio Letterario Alsium “Città di Ladispoli” il primo di ottobre, mentre le nomination delle quattro categorie saranno comunicate entro l’8 novembre 2025 e come consuetudine con tutti gli autori l’appuntamento clou è per il 29 novembre giorno della cerimonia di premiazione” dove le sorprese saranno veramente pirotecniche.

Mentre per quanto riguarda la parte del premio dedicata alle scuole tutto rimane invariato, la cerimonia di premiazione per i giovani scrittori è fissata per il 28 novembre.

L'articolo Pubblicato il bando della XIV edizione del premio letterario nazionale Alsium “Città di Ladispoli” proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/pubblicato-il-bando-della-xiv-edizione-del-premio-letterario-nazionale-alsium-citta-di-ladispoli/feed/ 0
Da Alsium a Ladispoli, lezioni di introduzione alla storia e all’archeologia della città https://www.terzobinario.it/da-alsium-a-ladispoli-lezioni-di-introduzione-alla-storia-e-allarcheologia-della-citta/ https://www.terzobinario.it/da-alsium-a-ladispoli-lezioni-di-introduzione-alla-storia-e-allarcheologia-della-citta/#respond Sun, 27 Apr 2025 09:57:44 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=390532 Una preziosa occasione per riscoprire le radici più antiche di Ladispoli. A partire da mercoledì 7 maggio, presso la Biblioteca Comunale “Peppino Impastato”, si terrà il ciclo di incontri “Da Alsium a Ladispoli – Lezioni di introduzione alla storia e all’archeologia della città di Ladispoli”, a cura del Dott. Flavio Enei, archeologo e direttore del […]

L'articolo Da Alsium a Ladispoli, lezioni di introduzione alla storia e all’archeologia della città proviene da Terzo Binario News.

]]>

Una preziosa occasione per riscoprire le radici più antiche di Ladispoli. A partire da mercoledì 7 maggio, presso la Biblioteca Comunale “Peppino Impastato”, si terrà il ciclo di incontri “Da Alsium a Ladispoli – Lezioni di introduzione alla storia e all’archeologia della città di Ladispoli”, a cura del Dott. Flavio Enei, archeologo e direttore del Polo Museale Civico di Santa Marinella.

L’iniziativa è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Ladispoli, in collaborazione con il Gruppo Archeologico del Territorio Cerite  (GATC), e intende offrire alla cittadinanza un percorso formativo e divulgativo per conoscere più da vicino il patrimonio storico e archeologico del territorio.

Attraverso sei incontri e due visite guidate, i partecipanti potranno esplorare il ricco passato della città: dai primi insediamenti preistorici all’epoca etrusca, dalla fondazione della colonia romana di Alsium allo sviluppo del paesaggio delle ville marittime, fino all’età medievale e moderna, con il Castello di Palo e la Torre Flavia.

“Conoscere la storia del proprio territorio  – ha commentato l’assessore alla Cultura, Margherita Frappa – vuol dire ritrovare le radici della comunità e riconoscere il valore di ciò che ci circonda. Ladispoli si sviluppa su un territorio ricco di testimonianze storiche e archeologiche. Conoscerle meglio è il primo passo per poterle valorizzare e tutelare”.

Le lezioni si terranno ogni mercoledì dalle ore 17:30 alle 19:00 presso la Biblioteca Comunale “Peppino Impastato” in Via Caltagirone, con due uscite domenicali il 25 maggio e l’8 giugno per visitare i luoghi archeologici più significativi: le ville romane della Grottaccia, di Marina di Palo e di San Nicola.

La partecipazione è gratuita, ma è consigliata la prenotazione.

Per informazioni e iscrizioni:

Gruppo Archeologico del Territorio Cerite – Tel. 0766.571727 / Cell. 392.3025990

Biblioteca “Peppino Impastato”  – Tel. 06.99231672

L'articolo Da Alsium a Ladispoli, lezioni di introduzione alla storia e all’archeologia della città proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/da-alsium-a-ladispoli-lezioni-di-introduzione-alla-storia-e-allarcheologia-della-citta/feed/ 0
Tolfa ospita le XVI Olimpiadi della Cultura e del Talento https://www.terzobinario.it/tolfa-ospita-le-xvi-olimpiadi-della-cultura-e-del-talento/ https://www.terzobinario.it/tolfa-ospita-le-xvi-olimpiadi-della-cultura-e-del-talento/#respond Thu, 24 Apr 2025 12:20:36 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=390424 Si comincia oggi con la sfilata, poi altri tre giorni di prove per i 300 studenti superiori provenienti da tutta Italia E’ tornato nel suggestivo borgo di Tolfa il piccolo esercito di giovani chiamati a raccolta per le Olimpiadi della Cultura e del Talento, un evento che puntualmente in primavera celebra la creatività, la passione […]

L'articolo Tolfa ospita le XVI Olimpiadi della Cultura e del Talento proviene da Terzo Binario News.

]]>

Si comincia oggi con la sfilata, poi altri tre giorni di prove per i 300 studenti superiori provenienti da tutta Italia

E’ tornato nel suggestivo borgo di Tolfa il piccolo esercito di giovani chiamati a raccolta per le Olimpiadi della Cultura e del Talento, un evento che puntualmente in primavera celebra la creatività, la passione e l’impegno degli studenti provenienti da tutta Italia.

Si comincia da oggi e per altri tre giorni, fino a domenica 27 aprile, saranno di scena competizioni, emozioni e scoperte, dove la cultura e il talento si incontrano per dare vita a un’esperienza unica.

“È con grande orgoglio e profonda emozione che la nostra città accoglie le finali della XVI edizione delle Olimpiadi della Cultura e del Talento – il commento della sindaca Stefania Bentivoglio -, Saranno oltre 300 i giovani provenienti da tutta Italia che si sfideranno in un clima di sana competizione, mettendo in luce le loro capacità, la loro creatività e la loro passione. Questo evento rappresenta non solo un momento di straordinario valore culturale e formativo, ma anche un’occasione preziosa di incontro, confronto e crescita per i ragazzi, che sono e saranno i protagonisti del nostro futuro. Come Amministrazione, siamo onorati di ospitare una manifestazione che da sedici anni continua a promuovere l’eccellenza, il merito e il talento giovanile, offrendo spazi concreti di espressione e valorizzazione”.

“Auguro a tutti i partecipanti – aggiunge Bentivoglio – di vivere questa esperienza con entusiasmo, impegno e spirito di condivisione. A nome di tutta la città, rivolgo un caloroso benvenuto ai ragazzi, alle loro famiglie e agli organizzatori, ringraziandoli per aver scelto il nostro territorio come cornice di questo straordinario appuntamento. Come al solito, le nostre attività commerciali hanno formulato delle opzioni convenzionate per il soggiorno dei ragazzi. Oggi al via con la.sfilata di inaugurazione che culminerà al teatro per dare ufficialmente avvio al tutto”.


Le finali si terranno infatti al Teatro Claudio, con una serie di prove che metteranno alla prova le capacità artistiche, linguistiche e creative dei partecipanti. Le squadre, composte da sei studenti, si sfideranno in diverse discipline: Parlateci di…;Staffetta della Cultura; Prova Talento; CortOlimpiadi; Prova Fotografica; Battle: Miglior Talento.
Ogni prova sarà valutata da una commissione esperta, che terrà conto di criteri quali originalità, creatività, tecnica e collaborazione di squadra. Inoltre, le squadre avranno l’opportunità di esibirsi in performance artistiche che spaziano dalla danza alla musica, dalla recitazione alla fotografia, dimostrando così la ricchezza e la varietà dei talenti presenti.
I premi in palio sono prestigiosi e pensati per valorizzare ulteriormente l’impegno e la dedizione degli studenti: Primo Premio: un viaggio di una settimana sull’isola di Gozo a Malta, con volo a/r e pernottamento di 7 notti, o in alternativa, una Smartbox per ogni componente della squadra. Secondo Premio: 6 gift card del valore di 100€ ciascuna da spendere su VolaGratis.com. Terzo Premio: 6 gift card del valore di 50€ ciascuna da spendere su VolaGratis.com.
Oltre ai premi principali, saranno conferiti riconoscimenti speciali nelle seguenti categorie: Miglior prova “Parlateci di…” , Miglior “CortOlimpiadi”, Premio della Critica nella “Prova Talento”,Miglior performance artistica di squadra nella “Prova Talento”, Vincitori della “Staffetta della Cultura”, Miglior prova Fotografica. Infine 6 studenti delle classi terze e quarte selezionati dalla Scuola Superiore Sant’Anna parteciperanno alla scuola estiva da loro organizzata.

“Il cuore del nostro progetto è creare un ponte tra la cultura e la vita. Far sì che ciò che si impara non resti confinato tra i banchi, ma diventi strumento per leggere il mondo, per costruire il futuro, per essere cittadini consapevoli”: lo dice Simone Aubry, presidente nazionale delle OCT.

Di sicuro i Campionati della Cultura e del Talento rappresentano un’opportunità imperdibile per gli studenti di mettersi alla prova, confrontarsi con i propri coetanei e crescere attraverso
l’esperienza. Un’occasione per celebrare la cultura, il talento e la passione che animano le giovani generazioni. Le quali spesso vengono, a torto, ritenute dagli adulti poco impegnate e superficiali. Mentre, in eventi come questo, dimostrano esattamente il contrario.

L'articolo Tolfa ospita le XVI Olimpiadi della Cultura e del Talento proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/tolfa-ospita-le-xvi-olimpiadi-della-cultura-e-del-talento/feed/ 0
Visite gratuite al Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia: ecco quando https://www.terzobinario.it/visite-gratuite-al-parco-archeologico-di-cerveteri-e-tarquinia-ecco-quando/ https://www.terzobinario.it/visite-gratuite-al-parco-archeologico-di-cerveteri-e-tarquinia-ecco-quando/#respond Thu, 24 Apr 2025 11:51:43 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=390439 Nel periodo compreso tra la Festa della Liberazione e domenica 4 maggio 2025, il Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia sarà aperto al pubblico con speciali iniziative. Un’occasione unica che offre ai visitatori l’opportunità di esplorare alcuni dei più importanti tesori archeologici dell’antica civiltà etrusca. Venerdì 25 aprile Ingresso gratuito dalle ore 09:00 alle ore […]

L'articolo Visite gratuite al Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia: ecco quando proviene da Terzo Binario News.

]]>

Nel periodo compreso tra la Festa della Liberazione e domenica 4 maggio 2025, il Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia sarà aperto al pubblico con speciali iniziative. Un’occasione unica che offre ai visitatori l’opportunità di esplorare alcuni dei più importanti tesori archeologici dell’antica civiltà etrusca.

Venerdì 25 aprile

Ingresso gratuito dalle ore 09:00 alle ore 19:30, ultimo accesso ore 18:30.

Sabato 26 aprile

Ingresso con biglietto ordinario dalle ore 09:00 alle ore 19:30, ultimo accesso ore 18:30.

Visite guidate alle due Mostre ospitate presso i Musei archeologici Nazionali di Cerveteri e di Tarquinia, incluse nel costo del biglietto di ingresso, secondo i seguenti orari:

Giovedì 1° maggio

Ingresso con biglietto ordinario dalle ore 09:00 alle ore 19:30, ultimo accesso ore 18:30.

Sabato 3 maggio

Ingresso con biglietto ordinario dalle ore 09:00 alle ore 19:30, ultimo accesso ore 18:30.

Visite guidate alla Mostra ospitata presso il Museo archeologico Nazionale di Tarquinia, incluse nel costo del biglietto di ingresso, secondo i seguenti orari:

Domenica 4 maggio

Ingresso gratuito dalle ore 09:00 alle ore 19:30, ultimo accesso ore 18:30.

Di seguito una breve descrizione dei quattro siti del Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia.

Necropoli della Banditaccia (Cerveteri): Il sito, patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 2004, è famoso per i suoi monumentali tumuli. Sono documentate sepolture databili tra l’VIII e il I secolo a.C., si stima un numero complessivo di diverse migliaia di tombe. I visitatori potranno immergersi nella storia e scoprire le tecniche di costruzione e decorazione utilizzate millenni fa. Nel percorso di visita sono presenti aree picnic liberamente fruibili e un punto ristoro

Museo archeologico nazionale Cerite (Cerveteri): Ospitato all’interno del castello appartenuto alla famiglia Ruspoli, nel cuore di Cerveteri, il museo custodisce una vasta collezione di reperti archeologici, tra cui ceramiche, gioielli e strumenti quotidiani. Questi oggetti offrono uno sguardo approfondito sulla vita quotidiana degli Etruschi e sulle loro abilità artistiche.
Presso il Museo è possibile visitare la mostra: Miti eroici per buccheri di prestigio. L’Olpe di Bruxelles e le tombe principesche di Campo della fiera.

Necropoli dei Monterozzi (Tarquinia): Conosciuta in tutto il mondo per le sue tombe dipinte, la Necropoli è un altro sito UNESCO che affascina i visitatori con le sue rappresentazioni di scene di vita quotidiana e rituali. Le tombe sono una testimonianza eccezionale della cultura e delle tradizioni etrusche. Lungo il percorso è posizionato un punto ristoro e aree pic-nic.

Museo archeologico nazionale (Tarquinia): Questo museo è una tappa obbligata per chi desidera approfondire la conoscenza della civiltà etrusca. Le sue collezioni, conservate all’interno dello splendido Palazzo Vitelleschi, includono reperti di grande valore archeologico, storico e artistico, che raccontano la storia di Tarquinia e della sua importanza nel mondo antico.
Presso il Museo è possibile visitare la mostra: 1437. La Madonna di Filippo Lippi, Tarquinia e il Cardinale Vitelleschi.

Per ulteriori informazioni scrivere a pa-certa@cultura.gov.it.

