Montalto di Castro Archivi • Terzo Binario News https://www.terzobinario.it/category/citta/montalto-di-castro/ Il quotidiano di notizie del litorale nord di Roma Sat, 29 Mar 2025 19:21:39 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.terzobinario.it/wp-content/uploads/2017/09/cropped-logo-tb-quadrato-32x32.jpg Montalto di Castro Archivi • Terzo Binario News https://www.terzobinario.it/category/citta/montalto-di-castro/ 32 32 Accorpamento dell’Alberghiero di Montalto al Cardarelli di Tarquinia, “Anche Pd e Fi d’accordo” https://www.terzobinario.it/accorpamento-dellalberghiero-di-montalto-al-cardarelli-di-tarquinia-anche-pd-e-fi-daccordo/ https://www.terzobinario.it/accorpamento-dellalberghiero-di-montalto-al-cardarelli-di-tarquinia-anche-pd-e-fi-daccordo/#respond Sat, 29 Mar 2025 18:47:02 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=389435 “Siamo felici che, seppur con notevole ritardo, anche Forza Italia e Partito Democratico abbiano deciso di sostenere l’accorpamento della sezione distaccata dell’Istituto alberghiero di Montalto di Castro all’istituto Cardarelli di Tarquinia, operazione proposta con delibera di Giunta Comunale n.44 del 22 febbraio 2024”. Così, in una nota, Emanuela Socciarelli, sindaco di Montalto di Castro. “Le […]

L'articolo Accorpamento dell’Alberghiero di Montalto al Cardarelli di Tarquinia, “Anche Pd e Fi d’accordo” proviene da Terzo Binario News.

]]>

“Siamo felici che, seppur con notevole ritardo, anche Forza Italia e Partito Democratico abbiano deciso di sostenere l’accorpamento della sezione distaccata dell’Istituto alberghiero di Montalto di Castro all’istituto Cardarelli di Tarquinia, operazione proposta con delibera di Giunta Comunale n.44 del 22 febbraio 2024”. Così, in una nota, Emanuela Socciarelli, sindaco di Montalto di Castro.

“Le segreteria locali dei due partiti che oggi detengono la maggioranza in provincia, hanno deciso di sposare la causa per la quale la nostra amministrazione si sta battendo con grande forza e determinazione e, di questo, non possiamo che esserne soddisfatti, perché finalmente vediamo riconosciute le nostre istanze e unità di intenti nell’interesse dell’unica scuola superiore del territorio.

Il circolo del PD di Montalto, in un post pubblicato il 25 marzo ha affermato che sosterrà questa battaglia e insieme a Forza Italia si sono impegnati a sollecitare l’ente provinciale affinché l’accorpamento con Tarquinia diventi realtà già dal prossimo anno scolastico e non si verifichino più ritardi che, come noto, hanno portato disagi e peggioramenti nell’offerta didattica. 

“Intendo ribadire – aggiunge Socciarelli – l’assoluta importanza, formativa e sociale, che l’istituto Farnese riveste sul nostro territorio. Confidiamo che la Provincia, consapevole del pericolo di chiusura e dei disagi che attanagliano gli studenti, i docenti e tutto il personale scolastico di Montalto, si adoperi per raggiungere questo obiettivo a tutto vantaggio dei giovani studenti. Esprimo forti perplessità -continua il Sindaco – riguardo all’ipotesi, avanzata da alcuni, di introdurre “corsi professionali”, poiché questi rischierebbero di dequalificare l’offerta formativa. Gli studenti, infatti, non otterrebbero un diploma universalmente riconosciuto, ma soltanto una semplice attestazione”.

L'articolo Accorpamento dell’Alberghiero di Montalto al Cardarelli di Tarquinia, “Anche Pd e Fi d’accordo” proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/accorpamento-dellalberghiero-di-montalto-al-cardarelli-di-tarquinia-anche-pd-e-fi-daccordo/feed/ 0
Armi e droga, interventi dei Carabinieri a Montalto https://www.terzobinario.it/armi-e-droga-interventi-dei-carabinieri-a-montalto/ https://www.terzobinario.it/armi-e-droga-interventi-dei-carabinieri-a-montalto/#respond Thu, 27 Mar 2025 16:58:18 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=389362 Lo scorso fine settimana, i Carabinieri della Compagnia di Tuscania hanno intensificato i controlli sul territorio con particolare attenzione al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti e alla prevenzione delle cosiddette “stragi del sabato sera”. L’operazione ha prodotto risultati significativi, con diverse violazioni accertate e conseguenti denunce e segnalazioni alle autorità competenti. La Stazione Carabinieri […]

L'articolo Armi e droga, interventi dei Carabinieri a Montalto proviene da Terzo Binario News.

]]>

Lo scorso fine settimana, i Carabinieri della Compagnia di Tuscania hanno intensificato i controlli sul territorio con particolare attenzione al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti e alla prevenzione delle cosiddette “stragi del sabato sera”.

L’operazione ha prodotto risultati significativi, con diverse violazioni accertate e conseguenti denunce e segnalazioni alle autorità competenti.

La Stazione Carabinieri di Montalto di Castro ha deferito in stato di libertà una giovane per violazione del foglio di via obbligatorio. Inoltre, un individuo è stato denunciato per porto abusivo di coltello e per essersi rifiutato di sottoporsi al test per la guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti. Altri due giovani sono stati denunciati per il medesimo rifiuto.

Sempre a Montalto di Castro, in un terreno agricolo, i Carabinieri hanno identificato e denunciato due cittadini tunisini per invasione di terreno.

A Valentano un giovane di origine marocchina è stato denunciato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Nel corso della perquisizione, i militari hanno rinvenuto 23 grammi di cocaina e circa 6 grammi di hashish, già suddivisi in dosi pronte per lo smercio. Durante i controlli, altri tre giovani sono stati identificati e segnalati alla Prefettura per possesso di stupefacenti destinati all’uso personale.

L’operazione, che si inserisce in un contesto più ampio dell’azione di prevenzione e repressione dei reati in genere, costituisce una concreta e decisa risposta al crescente allarme sociale suscitato dal consumo di droghe, soprattutto tra giovanissimi, e conferma il costante impegno dell’Arma nelle attività di controllo alla circolazione stradale finalizzata alla prevenzione dell’infortunistica stradale.

L'articolo Armi e droga, interventi dei Carabinieri a Montalto proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/armi-e-droga-interventi-dei-carabinieri-a-montalto/feed/ 0
Fugge per campi a Montalto nascondendosi in un camper e minacciando i Carabinieri: preso https://www.terzobinario.it/fugge-per-campi-a-montalto-nascondendosi-in-un-camper-e-minacciando-i-carabinieri-preso/ Fri, 14 Mar 2025 19:15:56 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=388762 I Carabinieri della Stazione di Montalto di Castro hanno arrestato un cittadino straniero con l’accusa di spaccio di sostanze stupefacenti, violenza e minaccia a pubblico ufficiale, nonché porto abusivo di armi. L’operazione si è svolta nell’ambito di un servizio mirato al contrasto del traffico di droga nelle aree rurali del comune. Durante l’attività di controllo, […]

L'articolo Fugge per campi a Montalto nascondendosi in un camper e minacciando i Carabinieri: preso proviene da Terzo Binario News.

]]>

I Carabinieri della Stazione di Montalto di Castro hanno arrestato un cittadino straniero con l’accusa di spaccio di sostanze stupefacenti, violenza e minaccia a pubblico ufficiale, nonché porto abusivo di armi.

L’operazione si è svolta nell’ambito di un servizio mirato al contrasto del traffico di droga nelle aree rurali del comune. Durante l’attività di controllo, i militari hanno notato un individuo che, alla loro vista, si è dato alla fuga nelle campagne limitrofe. Dopo un’immediata ricerca, l’uomo è stato localizzato all’interno di un camper abbandonato.

Alla scoperta della sua presenza, il soggetto ha tentato di opporsi minacciando i Carabinieri con un coltello, ma è stato prontamente bloccato e disarmato. La successiva perquisizione personale e del veicolo ha permesso di rinvenire e sequestrare 0,63 grammi di eroina, 1,8 grammi di hashish, un bilancino di precisione, materiale per il confezionamento della droga e una somma in contanti pari a 440 euro, ritenuta provento dell’attività illecita.

L’arrestato è stato trattenuto presso le camere di sicurezza della Stazione Carabinieri di Montalto di Castro in attesa del rito direttissimo, come disposto dall’Autorità Giudiziaria competente.

L’operazione, che si inserisce in un contesto più ampio dell’azione di prevenzione e contrasto dei reati in genere, costituisce una concreta e decisa risposta al crescente allarme sociale suscitato dal consumo di droghe, soprattutto tra giovanissimi, e conferma il costante impegno dell’Arma nelle attività di contrasto all’uso ed allo spaccio di stupefacenti.

Il presente comunicato viene condiviso dalla Procura della Repubblica di Civitavecchia, atteso l’interesse pubblico alla divulgazione della notizia.

PRESUNZIONE DI INNOCENZA

Il soggetto indagato è persona nei cui confronti vengono fatte indagini durante lo svolgimento dell’azione penale; nel sistema penale italiano la presunzione di innocenza, art 27 Costituzione, è tale fino al terzo grado di giudizio e la persona indagata non è considerata colpevole fino alla condanna definitiva

L'articolo Fugge per campi a Montalto nascondendosi in un camper e minacciando i Carabinieri: preso proviene da Terzo Binario News.

