A Roma si gioca alla roulette • Terzo Binario News

A Roma si gioca alla roulette

Mar 13, 2018 | Dal Web

La roulette è uno dei giochi d’azzardi più antichi e tradizionali che, con l’espandersi del gioco online, ha ricominciato ad appassionare centinai di migliaia di italiani. Se fino ad ora per piazzare una scommessa al tavolo verde bisognava recarsi in uno dei pochi casinò presenti in Italia, oggi è possibile farlo comodamente dal proprio divano di casa tramite una delle tante piattaforme di gioco raggiungibile su internet.

Una ricerca condotta dall’Osservatorio gioco online del Politecnico di Milano, realizzata in collaborazione con l’Agenzia delle dogane e dei monopoli, confermerebbe un interesse particolare tra i giocatori online per la roulette. Nel corso del 2016, infatti, gli italiani, che nel gioco online hanno speso complessivamente più di un miliardo di euro, nei giochi da casinò, tra i quali spicca appunto la roulette, hanno investito quasi il 43% di quella cifra: 441 milioni di euro in totale, con una crescita del 35% rispetto all’anno precedente. Il resto è andato quasi per intero alle scommesse sportive – 350 milioni di euro e +32% – mentre perdono di appeal tra i giocatori italiani il Poker (-5% sia nella componente cash sia nei tornei) e i giochi di carte in genere.

La roulette è, tra i giochi d’azzardo, uno dei più equi. Un gioco si dice equo quando quello che viene pagato rispecchia esattamente la probabilità di vincita del giocatore. Evidentemente nessun gioco d’azzardo può essere equo al 100% perché altrimenti gli operatori non avrebbero alcun vantaggio economico dalla loro impresa. Però tanto più ci si avvicina al 100% e più il gioco è considerato equo. La roulette ha una percentuale di equità di circa il 97,5. Un gratta e vinci in media non arriva nemmeno all’80% mentre un terno al lotto ha un indice di equità di appena il 38%.

Questa caratteristica del gioco spinge i giocatori più esperti ad adottare una strategia di Roulette. Si tratta di metodi e sistemi inventati da famosi matematici ma privi di qualsiasi fondamento scientifico che però possono essere adottati, anche con un certo successo, per cercare di vincere qualche discreta somma o quantomeno di non perdere troppo. Navigando su internet se ne trovano a centinaia – dal sistema Fibonacci al Martingale passando per il Paroli, il Garcia e il sistema detto Della moglie – ma nessun metodo naturalmente può assicurare la certezza della vincita perché, come in tutti i giochi d’azzardo, la fortuna e il caso sono elementi determinanti ed essenziali del gioco stesso.

Le moderne piattaforme online offrono oggi diverse varianti del gioco della roulette ma tutte più o meno si basano sulle regole generali della versione classica francese che prevede la presenza di numeri dallo 0 al 36 e la possibilità di piazzare tutti i tipi di scommessa classici: “En Plain”, “Cavallo”, “Orizzontale piena”, “Quadrato”, “Orizzontale divisa”, “Trio”, “Basket” e “Top Line” sui numeri e “Manque”, “Passe”, “Rosso o Nero”, “Pari o Dispari”, “Dozzina” e “Colonna” sulle combinazioni. Un discreto successo tra i giocatori lo riscuote poi la mini roulette, una versione semplificata del gioco con soli 13 numeri ma minori possibilità di piazzare scommesse.