L'articolo Visite gratuite al Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia: ecco quando proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/visite-gratuite-al-parco-archeologico-di-cerveteri-e-tarquinia-ecco-quando/feed/ 0
Civitavecchia celebra Luigi Calamatta: il 21 giugno mostra documentaria per riscoprire l’artista e il patriota https://www.terzobinario.it/civitavecchia-celebra-luigi-calamatta-il-21-giugno-mostra-documentaria-per-riscoprire-lartista-e-il-patriota/ https://www.terzobinario.it/civitavecchia-celebra-luigi-calamatta-il-21-giugno-mostra-documentaria-per-riscoprire-lartista-e-il-patriota/#respond Wed, 23 Apr 2025 20:52:54 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=390423 In occasione dell’anniversario della nascita di Luigi Calamatta, uno dei più illustri concittadini di Civitavecchia, la Giunta comunale ha approvato l’organizzazione di una mostra documentaria per ricostruire il rapporto tra la città e questo grande artista e intellettuale. L’evento sarà inaugurato il prossimo 21 giugno negli spazi adiacenti l’Aula Consiliare “Pucci”. L’iniziativa nasce da un’attenta […]

L'articolo Civitavecchia celebra Luigi Calamatta: il 21 giugno mostra documentaria per riscoprire l’artista e il patriota proviene da Terzo Binario News.

]]>

In occasione dell’anniversario della nascita di Luigi Calamatta, uno dei più illustri concittadini di Civitavecchia, la Giunta comunale ha approvato l’organizzazione di una mostra documentaria per ricostruire il rapporto tra la città e questo grande artista e intellettuale. L’evento sarà inaugurato il prossimo 21 giugno negli spazi adiacenti l’Aula Consiliare “Pucci”.

L’iniziativa nasce da un’attenta attività di ricerca condotta dal delegato all’Archivio storico prof. Giovanni Insolera all’interno dell’Archivio stesso, che custodisce  un’importante documentazione dedicata proprio a Calamatta. 

“Abbiamo voluto costruire un percorso espositivo – ha spiegato il delegato all’Archivio – che promuova la conoscenza della figura di Calamatta anche al di fuori degli ambienti specialistici. L’obiettivo è quello di avvicinare i cittadini alla storia della nostra città, attraverso una narrazione fondata su documenti di vita reale. Per sottolineare l’impegno politico e l’aspetto patriottico della figura di Luigi Calamatta verranno esposte le riproduzioni di alcune opere di carattere risorgimentale. È un nuovo passo verso la realizzazione di un’esposizione permanente della collezione Cialdi.”

“Civitavecchia ha il dovere di custodire e promuovere la memoria dei suoi figli più illustri – ha dichiarato il Sindaco Marco Piendibene – e Luigi Calamatta è senza dubbio uno di questi. Con la mostra documentaria vogliamo diffondere e approfondire la conoscenza di una figura che ha dato lustro alla nostra città in Italia e in Europa, rendendola orgogliosamente presente nel panorama culturale dell’Ottocento. È questo anche un modo per assolvere al dovere morale nei confronti di chi, come Cialdi, ha voluto legare la propria eredità al futuro culturale della nostra comunità.”

“L’Archivio storico comunale – ha aggiunto l’Assessora alla Cultura Stefania Tinti – è una risorsa straordinaria, consultata ogni anno da studiosi, ricercatori e cittadini. La mostra è l’occasione per condividere con tutta la cittadinanza i frutti di un lavoro di ricerca prezioso, che consente di tenere viva la memoria di Luigi Calamatta. È anche una tappa significativa nel percorso di valorizzazione della nostra storia.”

L'articolo Civitavecchia celebra Luigi Calamatta: il 21 giugno mostra documentaria per riscoprire l’artista e il patriota proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/civitavecchia-celebra-luigi-calamatta-il-21-giugno-mostra-documentaria-per-riscoprire-lartista-e-il-patriota/feed/ 0
Dimensione Danza 2000 di Alessandra Ceripa protagonista a Barcellona https://www.terzobinario.it/dimensione-danza-2000-di-alessandra-ceripa-protagonista-a-barcellona/ https://www.terzobinario.it/dimensione-danza-2000-di-alessandra-ceripa-protagonista-a-barcellona/#respond Tue, 22 Apr 2025 12:49:08 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=390365 La scuola di danza etrusca conquista un secondo e un terzo posto in una competizione che vedeva partecipare altre 21 nazioni. Gli Assessori Cennerilli e Parroccini: “Un quarto di secolo di danza, di arte e disciplina, Alessandra Ceripa figura di spessore della nostra città” La danza di Cerveteri conquista la Spagna. Merito di Alessandra Ceripa […]

L'articolo Dimensione Danza 2000 di Alessandra Ceripa protagonista a Barcellona proviene da Terzo Binario News.

]]>

La scuola di danza etrusca conquista un secondo e un terzo posto in una competizione che vedeva partecipare altre 21 nazioni. Gli Assessori Cennerilli e Parroccini: “Un quarto di secolo di danza, di arte e disciplina, Alessandra Ceripa figura di spessore della nostra città”

La danza di Cerveteri conquista la Spagna. Merito di Alessandra Ceripa di Dimensione Danza 2000, che nel weekend di Pasqua di sabato 19 e domenica 20 aprile ha raggiunto un secondo posto nella disciplina Contemporaneo Senior e un terzo posto nelle discipline Modern Senior e Altri Stili nel “Barcellona Dance Award 2025”, rassegna che ha visto partecipare scuole di danza provenienti da 21 nazioni, tra cui Belgio, Francia, Polonia, Finlandia, Messico, Portogallo, Inghilterra, Russia e Ucraina. Ad esibirsi per il team etrusco Silvia Mantovani, Sara Della Vedova, Moira De Angelis, Chantal Mollo, Serena Latini, Martina Montesi, Kimura Lessi, Matilde Cardinale, Noemi Pica, Martina La Casa, Michela Russo, Maria Chiocca e Gabriele Pierantozzi. Coreografie, oltre che di Alessandra Ceripa, della Maestre di Danza Paola Tricerri e Valentina Venturini.

“Dimensione Danza 2000 porta il nome della nostra città sul podio all’interno di una manifestazione di assoluto prestigio: giungere tra i primi tre per ben due volte in una rassegna come quella a cui hanno preso parte, dove concorrevano scuole di danza provenienti da tutto il mondo è sinonimo di quanto sia meticoloso e importante il lavoro che Alessandra Ceripa svolge ogni giorno in sala con i propri allievi – ha dichiarato Francesca Cennerilli, Assessore alla Cultura del Comune di Cerveteri – da tantissimi anni inoltre, Dimensione Danza 2000 svolge anche il ruolo di apripista dell’offerta culturale estiva della nostra città. Con i suoi spettacoli che sempre si svolgono tra giugno e luglio, oltre a richiamare migliaia di famiglie in piazza, offre serate davvero di grande qualità e di grandi emozioni. Serate che, in concomitanza con il suo 25esimo anno di attività, auspichiamo possano avere luogo anche quest’estate. Come sempre accaduto, sono certa che Alessandra e tutto il mondo di Dimensione Danza offriranno grandi serate di arte e spettacolo”.

“Alessandra Ceripa rappresenta una vera istituzione nel mondo della Danza e della disciplina all’interno della nostra città – ha dichiarato l’Assessore allo Sport del Comune di Cerveteri Manuele Parroccini – la serietà, la passione e l’amore per la Danza da parte di Alessandra Ceripa sono tangibili ogni giorno: non è di certo un caso se quest’anno festeggerà i suoi primi 25 anni di attività con un numero di iscritti sempre in crescita. Testimonia come quello di Dimensione Danza 2000 sia un ambiente sano dove a prevalere sono l’amore per un’arte nobile come quella della danza, che richiede non soltanto abilità ma anche uno stile di vita attento e salutare. Ad Alessandra, non nuova al raggiungimento di prestigiosi traguardi a livello internazionale, il mio ringraziamento come Assessore allo Sport e l’augurio di continuare a vivere la danza con lo stesso amore ancora per tanti anni in futuro. A lei, al suo staff e a tutti i suoi ballerini, congratulazioni e un in bocca al lupo per un futuro ancora ricco di gioie e soddisfazioni”.

L'articolo Dimensione Danza 2000 di Alessandra Ceripa protagonista a Barcellona proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/dimensione-danza-2000-di-alessandra-ceripa-protagonista-a-barcellona/feed/ 0
Santa Fermina diventa uno spettacolo musicale grazie alle Capinere https://www.terzobinario.it/santa-fermina-diventa-uno-spettacolo-musicale-grazie-alle-capinere/ https://www.terzobinario.it/santa-fermina-diventa-uno-spettacolo-musicale-grazie-alle-capinere/#respond Mon, 21 Apr 2025 16:55:21 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=390341 Giovedì alla Darsena Romana, il “concerto rappresentato voluto dall’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia “Ferma. Fermina raccontata dalle Capinere”: giovedì 24 aprile, alle ore 18.30, nella splendida cornice della terrazza della Darsena Romana nel Porto di Civitavecchia, un “concerto rappresentato” gratuito in onore della Santa Patrona promosso dall’Ufficio diocesano Beni Culturali Ecclesiastici e […]

L'articolo Santa Fermina diventa uno spettacolo musicale grazie alle Capinere proviene da Terzo Binario News.

]]>

Giovedì alla Darsena Romana, il “concerto rappresentato voluto dall’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia

“Ferma. Fermina raccontata dalle Capinere”: giovedì 24 aprile, alle ore 18.30, nella splendida cornice della terrazza della Darsena Romana nel Porto di Civitavecchia, un “concerto rappresentato” gratuito in onore della Santa Patrona promosso dall’Ufficio diocesano Beni Culturali Ecclesiastici e ideato da Maria Letizia Beneduce con l’ensemble “Le Capinere”.

“Ferma. Fermina raccontata dalle Capinere” è un progetto musicale ideato e scritto da Maria Letizia Beneduce che rientra nell’ambito dei festeggiamenti in onore di Santa Fermina.

L’iniziativa è promossa in collaborazione con l’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia diretto da Rachele Giannini, che per il terzo anno consecutivo, su richiesta del vescovo Gianrico Ruzza, ha voluto ampliare il calendario dei festeggiamenti della Santa patrona di Civitavecchia, affiancando alle celebrazioni religiose e alle tradizionali manifestazioni organizzate dal Comitato diocesano per Santa Fermina Patrona, venissero proposti anche eventi artistico-culturali.

“L’obiettivo è quello di ridare vita alle tradizioni civitavecchiesi -ha detto il vescovo Ruzza in conferenza stampa – con quello di Fermina e San Francesco di Paola che sono gli unici santuari del territorio. Sappiamo poco della Patrona di Civitavecchia ma l’idea è quella di farla avvicinare ai giovani”.

La scelta di quest’anno è ricaduta sulle artiste “Le Capinere”, un ensemble di donne composto da Maria Letizia Beneduce e Margherita Dispensa ai violini, Eva Petrignani al violoncello, Fabiola Battaglini alla fisarmonica e dalla soprano Sara Cresta, accompagnate, eccezionalmente, dalla voce narrante di Francesco Pío Petrignani.

“Ammetto che di Fermina sapevo veramente poco – afferma la violinista civitavecchiese ormai presenza fissa nell’orchestra di Sanremo – così ho deciso di immaginarla come una ragazza la cui storia viene raccontata da un giovane che le è molto vicino. Siamo ai primordi del Cristianesimo quindi tutto è ancora molto nebuloso come la cristianità stessa. Ma Fermina è protettrice dei naviganti e nella seconda parte sarà la gente di mare a raccontarla”.

Una nuova formula di esibizione artistica, ideata dalle Capinere e definita “concerto rappresentato” in cui teatro, musica, fonti sonore e narrazione si fondono insieme all’interpretazione musicale delle artiste in un’unica manifestazione sensoriale, capace di creare immagini suggestive e di forte impatto emotivo.

Un tempo unico, con una prima parte incentrata sulla vita della Santa che combatte e muore per amore di un valore. Fermina, così lontana nel tempo, ma così vicina ad ogni donna che vive nella società odierna, quella che continua a commettere gli stessi errori del passato. La seconda parte della rappresentazione vedrà storie della gente di mare, nate dall’eredità lasciata dalla martire nel corso dei secoli, fino ad oggi. Un variegato repertorio musicale, da Vivaldi a Piazzolla, da Morricone a Puccini, Dalla, Bach ed altri ancora, in un perfetto amalgama di generi, stili ed epoche diverse, studiato per stimolare la fantasia del pubblico, in un ciclico viaggio tra passato e presente, guidato dal potere dell’emozione, senza alcun obbligo interpretativo oggettivamente dichiarato. La. stessa scelta del titolo indica il preciso intento di lasciare libero spazio all’immaginazione di ogni singolo spettatore. Un evento unico ed innovativo, una riflessione su antico e nuovo, sulla vita e la morte, su quell’eternità che risiede soprattutto nella bellezza. Un turbinio di immagini ed emozioni che solo sul finale svelerà l’unico ed essenziale motivo per il quale Fermina, ancora oggi, vive.

Lo spettacolo il 13 agosto verrà rappresentato ad Assisi.

L'articolo Santa Fermina diventa uno spettacolo musicale grazie alle Capinere proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/santa-fermina-diventa-uno-spettacolo-musicale-grazie-alle-capinere/feed/ 0
La Settimana Santa si apre nella domenica delle Palme a Santa Maria in Castello a Tarquinia https://www.terzobinario.it/la-settimana-santa-si-apre-nella-domenica-delle-palme-a-santa-maria-in-castello-a-tarquinia/ Fri, 11 Apr 2025 20:18:54 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=389967 Domenica prossima, 13 aprile, solennità delle Palme, per il terzo anno torna la manifestazione culturale di apertura della Settimana Santa nella chiesa di Santa Maria in Castello a Tarquinia. Dopo il successo delle scorse edizioni, l’Ufficio diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici, organizza un evento di forte impatto emotivo dal titolo “La bellezza nel dolore”.  […]

L'articolo La Settimana Santa si apre nella domenica delle Palme a Santa Maria in Castello a Tarquinia proviene da Terzo Binario News.