]]>
Chiude l’Alberghiero di Montalto di Castro, il Comune: “Ha senso accorparlo al Cardarelli di Tarquinia” https://www.terzobinario.it/chiude-lalberghiero-di-montalto-di-castro-il-comune-ha-senso-accorparlo-al-cardarelli-di-tarquinia/ Tue, 04 Mar 2025 19:19:03 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=388232 “La chiusura dell’Istituto Alberghiero di Montalto di Castro, che purtroppo avevamo temuto, sta diventando una realtà. Non possiamo restare in silenzio: la voce degli studenti deve essere ascoltata e la nostra amministrazione li sosterrà in questa battaglia”. Così il sindaco di Montalto di Castro, Emanuela Socciarelli, interviene sulla difficile situazione della scuola. La presenza sul […]

L'articolo Chiude l’Alberghiero di Montalto di Castro, il Comune: “Ha senso accorparlo al Cardarelli di Tarquinia” proviene da Terzo Binario News.

]]>

“La chiusura dell’Istituto Alberghiero di Montalto di Castro, che purtroppo avevamo temuto, sta diventando una realtà. Non possiamo restare in silenzio: la voce degli studenti deve essere ascoltata e la nostra amministrazione li sosterrà in questa battaglia”.

Così il sindaco di Montalto di Castro, Emanuela Socciarelli, interviene sulla difficile situazione della scuola.

La presenza sul territorio dell’Istituto Alberghiero ha determinato un valore aggiunto per il Comune, potendo attingere a figure professionalmente preparate da impiegare nelle varie strutture ricettive turistico-alberghiere, oltre che nelle molteplici attività di ristorazione presenti nel territorio, con un flusso turistico particolarmente intenso.

Nonostante la valevole opportunità rappresentata dalla scuola alberghiera per gli studenti del Comune di Montalto di Castro, l’Istituto, negli anni, ha subito una considerevole diminuzione degli iscritti, con difficoltà oggettive nell’ultimo periodo, a formare le prime classi. Infatti, in virtù di questo, per l’anno scolastico 2025/26 non sarà possibile attivare una classe prima, mettendo seriamente a rischio il futuro dell’istituto. 

 Una delle cause è probabilmente da imputare alle difficoltà di gestione dell’Istituto, territorialmente troppo distante dalla sede centrale di Caprarola, che non riesce ad intervenire in situazioni, a volte anche emergenziali, in maniera tempestiva o comunque in tempi ragionevoli determinando lungaggini negli interventi, anche sui beni strumentali necessari allo svolgimento delle attività laboratoriali, con conseguente interruzione di tali attività che in una scuola di questo tipo è estremamente caratterizzante. 

 Tale situazione ha determinato un cambiamento dell’immagine dell’istituto, che invece ha ottime potenzialità, riconosciute certamente dal corpo docente che crede molto in questa scuola e alle possibilità che potrebbe offrire con una gestione attenta e mirata. Il sindaco sottolinea come le criticità dell’istituto siano note da anni e che, fin dal suo insediamento, ha lavorato per trovare una soluzione: “Questa amministrazione, al fine di salvaguardare la continuazione dell’attività dell’Istituto Alberghiero, ritenuta una valida opportunità di formazione e lavoro, ha proposto l’aggregazione dello stesso all’Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Cardarelli, ritenuto per ragioni logistiche, formative e territoriali, sicuramente idoneo ad un’eventuale accorpamento”.

 L’Istituto Superiore in questione ha sede a Tarquinia, quindi molto vicino a Montalto di Castro, circa 20 km, diversamente da Caprarola con oltre 70 km di distanza. I territori di Montalto di Castro e Tarquinia per caratteristiche socio-culturali ed economiche sono molto simili, entrambi ubicati in un contesto turistico molto sviluppato. La reale condizione di vantaggio dell’I.I.S.S. Vincenzo Cardarelli, il quale conoscendo in maniera approfondita il territorio oltre le richieste del mondo turistico con tutte le sue peculiarità, potrebbe dare concretamente un indirizzo aggiornato, all’Istituto Alberghiero di Montalto di Castro, anche sulla base dei cambiamenti e delle richieste degli utenti ai quali la formazione dell’istituto stesso è rivolta. 

L’aggregazione dei due Istituti rappresenterebbe soprattutto una continuità formativa tra gli indirizzi presenti presso l’I.I.S.S. V. Cardarelli: Agrario e Turistico. Attraverso l’indirizzo “Agrario” vi sarebbe la possibilità della fornitura delle materie prime all’”Alberghiero”, il quale provvederebbe alla elaborazione e preparazione dei prodotti, a loro volta pubblicizzati e diffusi attraverso il “Turistico”, un ciclo scolastico quindi, completo sul lato formativo e assolutamente funzionale, rappresenterebbe anche un positivo riscontro per tutte le attività produttive e commerciali del territorio, che potrebbero essere via via coinvolte in conseguenza a tale progetto scolastico. “Abbiamo proposto l’accorpamento della sede di Montalto con l’Istituto Cardarelli di Tarquinia, coinvolgendo il Comune di Tarquinia e lo stesso istituto. 

A ottobre abbiamo inoltrato le delibere alla Provincia, ma per quello che abbiamo compreso la richiesta non è stata accolta. Se non si interviene subito – prosegue Socciarelli – la scuola perderà un intero ciclo d’istruzione e il nostro territorio rischierà di perdere un’importante realtà formativa”. Socciarelli inoltre non comprende come la Provincia, che si è opposta al dimensionamento scolastico imposto dalla Regione Lazio per salvaguardare due scuole elementari del Viterbese, non abbia mostrato la stessa attenzione nei confronti dell’Istituto Alberghiero di Montalto.  

“L’investimento sulla palestra è certamente positivo – conclude il sindaco – ma quale sarà la sua utilità se la scuola continua a perdere iscritti? Gli studenti hanno dimostrato di tenere alla loro formazione e meritano risposte concrete. Continueremo a portare avanti le loro richieste e a sollecitare la Provincia affinché si valuti seriamente l’accorpamento con il Cardarelli di Tarquinia, unica soluzione per garantire un futuro all’istituto”.

L'articolo Chiude l’Alberghiero di Montalto di Castro, il Comune: “Ha senso accorparlo al Cardarelli di Tarquinia” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Il 6 aprile manifestazione a Vulci, un appello a tutti per difendere la Tuscia dalle scorie nucleari https://www.terzobinario.it/il-6-aprile-manifestazione-a-vulci-un-appello-a-tutti-per-difendere-la-tuscia-dalle-scorie-nucleari/ Mon, 03 Mar 2025 19:45:32 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=388155 Il 6 aprile 2025, alle 10, cittadini, associazioni, comitati e amministrazioni locali si ritroveranno nel Parco Archeologico di Vulci per una grande manifestazione contro l’ipotesi di realizzare il Deposito Nazionale di Rifiuti Radioattivi nel cuore della Tuscia. Unitamente alla manifestazione di Vulci si terrà l’11 di maggio 2025 a Corchiano il secondo appuntamento di protesta. […]

L'articolo Il 6 aprile manifestazione a Vulci, un appello a tutti per difendere la Tuscia dalle scorie nucleari proviene da Terzo Binario News.

]]>

Il 6 aprile 2025, alle 10, cittadini, associazioni, comitati e amministrazioni locali si ritroveranno nel Parco Archeologico di Vulci per una grande manifestazione contro l’ipotesi di realizzare il Deposito Nazionale di Rifiuti Radioattivi nel cuore della Tuscia.

Unitamente alla manifestazione di Vulci si terrà l’11 di maggio 2025 a Corchiano il secondo appuntamento di protesta. due manifestazioni un solo obiettivo: no la discarica nucleare nella Tuscia.

Questa manifestazione rappresenta la seconda tappa di “Tuscia in Movimento”, un percorso di mobilitazione popolare che sta crescendo in tutto il territorio per opporsi alla scelta di localizzare il Deposito Nazionale di Rifiuti Radioattivi nella nostra terra. La prima grande iniziativa ha dimostrato la forte contrarietà delle comunità locali, e con questa nuova tappa vogliamo ribadire con ancora più determinazione la nostra posizione. Seguiranno altri appuntamenti e comunicati, perché questa battaglia non si fermerà finché il progetto non sarà definitivamente ritirato.

L’individuazione della Tuscia come possibile sede del Deposito Nazionale è una scelta sbagliata e pericolosa per diversi motivi. Il territorio è ad alto rischio sismico e presenta caratteristiche geologiche che sollevano forti perplessità sulla compatibilità di un’infrastruttura di questo tipo. Inoltre, la realizzazione del deposito solleva interrogativi sulla tutela della salute pubblica e sulle possibili conseguenze per le comunità locali.

La Tuscia è una terra di eccellenze agricole, turistiche e culturali. L’eventuale realizzazione del Deposito metterebbe a rischio l’agricoltura di qualità, il turismo e l’intero indotto economico locale, causando danni irreversibili. Pensare di scegliere una delle aree più suggestive d’Italia per un sito di stoccaggio per rifiuti radioattivi è una follia che tradisce la storia, l’identità e il futuro di questa comunità.

È stato scelto il parco archeologico di Vulci perché rappresenta perfettamente il contrasto tra la bellezza e la storia millenaria della nostra terra e l’indecenza di voler imporre un deposito di rifiuti radioattivi in un contesto così fragile e prezioso. Manifestare in un luogo tanto significativo non è una provocazione, ma un modo per evidenziare l’assurdità di una scelta che metterebbe a rischio il nostro patrimonio culturale, ambientale ed economico.

Non sarà pericoloso accogliere tante persone a Vulci, perché è molto importante tutelare un sito archeologico così delicato e ci sarà l’impegno affinché la manifestazione si svolga nel massimo rispetto dell’area. Proprio questa attenzione dimostrerà l’assurdità dell’idea di realizzare un’infrastruttura per rifiuti radioattivi in un contesto simile, che per sua natura merita protezione e valorizzazione, non devastazione.

