Civitavecchia si prepara ad accogliere la seconda edizione di “Lo Scrittore, il Libro, il Lettore”, un appuntamento imperdibile per gli amanti della letteratura e dell’editoria promossa dalla FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori) in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia, che si terrà dal 21 al 23 febbraio presso il Teatro della Fondazione CARICIV. Un’occasione per scoprire autori, opere e nuove prospettive sul mondo della scrittura, con incontri, presentazioni e dibattiti che mettono al centro il rapporto tra autore, libro e pubblico.
Presentato il programma questa mattina in conferenza stampa presso la Fondazione Cariciv alla presenza della Presidente Cariciv Gabriella Sarracco; il direttore artistico dell’evento Jean Luc Umberto Bertoni; Gino Saladini; Anthony Caruana e Marco Salomone.
L’evento si aprirà venerdì 21 febbraio alle ore 15,30 con i saluti istituzionali del Presidente della Fondazione CARICIV, Gabriella Sarracco e Antonio Natale Rossi, Presidente della FUIS, seguiti da una serie di incontri con autori di spicco. Tra gli appuntamenti da non perdere, il dialogo tra Antonio Natale Rossi e Nicola Bottiglieri su La Riga Infinita, un’opera che esplora le profondità della scrittura e della narrazione.

Sabato 22 febbraio sarà una giornata ricca di stimoli, con una particolare attenzione all’innovazione e all’evoluzione del mestiere dello scrittore. Il focus della mattinata sarà sull’incontro formativo Lo Scrittore e l’Intelligenza Artificiale, un dibattito attuale e necessario per comprendere come la tecnologia possa influenzare e supportare il processo creativo. Il pomeriggio proseguirà con presentazioni di opere di rilievo e l’atteso incontro Scrittori a Km Zero, curato da Anthony Caruana e Gino Saladini, che darà spazio a talenti del territorio.
Domenica 23 febbraio si aprirà con un dibattito di grande respiro culturale: Mediterraneo e Letteratura, un’occasione per riflettere sul ruolo del mare nostrum come crocevia di storie, culture e identità. A seguire, la premiazione della prima edizione del concorso letterario Il Mediterraneo, che vedrà protagonisti autori capaci di raccontare l’anima di questo spazio simbolico e geografico attraverso i racconti.
La giornata si concluderà con nuovi incontri letterari, tra cui Trisulti, Luogo dell’Anima di Marina Marucci e un’altra edizione di Scrittori a Km Zero, per valorizzare voci locali emergenti.
Con un programma variegato e attento alle sfide contemporanee, Lo Scrittore, il Libro, il Lettore si conferma un evento di rilievo nel panorama culturale, capace di unire tradizione e innovazione, autori affermati e nuove voci, lettori appassionati e curiosi del mondo della scrittura.