]]>

Domenica prossima, 13 aprile, solennità delle Palme, per il terzo anno torna la manifestazione culturale di apertura della Settimana Santa nella chiesa di Santa Maria in Castello a Tarquinia.

Locandina_LaBellezzaNelDolore Settimana Santa nella chiesa di Santa Maria in Castello a Tarquinia

Dopo il successo delle scorse edizioni, l’Ufficio diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici, organizza un evento di forte impatto emotivo dal titolo “La bellezza nel dolore”. 

Dopo le edizioni dedicate alla poesia e della letteratura, quest’anno verranno promosse la musica sacra e la pittura.

Alle 10.15 risuoneranno le armonie dell’Ensemble InCantus diretto dal maestro Riccardo Schioppa. Un coro d’eccezione che vanta premi vinti a concorsi nazionali ed internazionali e la cui guida è affidata ad un grande professionista, pianista, compositore, direttore d’orchestra e coro, insegnante e vincitore di svariati premi e riconoscimenti artistici. I brani spazieranno, tra gli altri, dal “Magnificat”, passando per “Lully, lulla, lullay”, “Improperium expectavit cor meum” da Palestrina, fino allo “Stabat Mater”. 

Il concerto sarà preceduto, alle ore 9.45 dalla benedizione di una nuova opera donata alla chiesa. «Non possiamo avere una chiesa dedicata alla Vergine, sprovvista di un’immagine della Vergine», queste le parole del vescovo Gianrico Ruzza, alle quali, in modi del tutto inaspettati, ha risposto Francesco Mauro, grande ed eclettico artista tarquiniese, trapiantato a Civitavecchia, facendo dono di una sua opera straordinaria raffigurante la Madre di Dio.

Canto e arte grafica, intrecci di atmosfere e sensazioni, quindi, ad accompagnare la comunità in questa mattinata di riflessioni sulla fede e sul mistero pasquale, come sempre, con uno sguardo più sensibile rivolto al ruolo della Vergine, donna, madre che soffre e che con il suo fiat ha accettato la morte del Figlio. Sì, ma anche la sua resurrezione e la salvezza di tutti noi. 

A seguire, alle ore 11, la celebrazione eucaristica con la benedizione delle Palme.

L'articolo La Settimana Santa si apre nella domenica delle Palme a Santa Maria in Castello a Tarquinia proviene da Terzo Binario News.

]]>
Libri a Civitavecchia, la Cenciarelli ha raccontato il suo “A scuola non si muore” https://www.terzobinario.it/libri-a-civitavecchia-la-cenciarelli-ha-raccontato-il-suo-a-scuola-non-si-muore/ Sat, 05 Apr 2025 13:33:45 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=389709 La scrittrice romana invitata dal gruppo di lettura “Attenti ai Dettagli”. All’incontro in libreria molti docenti e studenti liceali “A scuola non si muore” è il titolo dell’ultimo libro di Gaja Cenciarelli che l’autrice romana ha presentato venerdì pomeriggio nella libreria “Dettagli” di Civitavecchia, in un originale incontro organizzato dal gruppo di lettura “Attenti ai […]

L'articolo Libri a Civitavecchia, la Cenciarelli ha raccontato il suo “A scuola non si muore” proviene da Terzo Binario News.

]]>

La scrittrice romana invitata dal gruppo di lettura “Attenti ai Dettagli”. All’incontro in libreria molti docenti e studenti liceali

di Cristiana Vallarino

“A scuola non si muore” è il titolo dell’ultimo libro di Gaja Cenciarelli che l’autrice romana ha presentato venerdì pomeriggio nella libreria “Dettagli” di Civitavecchia, in un originale incontro organizzato dal gruppo di lettura “Attenti ai Dettagli”.

Nonostante il titolo, nella scuola in cui la Cenciarelli ha ambientato la sua storia si muore. E il primo cadavere appare già nell prime pagine. Non diciamo di più per non fare spoiler, trattandosi di un giallo che, a giudicare dagli interventi, è certamente piaciuto ai lettori adulti del bookclub organizzatore. Così come a quelli dell’altro gruppo che si appoggia alla libreria di via Guglielmotti, “Pagine di Cioccolata”, coordinati da Caterina Battiloccchio la quale ha introdotto l’ospite. Da notare che in entrambi i gruppi è alta la presenza di docenti in servizio o in pensione. Nella saletta c’era pure una rappresentanza di “InChiostro”, gruppo di Tolfa, e Marco Salomone, presidente di “Book Faces”.

Ma “A scuola non si muore” è soprattutto piaciuto agli studenti del liceo classico “Guglielmotti” e a quelli del linguistico “Galilei” coinvolti dalla prof d’inglese Carla Melchiorri, di “Attenti ai dettagli”. La docente ha curato la lettura di alcuni brani dal libro, fatta da un paio di ragazze davvero brave, così come le varie domande degli studenti nonchè gli intermezzi musicali, dal vivo, del maestro Francesco Ceccarelli che ha eseguito “Compagni di scuola” di Antonello Venditti e “Albachiara” di Vasco Rossi.

La folta e partecipe presenza dei ragazzi ha decisamente commosso la scrittrice che – oltre ad essere pure un’apprezzata traduttrice di illustri firme anglofone – insegna inglese. E, come già era stato per “Domani interrogo”, non fa mistero di trasferire sulla pagina la sua esperienza di docente, dichiaratamente ispirandosi ai colleghi, ai dirigenti e agli studenti per tratteggiare i suoi personaggi. La prof Magnani, protagonista di “A scuola non si muore”, è in gran parte ispirata lei stessa: ha le sue manie, ossessioni e passioni. E, come la Cenciarelli ha rivelato di aver fatto per un periodo, beve litri di una terribile tisana curcuma e zenzero.

In maniera sempre divertente e divertita, Gaja Cenciarelli ha risposto alle domande, raccontando come si sia decisa a mettere nero su bianco delle fantasie cruente per esorcizzare i sentimenti di antipatia provati verso alcuni colleghi o figure di comando delle scuole in cui ha insegnato. Specie coloro che sui ragazzi inveiscono e si accaniscono, per pura cattivera, per insensibilità o, cosa purtroppo troppo frequente, perchè assolutamente negati all’insegnamento. La Cenciarelli ama il suo mestiere, così lo ha definito, i suoi ragazzi che, come ha raccontato, spesso “si porta a casa”. Giovani a volte problematici che però un bravo educatore deve saper “leggere”, così che da loro possa anche imparare. “Ho iniziato a insegnare una decina di anni fa – ha detto – e ciò mi ha permesso di capire tantissimo su di me, oltre che sul mondo dei giovani. I quali sono persone piene di sfaccettature, per niente vuoti come vogliono i luoghi comuni”. “Non ho un vero metodo quando mi metto al pc a scrivere – ha rivelato – sono molto indisciplinata! Per questo libro, scritto d’estate a 40 gradi, mi sono piazzata davanti un ventilatore e la tv mandando in loop decine di film che amo. I più diversi: da Hitchcock a Dario Argento passando per Verdone di “Compagni di scuola”. Dal quale ho addirittura rubato nei cognomi per i personaggi. Per il libro su cui mi accigno a lavorare non sarà così probabilmente”.

Un’ora abbondante è trascorsa senza mai annoiare, per la varietà delle domande che hanno permesso alla scrittrice di raccontarsi e pertfino di commuoversi nel ricordare la dedica del libro: alla sua regale gatta randagia Margot.

L’incontro si è chiuso con il classico firmacopie del libro, edito da Marsilio.

L'articolo Libri a Civitavecchia, la Cenciarelli ha raccontato il suo “A scuola non si muore” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Al via il Romics di primavera alla Fiera di Roma https://www.terzobinario.it/al-via-il-romics-di-primavera-alla-fiera-di-roma/ Wed, 02 Apr 2025 15:45:02 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=389612 Dal 3 al 6 aprile in Fiera Roma la 34^ edizione di Romics, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games. L’appuntamento imperdibile che, per quattro giornate, trasforma Roma nella capitale dell’immaginario, con un programma ricco di eventi, ospiti di fama mondiale, anteprime esclusive, e spazi dedicati al pubblico di ogni età. Una grande […]

L'articolo Al via il Romics di primavera alla Fiera di Roma proviene da Terzo Binario News.

]]>

Dal 3 al 6 aprile in Fiera Roma la 34^ edizione di Romics, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games.

L’appuntamento imperdibile che, per quattro giornate, trasforma Roma nella capitale dell’immaginario, con un programma ricco di eventi, ospiti di fama mondiale, anteprime esclusive, e spazi dedicati al pubblico di ogni età.

Una grande manifestazione con eventi in simultanea nei cinque padiglioni e oltre 350 espositori che accoglieranno il pubblico negli oltre 70.000 mq di spazio espositivo.

I creativi, i professionisti e le imprese italiane che operano nel fumetto, nell’illustrazione, nel cinema e nei games trovano a Romics una straordinaria opportunità per promuoversi ed incontrare il proprio pubblico di riferimento. In collaborazione con Regione Lazio, Lazio Innova, Camera di Commercio Roma e Sviluppo e Territorio, Azienda Speciale Camera di Commercio di Roma un’area espositiva riservata per le imprese e i professionisti del Lazio, con l’obiettivo di sostenerne la crescita e presentare al pubblico i loro progetti.  

Prosegue la collaborazione col Centro per il libro e la lettura Istituto Autonomo del Ministero della Cultura e con l’Istituzione Sistema Biblioteche e Centri Culturali di Roma Capitale, enti che patrocinano l’edizione di Romics, con l’obiettivo di promuovere in seno alla manifestazione, la lettura e i servizi per l’accesso al libro, a partire dai formati e generi editoriali che risultano sempre più apprezzati dal pubblico di bambini e ragazzi.

In occasione della 34^ edizione, Romics raddoppia anche nella sua campagna ufficiale. Protagonisti sul territorio e sul web sono infatti Tom & Jerry, con la campagna globale dedicata all’85mo anniversario dei due iconici personaggi creati da William Hanna e Joseph Barbera, in collaborazione con Warner Bros. Entertainment Italia, e Dylan Dog in occasione dell’assegnazione del Romics d’Oro a Barbara Baraldi, curatrice della testata dedicata all’ “Indagatore dell’incubo”, edita da Sergio Bonelli Editore.

“Romics 34 celebra l’universo della creatività, tra fumetto, cinema, musica e games, con ospiti straordinari, performance tra disegno e musica, mostre e grandi celebrazioni” – racconta Sabrina Perucca, Direttrice Artistica del Festival. – “Quattro straordinari artisti vengono celebrati con l’assegnazione del Romics d’Oro: Barbara Baraldi, autrice di thriller e curatrice diDylan Dog; Hal Hickel, maestro degli effetti visivi vincitore di un Oscar; Deanna Marsigliese, eccezionale art director Pixar, e Furuya Usamaru, autore di culto del manga. L’horror, nelle sue più infinite declinazioni, sarà una delle linee narrative dell’edizione primaverile di Romics. Le mostre di questa edizione ci porteranno in un viaggio tra l’arte e l’immaginazione: dalle atmosfere dark di Barbara Baraldi, con un’esposizione che attraversa il thriller e l’horror di Dylan Dog, alle visioni epiche di Paolo Barbieri, fino alla celebrazione dei vent’anni del Corso di Fumetto e Illustrazione dell’Accademia di Belle Arti di Bologna; imperdibili le esposizioni dedicate all’universo di Star Wars e le opere di Deanna Marsigliese. A Romics inoltre grandi festeggiamenti per l’85mo anniversario di Tom & Jerry. La creatività incontra la tradizione con Topolino in dialetto, che porterà in fiera una storia speciale in romanesco. Grande attesa per il Premio Romics del Fumetto, che celebra i migliori titoli dell’anno.Tanti gli eventi speciali, tra cui l’omaggio a Goldrake per i 50 anni dell’anime, la live di Giorgio Vanni, la performance tra disegno e musica dell’illustratore Paolo Barbieri e il musicista Claudio Simonetti, il ciclo di Masterclass e workshop con grandi autori italiani e internazionali, le ultime novità del cinema e delle Serie nel Movie Village e i titoli più attesi dell’universo Games con le star del web, tra cui CiccioGamer, Roby, Jenny e LorenzIST. Tra anteprime e incontri imperdibili, Romics 34 è pronto a stupire ed emozionare. Vi aspettiamo!”

Insigniti del prestigioso Romics d’Oro durante la 34^ edizione del Festival Barbara Baraldi, Hal Hickel, Furuya Usamaru, Deanna Marsigliese.

Barbara Baraldi,autrice di thriller e sceneggiature di fumetti, dal 2023 è curatrice e sceneggiatrice di Dylan Dog per Sergio Bonelli Editore. Ha scritto la serie thriller best-seller Aurora Scalviati, profiler del buio per Giunti, oltre a romanzi per Mondadori, Einaudi e Castelvecchi. Ha collaborato con Walt Disney Company, e ha pubblicato graphic novel in Italia e Francia. Vincitrice di prestigiosi premi letterari, è tra i protagonisti di Italian Noir, documentario della BBC. I suoi libri sono tradotti e pubblicati in diversi Paesi. Parteciperanno all’incontro celebrativo Raul Cestaro e Gianluca Cestaro, Franco Busatta e Luca Crovi. L’incontro di celebrazione Romics d’Oro è in programma sabato 5 aprile.

Hal Hickel, è un maestro dell’animazione e dei visual effects, vincitore di un Oscar, due Emmy e un BAFTA. Dopo gli inizi come clay animator, ha lavorato in Pixar su Toy Story prima di entrare alla Industrial Light & Magic (ILM) nel 1996. Ha contribuito a Star Wars, Iron Man, Pirati dei Caraibi e Rogue One, vincendo l’Oscar per Pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma. Ha supervisionato le animazioni di Rango, Pacific Rim e Warcraft, ottenendo prestigiose nomination. Più recentemente, ha lavorato su The Mandalorian e The Book of Boba Fett. L’incontro di celebrazione Romics d’Oro è in programma sabato 5 aprile.