Una mobilitazione trasversale: tutti uniti contro il deposito.Alla manifestazione parteciperanno numerosi sindaci dei Comuni coinvolti, che sfileranno con la fascia tricolore per ribadire la ferma opposizione delle amministrazioni locali. Saranno presenti anche rappresentanti del mondo agricolo, imprenditoriale e culturale, insieme ai comitati di cittadini, in una grande alleanza per difendere il futuro della Tuscia.

La Tuscia non si tocca!Quella del 6 aprile non sarà solo una protesta, ma un grido di battaglia collettivo per fermare un progetto sbagliato, dannoso e calato dall’alto, senza il coinvolgimento reale delle comunità locali. Non ci fermeremo finché questa minaccia non sarà definitivamente cancellata.

L’invito è rivolto a tutti i cittadini, le associazioni e i comitati a partecipare numerosi! La nostra terra merita rispetto, il nostro futuro merita scelte lungimiranti. La Tuscia non si tocca!

Associazioni e comitati promotori della manifestazione:

Comitato no scorie Montalto Futura, Italia Nostra sezione di Tarquinia Montalto di Castro, Comitato no scorie nucleari nella Tuscia Canino, Comitato Tuscia no scorie Corchiano, Comitato per la salvaguardia del territorio Montalto di Castro, Comitato ambiente e salute Tuscia, Copattrim, Coordinamento ambientale Tuscia (Cat), Associazione lago di Bolsena, Comitato per la salvaguardia di Arlena di Castro, Comitato spontaneo di Canino, Assotuscania, Comitato di quartiere Arcipretura Campomorto case Enel Montalto di Castro, Comitato quartiere Latino Montalto di Castro, Comitato centro storico Montalto, Comitato di quartiere Rompicollo Montalto di Castro, Polisportiva Montalto di Castro, Associazione Tcm, Biodistretto della Valle Amerina, Biodistretto del lago di Bolsena, Comitato insieme per Ischia, Comitato si acqua pubblica, Comitato no imu agricola, Comitato sviluppo sostenibile Cellere

L'articolo Il 6 aprile manifestazione a Vulci, un appello a tutti per difendere la Tuscia dalle scorie nucleari proviene da Terzo Binario News.

]]>
No alle scorie radioattive nella Tuscia, appuntamento il 6 aprile al Parco di Vulci https://www.terzobinario.it/no-alle-scorie-radioattive-nella-tuscia-appuntamento-il-6-aprile-al-parco-di-vulci/ Sat, 15 Feb 2025 16:40:26 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=387031 L’invito ai cittadini dei sindaci dei comuni di Montalto di Castro, Tarquinia, Tuscania, Arlena di Castro, Piansano, Tessennano, Canino, Cellere e Ischia di Castro I sindaci dei comuni di Montalto di Castro, Tarquinia, Tuscania, Arlena di Castro, Piansano, Tessennano, Canino, Cellere e Ischia di Castro invitano i cittadini a partecipare alla seconda tappa di Tuscia […]

L'articolo No alle scorie radioattive nella Tuscia, appuntamento il 6 aprile al Parco di Vulci proviene da Terzo Binario News.

]]>

L’invito ai cittadini dei sindaci dei comuni di Montalto di Castro, Tarquinia, Tuscania, Arlena di Castro, Piansano, Tessennano, Canino, Cellere e Ischia di Castro

I sindaci dei comuni di Montalto di Castro, Tarquinia, Tuscania, Arlena di Castro, Piansano, Tessennano, Canino, Cellere e Ischia di Castro invitano i cittadini a partecipare alla seconda tappa di Tuscia in Movimento che si terrà il 6 aprile 2025 a Montalto di Castro, presso il Parco Archeologico di Vulci, per manifestare contro l’eventualità di un deposito di rifiuti radioattivi nella Tuscia.

MANIFESTO RIFIUTI RADIOATTIVI no al deposito rifiuti radioattivi nella tuscia scorie nucleari

“Dal 2021 – spiegano i sindaci – la Tuscia è impegnata in un’azione determinata per scongiurare la realizzazione del deposito nazionale di rifiuti radioattivi, un’infrastruttura destinata ad accogliere circa 95.000 metri cubi di rifiuti radioattivi, di cui 17.000 metri cubi costituiti da rifiuti a media e alta attività. Questi ultimi, altamente pericolosi, richiederanno migliaia di anni per il loro completo smaltimento e dovranno essere successivamente trasferiti in un deposito geologico, ancora da individuare”.

Come noto, nella sola provincia di Viterbo sono stati individuati 21 siti potenzialmente idonei, concentrando sulla Tuscia un’ipotesi che solleva fortissime preoccupazioni sotto il profilo ambientale, sanitario ed economico. “Le amministrazioni locali, insieme a esperti e comitati civici – proseguono i primi cittadini – hanno espresso ragioni tecniche e scientifiche solide per opporsi a questa ipotesi, ribadendo il proprio dissenso non solo nei confronti della proposta di Carta Nazionale delle Aree Idonee (CNAI), ma anche rispetto al rapporto preliminare del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sulla Valutazione Ambientale Strategica (VAS)”.

Non sono state tuttavia considerate le specificità ambientali e geologiche del territorio: “Su tutte la natura vulcanica della Tuscia, la presenza di falde acquifere superficiali e la vulnerabilità sismica rendono l’area inadatta a ospitare un deposito di rifiuti radioattivi. L’80% del territorio della Tuscia – espongono i sindaci –  è sottoposto a vincolo sismico 2B, e l’alto grado di radioattività naturale (Radon) contribuisce a rendere la provincia di Viterbo la prima per incidenza di tumori tra tutte le province del Centro Italia”. 

“La Tuscia – concludono i sindaci – è un territorio a forte vocazione agricola, turistica e culturale. Un’infrastruttura di questo tipo comprometterebbe migliaia di aziende agricole, lo sviluppo del turismo e il valore del nostro patrimonio paesaggistico e storico. Per dare un segnale forte e unitario, nel cuore di un contesto ambientale e archeologico unico al mondo, le amministrazioni della Tuscia invitano tutti i cittadini, le associazioni, i comitati e i rappresentanti istituzionali a partecipare alla manifestazione che si terrà il 6 aprile 2025 presso il Parco Archeologico di Vulci, a Montalto di Castro”.

Programma della giornata:

Ore 10:00 – Ritrovo presso il parcheggio del Parco Archeologico di Vulci

Ore 10:30 – Partenza del corteo

Invitiamo tutti i cittadini, le associazioni, i comitati e i rappresentanti istituzionali a partecipare: è in gioco il futuro della nostra terra e delle prossime generazioni.

Arlena di Castro

Sindaco Publio Cascianelli

Tessennano

Sindaco Ermanno Nicolai 

Tarquinia 

Sindaco Francesco Sposetti 

Piansano

Sindaco Roseo Melaragni 

Ischia di Castro 

Sindaco Salvatore Serra 

Tuscania 

Sindaco Fabio Bartolacci 

Cellere 

Sindaco Edoardo Giustiniani 

Canino 

Sindaco Giuseppe Cesetti 

Montalto di Castro 

Sindaco Emanuela Socciarelli

L'articolo No alle scorie radioattive nella Tuscia, appuntamento il 6 aprile al Parco di Vulci proviene da Terzo Binario News.

]]>
Lingua di sabbia alla foce del Fiora, l’opposizione di Montalto: “L’isola della vergogna” https://www.terzobinario.it/lingua-di-sabbia-alla-foce-del-fiora-lopposizione-di-montalto-lisola-della-vergogna/ Thu, 06 Feb 2025 12:15:59 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=386365 “L’isola della vergogna, non troviamo altro modo per definire quanto sta accadendo alla foce del fiume Fiora di Montalto di Castro”. Le belle parole, solo quelle, e le rassicurazioni che oramai da anni ci propinano la Sindaca Socciarelli e l’assessore Fedele si scontrano con la realtà dei fatti. Come si vede dal fermo immagine della […]

L'articolo Lingua di sabbia alla foce del Fiora, l’opposizione di Montalto: “L’isola della vergogna” proviene da Terzo Binario News.

]]>

“L’isola della vergogna, non troviamo altro modo per definire quanto sta accadendo alla foce del fiume Fiora di Montalto di Castro”.

Le belle parole, solo quelle, e le rassicurazioni che oramai da anni ci propinano la Sindaca Socciarelli e l’assessore Fedele si scontrano con la realtà dei fatti.

Come si vede dal fermo immagine della webcam del Comune in data odierna, la foce è ostruita da una vera e propria isola sabbiosa. Inutile ed ovvio dire che tutto questo crea pericoli e danni economici alle attività di pesca e diportistica.

Se a questo ci aggiungiamo la mancata risoluzione delle modalità di gestione delle paratie installate nel muro di cemento ad arginatura del fiume la situazione si fa davvero esplosiva.

Eppure nel programma elettorale la Giunta Socciarelli prometteva di fare tutto il possibile per minimizzare le conseguenze della costruzione del muro. Ad oggi troviamo per il terzo anno consecutivo la strada principale che raggiunge la Marina di Montalto ancora chiusa senza che siano stati eseguiti i lavori. Una pista ciclabile che inizia e finisce nel nulla. Un’idrovora che nessuno ci spiega chi dovrà manutenere e gestire. Insomma una incapacità totale di amministrare i seri problemi del paese. L’unica cosa che non manca alla Giunta è la reazione stizzosa e sguaiata alle critiche che le vengono rivolte ed annunci che sanno tanto di spot elettorali. Possibile che le colpe siano sempre di qualcun altro ? Montalto e Pescia meritano sicuramente di meglio”.

