È ormai da diversi giorni che l’Associazione culturale la Civetta di Civitavecchia, ha lanciato una raccolta firme mediante il censimento nazionale “I luoghi del cuore”. Tutto ciò è nato dalla necessità di trovare i fondi per il restauro dei dipinti in parte già finanziato. Questa iniziativa è stata promossa dall’intesa San Paolo e dal FAI (Fondo Ambiente Italiano), una fondazione caratterizzata da un insieme di beni di alto valore storico, culturale, paesaggistico e naturalistico, gestiti al fine di conservare, sostenere e valorizzare per gli italiani l’ambiente del nostro paese.
L’opera del FAI è ispirata a cinque principi fondamentali : conoscenza , concretezza, coerenza, indipendenza, qualità. Il FAI quindi realizza progetti utili per raggiungere poi determinati scopi. La sua attività può considerarsi un’attività sociale a tutti gli effetti poiché i destinatari dell’opera del FAI sono le persone. Un progetto oramai giunto alla sua ottava edizione, nato con l’intento di coinvolgere cittadini chiedendo loro di segnalare i piccoli, grandi tesori della città.
La Cappella di San Michele nella chiesa di Santa Maria dell’ Orazione venne edificata per conto di Giovanni Saluard nel XV secolo, è attualmente in 1^ posizione nel Lazio, in 1^ anche sulla provincia di Roma ed in 25^ posizione su altri 30.00 luoghi del nostro paese. “Un risultato straordinario che vogliamo condividere con tutti coloro che si sono impegnati e tuttora si stanno impegnando nella raccolta firme – hanno sottolineato i collaboratori dell’Associazione culturale – dunque, avanti a tutta fino al 30 novembre, termine dell’ottavo censimento ” I luoghi del cuore”.
Coloro che vogliano sapere maggiori informazioni storiche su detta Cappella e sulla stessa chiesa della Morte, sono invitati sabato 19 novembre alle 09.00 presso l’Archetto in piazza Saffi per partecipare alla 3^ edizione del ” Lazzaretto Day “. Ospite d’ onore della passeggiata storico- culturale, la Confraternita di Santa Maria dell’Orazione e Morte. Inoltre, saranno presenti tre conoscitori della storia del territorio, quali Claudia Tisselli, Federico Crapani e Sara Fresi, che illustreranno diversi degli edifici storici ed archeologici del centro cittadino e del Porto.
Melissa Natalini per Marconi Stories