Asl Roma 4: convegno a Cerveteri sulla tiroide • Terzo Binario News

Asl Roma 4: convegno a Cerveteri sulla tiroide

Mag 7, 2019 | Cerveteri, Sanità

Sabato 11 maggio presso la sala Ruspoli di Cerveteri, si terrà il secondo congresso riguardante il “Percorso Diagnostico terapeutico Assistenziale P.D.T.A. del carcinoma della tiroide : ospedale e territorio” sotto la guida scientifica del Dott.Pasquale le Piane, Dott. Pietro Zaccagnino e Dott. Antonio de Carlo. Il congresso è riservato ai medici di medicina generale e ospedalieri. Lo scopo di questo evento è continuare a favorire l’integrazione e la collaborazione tra le diverse figure professionali, attraverso un percorso diagnostico e terapeutico condiviso. 

Il P.D.T.A. è una sequenza di prestazioni ambulatoriali e/o di ricovero, coordinata con la partecipazione di diversi specialisti e con l’obiettivo di trattare le terapie tiroidee di interesse chirurgico nel modo più adeguato e razionale, alla luce delle linee guida nazionali e internazionali. 

“E’ necessario un corretto e appropriato inquadramento diagnostico”, spiega il Dott. Zaccagnino, uno degli ideatori, insieme al dott. De Carlo del PDTA, “unitamente alla definizione di un percorso integrato territorio-ambiente, che coinvolga il medico di Medicina Generale, l’endocrinologo, il radiologo, l’anatomopatologo, il chirurgo e il medico di medicina Nucleare.”

L’incidenza di patologia neoplastica della tiroide, è cresciuta negli ultimi anni, in virtù dell’aumento della prevenzione delle patologie tiroidee e per l’aumento di riscontri occasionali, in corso di accertamenti per altre patologie. 

Gli obiettivi percorsi sono:

  • Stilare in un documento, ogni passaggio per percorso diagnostico-clinico assistenziale, per la gestione del paziente con patologia nodulare della tiroide, al fine di assicurare una continuità assistenziale efficiente ed efficace. 
  • Ottimizzare i rapporti tra gli specialisti coinvolti, condividendo competenze e informazioni, per garantire una diagnosi precoce delle neoplasie, e un trattamento adeguato in tempi brevi. 
  • Migliorare la comunicazione col paziente garantendo informazioni omogenee
  • Ottimizzare le risorse, raccogliere dati e mantenere la qualità delle cure a livelli adeguati. 

Parteciperanno al congresso, oltre ai Medici di medicina generale e specialisti ambulatoriali, il direttore ff della UOC chirurgia Polo Ospedaliero Dott. Pasquale Le Piane, il primario della UOC radiologia Dott.ssa Marina De Angelis, e il primario della UOC rianimazione Dott. Ricci, insieme al direttore sanitario ospedaliero Antonio Carbone.