I consiglieri di opposizione Comune Montalto di Castro, Benni Luca, Brizi Angelo, Corniglia Francesco, Di Giorgio Angelo

L'articolo Lingua di sabbia alla foce del Fiora, l’opposizione di Montalto: “L’isola della vergogna” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Bando “Valore artigiano” da 6 milioni, tour della Cna sul territorio a Civitavecchia e Ladispoli https://www.terzobinario.it/bando-valore-artigiano-da-6-milioni-tour-della-cna-sul-territorio-a-civitavecchia-e-ladispoli/ Fri, 24 Jan 2025 12:02:07 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=385510 Lupidi: “Previsti undici incontri per far conoscere alle imprese tutte le opportunità”; tappe anche a Tarquinia, Vetralla, Canino, Tuscania e Montalto di Castro “Verrà sviscerato in ogni suo punto, fino a chiarire tutti i dubbi e far conoscere tanto i benefici diretti, quanto quelli indiretti”. Il riferimento del segretario della Cna di Viterbo e Civitavecchia, […]

L'articolo Bando “Valore artigiano” da 6 milioni, tour della Cna sul territorio a Civitavecchia e Ladispoli proviene da Terzo Binario News.

]]>

Lupidi: “Previsti undici incontri per far conoscere alle imprese tutte le opportunità”; tappe anche a Tarquinia, Vetralla, Canino, Tuscania e Montalto di Castro

“Verrà sviscerato in ogni suo punto, fino a chiarire tutti i dubbi e far conoscere tanto i benefici diretti, quanto quelli indiretti”. Il riferimento del segretario della Cna di Viterbo e Civitavecchia, Attilio Lupidi, è al bando “Valore artigiano”, che l’Associazione ha deciso di presentare alle imprese attraverso 11 incontri già in calendario su tutto il territorio.

“Valore Artigiano” destina 6 milioni di euro alle imprese artigiane per progetti di sviluppo e valorizzazione del settore. Di questi, 5 sono per lo “Sviluppo dell’impresa artigiana” e uno per la “Valorizzazione dell’artigianato artistico e tradizionale”. “Per chi deciderà di accedere al bando il ritorno sarà importante. E non sarà soltanto economico. Si tratta di una grande opportunità – dice Lupidi – ma è necessario che le nostre imprese abbiano chiaro tutto il contesto per poterne sfruttare al meglio i vantaggi. Per questo abbiamo deciso di dare massima informazione sulle varie sfaccettature previste, definendo un calendario di incontri sul territorio”.

I contributi saranno a fondo perduto, fino al 60% per progetti di innovazione e fino all’80% per la valorizzazione dell’artigianato artistico e tradizionale. Gli importi massimi ammontano rispettivamente a 12mila e 10mila euro per spese ammissibili che includono investimenti in macchinari, tecnologie digitali e lavori di ammodernamento.

Le domande possono essere presentate dal 20 febbraio al 15 aprile. “La Cna – conclude Lupidi – come sempre è pronta ad essere al fianco delle imprese per la presentazione delle domande. Ma anche stavolta, come nel caso del Rentri, abbiamo voluto offrire un servizio ancora più completo, andando a spiegare il bando muovendoci noi sul territorio”.

Questi gli appuntamenti in calendario, questo il link per l’iscrizione: https://forms.gle/jni6N1j2W6eMk7qq5. Per ulteriori info: 0761/2291.

Viterbo, 4 febbraio ore 17, sede CNA Sostenibile Viterbo, via dell’Industria

Tarquinia, 5 febbraio ore 17, sala del consiglio comunale, piazza Matteotti, 6

Vetralla, 6 febbraio ore 15, sala del consiglio comunale, via Cassia, 157)

Civitavecchia, 10 febbraio ore 17,30, sala Calamatta Comune, piazzale Guglielmotti, 7

Acquapendente, 11 febbraio ore 17, biblioteca comunale, via Cantorrivo, 13

Ladispoli, 12 febbraio alle 17,30

Soriano nel Cimino, 13 febbraio ore 17, sala convegni Hotel La Bastia

Canino, 14 febbraio ore 17, sala del consiglio comunale, via Roma, 2

Tuscania, 17 febbraio ore 17, sala convegni Talucci Termoidraulica, via Baracca, snc

Montalto di Castro, 18 febbraio ore 17, complesso San Sisto, via Tirrenia

Civita Castellana, 19 febbraio ore 17, sede CNA, viale Fiume Treia.

L'articolo Bando “Valore artigiano” da 6 milioni, tour della Cna sul territorio a Civitavecchia e Ladispoli proviene da Terzo Binario News.

]]>
Insieme Montalto di Castro: “Piove dentro il palasport” https://www.terzobinario.it/insieme-montalto-di-castro-piove-dentro-il-palasport/ Thu, 23 Jan 2025 20:45:43 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=385487 “Piove sempre sul bagnato? Questa volta purtroppo non è solo un modo di dire ma è quello che sta accadendo nel lotto 1 del palazzetto dello sport Recandoci nella parte ancora aperta dell’immobile (ricordiamo che la piscina è chiusa da maggio 2023) è stato impossibile non notare le infiltrazioni di acqua dal tetto sulle tribune […]

L'articolo Insieme Montalto di Castro: “Piove dentro il palasport” proviene da Terzo Binario News.

]]>

“Piove sempre sul bagnato? Questa volta purtroppo non è solo un modo di dire ma è quello che sta accadendo nel lotto 1 del palazzetto dello sport

Recandoci nella parte ancora aperta dell’immobile (ricordiamo che la piscina è chiusa da maggio 2023) è stato impossibile non notare le infiltrazioni di acqua dal tetto sulle tribune che permettono di assistere alle esibizioni di coloro che fruiscono del parquet interno 

Ad attenderci due fantastiche bagnarole bianche

Sull’argomento palazzetto siamo intervenuti più volte, anche a giugno 2024, chiedendo lumi su quando partiranno i lavori della piscina e per quando sarà prevista la 

 riapertura al pubblico

Nel frattempo ci sono stati degli aggiornamenti: come molti sapranno infatti ad ottobre 2024 il gestore del lotto 1 ha lasciato la concessione ottenuta in estate e l’amministrazione, facendo bene a nostro parere, con propria delibera del 17/10/2024 per non interrompere il servizio aveva provvisoriamente lasciato alle associazioni rimaste la gestione “per il periodo strettamente necessario al completamento delle procedure di assegnazione”.

Considerando però che la precedente assegnazione annuale per la stagione in corso ha visto una procedura durata solo pochi giorni, ci chiediamo come mai questa volta siano passati oltre 3 mesi e la gestione sia ancora provvisto. Speriamo, senza polemica alcuna, in un celere intervento atto ripristinare la sicurezza nell’unica parte del palazzetto rimasta fruibile”.

L'articolo Insieme Montalto di Castro: “Piove dentro il palasport” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Spaccio e furto, tre tunisini arrestati a Montalto https://www.terzobinario.it/spaccio-e-furto-tre-tunisini-arrestati-a-montalto/ Mon, 13 Jan 2025 12:01:48 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=384763 L’intensificazione dei servizi di prevenzione disposti dalla Compagnia Carabinieri di Tuscania, per garantire una maggiore cornice di sicurezza durante le festività natalizie e di fine anno, ha consentito ai militari della Stazione Carabinieri di Montalto di Castro di trarre in arresto una persona per furto, resistenza a P.U. e porto abusivo di coltello e due […]

L'articolo Spaccio e furto, tre tunisini arrestati a Montalto proviene da Terzo Binario News.

]]>

L’intensificazione dei servizi di prevenzione disposti dalla Compagnia Carabinieri di Tuscania, per garantire una maggiore cornice di sicurezza durante le festività natalizie e di fine anno, ha consentito ai militari della Stazione Carabinieri di Montalto di Castro di trarre in arresto una persona per furto, resistenza a P.U. e porto abusivo di coltello e due per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio.

Nel primo caso, verificatosi il 24 dicembre scorso, il personale operante ha intimato l’Alt a due persone a bordo di un ciclomotore che, tuttavia, non si sono fermate. Dopo un breve inseguimento, i predetti sono stati raggiunti in una strada di campagna dove il conducente, a causa di una manovra imprudente, ha perso il controllo del mezzo.

Il passeggero, immediatamente rialzatosi, è riuscito a dileguarsi nelle campagne circostanti. Il conducente, invece, compreso che non avrebbe potuto sottrarsi al controllo, ha estratto dalla tasca dei pantaloni un coltello con cui ha minacciato i militari operanti che, malgrado ciò, dopo una breve colluttazione sono riusciti a bloccarlo e disarmarlo. Il ciclomotore era stato rubato a Livorno lo scorso mese di novembre e, pertanto, il conducente di nazionalità tunisina è stato tratto in arresto per furto, resistenza a P.U. e porto abusivo di coltello.

Nel secondo caso, avvenuto il 30 dicembre scorso, i militari hanno tratto in arresto in flagranza di reato due cittadini tunisini che, alla loro vista, hanno cercato invano di disfarsi di 15 bustine contenenti sostanza stupefacente, di cui 7 eroina (peso complessivo gr. 5,10) e 8 cocaina (peso complessivo gr. 5,96).

In entrambi i casi, al termine delle formalità di rito, gli arrestati sono stati tradotti presso la casa circondariale di Civitavecchia a disposizione dell’A.G. di Civitavecchia.

Le operazioni svolte dai militari della Stazione Carabinieri di Montalto di Castro, che si inseriscono in un contesto più ampio dell’azione di prevenzione e repressione dei reati in genere, costituiscono una concreta e decisa risposta al fenomeno dei reati predatori e al crescente allarme sociale suscitato dal consumo di droghe, soprattutto tra giovanissimi, e conferma il costante impegno dell’Arma nelle attività di contrasto alle attività illecite.

L'articolo Spaccio e furto, tre tunisini arrestati a Montalto proviene da Terzo Binario News.

