Ad Allumiere torna la Corsa dei Cavalli al Fantino dopo 22 anni • Terzo Binario News

Ad Allumiere torna la Corsa dei Cavalli al Fantino dopo 22 anni

Giu 8, 2019 | Allumiere, Costume

Dopo ventidue anni, torna ad Allumiere la corsa dei cavalli al fantino.

Domani a partire dalle 14, lungo il rettilineo che da Teodolfo Mertel porta alla Braccianese Claudia,  si svolgerà il primo memorial di cavalli mezzosangue, dedicato alla memoria di Angelo Superchi. I dieci i cavalli iscritti, provenienti dalle scuderie sia senesi che del comprensorio, si sfideranno in coppia in una avvincente corsa ad eliminazione diretta. Il sorteggio degli sfidanti avverrà in mattinata, intorno alle 12.30, mentre a garantire la regolarità delle partenze sarà, nei panni di  mossiere, Adolfo Manzi, in arte Ercolino. Il noto professionista, famoso per aver corso ventuno volte al Palio di Siena, vanta alle spalle due vittorie al Palio dell’Assunta: una nel 1973 per l’Aquila, con il cavallo scosso Panezio, e una nel 1981 per il Nicchio, cavalcando Balente de Su Sassu.

Il vincitore, oltre a un premio in denaro, porterà a casa il bellissimo cencio, che ancora una volta porta la firma inconfondibile dell’architetto Maria Luisa Taranta.

“La corsa di domani – ha spiegato il sindaco Antonio Pasquini, durante la cerimonia di presentazione del drappo – rientra appieno nel nostro disegno amministrativo volto a recuperare tutte le tradizioni che hanno fatto la storia di Allumiere. I nostri concittadini sono particolarmente legati alla corsa di cavalli, di cui si trovano alcune testimonianze già alla fine del 1800, e noi avevamo promesso che ci saremmo adoperati per ripristinare un appuntamento così tanto sentito. Alla fine, dopo tanto lavoro, possiamo dare il via ad una corsa che ha come valore aggiunto un po’ di Siena, la città a cui siamo legati a doppio filo non soltanto per il discorso dell’origine romanzata del nostro Palio, attribuita al senese Agostino Chigi, ma anche per aver prestato nel tempo, alle varie contrade, fantini del calibro di Antonio Trinetti, Antonio Villella, Luigi Fracassa e Bruno Carolini. Ringrazio il consigliere comunale Sante Superchi, la Pro Loco e l’associazione S13, che si sono occupati dell’organizzazione dell’evento, ma anche e soprattutto i Carabinieri, la Protezione Civile e la Croce Rossa che domani saranno in prima linea per garantire la sicurezza”.