Anche l'olio Evo fa spettacolo al Nuovo Sala Gassman di Civitavecchia • Terzo Binario News

Anche l’olio Evo fa spettacolo al Nuovo Sala Gassman di Civitavecchia

Set 8, 2022 | Civitavecchia, Tarquinia, teatro

Domani, venerdì 9 settembre alle ore 21, tornerà al Nuovo Sala Gassman di
Civitavecchia l’appuntamento con il DegusTeatro della Blue in the Face.
Nell’occasione si tratterà ancora di un’eccellenza del nostro
territorio: l’olio extravergine d’oliva, definito – a ragione – oro liquido.

La conferenza /spettacolo in oggetto, che vedrà come ospite Alessandro Scibilia, è in collaborazione con la locale Università Agraria e il Frantoio Olitar di Tarquinia. Quest’ultimo sempre disponibile a iniziative di promozione, come è stato in occasione del concorso di cucina DivinMangiando tenutosi in occasione di DivinoEtrusco. In quell’occasione i sei concorrenti hanno potuto usare per le loro pietanze, oltre ad altri prodotti del territorio, l’olio Evo di Olitar.

“Si tratta di un momento di assoluta convivialità e di accrescimento di quella cultura del bello anche nel settore eno-gastronomico che tanto è cercata dal pubblico”. Con queste parole Damiria Delmirani, presidente dell’Università Agraria di Civitavecchia, ha presentato l’evento DegusTeatro.

Tutto nasce dalla sinergia e dalla comune volontà di Università Agraria di Civitavecchia, Frantoio Olitar di Tarquinia e della Compagnia Blue in the Face di Civitavecchia di Enrico Maria Falconi e si sviluppa sul tema “L’olio, l’oro liquido” che sarà un modo di portare le eccellenze del territorio a conoscenza della migliore clientela possibile, quelli che il territorio lo vivono tutti i giorni.

E’ chiara la volontà dell’Università Agraria di Civitavecchia di chiedere a Alessandro Scibilia di OliTar un intervento per raccontare le qualità elevatissime di questo alimento in questa performance, arricchita da letture svolte dagli attori della compagnia Blue in The Face. Unione di eccellenze per assicurare a tutto il territorio civitavecchiese il meglio nei tempi della cura della natura e dello sfruttamento delle risorse agro silvo pastorali, un’opportunità forte e precisa per arricchire culturalmente il pubblico e gli operatori in un percorso di avvicinamento tra gli attori in campo fortemente voluto proprio dall’Università Agraria di Civitavecchia.