]]>
“Sicurezza in Comune”, a Montalto in arrivo 11 telecamere di videosorveglianza https://www.terzobinario.it/sicurezza-in-comune-a-montalto-in-arrivo-11-telecamere-di-videosorveglianza/ Wed, 08 Jan 2025 12:10:56 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=384456 Il Comune di Montalto di Castro è risultato vincitore del bando “Sicurezza in Comune”, pubblicato dalla Regione Lazio. Il progetto presentato dall’amministrazione guidata dal sindaco Emanuela Socciarelli è risultato idoneo ad un finanziamento di 20mila euro, con il quale saranno realizzati diversi interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza e controllo sul territorio. […]

L'articolo “Sicurezza in Comune”, a Montalto in arrivo 11 telecamere di videosorveglianza proviene da Terzo Binario News.

]]>

Il Comune di Montalto di Castro è risultato vincitore del bando “Sicurezza in Comune”, pubblicato dalla Regione Lazio. Il progetto presentato dall’amministrazione guidata dal sindaco Emanuela Socciarelli è risultato idoneo ad un finanziamento di 20mila euro, con il quale saranno realizzati diversi interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza e controllo sul territorio.

“Grazie all’ottimo lavoro degli uffici e di tutta la giunta – spiega il delegato alla Sicurezza e polizia Locale Decimo Rosi – il nostro Comune è riuscito a beneficiare di un importante contributo che migliorerà non solo la sicurezza generale ma perfezionerà anche la capacità di prevenzione di fenomeni potenzialmente pericolosi per la comunità.

Nel dettaglio, con il finanziamento regionale doteremo 8 zone della città di 11 nuove telecamere di diversa tipologia, andando ad ampliare il sistema di videosorveglianza e controllo”.

Delle undici nuove telecamere, due saranno deputate al controllo delle targhe e due al controllo ambientale, mentre le restanti monitoreranno i contesti urbani.

“Le 7 telecamere standard – prosegue Rosi- saranno installate in via Torre Marina, all’intersezione con il lungomare Harmine, in via Tre Cancelli, in strada della Macchia all’intersezione con strada delle Murelle, alla rotatoria di strada della Stazione, alla zona artigianale ed in via Aurelia Tarquinia. I due dispositivi dediti al controllo delle targhe, invece, saranno posizionati in strada della Macchia e al km 1800 di strada della Stazione. Infine, le due telecamere per il controllo ambientale verranno collocate in località Imposto e in strada Molletta, all’intersezione con via delle Azalee”. 

 “Riteniamo che questi undici interventi – conclude il consigliere – si riveleranno cruciali al fine di garantire un controllo capillare in alcuni dei punti nevralgici della città. Abbiamo cercato di potenziare il servizio di videosorveglianza non solo negli snodi viari del traffico urbano e nelle strade ad alto scorrimento, ma anche in contesti sensibili dal punto di vista ambientale ed in luoghi di forte attenzione sociale. Siamo convinti che quest’azione, strutturata su tutto il territorio comunale, migliorerà la qualità della vita di tutti i montaltesi e dei tanti turisti che scelgono le nostre località balneari nel periodo estivo”.

L'articolo “Sicurezza in Comune”, a Montalto in arrivo 11 telecamere di videosorveglianza proviene da Terzo Binario News.

]]>
Porto Turistico a Montalto, Fedele: “Lavoro epocale, gara entro l’estate” https://www.terzobinario.it/porto-turistico-a-montalto-fedele-lavoro-epocale-gara-entro-lestate/ Wed, 01 Jan 2025 20:40:53 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=384112 Il comune di Montalto di Castro è stato inserito dalla Regione Lazio all’interno del Piano dei porti come sito idoneo in cui costruire nuove strutture portuali destinate alla nautica da diporto. A comunicarlo è Marco Fedele, assessore all’Urbanistica e Demanio della giunta Socciarelli.   “Nello specifico – spiega Fedele – il porto turistico di Montalto, […]

L'articolo Porto Turistico a Montalto, Fedele: “Lavoro epocale, gara entro l’estate” proviene da Terzo Binario News.

]]>

Il comune di Montalto di Castro è stato inserito dalla Regione Lazio all’interno del Piano dei porti come sito idoneo in cui costruire nuove strutture portuali destinate alla nautica da diporto. A comunicarlo è Marco Fedele, assessore all’Urbanistica e Demanio della giunta Socciarelli.  

“Nello specifico – spiega Fedele – il porto turistico di Montalto, come previsto dal Piano dei Porti regionale, verrà localizzato in mare, subito a nord della foce del fiume Fiora. Sarà destinato alla nautica da diporto, e potrà ospitare tra i 300 e i 500 posti barca. Abbiamo avviato l’iter per la sua realizzazione, attraverso l’affidamento di un incarico tecnico ad un esperto del settore, con notevoli esperienze nelle opere pubbliche idraulico marittime, in particolare riguardo alla progettazione e manutenzione di porti turistici”.

“Stiamo lavorando per portare a casa un risultato epocale, dato che in passato nessun atto amministrativo è stato deliberato per raggiungere questo importante traguardo. Per la provincia di Viterbo si tratterà del porto turistico regionale più vicino all’arcipelago toscano, con una valenza economica che andrà ad impattare su tutto il settore turistico e ricettivo del territorio. Intendo esprimere grande soddisfazione per il lavoro svolto dall’ufficio Urbanistica, con l’assessorato che ha assunto un ruolo di coordinamento assieme alla giunta.

 Confido che prima dell’estate avremo il masterplan del futuro porto turistico di Montalto – conclude l’assessore – e lo step immediatamente successivo sarà l’avvio della gara per il project financing”. 

 Diversi gli obiettivi legati a questa infrastruttura strategica: “abbiamo assegnato il termine di soli 90 giorni per la consegna degli elaborati tecnici e amministrativi, che consentiranno l’avvio della gara pubblica per la progettazione esecutiva, la realizzazione e la gestione del porto turistico. Questa struttura – prosegue Fedele – esalterà la vocazione turistica del nostro territorio, sviluppando il comparto della nautica da diporto, con importanti effetti incrementali per tutti i settori legati alla ristorazione, all’alberghiero, al commercio ed al turismo in generale. È un’opera attesa da decenni, durante i quali sono state fatte solo promesse di carattere elettorale, che finalmente vede la luce. Concretamente, lontano dai riflettori delle campagne elettorali, l’amministrazione Socciarelli sta realizzando l’opera più importante degli ultimi decenni, che avrà impatti migliorativi non soltanto sul comune di Montalto di Castro ma sull’intero territorio viterbese”.

L'articolo Porto Turistico a Montalto, Fedele: “Lavoro epocale, gara entro l’estate” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Imposte evase per 71mila euro, la somma sequestrata a un’azienda di Montalto https://www.terzobinario.it/imposte-evase-per-71mila-euro-la-somma-sequestrata-a-unazienda-di-montalto/ Thu, 19 Dec 2024 12:53:16 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=383246 Nei giorni scorsi, i finanzieri della Compagnia di Tarquinia hanno dato esecuzione ad un provvedimento di sequestro preventivo finalizzato alla confisca, anche per equivalente, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Civitavecchia, Dott. Matteo Ferrante, nei confronti della titolare di una ditta operante nel settore della cura del paesaggio, indagata per il […]

L'articolo Imposte evase per 71mila euro, la somma sequestrata a un’azienda di Montalto proviene da Terzo Binario News.

]]>

Nei giorni scorsi, i finanzieri della Compagnia di Tarquinia hanno dato esecuzione ad un provvedimento di sequestro preventivo finalizzato alla confisca, anche per equivalente, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Civitavecchia, Dott. Matteo Ferrante, nei confronti della titolare di una ditta operante nel settore della cura del paesaggio, indagata per il reato di cui all’art. 5 del D.Lgs n. 74/2000, per aver sottratto all’Erario, nell’anno 2022, imposte per un ammontare complessivo di oltre 71 mila euro.

In particolare, il provvedimento ablativo è stato disposto all’esito di un mirato controllo fiscale eseguito dalle Fiamme Gialle di Tarquinia, che hanno accertato un’evasione fiscale dovuta all’ omessa presentazione della dichiarazione dei redditi da parte del soggetto economico oggetto di attività ispettiva.

Alla luce delle risultanze emerse, la Procura della Repubblica di Civitavecchia ha richiesto ed ottenuto il provvedimento cautelare reale per un valore pari all’importo indebitamente sottratto alle casse dello Stato e costituente il profitto del reato tributario.

In fase di esecuzione del citato provvedimento, sono state poste sotto sequestro, ex art 321 c.p.p., le disponibilità finanziarie nonché l’autoveicolo di cui risulta proprietaria.

La misura restrittiva reale si inserisce nel quadro di una più ampia e mirata azione di contrasto all’evasione fiscale condotta dalla Guardia di finanza. L’evasione fiscale, infatti, oltre a danneggiare gravemente le finanze dello Stato, altera la leale concorrenza tra le aziende ed impedisce l’equa ripartizione del carico fiscale tra i cittadini e le imprese.

Il presente comunicato viene diramato facendo presente che, in attesa di giudizio definitivo, sussiste la presunzione di non colpevolezza.

L'articolo Imposte evase per 71mila euro, la somma sequestrata a un’azienda di Montalto proviene da Terzo Binario News.

]]>
Fl5, modifiche alla circolazione per lavori su di un ponte ferroviario nella Capitale https://www.terzobinario.it/fl5-modifiche-alla-circolazione-per-lavori-su-di-un-ponte-ferroviario-nella-capitale/ Tue, 26 Nov 2024 17:32:21 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=381835 Dal 28 novembre al primo dicembre possibili ritardi e cancellazioni sulla Roma-Civitavecchia Dal 28 novembre al primo dicembre la circolazione ferroviaria subirà delle modifiche tra Roma Ostiense e Fiumicino Aeroporto per consentire lavori di manutenzione programmati da RFI su un ponte. Inoltre dal 30 novembre al rimo dicembre la circolazione ferroviaria subirà modifiche anche tra […]

L'articolo Fl5, modifiche alla circolazione per lavori su di un ponte ferroviario nella Capitale proviene da Terzo Binario News.

