Bracciano, incontro con Fiamma Satta per trattare la sclerosi multipla presso la Sala Consiliare del Comune • Terzo Binario News

Bracciano, incontro con Fiamma Satta per trattare la sclerosi multipla presso la Sala Consiliare del Comune

Ott 13, 2017 | Bracciano, Cultura

“Io e lei. Confessioni della sclerosi multipla” è un romanzo che narra quella che, secondo l’autrice, è “paradossalmente una storia d’amore”.  Fiamma Satta sceglie un punto di vista spiazzante e anticonformista che le consente di raccontare vicende emotive autobiografiche con autenticità ed energia rare.Sabato 21 ottobre, alle ore 17, nella Sala Consiliare del Comune di Bracciano, il Gruppo Operativo Comprensorio Lago di Bracciano AISM presenta “Io e Lei. Confessioni della sclerosi multipla”.Con l’autrice intervengono Bruno Principe, Vice Presidente della Sezione AISM di Roma, Enza Gentile, Rete Psicologi AISM. Moderatrice dell’incontro è la scrittrice Rosella Bennati.

 

Fiamma Satta è una giornalista professionista romana, voce storica di Radio 2. Per oltre vent’anni è stata autrice e interprete, con Fabio Visca, della serie quotidiana “Fabio & Fiamma”. Nel 1993 le viene diagnosticata la sclerosi multipla. Co-sceneggiatrice del film di Carlo Verdone “Ma che colpa abbiamo noi” (2003), ha pubblicato con Visca per Rai-Eri “Fabio e Fiamma e la trave nell’occhio” (1997) e “Il secondo libro di Fabio e Fiamma” (2000). Ha scritto “Rose d’amore” (Newton Compton, 2007), “DIARIO diversamente affabile” (Add editore 2012) e, nel 2017, “Io e lei- Confessioni della Sclerosi Multipla” (Mondadori 2017), un romanzo nel quale, per la prima volta in letteratura, la voce narrante della storia d’amore è la malattia.
Dal 2009 firma, sulla Gazzetta, il blog “Diversamente aff-abile, diario di un’invalida leggermente arrabbiata“.

 

I numeri della Sclerosi Multipla. Sono 3.400 i nuovi casi all’anno  di sclerosi multipla: 1 ogni 3 ore. In Italia 114mila persone sono colpite da sclerosi multipla. Nel Lazio sono circa 8000, 2/3 delle persone colpite sono donne, il 5% sono in età pediatrica e oltre il 50% sono giovani sotto i 40 anni.L’Italia è un paese a rischio medio-alto di sclerosi multipla con pesanti costi per il SSN: è di oltre 5 miliardi di euro l’anno il costo sociale della malattia.Sono i numeri della sclerosi multipla tratti dal Barometro 2017 di AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla, che rilevano una fotografia assolutamente nuova della Sclerosi Multipla, cronica, imprevedibile e spesso invalidante, prima causa di invalità tra i giovani dopo gli incidenti stradali.Grave malattia del sistema nervoso centrale, per la quale ancora non esiste cura risolutiva, la sclerosi multipla si manifesta per lo più con disturbi del movimento, della vista e dell’equilibrio, seguendo un decorso diverso da persona a persona.