Allumiere, la "Spettacolare" Francesca Reggiani sarà la madrina di Femminile, Plurale • Terzo Binario News

Allumiere, la “Spettacolare” Francesca Reggiani sarà la madrina di Femminile, Plurale

Ago 11, 2024 | Allumiere, Cultura

Annunciata anche la terna di finaliste, il 30 agosto la finale al Parco del Risanamento

Spettacolare! Francesca Reggiani, arguta e ironica artista a tutto tondo,  sarà la madrina della sesta edizione di “Femminile, Plurale”, che si svolgerà il 30 agosto ad Allumiere nel Parco del Risanamento.

Lo hanno annunciato le organizzatrici del premio letterario venerdì scorso, durante l’aperitivo con i lettori e le lettrici, insieme alla terna delle finaliste.

Dopo i saluti istituzionali della vice sindaca Marta Stampella – insieme alla delegata alla cultura Francesca Scarin e la delegata alle Pari Opportunità, Alessia Brancaleoni – e della presidente di “Femminile, Plurale”, Brunella Franceschini, nel corso dell’evento, condotto brillantemente dalla giornalista Romina Mosconi, sono state rese note le tre opere finaliste: “Le ragazze fantasma” di Virginia Benenati (Bookabook editore), “Epigenetica”, di Cristina Battocletti (La nave di Teseo), “Io ero mia”, di Manuela Cassarà (All Around).

Gli incipit della terna sono stati letti rispettivamente da Karyn Minerva, Antonella Rinaldi e Flavia Verbo.

Il prossimo trenta agosto, oltre al nome della vincitrice – che verrà stabilito dalla giuria di esperte, composta da Veronica Ricotta, Laura Faranda, Martina Testa ed Elisabetta Appetecchi – sarà possibile conoscere più da vicino le autrici, attraverso un dialogo con Brunella Franceschini, nella duplice veste di presidente e conduttrice.

“È sempre bellissimo incontrarci – ha dichiarato la Franceschini, a nome dell’associazione – venerdì pomeriggio c’erano quasi tutti, i nostri lettori e le nostre lettrici, perché questo è il senso più profondo di “𝐹𝑒𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑙𝑒, 𝑝𝑙𝑢𝑟𝑎𝑙𝑒”: l’essere un progetto collettivo, che unisce un gruppo plurale di persone, di vissuti, di storie, di emozioni.  Grazie a Romina Mosconi per aver condotto l’evento e a Diego Regnani e alla “Casa delle Arti” per averci ospitato”.

Il sindaco Luigi Landi, presente all’incontro, ha sottolineato come “questa del premio letterario sia una grande opportunità di crescita sociale e culturale per l’intera comunità”