]]>

Dal 28 novembre al primo dicembre possibili ritardi e cancellazioni sulla Roma-Civitavecchia

Dal 28 novembre al primo dicembre la circolazione ferroviaria subirà delle modifiche tra Roma Ostiense e Fiumicino Aeroporto per consentire lavori di manutenzione programmati da RFI su un ponte.

Inoltre dal 30 novembre al rimo dicembre la circolazione ferroviaria subirà modifiche anche tra Roma Tiburtina e Roma Ostiense a causa di importanti lavori ad opera di RFI presso la stazione Tuscolana.

I lavori tra Roma Ostiense e Fiumicino Aeroporto comporteranno modifiche alla circolazione ferroviaria per i Leonardo express e per i treni della linea FL1 Orte – Fiumicino Aeroporto.

I treni Frecciarossa da/per Fiumicino subiscono limitazioni nella stazione di Roma Termini, con soppressione della tratta Fiumicino-Roma.

I treni Frecciabianca Roma-Genova-Milano subiscono cancellazioni, limitazioni di percorso nelle stazioni di Roma Ostiense e Genova P. Principe o deviazioni di percorso, con soppressione delle fermate intermedie di Livorno, Campiglia, Grosseto e Civitavecchia e variazioni di orario.

I lavori alla stazione Tuscolana invece comporteranno modifiche alla circolazione per i treni delle linee FL1 Orte – Fiumicino Aeroporto, FL3 Roma – Cesano/Viterbo, FL5 Roma – Civitavecchia.

Al fine di garantire la continuità del servizio e limitare l’impatto dei lavori sul territorio, Regionale ha previsto corse con bus tra le stazioni di Roma Termini Fiumicino Aeroporto (diretti) e Roma Ostiense e Fiumicino Aeroporto (effettuano tutte le fermate).

I tempi di percorrenza dei viaggi in bus potrebbero aumentare in relazione anche al traffico stradale e i posti disponibili possono essere inferiori rispetto al normale servizio offerto. Sui bus non è ammesso il trasporto bici e non è ammesso il trasporto di animali ad eccezione dei cani guida.

I canali di acquisto di Trenitalia sono aggiornati con il programma bus.

Informazioni di dettaglio disponibili su www.trenitalia.com (sezione Infomobilità, alla pagina Lavori e Modifiche al servizio) e tramite Smart Caring personalizzato su App di Trenitalia. Attivo il call center gratuito 800 89 20 21.

L'articolo Fl5, modifiche alla circolazione per lavori su di un ponte ferroviario nella Capitale proviene da Terzo Binario News.

]]>
Truffa assicurativa a Pescia Romana scoperta dai Carabinieri, denunciati in due https://www.terzobinario.it/truffa-assicurativa-a-pescia-romana-scoperta-dai-carabinieri-denunciati-in-due/ Wed, 13 Nov 2024 17:43:14 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=380964 Si conclude con successo un’indagine condotta dai Carabinieri della Stazione di Pescia Romana, che ha consentito l’identificazione ed il deferimento in stato di libertà di due soggetti per truffa. L’attività investigativa, scaturita dalla denuncia presentata dalla vittima lo scorso mese di febbraio, ha permesso di far luce sulle modalità utilizzate dai truffatori per indurre la […]

L'articolo Truffa assicurativa a Pescia Romana scoperta dai Carabinieri, denunciati in due proviene da Terzo Binario News.

]]>

Si conclude con successo un’indagine condotta dai Carabinieri della Stazione di Pescia Romana, che ha consentito l’identificazione ed il deferimento in stato di libertà di due soggetti per truffa.

L’attività investigativa, scaturita dalla denuncia presentata dalla vittima lo scorso mese di febbraio, ha permesso di far luce sulle modalità utilizzate dai truffatori per indurre la vittima al versamento di 450 euro per una polizza assicurativa falsa.

I malfattori hanno contattato la vittima attraverso canali digitali, presentandosi quali intermediari di una società assicurativa di comprovata serietà, proponendogli un pacchetto assicurativo particolarmente vantaggioso in quanto, sebbene fossero comprese diverse voci opzionali, il prezzo richiesto era decisamente inferiore a quello di mercato.

Convinta di poter acquistare un buon prodotto assicurativo, la vittima ha eseguito un bonifico di 450 euro che i malfattori hanno incassato senza, ovviamente, aver stipulato la polizza. Resasi conto del raggiro, il malcapitato si è rivolto ai Carabinieri di Pescia Romana che hanno attivato le indagini.

La competenza dei Carabinieri ha permesso di sviluppare un’attività d’indagine, diretta dalla Procura della Repubblica di Civitavecchia, che – supportata da moderne tecniche di investigazioni telematiche – ha consentito di raccogliere elementi sufficienti per individuare i due truffatori, entrambi italiani, che agivano coperti da una falsa identità.

L’operazione dei Carabinieri di Pescia Romana costituisce una concreta risposta al crescente fenomeno delle truffe online, sempre più sofisticate e modulate in maniera tale da riuscire a carpire la buona fede delle persone, in particolare quelle meno avvezze all’uso di dispositivi tecnologici e della navigazione in internet.

L’Arma dei Carabinieri invita i cittadini a segnalare immediatamente alle autorità competenti qualsiasi situazione sospetta e coglie l’occasione per lanciare un appello alla cittadinanza, invitando tutti a prestare la massima attenzione a qualsivoglia proposta (finanziaria, assicurativa, ecc.) che preveda dei vantaggi “fuori mercato”. Tali truffe vengono spesso presentate sotto forma di offerte “irresistibili” che, in realtà, nascondono un inganno. È fondamentale non cadere in queste trappole, evitare di fare trasferimenti di denaro senza prima aver verificato la legittimità dell’offerta e, soprattutto, diffidare di qualsiasi richiesta di pagamento anticipato da parte di soggetti sconosciuti o che non possano essere verificati.

La sicurezza dei cittadini resta una priorità assoluta per l’Arma, che continuerà a perseguire con determinazione il contrasto a ogni forma di crimine, affinché la comunità possa vivere in un ambiente più sicuro e protetto.

L'articolo Truffa assicurativa a Pescia Romana scoperta dai Carabinieri, denunciati in due proviene da Terzo Binario News.

]]>
Torna dalla messa e trova il ladro nascosto in camera da letto, i Carabinieri di Montalto lo arrestano https://www.terzobinario.it/torna-dalla-messa-e-trova-il-ladro-nascosto-in-camera-da-letto-i-carabinieri-di-montalto-lo-arrestano/ Wed, 30 Oct 2024 12:12:56 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=380143 La sicurezza dei cittadini è una priorità imprescindibile per i Carabinieri, il cui impegno nella vigilanza del territorio si è manifestato in modo esemplare nell’operazione di ieri a Montalto di Castro. Grazie a un intervento tempestivo e ben coordinato, i militari dell’Arma sono riusciti ad arrestare in flagranza di reato un cittadino magrebino, sorpreso all’interno […]

L'articolo Torna dalla messa e trova il ladro nascosto in camera da letto, i Carabinieri di Montalto lo arrestano proviene da Terzo Binario News.

]]>

La sicurezza dei cittadini è una priorità imprescindibile per i Carabinieri, il cui impegno nella vigilanza del territorio si è manifestato in modo esemplare nell’operazione di ieri a Montalto di Castro. Grazie a un intervento tempestivo e ben coordinato, i militari dell’Arma sono riusciti ad arrestare in flagranza di reato un cittadino magrebino, sorpreso all’interno dell’abitazione di una 67enne, vittima di furto.

La vicenda si è svolta in una tranquilla domenica di ottobre, quando la donna, rientrando a casa, dopo aver partecipato alla santa messa, ha trovato la porta della sua abitazione scardinata. La prontezza di riflessi della vittima che, senza esitazione ha segnalato la situazione al numero d’emergenza, ha attivato una risposta immediata delle forze dell’ordine.

I Carabinieri, tempestivamente giunti sul posto, hanno ispezionato accuratamente l’appartamento sorprendendo il ladro, nascosto all’interno della camera da letto, con le tasche piene di monili in oro e argento.

L’individuo è stato tratto in arresto e, successivamente, tradotto presso la Casa Circondariale di Civitavecchia.

L’episodio rappresenta un esempio della prontezza d’intervento dei Carabinieri ed evidenzia, inoltre, l’importanza della collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine. La denuncia della 67enne è stata determinante in quanto ha consentito la tempestività dell’intervento, l’arresto in flagranza del ladro per furto aggravato, la restituzione della refurtiva alla vittima e, conseguentemente, il ristabilimento della sicurezza pubblica nella comunità.

In conclusione, l’operazione dei Carabinieri di Montalto di Castro è un concreto esempio di determinazione e impegno nella lotta contro la criminalità.

L'articolo Torna dalla messa e trova il ladro nascosto in camera da letto, i Carabinieri di Montalto lo arrestano proviene da Terzo Binario News.

]]>
Lazio Blue Route, presentato lo studio di fattibilità del Litorale Nord dedicato ai Borghi Marinari https://www.terzobinario.it/lazio-blue-route-presentato-lo-studio-di-fattibilita-del-litorale-nord-dedicato-ai-borghi-marinari/ Fri, 18 Oct 2024 09:30:24 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=379307 La LAZIO BLUE ROUTE diventa una realtà. Alberto Renzi  architetto e progettista della Lazio Blue Route, incaricato dall’Associazione MAR, ha presentato in anteprima lo studio di fattibilità dell’itinerario laziale dedicato ai Borghi Marinari, centrato sulla realizzazione fisica del suo tratto “pilota” che riguarda il litorale nord del Lazio da Montalto di Castro  fino alla Capitale. Alberto Renzi ha inoltre illustrato gli obiettivi del progetto, sottolineando quali siano […]

L'articolo Lazio Blue Route, presentato lo studio di fattibilità del Litorale Nord dedicato ai Borghi Marinari proviene da Terzo Binario News.