Furuya Usamaru,nato a Tokyo nel 1968, ha studiato pittura a olio all’Accademia di Tama. Dopo essersi interessato a scultura e danza butoh, debutta nel 1994 sulla rivista Garo con Palepoli, ottenendo un immediato successo che lo porta a dedicarsi interamente al manga. Ha pubblicato serie come Happiness, Genkaku Picasso, Suicide Club e Lo squalificato, ispirato a Dazai Osamu. I suoi lavori sono tradotti in diversi Paesi occidentali. In Italia, Coconino Press ha pubblicato opere come La musica di Marie, Plastic Girl e 51 Modi per proteggerla. L’incontro di celebrazione Romics d’Oro è in programma sabato 5 aprile.

Deanna Marsigliese, art director di animazione italo-canadese, dal 2012 lavora per i Pixar Animation Studios, contribuendo a film come Inside Out 2, Soul, Luca e Toy Story 4. Specializzata nel design di personaggi e costumi, ha ricevuto nomination agli Annie Award per il suo lavoro. In passato, ha insegnato animazione classica e collaborato a progetti cinematografici e televisivi. Oggi partecipa a workshop e conferenze internazionali, condividendo la sua passione per l’animazione e il design. L’incontro di celebrazione Romics d’Oro è in programma domenica 6 aprile.

LE MOSTRE DI ROMICS

BARBARA BARALDI – L’ARTE DEL BRIVIDO E DELLA PSICHE: DA DYLAN DOG AD AURORA SCALVIATI. Un percorso che attraversa il thriller, l’horror e il fumetto, celebrando la capacità dell’autrice di raccontare il lato oscuro della mente umana. Saranno esposti materiali inediti, copertine, tavole illustrate e sceneggiature che svelano il suo processo creativo. Un focus speciale sarà dedicato al suo lavoro su Dylan Dog, di cui è curatrice editoriale dal 2023, con anteprime esclusive e approfondimenti sulle sue storie più iconiche. Un viaggio affascinante tra incubo e realtà, per scoprire una delle autrici più originali del panorama contemporaneo.

OMAGGIO A FURUYA USAMARU. SHINJŪ – UNA STORIA D’AMORE. Un’eccezionale mostra dedicata a Shinjū – Una storia d’amore, l’ultimo capolavoro del Maestro pubblicato da Coconino Press e presentato in anteprima mondiale a Romics. L’esposizione offre una selezione di tavole che svelano la potenza espressiva dell’opera, il tratto intenso e la cura per i dettagli con cui l’autore affronta i temi della vita, della morte e della sessualità. Un’opera potente e senza censure, che esplora questioni attuali come bullismo, abusi, revenge porn e suicidio giovanile, confermando Furuya Usamaru come un autore capace di sfidare ogni convenzione. Una mostra che racconta la forza visiva ed emotiva di un manga destinato a lasciare il segno. La mostra è a cura di Paolo La Marca e Coconino Press.

DALL’ODISSEA AI VIAGGI ARTISTICI DI PAOLO BARBIERI. Un’immersione nei mondi epici della mitologia, della letteratura e delle fiabe attraverso l’inconfondibile stile artistico di Paolo Barbieri. Il percorso espositivo si concentra sull’Odissea, con tavole potenti e visionarie che reinterpretano il poema omerico, e include opere ispirate all’Inferno di Dante, alla mitologia greca con Favole degli Dei, alle fiabe classiche e all’Apocalisse. Ogni sezione, attraverso illustrazioni e disegni originali, esalta il talento di Barbieri nel trasformare storie immortali in immagini evocative e suggestive. La mostra celebra la sua capacità di fondere mito, leggenda e immaginazione in un viaggio artistico unico.

AVERE VENT’ANNI. Una mostra di originali per celebrare i vent’anni del Corso di Fumetto e Illustrazione dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, coinvolgendo docenti e studenti, oggi affermati professionisti, tra cui Sara Colaone, Otto Gabos, Andrea Bruno, Bianca Bagnarelli, Christian Galli e Fumettibrutti. Le opere esposte offrono un confronto tra generazioni di artisti, esplorando il significato di questa fase della vita attraverso fumetto e illustrazione. Hanno aderito nomi di rilievo nazionale e internazionale, i cui lavori dialogano con quelli di giovani talenti emergenti. La mostra rappresenta un’occasione per riflettere sull’evoluzione del corso di fumetto e illustrazione e sulle sue prospettive future. Per l’occasione, con un evento in programma viene presentato il volume Vent’anni dopo. Fumetto e Illustrazione in Accademia, edito da Pendragon.

VENTI ANNI DI BECCO GIALLO. La mostra per il compleanno di Becco Giallo comprende alcune tra le copertine più iconiche del catalogo, che hanno fatto la storia e la fortuna della casa editrice, dal libro d’esordio Unabomber di Igor Mavric e Paolo Cossi a Vincent Van Love di Roby il pettirosso, passando per i fenomeni editoriali SarhiScribbles e Adele Crudele, Queeranta di Chiaralascura e I sette fratelli Cervi di Federico Attardo. La mostra rispecchia le diverse anime delle pubblicazioni Becco Giallo, l’attenzione ai temi come legalità, libera espressione e memoria storica.

FROM A GALAXY FAR FAR AWAY. In occasione della celebrazione del Romics d’Oro e premio Oscar Hal Hyckel, approda per la prima volta in Italia il mega-exhibit dello Yavin Group polacco dedicato aStar Wars, con 30 astronavi ribelli e imperiali – di cui alcune in scala 1:1 – che trasporteranno il pubblico nel cuore profondo della “Galassia lontana lontana” in oltre 200mq di area espositiva.

CREARE CREATURE CREATIVE. La mostra dedicata a Deanna Marsigliese esplora il talento di una delle più brillanti character designer della Pixar, attraverso tre sezioni. Nella prima sezione, bozzetti e studi preliminari rivelano il suo processo creativo, mostrando la nascita di personaggi come Ansia e Noia di Inside Out 2. La seconda presenta il suo contributo a successi Pixar come Soul, Toy Story 4 e Luca, con concept art e materiali di preproduzione che svelano il dietro le quinte del suo lavoro. Infine, una sezione dedicata ai lavori personali, per uno sguardo sulla sua arte più intima, tra illustrazioni, sculture e creazioni ispirate alla moda e ai gioielli, evidenziando il legame con le sue radici italiane.

GLI EVENTI SPECIALI E LE ANTEPRIME

TOPOLINO IN DIALETTO. ALLA SCOPERTA DELLA STORIA IN ROMANESCO! Topolino celebra il dialetto con una nuova avventura speciale. Il numero 3619, in uscita il 2 aprile, includerà Topolino e il ponte sull’oceano in quattro versioni dialettali, tra cui il romanesco. Domenica 6 aprile un evento dedicato esplorerà il legame tra fumetto e lingua locale con ospiti speciali, tra cui Marco Gervasio autore dei disegni, Alessandro Sisti sceneggiatore della storia, Francesca Pavone, coordinatrice editoriale di Topolino e una rappresentanza del Centro Romanesco Trilussa. Per l’occasione, le copie in dialetto del fumetto saranno eccezionalmente disponibili per l’acquisto presso il Romics Bookshop, pad.7.

TRA MENTE E CUORE. LE EMOZIONI NEL NOSTRO TEMPO. Domenica 6 aprile un incontro speciale dedicato all’educazione sentimentale per esplorare emozioni, relazioni e il valore di rispetto e parità. Attraverso libri, fumetti e narrazioni illustrate, scopriremo nuovi modi di pensare e vivere i sentimenti. Tra gli ospiti Maura Gancitano, Lorenzo Ghetti, Francesca Torre (Moleste) e Cleo Bissong, autori e autrici che riflettono attraverso i propri lavori sulle dinamiche emotive del presente. Un’occasione per superare stereotipi e costruire relazioni più consapevoli.

SHOWCASE! A TU PER TU CON JING JIAN. Cinquanta minuti a tu per tu con la celebre fumettista Jing Jian, Special Guest dell’edizione. Autrice di successi internazionali come Salt Friend e A World Ruled by Cats (Jundo), Jing Jian ha conquistato il pubblico con il suo stile narrativo unico, capace di intrecciare umorismo e profondità in maniera brillante. Durante l’incontro, sabato 5 aprile, l’autrice racconterà il suo percorso artistico e risponderà alle domande del pubblico creando un’occasione imperdibile per scoprire i retroscena del suo lavoro.

FLORENT SACRE’,game designer, fumettista e illustratore, sarà protagonista di due incontri: nel panelTra magia e ecologia: la serie Greenwood per raccontare in esclusiva la creazione dell’opera scritta da Barbara Canepa e Anaïs Halard e pubblicata in Italia da Tunué. Nell’incontro Florent Sacré: l’arte del Game Design per approfondire la sua carriera nell’ambito dei videogames, dall’esperienza come Art Director e Character Designer in Ubisoft, al lancio del suo studio Little Big Frog, esplorando il suo contributo a titoli iconici tra cui Rayman 2Assassin’s Creed, Beyond Good and Evil, Rabbids, Killer Freaks, ZombiU, BGE 2 King Kong.

JACUB REBELKA talentuoso fumettista polacco, porta il suo stile unico e visionario. In uno showcase esclusivo, l’autore de L’ultimo giorno di Howard Phillips Lovecraft (saldaPress) ci guida attraverso le atmosfere inquietanti e surreali del Solitario di Providence, esplorando il confine tra realtà e incubo. Un viaggio visivo nel cuore dell’horror cosmico.

GIOVANNI P. TIMPANO, talento del fumetto e dell’illustrazione sarà protagonista di due incontri dedicati all’arte del fumetto tra carta e digitale. In Disegnare i comics americani, racconterà la sua carriera nel mercato USA, lavorando su personaggi cult come The Shadow, Vampirella e Batman. In Fumettista per videogiochi, esplorerà le nuove frontiere del fumetto nei videogame, dal lavoro su Call of Duty alle collaborazioni con Image, Panini e Activision. Conduce gli incontri il giornalista Riccardo Corbò.

LE STORIE DIETRO LE STORIE. Domenica 6 aprile un incontro per tutti gli appassionati di Dylan Dog e dello storytelling, in cui Barbara Baraldi, curatrice di Dylan Dog e premiata con il Romics d’Oro 2025, assieme ad alcuni grandi disegnatori bonelliani tra cui Davide Furnò e Emiliano Tanzillo, con la conduzione di Luca Crovi, sveleranno aneddoti, coincidenze e ispirazioni che danno vita alle storie.

GIORGIO VANNI – LIVE. Il capitano Giorgio Vanni torna a far cantare Romics domenica 6 aprile con le sigle dei cartoni animati che hanno segnato l’infanzia e l’adolescenza di intere generazioni dagli anni ’90 in poi. Nel corso della sua carriera ha prodotto brani per artisti di fama internazionale come Laura Pausini, Ricardo Montaner e Mietta. Ha firmato le indimenticabili sigle di anime amati come Pokémon, Dragon Ball, Detective Conan e One Piece entrati nel cuore di intere generazioni.

TUTTI I VOLTI DI DRACULA: PERFORMANCE TRA DISEGNO E MUSICA. Un evento speciale che unisce arte visiva e musica dal vivo per celebrare il mito di Dracula. La variant cover di Dracula di Paolo Barbieri prenderà vita con la musica di Claudio Simonetti e Raggi Fotonici; verrà presentato il graphic novel Universal Monsters: Dracula (saldaPress) di James Tynion IV e Martin Simmonds, ispirato al film del 1931 di Tod Browning.

I GRANDI ANNIVERSARI. Sabato 5 aprile con l’evento Buon compleanno Gundam – 45anni… 45giri! celebreremo l’eredità di Gundam, uno degli anime più iconici di sempre. Insieme ai Raggi Fotonici, autori della nuova sigla, i doppiatori Davide Perino e Fabrizio Mazzotta e l’associazione GIC – Gundam Italian Club ripercorreremo le tappe fondamentali tra musica, doppiaggio e memorabilia. Sabato 5 aprile, a 35 anni dalla prima puntata di Willy, il principe di Bel-Air, celebreremo la storica serie con un evento speciale: sul palco, Edoardo Nevola, attore, doppiatore e musicista, voce italiana di Will Smith, racconterà aneddoti e curiosità tra doppiaggio, musica e cultura anni ‘90. Con l’evento Buon compleanno Goldrake! festeggeremo l’iconico robot che ha segnato generazioni, dall’anime del 1978 fino ai nuovi progetti come Gundam U.

PREMIO ROMICS DEL FUMETTO. Sono 97 i titoli iscritti alla ventitreesima edizione del Premio Romics del Fumetto realizzato sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura istituto autonomo del Ministero della Cultura e in collaborazione con l’Istituzione Sistema Biblioteche e Centri Culturali di Roma Capitale. A far parte della giuria che premia le maggiori firme nazionali e internazionali della nona arte Adriano Monti Buzzetti Colella, Presidente del Centro per il libro e la lettura, Ottavio Cavallo, Responsabile del Servizio BCC Elsa Morante, Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali Roma Capitale, Sara Colaone, autrice, fumettista e docente presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, Enrico Fornaroli Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bologna e Sabrina Perucca, Direttrice Artistica di Romics. Ai titoli in concorso verrà dedicata una parete espositiva e fruibile dal pubblico e durante la Cerimonia di Premiazione, in programma sabato 5 aprile, verranno annunciati i vincitori dell’edizione 2025.

DISEGNIAMO IL MAGGIO. Tantissimi gli illustratori e disegnatori che hanno candidato le loro illustrazioni per la terza edizione del concorso Disegniamo il Maggio – Contest per illustratori per l’ideazione dell’immagine della campagna nazionale per la promozione della lettura de Il Maggio dei Libri 2025, organizzato e promosso da Romics, in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura – Ministero della Cultura. Le 15 opere finaliste, selezionate dall’apposita Giuria, saranno esposte in mostra e l’opera vincitrice verrà premiata nel corso della cerimonia di premiazione sabato 6 aprile.

