Ad Allumiere arriva “Nome in codice rosso: (storie di anime graffiate)” • Terzo Binario News

Ad Allumiere arriva “Nome in codice rosso: (storie di anime graffiate)”

Mag 17, 2023 | Allumiere, Cronaca

L’evento, organizzato dalla delegata alle Pari Opportunità, Alessia Brancaleoni, si svolgerà venerdì alle 18 nel Cortile del Palazzo Camerale

“Nome in codice rosso: (storie di anime graffiate)”. Questo il titolo del libro che l’autore, Gianni Giani, venerdì alle 18, presenterà nel cortile interno del Palazzo Camerale di Allumiere. Dieci storie vere di violenza fisica e psicologica ai danni di donne che, contrariamente ad altre, hanno avuto il coraggio di denunciare, sfuggendo ai propri aguzzini e vincendo la propria battaglia. L’evento, organizzato dalla delegata alle Pari Opportunità, Alessia Brancaleoni, è finalizzato al contrasto della violenza di genere.

“Il testo – ha spiegato l’autore, lo stesso che ha raccolto le denunce, operato il primo intervento come Capoturno Uepi (Ufficio Emergenza e Pronto Intervento) e seguito l’iter processuale, a volte fino all’esito del provvedimento del giudice – ha l’ambizione di far conoscere a tutti e, in particolar modo, alle vittime silenti e impaurite, poco fiduciose e sole, quale sia la reale portata dell’azione dell’Autorità di pubblica sicurezza a loro tutela nel momento in cui, prendendo il coraggio a due mani, decidono di denunciare l’incubo in cui stanno vivendo. Per la prima volta, non si tratta di un testo squisitamente giuridico. La prospettiva di osservazione, stavolta, è quella della vittima, non dell’osservatore, del poliziotto o del magistrato che coordina le indagini. Stavolta si raccontano storie vere, con tutte le emozioni, le paure, i dubbi e il terrore che assalgono le vittime prima di concedersi alle cure delle donne e degli uomini della Polizia di Stato”.

Il fine dell’opera è quello di fare del bene: alle donne, in primis, infondendo loro il giusto coraggio di denunciare le violenze che si stanno o si sono subite e, in secondo luogo, destinando ogni centesimo ricavato dalla vendita dei libri, al “Piano Marco Valerio”, che si occupa dell’assistenza ai figli minori dei dipendenti della Polizia di Stato affetti da malattie ad andamento cronico”.