]]>

La LAZIO BLUE ROUTE diventa una realtà. Alberto Renzi  architetto e progettista della Lazio Blue Route, incaricato dall’Associazione MAR, ha presentato in anteprima lo studio di fattibilità dell’itinerario laziale dedicato ai Borghi Marinari, centrato sulla realizzazione fisica del suo tratto “pilota” che riguarda il litorale nord del Lazio da Montalto di Castro  fino alla Capitale.

Alberto Renzi ha inoltre illustrato gli obiettivi del progetto, sottolineando quali siano le funzioni dei cammini, la loro importanza nonché gli elementi principali dell’itinerario e le sue peculiarità in ambito nazionale e nel contesto del Mediterraneo.

I numeri di questo straordinario progetto di turismo culturale sostenibile sono decisamente rilevanti:  le prime 10 tappe coinvolgono 9 Comuni laziali e tra questi 8 sono Borghi Marinari di eccellenza, si parte da Montalto di Castro, ai confini con la Toscana, e si scende per verso Tarquinia, per poi articolare una straordinaria esperienza di turismo slow passando per Allumiere, Civitavecchia, Santa Marinella, Ladispoli, Cerveteri, Fiumicino – Fregene, prevedendo un ingresso nella Capitale paseggiando lungo le rive del fiumeTevere.  

Ci sono tutti le caratteristiche e le condizioni per rendere fruibile molto presto questo straordinario percorso che mira ad entrare ufficialmente nell’Atlante dei Cammini del Lazio quale dorsale tirrenica di raccordo tra la Toscana e la Via Francigena del Sud.

Renzi ha fatto viaggiare i rappresentanti delle istituzioni ed il numeroso pubblico, intervenuto al workshop sul turismo sostenibile dedicato allo scomparso ed illuminato progettista Valentino Giuliani, attraverso un itinerario identitario che si snoda complessivamente per circa 200 km, considerando solo la linearità delle tappe finora progettate, e che offre 346 punti di interesse da vivere a terra, direttamente in mare o lungo i fiumi. 

Il progetto pilota della LAZIO BLUE ROUTE coinvolge oltre a 2 siti UNESCO, una offerta delle cosiddette Blue Destination che si articolano in 1 Porto internazionale,  5 Approdi turistici ed oltre 50 spot storico-archeologici e culturali legati al mare ed al suo patrimonio materiale ed immateriale. 

I lavori sono stati aperti dalla Dott.ssa Grazia Maria Iadarola – Dirigente Area Blue Economy della Regione Lazio – Tra le novità il varo di una serie di misure a sostegno di Comuni ed imprese per progettualità connesse alla Blue Economy ed in particolare per sostenere l’accessibilità inclusiva. 

Fondamentale è stato l’intervento da parte dell’Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lazio “esprimo il mio orgoglio verso queste iniziative che riguardano i sentieri di valorizzazione del Litorale attraverso la Blue Economy, in particolare per la Blue Route che fa parte di un progetto che personalmente seguo a distanza come Istituzione già da un paio di anni, confido di poter realizzare delle iniziative programmatiche anche di finanziamento di progetti di questo genere al fine di incontrare l’interesse dei Comuni e delle Imprese” afferma la Vicepresidente Roberta Angelilli.

Di particolare rilievo gli interventi di diversi amministratori locali tra cui Pierpaolo Perretta Delegato al Demanio del Sindaco di Ladispoli, Francesco Giannetti, Sindaco di Terracina, Federica Battafarano Vice Sindaco di Cerveteri, Emanuele Miralli Delegato del Sindaco di Montalto di Castro, Antonino La Spina Assessore alle Attività Produttive di Pomezia, i quali hanno espresso la loro visione legata all’impatto positivo delle applicazioni concrete di iniziative legate alla Blue Economy, come nel caso concreto del progetto LAZIO BLUE ROUTE.

Il Presidente del GAL Mare Lazio Pesca, Marco Maurelli, ha sottolineato il ruolo fondamentale per la Regione Lazio dei partenariati pubblici e privati promossi nell’ambito delle operazioni di filiera collegate al turismo costiero “ho già inserito nella strategia di sviluppo locale iniziative di promozione turistica cha vanno esattamente nella direzione della LAZIO BLUE ROUTE, avendo già avuto l’occasione di aderire al progetto, con lo stesso approccio avuto per il Giubileo del mare, e come GAL intendo realizzare un’attività di coordinamento attraverso tutti i comuni costieri del Lazio per cercare di rendere operativo e implementare il progetto del sentiero identitario dei Borghi Marinari” afferma Marco Maurelli.” 

Un forte sostegno al progetto è giunto anche da Sabrina Busato, Presidente FEISCT, che ha illustrato lo sviluppo sul territorio nazionale dell’Italian Blue Route grazie al progetto promozionale BLUE TOUR che ha toccato 21 città di mare nel corso dell’estate 2024 .

Grande soddisfazione è stata espressa da Massimo Castellano Presidente dell’Associazione MAR che ha organizzato il Workshop e sostenuto la fase di fattibilità della LAZIO BLUE ROUTE “  Il Giubileo è per me un evento di grandissima rilevanza ma anche un momento di passaggio, progettualità come la LAZIO BLUE ROUTE devono guardare ad un periodo successivo e divenire delle opportunità strutturate su cui costruire e valorizzare i territori, nei prossimi anni, attraverso iniziative di sistema centrate sul turismo sostenibile costiero”.

L'articolo Lazio Blue Route, presentato lo studio di fattibilità del Litorale Nord dedicato ai Borghi Marinari proviene da Terzo Binario News.

]]>
Nasce il comitato No Fotovoltaico Selvaggio Montalto e Pescia https://www.terzobinario.it/nasce-il-comitato-no-fotovoltaico-selvaggio-montalto-e-pescia/ Mon, 16 Sep 2024 18:57:54 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=377303 “A seguito del consiglio comunale del 12 settembre scorso, al Comune di Montalto di Castro con il tema del fotovoltaico selvaggio nel territorio di Montalto e Pescia, è nato il “Comitato No Fotovoltaico Selvaggio Montalto e Pescia”.  Nato il Comitato contro il Fotovoltaico Selvaggio a Montalto e Pescia: La Società Civile Chiede Partecipazione** È recentemente […]

L'articolo Nasce il comitato No Fotovoltaico Selvaggio Montalto e Pescia proviene da Terzo Binario News.

]]>

“A seguito del consiglio comunale del 12 settembre scorso, al Comune di Montalto di Castro con il tema del fotovoltaico selvaggio nel territorio di Montalto e Pescia, è nato il “Comitato No Fotovoltaico Selvaggio Montalto e Pescia”. 

Nato il Comitato contro il Fotovoltaico Selvaggio a Montalto e Pescia: La Società Civile Chiede Partecipazione**

È recentemente emerso un nuovo comitato a Montalto e Pescia, determinato a contrastare l’espansione incontrollata dei pannelli fotovoltaici che sta trasformando il paesaggio di queste aree. Il comitato, formato da cittadini preoccupati per il futuro del loro territorio, denuncia l’esclusione della società civile dal dibattito pubblico riguardo l’installazione di impianti fotovoltaici su larga scala.

Montalto, in particolare, è tra le prime località in Italia per l’ampiezza di terreni occupati da pannelli solari. Sebbene il comitato non si opponga alla transizione energetica in sé, il suo motto “Fotovoltaico sì, ma non così” riflette una posizione equilibrata: riconosce la necessità di un passaggio verso fonti di energia rinnovabile, ma si oppone alla dedicazione eccessiva di terreni agricoli fertili e alla trasformazione radicale del paesaggio.

I membri del comitato esprimono preoccupazione per l’invasività di questo tipo di sviluppo, che favorisce grandi aziende estere o private e modifica irrimediabilmente il territorio. Il comitato chiede di essere inclusa nel processo decisionale riguardante la transizione energetica, sostenendo che non esiste energia pulita che giustifichi la distruzione del paesaggio e delle risorse locali.

Per promuovere le proprie istanze, il comitato prevede di coordinarsi con altre organizzazioni simili che difendono la preservazione del territorio. L’obiettivo è garantire che la voce della società civile venga ascoltata e che il futuro energetico non comporti un sacrificio inaccettabile del nostro patrimonio ambientale e culturale”.

Comitato No Fotovoltaico Selvaggio. Montalto e Pescia

L'articolo Nasce il comitato No Fotovoltaico Selvaggio Montalto e Pescia proviene da Terzo Binario News.

]]>
Controesodo, sull’Aurelia 55mila vetture passate a Montalto e 135mila a Fiumicino https://www.terzobinario.it/controesodo-sullaurelia-55mila-vetture-passate-a-montalto-e-135mila-a-fiumicino/ Sun, 01 Sep 2024 17:47:50 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=376405 Si avvia alla conclusione l’ultimo weekend di agosto, contrassegnato dai rientri dalle località di villeggiatura per il ritorno al lavoro e a pochi giorni dalla riapertura delle scuole. Sulla rete stradale e autostradale in gestione Anas (Gruppo FS Italiane) rispettate le previsioni da bollino rosso con traffico progressivamente in aumento a partire dal pomeriggio di […]

L'articolo Controesodo, sull’Aurelia 55mila vetture passate a Montalto e 135mila a Fiumicino proviene da Terzo Binario News.

]]>

Si avvia alla conclusione l’ultimo weekend di agosto, contrassegnato dai rientri dalle località di villeggiatura per il ritorno al lavoro e a pochi giorni dalla riapertura delle scuole.