SUPER HAPPY MAGIC FOREST. Rai Kids presenta in anteprima Super Happy Magic Forest una serie animata comica e avventurosa, ispirata ai libri illustrati di Matty Long, che segue le esilaranti missioni di un improbabile gruppo di eroi uniti dall’amore per l’esplorazione, la natura e il gioco di squadra. Tra magia, battaglie contro il male e momenti di pura spensieratezza, la serie celebra l’amicizia, il coraggio e l’importanza di affrontare le sfide con fantasia e allegria.

ROMICS – AREA KIDS&JUNIOR. Dedicata ai più giovani, Romics – Area Kids&Junior accoglie bambini e ragazzi con un ricco programma di attività pensate per stimolare creatività e apprendimento. Tra laboratori tematici, giochi interattivi e momenti di intrattenimento, l’area offre un’esperienza coinvolgente, in cui i giovani visitatori possono divertirsi insieme ai propri genitori. Tra le attività in programma: in collaborazione con la casa editrice Tunué, laboratori di disegno dedicati a SpongeBob, Sonic e Pera Toons, guidati dagli autori Spike Comics e Filodoro. Rai Kids metterà a disposizione alcuni dei titoli più amati del proprio catalogo per regalare momenti di intrattenimento con i cartoni più iconici di sempre. Per GigaCiao, Dado accompagnerà i partecipanti nella creazione di vignette umoristiche, mentre per Giunti, Michela Frare disegnerà insieme a bambini e ragazzi ispirandosi a Spidey e Stitch. Inoltre, Marco Gervasio insegnerà ai più piccoli come dare vita a Topolino. Non mancheranno infine laboratori e workshop con autori e case editrici, realizzati in collaborazione con l’Istituzione Sistema Biblioteche e Centri Culturali di Roma Capitale.

MASTERCLASS E INCONTRI PROFESSIONALI. Katja Centomo (Red Whale) e l’avvocato Emanuele Sciarretta approfondiranno il tema del diritto d’autore, illustrando come tutelare la propria opera dalla creazione alla cessione dei diritti; Giovanni P. Timpano, artista visuale di Call of Duty, racconterà l’evoluzione del fumettista nell’industria dei videogiochi, tra nuove sfide e possibilità professionali. Florent Sacré esplorerà la sua carriera nel mondo dei videogiochi, da Art Director in Ubisoft al lancio del suo studio Little Big Frog.

ROMICS GRAN GALA’ DEL DOPPIAGGIO. Il Romics Gran Galà del Doppiaggio, giunto alla ventesima edizione, è in programma sabato 5 aprile. La festa che premia i più importanti doppiatori italiani del cinema nazionale e internazionale, con l’assegnazione, tra gli altri, del Premio alla Carriera Maschile a Carlo Valli (voce di Kurt Russell, Bill Pullman, Martin Sheen e storica voce italiana di Robin Williams) e il Premio alla Carriera Femminile a Rossella Izzo (voce tra le altre di Susan Sarandon e Michelle Pfeiffer), il Premio Andrea Quartana a Gabriele Vender (ha doppiato Corey Hawkins, Daryl McCormack, Nicholas Pinnock, Joel Fry e molti altri), il Premio Vittorio De Angelis a Roberto Gammino (Chris Rock, Casey Affleck, Jeremy Renner e Neil Patrick Harris, e voce di Michael Stuhlbarg nei film Marvel), il Premio come Miglior Assistente di doppiaggio va a Silvia Ferri e quello per Miglior Fonico di doppiaggio a Stefano Nissolino. Il Premio Vocine del futuro sarà assegnato a: Luna Massari, Bianca Demofonti, Ciro Clarizio. Presentano Perla LiberatoriStefano Brusa.

L’Artist Alley, lo spazio gratuito dedicato ad autori, autrici e alle più grandi matite del fumetto italiano ed internazionale si amplia sempre di più con la partecipazione di oltre 50 artisti tra cui Valeria Abatzoglu, Sergio Algozzino, Luca Aloisi, Caterina Asciano, Francesco Barbieri, Alberto Besi, Luca Bonessi, Carola Borelli, Quirino Calderone, Andrea Canolintas, Monica Catalano, Ilaria Chiocca, Alessio Ciaffi, Luigi Criscuolo, Cristiano Cucina, Elisabetta d’Amico, Mauro De Luca, Massimo Di Leo, Maurizio Di Vincenzo, Edym Ediberto Messina, Cristina Fabris, Adriana Farina, Francesca Ficorilli, Valerio Fidanza, Valerio Forconi, Daniele Garbugli, Marco Gervasio, Francesco Guerrini, Luca Lamberti, Cristiana Leone, James Loyd, Fabio Mantovani, Giuseppe Matteoni, Sara Matteucci, Antonio Mlinaric, Laura Natali, Pierpaolo Pasquini, Nicola Perugini, Angela Piacentini, Valerio Picconi, Elisa Picuno, Emiliana Pinna, Fabio Ramacci, Fabio Redaelli, Lorenza Ricci, Giorgia Rosati, Federica Salfo, Sara Silla, Emanuel Simeoni, Luigi Siniscalchi, Anna Chiara Stagi, Mauro Talarico, Mario Torrisi, Alessia Trunfio, Francesca Urbinati, Eva Villa, Francesca Vivaldi.

COSE MAI VISTE… NEL MOVIE VILLAGE DI ROMICS 34
Un’edizione stellare per il grande Cinema che torna nel Movie Village di Romics con anteprime, protagonisti, divertenti esperienze e incontri dedicati al Cinema e alle Serie in arrivo e a quelli in distribuzione nelle ultime settimane. Questi gli highlights dell’edizione di aprile: la campagna globale #TomAndJerry85 dedicata ai due iconici personaggi creati da William Hanna e Joseph Barbera farà tappa in Italia a Romics dove sarà presente in fiera con un incontro con giornalisti e artisti dedicato all’anniversario, e una divertente area tematica con video ufficiali, immagini storiche, una gigantesca torta di compleanno e le opere dei giovani talenti dell’Istituto Europeo di Design di Roma; una inedita performance, con un coro di trenta voci dell’Orchestra italiana del Cinema con Labirinto Vocale e Sezioni Auree, regalerà al pubblico un’anteprima del live in concert di Avatar e di altri film, in attesa del cineconcerto Avatar Live in scena l’11 e 12 aprile all’Auditorium Conciliazione di Roma.Trai i film più attesi in sala ai quali verranno dedicati highlights e incontri speciali, due film ispirati a videogames quali Un film Minecraft e Until Dawn, insieme ai supereroi Marvel di Thunderbolt e al cinema italiano con il thriller sentimentale Muori di lei.

GLI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA

Giovedì 4 aprile, l’evento di apertura, I due vendicatori,con Marco Gervasio in un viaggio avvincente tra le pagine del numero 100 di Paperink e del quinto volume di Fantomius (Panini Comics); Nicola Brunialti presenta il suo titolo Sophie, se ci sei batti un colpo! (Gallucci Editore) un fantasy horror divertente; Federica Beni e Sergio Algozzino, sono protagonisti di una sessione di disegno dal vero. Venerdì 4 aprile, Flavio Dell’Erba in arte V3nomxxii, presenta la sua prima incredibile sfida con Missione Gol (Fabbri Editore); Lorenzo Ghetti offre spunti di riflessione su argomenti fondamentali per le nuove generazioni con i suoi tre titoli Dove non sei tu, Non dimenticarti di me, In alto abbastanza (Coconino Press – Fandango); Licia Missori, musicista, presenta il suo libro Musica per videogiochi. La nascita della ludomusicologia e il mito di Koji Kondo (Edizioni Dedalo); Filippo Rotondi (AIRA), Harald Pizzinini (MBANGA)e Mario Bellina spiegano la nascita di un puppet, dall’ideazione, alla progettazione fino alla realizzazione. Sabato 5 aprile, Lorenzo Ghetti e Cleo Bissong dialogano sulle loro recenti opere La forma che mi hai dato e Ma siamo ancora qui a parlarne (Coconino Press – Fandango); Paolo Barbieri, racconta il processo creativo dietro ai suoi titoli Odissea, Inferno di Dante, Favole degli Dei, Fiabe Immortali e Apocalisse (Sergio Bonelli Editore); torna l’ottava edizione del K-Pop Contest Italia – Special Romics, realizzato in collaborazione con KCI che porta sul palco le coreografie e lo stile dei più iconici idol coreani; le giovani attrici e doppiatrici Azzurra Dottori e Giorgia Piancatelli presentano l’immancabile Romics Cosplay Kids per i più piccoli; Sio, Dado e Fraffrog presentano il loro progetto speciale realizzato da GigaCiao in collaborazione con Save The Children; in anteprima esclusiva verrà presentata la sigla The Skyhawks, cantata da una superband d’eccezione con Douglas Meakin, Patrizia Tapparelli, Manuela Cenciarelli, Roberta Petteruti, Mirko Fabbreschi, Laura Salamone e Dario Sgrò. Domenica 7 aprile, un viaggio nell’universo narrativo di Giacomo Keison Bevilacqua e del suo iconico A Panda Piace per esplorare, tra ironia e poesia, i temi profondi dell’autore, dalla ricerca di sé all’importanza della comunicazione e delle emozioni; Giulia Monti, conosciuta con lo pseudonimo di Mogiko,presenta il suo manga soprannaturale Black Letter (Edizioni BD / J-Pop Manga); Roby in dialogo con i suoi numerosissimi fan presenta I manga di Roby – Agenzia tradimenti vol.3 (Fabbri Editore); Lucio Macchiarella, storico paroliere di sigle cult come Sampei, Candy Candy e Ken il Guerriero, si racconta in un incontro speciale con Mirko Fabbreschi tra parole, musica, aneddoti e note indimenticabili; torna l’atteso appuntamento del Romics Cosplay Award, la prestigiosa sfilata cosplay dove i cosplayer di tutta Italia, sono chiamati a sfidarsi rappresentare l’alto livello del cosplay italiano.



ROMICS: UN’ESPERIENZA IMPERDIBILE PER GLI APPASSIONATI DI VIDEOGIOCHI

Romics si conferma ancora una volta come un punto di riferimento per gli appassionati di videogiochi e card games, offrendo un’esperienza unica che coinvolgerà il pubblico per quattro giorni all’insegna del divertimento. La manifestazione proporrà un’ampia varietà di attività, dalle escape room ai puzzle game, passando per il retrogaming e le immancabili aree dedicate al free play. Gli appassionati potranno mettersi alla prova con numerose postazioni freeplay che offriranno la possibilità di sperimentare giochi indie come Gimmick! 2, Snow Bros Wonderland e Double Dragon. Una selezione di avvincenti Metroidvania tra cui Ender Lilies: Quietus of the Knights, Beyond The Ice Palace 2 e molti altri. Il cuore pulsante dell’evento sarà rappresentato dai tornei, che vedranno protagonisti alcuni dei titoli più amati di sempre. I giocatori potranno sfidarsi su PlayStation 5, Nintendo Switch e PC con giochi imperdibili come FIFA 25, Mario Kart 8 Deluxe, Super Smash Bros. e League of Legends. Sarà un’occasione unica per mettersi alla prova, divertirsi e condividere la passione per il gaming in un’atmosfera entusiasmante.

Un evento speciale attende inoltre tutti i visitatori grazie alla presenza di Videogiochi Per Passione, che offrirà la possibilità di provare in anteprima esclusiva Tormented Souls 2, il nuovo capitolo della saga horror atteso per il 2025. Durante la manifestazione, sarà disponibile una demo quasi completa del gioco su PC, permettendo ai fan di immergersi nelle atmosfere cupe e inquietanti.

Oltre al gaming, Romics darà spazio anche ai suoi protagonisti con imperdibili sessioni di meet and greet e firma copie, dove il pubblico potrà incontrare dal vivo i propri creator preferiti, condividere momenti speciali e vivere appieno la magia dell’evento. Tantissimi i creator presenti tra cui Ciccio Gamer che torna con il suo Ciccio Gamer Tcg. Dive, agenzia che rappresenta le star del web e specializzata in influencer marketing, gaming e produzioni digitali, torna con un imperdibile PlayBlox, uno spazio esclusivo ricco di meet & greet, eventi speciali, merchandise ufficiale e attività pensate per regalare ai fan un’esperienza unica. Roby, Jenny e LorenzIST aspettano tutti i loro fan per incontrarsi dal vivo.

ROMICS 34: TRA PROTAGONISTI INDIMENTICABILI E NUOVI ORIZZONTI, L’ARTE DELLA NARRAZIONE SI FA SPETTACOLO!

ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE

I nquadra il QR Code e scarica il comunicato stampa della 34^ edizione di Romics:

Romics è organizzata da Fiera Roma e ISI.Urb.

Con il supporto di Regione Lazio e Camera di Commercio Roma.
Con il Patrocinio del Centro per il libro e la lettura.
Partner: Warner Bros. Discovery, Istituzione Biblioteche Centri Culturali – Roma Capitale, IOEA – International Otaku Expo Association, World Cosplay Summit, Heroes – International Film Festival, I Castelli Animati, Città dell’Animazione.
Media Partner: RAI, Atac, Radio Globo, Lo Spazio Bianco, Passion4Fun, Comingsoon.it, Screenweek.it, e Screenworld.it.

Romics è una fiera internazionale certificata da ISFCERT – Istituto Certificazione Dati Statistici Fieristici, ente ufficiale riconosciuto da Accredia.

INFORMAZIONI IN BREVE

Quando:
da giovedì 3 a domenica 6 aprile dalle ore 10:00 alle 20:00.
Dove: Fiera Roma, Via Portuense 1645, 00148 Roma (RM), ingresso Nord ed ingresso Est (tutti i giorni)
Organizzatori: Fiera Roma e ISI.Urb
Ingresso: L’accesso alla manifestazione sarà consentito esclusivamente ai visitatori che avranno acquistato preventivamente il biglietto. I biglietti sono acquistabili esclusivamente dal sito www.romics.it o presso i rivenditori autorizzati Vivaticket.

Aggiornamenti:
www.romics.it
https://www.facebook.com/RomicsOfficial
https://www.instagram.com/romicsofficial
https://www.tiktok.com/@romicsofficial

L'articolo Al via il Romics di primavera alla Fiera di Roma proviene da Terzo Binario News.

]]>
Emozione e tanto pubblico da Mondadori a Cerveteri per la presentazione di “Babies” con Valentina Farinaccio https://www.terzobinario.it/emozione-e-tanto-pubblico-da-mondadori-a-cerveteri-per-la-presentazione-di-babies-con-valentina-farinaccio/ Wed, 02 Apr 2025 09:07:10 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=389576 Andrea Oliva e Tarita Vecchiotti di Mondadori: “Un pomeriggio denso di momenti che ci porteremo nel cuore, grazie Valentina per essere venuta a Cerveteri” Tanto sentimento, emozione e commozione nel pomeriggio di ieri da Mondadori Bookstore Cerveteri, dove Valentina Farinaccio, giornalista, scrittrice e critica musicale, ha presentato “Babies”, il libro di Luigi Pavone, autore prematuramente […]

L'articolo Emozione e tanto pubblico da Mondadori a Cerveteri per la presentazione di “Babies” con Valentina Farinaccio proviene da Terzo Binario News.

]]>

Andrea Oliva e Tarita Vecchiotti di Mondadori: “Un pomeriggio denso di momenti che ci porteremo nel cuore, grazie Valentina per essere venuta a Cerveteri”

Tanto sentimento, emozione e commozione nel pomeriggio di ieri da Mondadori Bookstore Cerveteri, dove Valentina Farinaccio, giornalista, scrittrice e critica musicale, ha presentato “Babies”, il libro di Luigi Pavone, autore prematuramente scomparso.

Il forte vento che per l’intera giornata di ieri ha sferzato la città non ha fermato la fame di libri e nemmeno il desiderio di Andrea e Tarita di far conoscere al pubblico una storia intensa, forte, un po dolorosa e un po rock’n roll.

Così, dopo aver spostato i vari scaffali interni alla libreria, la presentazione si è svolta al chiuso, offrendo un’immagine davvero suggestiva: in una singola foto un pubblico davvero numeroso completamente circondato da libri, attento, silenzioso e con gli occhi puntati verso l’ospite e il moderatore, felice di “perdersi” tra le pagine di un caro e “vecchio” libro, di un libro di nome “Babies”, edito da SEM Editore, un vero e proprio caso letterario capace di tenere “incollato” il lettore dalla prima all’ultima pagina.

“Quello con ‘Babies’ e Valentina Farinaccio era un appuntamento al quale come libreria tenevamo fortemente – hanno dichiarato Andrea Oliva e Tarita Vecchiotti di Mondadori Bookstore Cerveteri – non soltanto per lo spessore umano e professionale di Valentina Farinaccio, che ringraziamo per la disponibilità e per aver accolto il nostro invito, ma anche per la storia che ci avrebbe raccontato: una storia sì difficile, a volte anche dolorosa, ma allo stesso tempo anche piena di speranza, di vita, di energia, di musica. La stessa musica con la quale abbiamo concluso l’incontro, quella ‘Babies’ dei Pulp, storico gruppo rock inglese che ha dato il nome al libro di Luigi Pavone”.

“Altri due appuntamenti sono già in programma – proseguono Andrea e Tarita – il primo è fissato per sabato 12 Aprile, quando Francesca Reboa presenterà ‘Mille Volte la Prima’, il secondo appuntamento è invece in programma sabato 19 aprile con Salvatore Uroni con ‘La luna e l’impero’. L’inizio è fissato per le ore 18:00, così come accaduto in queste prime occasioni, speriamo in una partecipazione di pubblico davvero nutrita. Sempre sabato 12 aprile infine, prima dell’incontro con Francesca Reboa, a partire dalle ore 15:30 partirà una maratona di lettura in occasione del ventennale di ‘Shantaram’, romanzo dello scrittore australiano Gregory David Roberts, realizzata in collaborazione con Roberto Frazzetta del ‘Samsara Caffè Letterario’. Saranno momenti di svago, di piacevole relax, in compagnia di autori che sapranno regalarci pomeriggi davvero emozionanti. Vi aspettiamo in libreria!”.

L'articolo Emozione e tanto pubblico da Mondadori a Cerveteri per la presentazione di “Babies” con Valentina Farinaccio proviene da Terzo Binario News.

]]>
Libri, a Civitavecchia “Dettagli” ospita la presentazione di “A scuola non si muore” di Gaja Cenciarelli https://www.terzobinario.it/libri-a-civitavecchia-dettagli-ospita-la-presentazione-di-a-scuola-non-si-muore-di-gaja-cenciarelli/ Tue, 01 Apr 2025 09:00:00 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=389324 Venerdì 4 aprile alle 18 nel negozio di via Guglielmotti l’incontro organizzato dal circolo di lettura “Attenti ai dettagli” Interessante appuntamento venerdì 4 aprile a Civitavecchia: alle 18 la libreria “Dettagli” in via Guglielmotti (lato Cattedrale) ospita la presentazione dell’ultimo libro di Gaja Cenciarelli. La Cenciarelli vive e lavora a Roma dove insegna lingua e […]

L'articolo Libri, a Civitavecchia “Dettagli” ospita la presentazione di “A scuola non si muore” di Gaja Cenciarelli proviene da Terzo Binario News.

]]>

Venerdì 4 aprile alle 18 nel negozio di via Guglielmotti l’incontro organizzato dal circolo di lettura “Attenti ai dettagli”

Interessante appuntamento venerdì 4 aprile a Civitavecchia: alle 18 la libreria “Dettagli” in via Guglielmotti (lato Cattedrale) ospita la presentazione dell’ultimo libro di Gaja Cenciarelli.

La Cenciarelli vive e lavora a Roma dove insegna lingua e letteratura inglese. Traduttrice ed autrice di romanzi, racconti, interventi critici fa parte dei “Piccoli Maestri” che legge libri nelle scuole. E’ stata già protagonista di incontri in zona. Due volte a Tolfa, prima con la presentazione del suo libro “Domani interrogo” organizzata dal Gruppo di lettura “InChiostro” poi come moderatrice di un appuntamento con gli ospiti internazionali del “Tolfa Gialli& Noir”.

Stavolta, su invito del bookclub civitavecchiese “Attenti ai dettagli”, l’autrice presenta il suo primo “giallo”, “A scuola non si muore”, edito sempre da Marslio per cui sono usciti anche La nuda verità (2018) e Domani interrogo (2022; premio Alvaro Bigiaretti 2023).

Non si vuole fare spoiler per non rovinare la suspence, ma possiamo dire che tenere la morte lontana dalle aule scolastiche è un obiettivo mancato laddove insegna Margherita Magnani, prof d’inglese in una scuola della periferia romana frequentata da studenti della periferia romana con famiglie che vivono nella periferia romana, abbandonate dalla politica e sostenute, quando lo sono, da traffici vari e spesso illeciti.

Le morti a scuola saranno diverse, alzando la tensione tra corpo docente e studenti, ma saranno proprio la Magnani e i suoi allievi – sbagliando, inventando, intralciando senza volerlo le indagini della polizia – a trovare il filo che lega i corpi morti a un passato che lo è ancora di più.

“Gaja Cenciarelli, alla sua prima prova nel giallo . si legge in una delle tante entusiastiche recensioni del libro -, si conferma la grande cantrice della scuola di oggi che, in mezzo a tante questioni e difficoltà, mantiene un elemento di comunità che fuori dalla scuola, nel mondo dove la campanella non suona, non esiste più. Non c’è una scuola dove si impara a distinguere il giusto dallo sbagliato, ma forse la scuola è il posto giusto per esercitarsi in questa disciplina olimpionica”.

“L’incontro è a cura del nostro circolo – dicono da “Attenti ai dettagli” -, ma abbiamo coinvolto nella lettura anche altre realtà come il gruppo Pagine di Cioccolata e comunque tutti gli altri del comprensorio. Saranno presenti anche due gruppi di lettrici e lettori studenti del Liceo Galilei e del Liceo Guglielmotti. Ci si aspetta un’ampia partecipazione da parte dei docenti e delle componenti della scuola perchè appunto è un libro che parla e sa di scuola, come era gioà stato “Domani interrogo””.

L'articolo Libri, a Civitavecchia “Dettagli” ospita la presentazione di “A scuola non si muore” di Gaja Cenciarelli proviene da Terzo Binario News.

]]>
Le scoperte sul campanile di San Giulio di Civitavecchia… senza effettuare scavi https://www.terzobinario.it/le-scoperte-sul-campanile-di-san-giulio-di-civitavecchia-senza-effettuare-scavi/ Tue, 25 Mar 2025 16:47:39 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=389246 (foto Francesca Pontani) Il campanile di San Giulio, poi Sant’Egidio, è stato al centro della conferenza stampa promossa dall’Amministrazione comunale per presentare i risultati di un importante studio condotto dalla Cattedra di Archeologia Medievale del Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università “La Sapienza” di Roma. Ad aprire l’incontro è stata la vice sindaca Stefania Tinti, che […]

L'articolo Le scoperte sul campanile di San Giulio di Civitavecchia… senza effettuare scavi proviene da Terzo Binario News.

]]>

(foto Francesca Pontani) Il campanile di San Giulio, poi Sant’Egidio, è stato al centro della conferenza stampa promossa dall’Amministrazione comunale per presentare i risultati di un importante studio condotto dalla Cattedra di Archeologia Medievale del Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università “La Sapienza” di Roma.

Ad aprire l’incontro è stata la vice sindaca Stefania Tinti, che ha espresso la soddisfazione dell’Amministrazione per un lavoro che rappresenta un tassello prezioso nella valorizzazione del patrimonio storico e archeologico della città, sottolineando come interventi di questo tipo restituiscano visibilità a luoghi significativi, capaci di raccontare la profondità della storia civitavecchiese.

È quindi intervenuta la delegata al patrimonio archeologico, monumentale e artistico Roberta Galletta, che ha ringraziato l’Amministrazione per aver dimostrato una sensibilità nuova nei confronti di una parte della storia cittadina spesso dimenticata, e ha affermato che questa attività rappresenta la volontà di piantare un seme per il futuro: la cultura storica di questo meraviglioso territorio può rappresentare infatti una prospettiva concreta di sviluppo e di crescita.

Scoprire la storia per valorizzarla e, con essa, progettare un futuro che non sia fondato solo sull’industria ma anche su un turismo culturale consapevole e sostenibile. L’architetto Francesco Correnti ha poi ricordato come il campanile sia apparso per la prima volta sulla copertina di un libro nel 1971, in occasione del convegno “Civitavecchia da salvare” organizzato con il Comune e le Soprintendenze sulla scia dell’iniziativa nazionale “Italia da salvare”, nata per denunciare le ferite inferte alle città dalla stratificazione urbana moderna.

Correnti ha sottolineato che oggi come allora l’unico metodo per andare avanti è l’unità di intenti tra associazioni, amministrazione e istituzioni scientifiche, affinché la memoria storica si traduca in progettualità condivisa. La professoressa Francesca Romana Stasolla ha quindi ringraziato l’Amministrazione per aver sostenuto con convinzione l’attività di ricerca, ribadendo il forte legame tra l’Università La Sapienza e la città di Civitavecchia, e ha ricordato i traumi profondi che il territorio ha vissuto, dallo spopolamento di Cencelle al tragico bombardamento della Seconda guerra mondiale, che nonostante tutto non hanno impedito il formarsi di una stratificazione storica complessa e ancora tutta da leggere.

Ha concluso l’incontro la professoressa Federica Vacatello, che ha illustrato nel dettaglio il lavoro svolto sul campo, condotto attraverso lo studio di carte tecniche, rilievi digitali, l’utilizzo di droni, analisi geomorfologica e storico-catastale. Il campanile, ha spiegato, è situato in un crocevia strategico, all’interno di un sistema viario che affonda le sue radici fino all’età tardo antica. Gli elementi emersi dallo studio indicano che l’edificio di culto era inserito in una viabilità complessa, molto antica e molto battuta, a conferma della sua rilevanza nel sistema insediativo del territorio. Il metodo non invasivo adottato ha permesso di acquisire elementi significativi senza ricorrere a scavi, ma con un approccio archeologico fondato su una lettura attenta delle evidenze architettoniche e delle connessioni storiche che questo luogo conserva.

L'articolo Le scoperte sul campanile di San Giulio di Civitavecchia… senza effettuare scavi proviene da Terzo Binario News.

]]>
DanteDì alla Necropoli della Banditaccia di Cerveteri con le scuole https://www.terzobinario.it/dantedi-alla-necropoli-della-banditaccia-di-cerveteri-con-le-scuole/ Mon, 24 Mar 2025 13:32:06 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=389210 Il prossimo 25 marzo alle ore 10.00 nella Necropoli della Banditaccia, sito Unesco di Cerveteri, si svolgerà il Dantedì, giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, che si celebra in Italia proprio ogni 25 marzo.  La data è stata istituita dal Ministero della Cultura per la commemorazione per il settecentesimo anniversario della morte del poeta. La data del 25 marzo corrisponde infatti al giorno dell’anno 1300 in cui, secondo la tradizione, Dante si perde nella “selva […]

L'articolo DanteDì alla Necropoli della Banditaccia di Cerveteri con le scuole proviene da Terzo Binario News.

]]>

Il prossimo 25 marzo alle ore 10.00 nella Necropoli della Banditaccia, sito Unesco di Cerveteri, si svolgerà il Dantedì, giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, che si celebra in Italia proprio ogni 25 marzo

La data è stata istituita dal Ministero della Cultura per la commemorazione per il settecentesimo anniversario della morte del poeta. La data del 25 marzo corrisponde infatti al giorno dell’anno 1300 in cui, secondo la tradizione, Dante si perde nella “selva oscura”.