Sulla rete stradale e autostradale in gestione Anas (Gruppo FS Italiane) rispettate le previsioni da bollino rosso con traffico progressivamente in aumento a partire dal pomeriggio di venerdì 30 agosto. Consistenti i flussi di traffico in prossimità dei grandi centri urbani, in particolare del Nord Italia, per lo spostamento degli utenti provenienti dalle località turistiche marittime e di montagna e dai confini di Stato.

In generale, il traffico rilevato lungo i principali itinerari turistici in gestione Anas è risultato in diminuzione del -5% circa rispetto a quello dello scorso fine settimana con una concentrazione di veicoli circolanti in particolare nelle ore diurne tra le 8:00 e le 18:00, a parte alcuni itinerari interessati da traffico intenso anche nelle ore notturne come la A2 Autostrada del Mediterraneo e la SS148 Pontina.

I transiti registrati dalla rete di sensori di rilevamento traffico distribuiti lungo la A2 Autostrada del Mediterraneo sono stati oltre 2,6 milioni (-13% rispetto allo scorso fine settimana). Ancora elevata la mobilità “di rientro”, con traffici in direzione nord maggiori dell’80% rispetto alla direzione sud.
Come di consueto, traffico particolarmente intenso sulla tratta nord della A2, con circa 167.000 veicoli transitati presso Baronissi e 154.000 all’innesto con l’A3, fino ad arrivare ai circa 255.000 di Pontecagnano Faiano, risultata la tratta più carica dell’intera infrastruttura. Usuale rottura di carico tra Battipaglia, con circa 179.000 veicoli, e Campagna, con circa 118.000 transiti e ulteriore diminuzione nel tratto appenninico con 64.000 veicoli presso Laino Castello e consueto aumento a Falerna con circa 87.000 veicoli transitati nel fine settimana.

In leggera diminuzione (-4%) anche il traffico lungo la SS16 Adriatica rispetto quello dello scorso fine settimana, con meno di 2 milioni di transiti registrati dai sensori distribuiti lungo i suoi 1000 km.
In diminuzione i veicoli transitati sulla tratta Rimini Riccione (circa 64.000), mentre a Falconara Marittima sono risultati quasi stabili con circa 53.000 veicoli, a Fermo circa 50.000 ed ad Alba Adriatica circa 53.000.
Come sempre la tratta più carica risulta quella Pugliese, con circa 65.000 transiti a Barletta, circa 111.000 a Molfetta, circa 309.000 a Bari e 142.000 veicoli a Brindisi.

Lungo la costa Tirrenica rispetto al precedente weekend i transiti risultano sostanzialmente stabili lungo la SS1 Aurelia (oltre 784.000), in aumento del +8% lungo la SS 148 Pontina (con 686 mila transiti registrati) ed in sensibile diminuzione sulla SS18 Tirrenia Inferiore, dove il decremento ha registrato un dato pari a -16% (registrati circa 429 mila transiti totali).
Lungo la SS1 Aurelia sono stati registrati 28.000 veicoli presso Ventimiglia (in diminuzione), stabili ad Arenzano con 26.000, circa 50.000 a Sarzana e circa 52.000 tra Livorno e Cecina. Particolarmente carica e in aumento rispetto allo scorso fine settimana è risultata la sezione di Grosseto con circa 276.000 veicoli, scesi a oltre 55.000 a Montalto di Castro per poi risalire a 135.000 presso Fiumicino.
Sempre nel Lazio, la SS148 Pontina è stata caratterizzata da traffici intensi anche nelle ore serali con 240.000 transiti in prossimità di Roma, 142.000 ad Ardea e 97.000 presso Latina, scendendo a 57.000 in corrispondenza di Sabaudia.

Lungo la costa Tirrenica della Campania, sulla SS7 Quater si segnalano 93.000 transiti presso Castel Volturno e 122.000 presso Giugliano. Sulla SS18 Tirrena Inferiore dai 140.000 transiti presso Salerno si passa ai circa 86.000 presso Capaccio Paestum. Inoltre, si registrano importanti diminuzioni di flussi lungo il tratto Calabrese con circa 47.000 veicoli presso San Nicola Arcella (-28% rispetto allo scorso fine settimana).

Lungo la dorsale appenninica il traffico è risultato in leggera diminuzione. Lungo la SS3 bis sono stati 59.000 i veicoli transitati presso San Gemini, oltre 58.000 a Mercato Saraceno e 39.000 presso Ravenna.
Continuando lungo la direttrice Ravenna Mestre della SS309, sono stati registrati oltre 43.000 veicoli a Comacchio, oltre 64.000 all’altezza di Chioggia e oltre 46.000 in comune di Campagna Lupia, ultima sezione di conteggio prima della Riviera del Brenta.

In Sardegna sulla SS131 Carlo Felice, sono stati circa 90.000 i transiti registrati presso Monastir, circa 28.000 presso Macomer e oltre 28.000 a Sassari.

Lungo la costa Jonica sono stati oltre 900 mila i transiti rilevati dai sensori distribuiti lungo i 500 km della SS106 Jonica, con una sensibile diminuzione di oltre il -25% rispetto lo scorso fine settimana. Partendo dai circa 67.000 veicoli registrati presso Reggio di Calabria, si passa agli oltre 55.000 presso Simeri Crichi, ai circa 67.000 di Corigliano Rossano sulla SS106radd terminando con i 73.000 di Castellaneta.

Nel Nord Italia, lungo la SS36 il traffico è risultato ancora in aumento del +15% rispetto i valori registrati lo scorso fine settimana, aumento che ha interessato principalmente le sezioni prossime alle città di Monza e Lecco. Nella sezione di Monza sono transitati circa 250.000 veicoli, divenuti dopo 50 km oltre 158.000 in comune di Costa Magna per poi scendere a 84.000 nella tratta tra Lecco e Mandello del Lario e a circa 70.000 tra Mandello del Lario e Colico.
Dopo l’innesto della SS38, in comune di Novate Mezzola i veicoli circolati nel fine settimana sono stati circa 30.000, divenuti circa 15.000 dopo le uscite per la Val Chiavenna.
Lungo la SS38Var i veicoli registrati all’innesto con la SS36 sono stati 58.000, sulla SS38 sono transitati 56.000 veicoli prima della tangenziale di Sondrio e circa 24.000 dopo il comune di Tirano.

Spostandosi sulle Alpi occidentali sono scese a circa 7.000 le autovetture transitate sulla SS25 tra l’uscita Susa Ovest e Moncenisio, 22.000 quelle sulla SS26 prima delle diramazioni per la Thuile e Courmayeur e circa 21.000 sulla SS24 presso Oulx.

In Veneto, leggera diminuzione anche il traffico sulla SS51, con circa 66.000 autovetture presso Longarone e oltre 26.000 a Cortina d’Ampezzo.

In Friuli sulla SS52bis sono circa 22.000 i veicoli transitati tra Tolmezzo e il confine di Stato, così come sulla SS54 tra Cividale del Friuli ed il confine di Stato si confermano 17.000 veicoli, mentre in prosecuzione della A4, lungo l’RA13 presso Duino Aurisina sono transitati circa 88.000 veicoli.

Il divieto di transito dei veicoli pesanti sarà in vigore fino a questa sera, domenica 1° settembre, alle 22.00.

Ricordiamo che il calendario dei bollini per l’estate è disponibile sul sito di Anas (https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo) e sul sito di Viabilità Italia (https://www.poliziadistato.it/articolo/28345).

Per la situazione dei cantieri inamovibili Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire la pagina Esodo estivo del sito stradeanas.it (link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo).

L'articolo Controesodo, sull’Aurelia 55mila vetture passate a Montalto e 135mila a Fiumicino proviene da Terzo Binario News.

]]>
Malamovida a Montalto, Carabinieri fra controlli e manganelli artigianali https://www.terzobinario.it/malamovida-a-montalto-carabinieri-fra-controlli-e-manganelli-artigianali/ Thu, 22 Aug 2024 18:45:00 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=375743 Un altro fine settimana con controlli serrati lungo il litorale viterbese. I Carabinieri di Montalto di Castro insieme ai colleghi dell’aliquota Radiomobile di Tuscania, durante il controllo delle aree di sosta sul lungomare, nei pressi delle discoteche, finalizzati alla repressione del consumo e dello spaccio di sostanze stupefacenti, ma in principal modo alla prevenzione di […]

L'articolo Malamovida a Montalto, Carabinieri fra controlli e manganelli artigianali proviene da Terzo Binario News.

]]>

Un altro fine settimana con controlli serrati lungo il litorale viterbese. I Carabinieri di Montalto di Castro insieme ai colleghi dell’aliquota Radiomobile di Tuscania, durante il controllo delle aree di sosta sul lungomare, nei pressi delle discoteche, finalizzati alla repressione del consumo e dello spaccio di sostanze stupefacenti, ma in principal modo alla prevenzione di risse tra giovani, hanno sorpreso un 19enne viterbese con un bastone lungo 70 centimetri circa, rivestito di nastro adesivo nero improntato come un manganello/sfollagente, con dei bulloni inseriti nella parte superiore per renderlo ulteriormente offensivo, nascosto nel bagagliaio della sua autovettura.

Il ragazzo, già noto alle forze dell’ordine per i suoi trascorsi, è stato denunciato a piede libero per porto illegale di oggetti atti ad offendere, mentre il manganello “fai da te” è stato sequestrato dai Carabinieri.

Nel corso del servizio preventivo sono stati controllati 63 veicoli, 87 persone ed elevate 6 contravvenzioni al codice della strada.

I controlli intensificati dimostrano la costante determinazione nel contrastare, senza soluzione di continuità i comportamenti pericolosi e illegali, da parte dei militari dell’Arma dei carabinieri per garantire un’estate sicura a tutti i vacanzieri.

L'articolo Malamovida a Montalto, Carabinieri fra controlli e manganelli artigianali proviene da Terzo Binario News.

]]>