L’appuntamento, già realizzato a partire dal 2021 dall’Istituto Comprensivo Marina di Cerveteri nella persona del Dirigente Angela Esposito, all’interno del proprio complesso scolastico e per interessamento della referente del progetto la maestra Sonia Rainoldi, è giunto oggi alla III Edizione realizzata all’interno del sito Unesco con il supporto e organizzazione dell’Associazione Culturale ArcheoTheatron e dell’attore e regista Agostino De Angelis e per concessione del Parco Archeologico Cerveteri-Tarquinia nella persona del Direttore Vincenzo Bellelli.

Durante la mattina gli alunni delle classi IC, IVU, VP, VU della primaria, le classi IIC, IIT della secondaria di primo grado dell’IC Marina di Cerveteri con gli insegnanti: Sonia Rainoldi, Sabrina Carmellini, Grazia Minutella, Rosa Viscione, Carmela De Crescentiis, Deborah Marazzi e le classi IA, IIC della primaria dell’IC “Salvo D’Acquisto” con le insegnanti Daniela Finocchiaro e Milena Russo, circa 150 alunni, svolgeranno una lettura animata ed itinerante della Divina Commedia di Dante Alighieri, attraverso il dialogo attivo con Agostino De Angelis.

Per il Comune di Cerveteri che ha concesso il patrocinio gratuito, sarà presente il consigliere comunale e Presidente della Commissione Cultura, Gianluca Paolacci e l’Assessore alla Pubblica Istruzione Federica Battafarano, inoltre l’evento ha il patrocinio della Regione Lazio e Città Metropolitana di Roma Capitale.

Collaboratore all’evento Riccardo Frontoni dell’Academy for Theater, Cinema and Cultural Heritage, fotografo di scena Valerio Faccini. 

L'articolo DanteDì alla Necropoli della Banditaccia di Cerveteri con le scuole proviene da Terzo Binario News.

]]>
“Niki Berlinguer, la signora degli arazzi”: al Casino Nobile dei Musei di Villa Torlonia a Roma https://www.terzobinario.it/niki-berlinguer-la-signora-degli-arazzi-al-casino-nobile-dei-musei-di-villa-torlonia-a-roma/ Fri, 21 Mar 2025 17:36:28 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=389113 Venerdì 21 marzo 2025 alle ore 18.00 al Casino Nobile dei Musei di Villa Torlonia a Roma sarà presentato il catalogo della mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, edito da “Il Cigno Arte”. Interverranno la giornalista Bianca Berlinguer, la direttrice della Direzione Patrimonio artistico delle ville storiche della Sovrintendenza Capitolina Federica Pirani, il curatore […]

L'articolo “Niki Berlinguer, la signora degli arazzi”: al Casino Nobile dei Musei di Villa Torlonia a Roma proviene da Terzo Binario News.

]]>

Venerdì 21 marzo 2025 alle ore 18.00 al Casino Nobile dei Musei di Villa Torlonia a Roma sarà presentato il catalogo della mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, edito da “Il Cigno Arte”.

Interverranno la giornalista Bianca Berlinguer, la direttrice della Direzione Patrimonio artistico delle ville storiche della Sovrintendenza Capitolina Federica Pirani, il curatore della mostra e del catalogo Claudio Crescentini (Sovrintendenza Capitolina) e il presidente della casa editrice “Il Cigno Arte”, Lorenzo Zichichi.

La mostra con i maestosi arazzi, allestita alla Casina delle Civette dei Musei di Villa Torlonia, sarà visitabile fino al prossimo 6 aprile.

La Mostra

Conosciuta come “la grande signora italiana degli arazzi”, Niki Berlinguer – nome d’arte di Corinna Adelaide Augusta Fidelia (1905-1994) dopo il suo matrimonio con Mario Berlinguer nel 1950 –, ha lavorato con gli esponenti principali delle correnti artistiche italiane del Dopoguerra, tra cui artisti come Umberto Mastroianni, Achille Perilli, Renato Guttuso, Piero Dorazio, Emilio Vedova e Corrado Cagli. Attraverso il suo lavoro, Niki Berlinguer ha reinterpretato le opere di grandi maestri come Hans Hartung, Paul Klee, Vincent Van Gogh e molti altri, fornendo con l’arte tessile nuove dimensioni linguistiche e cromatiche, all’insegna della fusione tra tradizione e innovazione.

In mostra venti degli arazzi realizzati dalla celebre tessitrice, pioniera nel tradurre la pittura in narrazioni tessili, unendo l’antica tecnica del piccolo punto con influenze contemporanee. Tra questi, “Aranceto, da Renato Guttuso”, “Paesaggio, da Carlo Levi, “Hammamet, da Paul Klee”, Dai Cinque Monti, trattoda Emilio Vedova” e “Gotica, da Santomaso.

Nella personale sono presentati lavori per lo più poco noti e da lungo tempo non visibili al grande pubblico, tra cui due opere dell’artista provenienti l’una dalle collezioni del Museo di Roma a Palazzo Braschi e l’altra dagli archivi del Museo di Arte Contemporanea di Roma (Macro). Il percorso espositivo è arricchito infine dall’ultima video-intervista dell’artista del gennaio 1994, regia di Maura Cosenza, trasmessa in mostra grazie alla collaborazione con il Centro Internazionale Antinoo per l’Arte – Centro Documentazione Marguerite Yourcenar.

L’esposizione, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, a cura di Claudio Crescentini, storico dell’arte della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma, è organizzata da “Il Cigno Arte” che realizza anche il catalogo. Servizi museali di Zètema Progetto Cultura.

La figura di Niki apre sicuramente una riflessione sulla manualità femminile e sulla distinzione fra arte pura e applicata; la tessitura per lei non ha avuto carattere occasionale ma è proseguita per buona parte della vita, dal 1952 alla morte nel 1994, per circa quarant’anni.Maria Taboga, responsabile del Laboratorio di restauro degli arazzi del Palazzo del Quirinale, e studiosa delle manifatture italiane dell’Otto e Novecento, nella sua relazione contenuta nel catalogo d’arte, sottolinea come la rassegna sia stata l’occasione per riscoprire in maniera organica l’enorme produzione di Niki, sparsa in mille rivoli in varie personali e collettive per oltre quarant’anni. Nel percorso espositivo si presentano alcune fra le opere più interessanti dell’artista, provenienti in gran parte da collezioni private, molte ancora in possesso dei familiari più stretti che le condividono per la prima volta. Ogni pezzo scelto è ispirato da un noto artista, fatta eccezione per due opere la cui ideazione va ricondotta a Niki stessa: “Uccello di fuoco” del 1982 e “Primavera” del 1983.

Pur ispirati dalle opere di grandi maestri, gli arazzi di Berlinguer non sono mai copie pedisseque dei modelli che imitano ma vere e proprie re-interpretazioni, secondo il suo estro e il suo gusto, mediate sempre dalla sua visione del mondo.Secondo il curatore della mostra, Claudio Crescentini, gli arazzi di Niki Berlinguer rivelano possibilità impensate e nascoste nell’arte dei pittori che l’artista ha preso come modelli, mettendo in luce aspetti decorativi astratti nei realisti, ed aspetti concreti e oggettivi negli astratti. Crescentini ritiene che Niki Berlinguer abbia ottenuto questi risultati sconcertanti ed attraenti amplificando le proporzioni dei modelli e interpretando secondo la sua sensibilità e la sua pazienza di riflessiva arazziera, colori e forme scaturite da ispirazioni molto lontane dalla sua. In altri termini, l’artista – secondo il curatore della mostra – riuscirebbe con maestria a far diventare suo il motivo dei modelli, allo stesso modo di come il pittore sarebbe capace di far diventare suo il particolare della realtà che intende dipingere.

Niki Berlinguer ha sempre mantenuto vivo il concetto di autonomia creativa di sé stessa come tessitrice, dotata di una propria individualità e di un peculiare alfabeto grafico. Bianca Berlinguer ricorda affettuosamente “Ninna”, nome con cui la famiglia chiamava Niki, la quale, dopo aver sposato il nonno in seconde nozze, ha avuto un ruolo significativo nella sua vita. Bianca ha avuto il privilegio di assisterla nel ricamo di alcuni elementi meno complessi di alcuni arazzi.

Niki emergeva nella sua vita come una figura sorprendentemente moderna per la sua epoca: con un pensiero “libero” ed emancipato, si distaccava dalle convenzioni femminili del suo tempo. Era riuscita a crearsi un proprio pubblico e uno spazio personale, dove interagiva con artisti noti, trovando gioia e soddisfazione nella sua arte. La sua determinazione a realizzare la propria creatività la portava a esprimere sé stessa attraverso i suoi pannelli.

Gli arazzi di Berlinguer rappresentano un unicum nel contesto culturale del contesto storico in cui è vissuta. Niki è stata testimone dell’arte italiana della sua epoca, raccontandola con ago e filo, strumenti semplici in grado di creare opere legate a un sapere antico. Lorenzo Zichichi, de “Il Cigno Arte”, ha sottolineato con enfasi quanto sia sempre bello poter portare alla luce della città di Roma la riscoperta di quello che è stato un mondo particolarmente creativo come il dopoguerra capitolino.

L'articolo “Niki Berlinguer, la signora degli arazzi”: al Casino Nobile dei Musei di Villa Torlonia a Roma proviene da Terzo Binario News.

]]>
Da Scritti e Manoscritti a Ladispoli i libri di Anna Folli sabato e Valerio Valentini domenica https://www.terzobinario.it/da-scritti-e-manoscritti-a-ladispoli-i-libri-di-anna-folli-sabato-e-valerio-valentini-domenica/ Fri, 21 Mar 2025 17:20:16 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=389110 *Sabato 22 marzo alle ore 18:00 Anna Folli presenta il libro “Prendersi tutto. Io Aristotele Onassis” pubblicato da Neri pozza Editore. Dialoga con l’autrice Eugenio Murrali. **Domenica 23 marzo alle ore 11:00 Valerio Valentini presenta il libro “Ci sono molti modi” pubblicato da Readerforblind Editore. Dialoga con l’autore Giovanna Pietrini. *Sono entrato nel mito come una specie di monumento all’ingordigia degli uomini. Il mio nome è sinonimo di ricchezze e di […]

L'articolo Da Scritti e Manoscritti a Ladispoli i libri di Anna Folli sabato e Valerio Valentini domenica proviene da Terzo Binario News.

]]>

*Sabato 22 marzo alle ore 18:00 Anna Folli presenta il libro “Prendersi tutto. Io Aristotele Onassis” pubblicato da Neri pozza Editore. Dialoga con l’autrice Eugenio Murrali.

presentazione_FOLLI_IG_Post

**Domenica 23 marzo alle ore 11:00 Valerio Valentini presenta il libro “Ci sono molti modi” pubblicato da Readerforblind Editore. Dialoga con l’autore Giovanna Pietrini.

*Sono entrato nel mito come una specie di monumento all’ingordigia degli uomini. Il mio nome è sinonimo di ricchezze e di poteri illimitati. C’è stato tanto nella mia vita: ci sono stati la lotta, i successi, il denaro, l’amore, i tradimenti, la vendetta, ma al centro di tutto è sempre rimasta Smirne. Sono un sopravvissuto ed è questo a rendermi invincibile.

Anna Folli è stata caporedattore per l’Editoriale Domus negli anni Novanta e direttore di riviste di settore. Autrice di interviste, reportage culturali, recensioni di libri, ha collaborato con i principali quotidiani e settimanali e con note riviste letterarie online. È autrice del programma I Magnifici trasmesso su Radio 24. È stata coautrice e direttrice del festival di letteratura e musica Le Corde dell’Anima, che ha ospitato scrittori e musicisti internazionali. Per Neri Pozza ha pubblicato MorantemoraviaLa casa dalle finestre sempre accese e Ardore. Romain Gary e Jean Seberg, una storia d’amore.

Eugenio Murrali è giornalista, scrittore e docente. Tra i suoi libri ricordiamo “Il sogno del teatro. Cronaca di una passione”, scritto con Dacia Maraini e pubblicato da Rizzoli nel 2013, “Lontananze perdute. La Sicilia di Dacia Maraini”, uscito nel 2016 per Giulio Perrone. Ha curato insieme a Paolo Di Paolo per la collana de I Meridiani della Mondadori il volume “Romanzi e racconti” di Dacia Maraini, uscito nel 2021. Più recentemente ha scritto per Bompiani l’introduzione alla nuova edizione del Teatro di Alberto Moravia uscito nel 2023. Come giornalista collabora da anni con Il Foglio e con Radio Vaticana/Vatican News, per cui conduce a volte il notiziario settimanale in latino Hebdomada Papae. È caporedattore della rivista universitaria “Quaderni del ‘900”. È nella giuria del Premio Strega come Amico della domenica e fa parte di altre giurie di premi letterari, tra cui l’Orbetello Book Prize.

**Ci sono molti modi, di vivere, di congedarsi da questa esistenza. Lo sa bene Riccardo, che del traghettare le anime verso il porto finale ne ha fatto un lavoro, anche se non è così che ama definirlo. Da quando, da ragazzo, è venuto a contatto per la prima volta con la morte, ha sviluppato un legame con essa che gli permette, in qualche strano modo, di capire chi serba dentro di sé il desiderio di lasciare questa vita. E allora, immerso nella periferia umida e desolata della provincia romana dove il mare è grigio e i ricordi di un’infanzia solitaria affiorano come cicatrici su un terreno paludoso, Riccardo decide di guidare chi sente di non riuscire ad andare avanti. Li scova, li ascolta e cerca una via d’uscita dignitosa per quelle piccole esistenze, l’ultimo atto prima di uscire dalle scene.

Valerio Valentini è nato a Roma nel 1982. Vive e lavora a Ladispoli. Dopo aver lasciato gli studi a diciassette anni trova lavoro come cameriere, falegname e infine svolge il servizio militare obbligatorio. All’età di ventidue anni riprende gli studi e si abilita come ottico. Ha all’attivo diverse pubblicazioni di racconti che però preferisce non menzionare. Questo è il suo primo romanzo.

Giovanna Pietrini: è bibliotecaria presso la biblioteca della Camera dei Deputati e book blogger. Il suo blog è mivienedaleggere

L’ingresso è gratuito ed è consigliata la prenotazione

L'articolo Da Scritti e Manoscritti a Ladispoli i libri di Anna Folli sabato e Valerio Valentini domenica proviene da Terzo Binario News.

]]>
“Lavoriamo per far diventare Mondadori a Cerveteri un punto di riferimento per la città” https://www.terzobinario.it/lavoriamo-per-far-diventare-mondadori-a-cerveteri-un-punto-di-riferimento-per-la-citta/ Thu, 20 Mar 2025 10:23:44 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=388987 Intervista ad Andrea Oliva (detto Boccia) e Tarita Vecchiotti della libreria di Largo Almuneacar. In programma tante attività, gruppi di lettura, iniziative per ragazzi e presentazioni letterarie Da quando lo scorso primo febbraio ha riaperto i battenti, dopo una brevissima pausa riorganizzativa, Mondadori Bookstore a Cerveteri non si è mai fermata. Ad accogliere i lettori, […]

L'articolo “Lavoriamo per far diventare Mondadori a Cerveteri un punto di riferimento per la città” proviene da Terzo Binario News.

]]>

Intervista ad Andrea Oliva (detto Boccia) e Tarita Vecchiotti della libreria di Largo Almuneacar. In programma tante attività, gruppi di lettura, iniziative per ragazzi e presentazioni letterarie

Da quando lo scorso primo febbraio ha riaperto i battenti, dopo una brevissima pausa riorganizzativa, Mondadori Bookstore a Cerveteri non si è mai fermata.

Ad accogliere i lettori, sempre Andrea Oliva (ovvero “Boccia”) e Tarita Vecchiotti, non soltanto abili maestri nel saper trovare sempre la scelta letteraria giusta per l’occasione giusta, ma veri e propri librai, carichi di passione e amore per il lavoro che ogni giorno svolgono.

Quando abbiamo scelto di approfondire le attività di Mondadori, abbiamo trovato Andrea e Tarita intenti a dare il benvenuto a due giovani ragazzi dell’Istituto Enrico Mattei, che insieme ad altri compagni di classe stanno iniziando il progetto di PCTO (la vecchia alternanza scuola-lavoro per intenderci) proprio con la libreria di Largo Almuneacar. Subito dopo qualche foto di rito, ci siamo fermati con loro a fare qualche chiacchiera in più, tra iniziative e progetti futuri.

Tarita Vecchiotti e Andrea Oliva di Mondadori Bookstore Cerveteri

Cerveteri ha sempre “lamentato” la mancanza di una libreria: ora c’è ed è anche un marchio particolarmente riconoscibile e di spessore come Mondadori. Che risposta ha avuto dalla cittadinanza?

Fortunatamente buona, sin dall’esordio nel giugno 2023 abbiamo subito riscontrato un ottimo gradimento da parte della cittadinanza, con clienti affezionati oramai divenuti dei veri e propri amici della nostra libreria. Un target di clientela estremamente vario che riconosce in noi un punto di riferimento non soltanto per le proprie letture ma anche per fare un regalo ad un amico o a una persona cara. Insomma, nonostante il progresso continuo della tecnologia, il libro si conferma essere “immortale” e dunque ancora un regalo ricercato e gradito. Quando poi all’inizio di quest’anno abbiamo chiuso per qualche settimana, abbiamo ricevuto tantissimi messaggi di persone preoccupate che temevano avessimo chiuso: una dimostrazione d’affetto grandissima che ci rende davvero orgogliosi e felici.

Ad avvicinare ancora di più il pubblico, oltre alle novità tra gli scaffali, ci pensano anche le iniziative che state organizzando settimanalmente. Ce ne parlate?

Vogliamo rendere Mondadori uno spazio aperto a tutti, un luogo di ritrovo, un punto di riferimento per leggere, confrontarsi sulle novità letterarie, per avventurarsi nel mondo dei libri. Stiamo cercando di rivolgersi a tutti i target possibili con diverse iniziative.

Nei giorni scorsi si è svolto il primo appuntamento di “Alunni in Libreria”, con una prima elementare della I.C. Marina di Cerveteri plesso di Valcanneto, mentre proprio in questi giorni è iniziato il Progetto di Alternanza Scuola Lavoro con la classe 3 L dell’Istituto Enrico Mattei e che coinvolgerà 13 studenti. Alcuni ragazzi già sono clienti della nostra libreria e appassionati lettori: speriamo che lo diventino tutti gli altri e perché no i librai del domani! Per i più adulti invece siamo giunti al secondo appuntamento del Gruppo di Lettura “#LeggiconTarita” e già alla seconda presentazione letteraria con autori del territorio all’interno del format “#LaMondadoriCerveteriIncontra”. Tutte iniziative aperte a tutti, gratuite e dove tutti sono i benvenuti.

“Alunni in Libreria” – Tarita Vecchiotti e Andrea Oliva di Mondadori Bookstore consegnano “I 10 diritti del lettore” alle Docenti delle scuole

A proposito di presentazioni di cui abbiamo appena fatto accenno, come sono andati i primi due appuntamenti? Siete soddisfatti?

Se sono andate bene davvero sarà il pubblico a dircelo. Non siamo soliti farci dei complimenti da soli, anche se un caro amico di Mondadori più volte ci ha detto che sembriamo nati per fare i moderatori di eventi e i librai. Siamo però sicuramente felici di come siano partite con il piede giusto: nei primi due venerdì abbiamo ospitato due autori del nostro territorio, Miriam Palombi e Valerio Valentini, ai quali ci lega anche un rapporto di amicizia. Queste sono iniziative che crescono con il tempo: crediamo che il pubblico si debba abituare al fatto che ci sia un appuntamento settimanale fisso con i libri. Si inizia magari con i clienti più affezionati e man mano anche grazie al passaparola la notizia si diffonde a macchia d’olio. Abbiamo già in programma altre presentazioni e l’auspicio è quello di crescere sempre di più fino ad arrivare ad accogliere autori di richiamo nazionale. Già abbiamo in programma ulteriori sei presentazioni e a tal proposito, tra i vari appuntamenti, vi invitiamo a segnarvi in agenda le date di martedì 1 aprile e di giovedì 8 maggio: ci saranno due appuntamenti davvero da non perdere!

Presentazione del Libro di Valerio Valentini, in foto oltre all’autore e i titolari della libreria, anche l’Assessore alla Cultura del Comune di Cerveteri Francesca Cennerilli, intervenuta a sostegno della manifestazione

Quando ci siamo incontrati poco fa, stavate dando il benvenuto a due giovani studenti dell’Enrico Mattei che saranno impegnati nell’Alternanza Scuola-Lavoro. Come è nata questa collaborazione?

Una collaborazione che ci rende molto felici. Come detto, vogliamo aprire i locali di Mondadori alla città e il fatto che per un periodo possano di fatto “lavorare” con noi dei ragazzi, degli studenti delle scuole superiori non può che farci piacere. Il progetto coinvolge 13 studenti della classe 3 L, che coordinati dalla Professoressa Silvia Borracci, per due ore a settimana faranno di fatto parte del nostro team. Sarà per loro occasione per capire come funziona il mondo del lavoro, come rapportarsi con il pubblico, ma anche occasione per appassionarsi al mondo dei libri. Una doppia opportunità: per loro, che vivranno la loro prima esperienza a contatto con il mondo del lavoro, e per noi, che ci relazioneremo con dei ragazzi giovanissimi.

Tarita Vecchiotti e Andrea Oliva accolgono in libreria gli studenti dell’Istituto Enrico Mattei di Cerveteri

Quali obiettivi si pone da qui al futuro?

Certamente continuare ad organizzare iniziative come quelle tenutesi sino ad ora, ma ciò che più abbiamo a cuore è avvicinare più persone possibili al mondo dei libri. Leggere è meraviglioso, lo è ancor di più leggere dei libri. I libri non invecchiano mai, non si spengono mai: magari si rovina la copertina, può sgualcirsi qualche pagina, ma rimane lì, pronto per essere letto e per aprire le nostre menti, per sviluppare la fantasia di chi legge, per farci avere nuove visioni sul mondo. Ad oggi ci stiamo riuscendo, lo dimostrano le tantissime persone che con grande frequenza vengono a fare acquisti in libreria e che con altrettanta costanza partecipano agli appuntamenti proposti. Speriamo di continuare così.

Il primo appuntamento da Mondadori Bookstore con Miriam Palombi

L'articolo “Lavoriamo per far diventare Mondadori a Cerveteri un punto di riferimento per la città” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Giornate Fai, visite a Castrum Novum https://www.terzobinario.it/giornate-fai-visite-a-castrum-novum/ Mon, 17 Mar 2025 16:43:56 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=388870 Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 dalle ore 9,30 alle 18; tra le tante aperture nel Comune di Santa Marinella si potrà visitare la città protesa sul mare La visita non necessita di alcuna prenotazione. Bisogna recarsi presso il sito archeologico (Via Aurelia, km. 64), dove verranno formati i vari gruppi (massimo 15 persone) […]

L'articolo Giornate Fai, visite a Castrum Novum proviene da Terzo Binario News.

]]>

Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 dalle ore 9,30 alle 18; tra le tante aperture nel Comune di Santa Marinella si potrà visitare la città protesa sul mare

La visita non necessita di alcuna prenotazione. Bisogna recarsi presso il sito archeologico (Via Aurelia, km. 64), dove verranno formati i vari gruppi (massimo 15 persone) per iniziare il “viaggio nella storia” che avrà una durata di 45 minuti (partenza ultimo gruppo ore 17). La nostra attività verte sulla raccolta fondi e si consiglia un contributo minimo a partire da 3 euro ma comunque su base volontaria.

Castrum Novum, colonia marittima romana realizzata nel 264 a.C. a difesa della costa tirrenica settentrionale del territorio, fu ripopolata in epoca cesariana (Colonia Iulia Castronovana), la cui pianta in origine rettangolare e circondata da mura, successivamente fu provvista di: teatro, curia, archivio (tabularium), area sacra ad Apollo, impianto termale (balneum). Lungo il suo litorale, sono evidenti strutture romane di epoca imperiale e rinvenuti materiali che attestano la vita della città tra il III secolo a.C. e gli inizi del VI secolo d.C..

Il percorso di visita si snoda tra i resti delle mura urbane con ambienti della caserma e la porta est della fortezza del III secolo a.C., il decumano, la piazza del foro con i resti del basamento di un tempio e una fontana monumentale, una ricca domus, ambienti termali e il teatro sul mare. Il sito è in corso di scavo e valorizzazione a cura del Polo Museale Civico di Santa Marinella, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Etruria, l’Università di West Bohemia, l’Institutum Romanum Finlandiae e il Gruppo Archeologico del Territorio Cerite.

Con le giornate FAI si riapre al pubblico il sito per inaugurare la nuova stagione di visite.

Capo Gruppo Daniele DI GIULIO

e-mail: civitavecchia@gruppofai.fondoambiente.it

L'articolo Giornate Fai, visite a Castrum Novum proviene da Terzo Binario News.

]]>
Il libro “A te vicino così dolce” di Serena Bortone da Scritti e Manoscritti a Ladispoli https://www.terzobinario.it/il-libro-a-te-vicino-cosi-dolce-di-serena-bortone-da-scritti-e-manoscritti-a-ladispoli/ Thu, 13 Mar 2025 20:50:02 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=388723 Sabato 15 marzo alle ore 18:00 Serena Bortone presenta il libro “A te vicino così dolce” pubblicato da Rizzoli Editore. Dialoga con l’autrice Flavia Capone. A te vicino così dolce è un romanzo tenero e avvincente, ma anche doloroso e pieno di coraggio, su quanto siamo disposti a farci ingannare dall’amore. Serena Bortone racconta con una prosa graffiante e fresca una […]

L'articolo Il libro “A te vicino così dolce” di Serena Bortone da Scritti e Manoscritti a Ladispoli proviene da Terzo Binario News.

]]>

Sabato 15 marzo alle ore 18:00 Serena Bortone presenta il libro “A te vicino così dolce” pubblicato da Rizzoli Editore.

Dialoga con l’autrice Flavia Capone.

A te vicino così dolce è un romanzo tenero e avvincente, ma anche doloroso e pieno di coraggio, su quanto siamo disposti a farci ingannare dall’amore. Serena Bortone racconta con una prosa graffiante e fresca una stagione della vita in cui i sentimenti sembrano prevalere su tutto, trascinandoci in un vortice oscillante tra illusione e bruschi ritorni alla realtà. E ci consegna il ritratto di una generazione che scopre di non essere mai stata così libera come le hanno fatto credere.

Serena Bortone è una giornalista e autrice. Ha iniziato a lavorare sotto la direzione di Angelo Guglielmi, ed è stata poi caporedattrice, inviata, autrice e conduttrice per diversi programmi della rete (da Ultimo Minuto a Mi manda Raitre, da Telecamere a Tatami) occupandosi di cronaca, costume, inchieste e soprattutto di politica. Nel 2007 ha guidato come responsabile comunicazione e ufficio stampa la campagna per le Primarie del Partito Democratico.
Nel 2020 debutta su Rai 1 con una nuova trasmissione, Oggi è un altro giorno.
Come autrice ha pubblicato nel 2010 Io non lavoro. Storie di italiani improduttivi.

Dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 18 è in diretta con “Cinque in condotta“, il nuovo programma di Rai Radio 2.

L'articolo Il libro “A te vicino così dolce” di Serena Bortone da Scritti e Manoscritti a Ladispoli proviene da Terzo Binario News.

]]>