Riceviamo e pubblichiamo due articoli degli studenti della Corrado Melone sul convegno del 31 marzo 2016 “Torre Flavia day 2016”-
1- Il giorno 31 marzo 2016, la classe II H ha partecipato ad un convegno promosso da SCUOLAMBIENTE in occasione del diciannovesimo anniversario dell’istituzione di torre Flavia come monumento naturale. L’evento si è svolto presso l’istituto comprensivo “Ilaria Alpi” di Ladispoli.
La partecipazione a questo convegno ci ha impegnato nella preparazione per diverse settimane, per organizzarci meglio ci siamo divisi in tre gruppi: il primo si è occupato della parte storica e dell’evoluzione della torre, il secondo della parte scientifica studiando la flora e la fauna della palude, un altro ha approfondito il problema dell’erosione sulla costa settentrionale di Ladispoli e, infine, l’ultimo si è dedicato ai disegni sugli animali e le piante.
In uno degli incontri preparatori la responsabile di Scuolambiente, Beatrice Cantieri, ci ha regalato delle conchiglie trovate sulla spiaggia di torre Flavia e durante l’ora di arte e immagine, con l’aiuto della professoressa Livia Garbetta, abbiamo realizzato dei manufatti con oggetti riciclati.
Quella mattina, dopo un lungo tragitto a piedi, siamo arrivati presso la scuola dove la preside Isabella Palagi ci ha accolto cordialmente. Dopo i saluti iniziali del naturalista prof. Corrado Battisti, si è dato spazio agli studenti: in apertura un breve concerto tenuto dagli alunni della III C che sono stati veramente bravi!
La nostra classe ha avuto l’onore di presentare per prima il lavoro di ricerca attraverso delle brevi spiegazioni e dei video realizzati da alcuni nostri compagni esperti nel montaggio.
Siamo stati molto entusiasti del nostro lavoro e di quello che hanno esposto le altre classi, infatti ogni gruppo ha approfondito un particolare aspetto di questo importante patrimonio naturale e storico-artistico, infine Beatrice Cantieri ci ha fatto i complimenti per l’impegno di tutti e per i risultati ottenuti.
Questo convegno ha significato molto per noi perché torre Flavia è parte di noi, è il simbolo della nostra città che ci ha protetto fino in fondo nei tempi passati e ora tocca a noi proteggerla!
2- Il giorno 31 marzo, la classe 2H si è recata presso l’I.C. “Ilaria Alpi” per partecipare ad un convegno organizzato da SCUOLAMBIENTE, dedicato al 19° anniversario dell’istituzione di Torre Flavia come monumento naturale.
La mattinata è iniziata con uno spettacolo musicale eseguito dai ragazzi della scuola secondaria di primo grado dell’”Ilaria Alpi”, i quali hanno suonato diversi strumenti come lo xilofono, il pianoforte,la batteria e la chitarra, diretti dai loro insegnanti di musica: siamo rimasti stupiti dalla loro bravura anche perché la musica è un linguaggio universale che accomuna tutti e ci regala delle belle emozioni.
In seguito alcuni di noi hanno tenuto una presentazione su Torre Flavia e ogni gruppo ha esposto un approfondimento riguardante questo importante patrimonio naturale e storico-artistico. Gli argomenti della presentazione sono stati diversi: l’evoluzione di Torre Flavia nel tempo e il fenomeno dell’ erosione che attualmente sta colpendo la costa della palude. Successivamente una nostra compagna ha raccontato i risultati di un’intervista fatta ai nostri nonni sulla storia della torre; inoltre per coinvolgere e intrattenere i bambini della scuola primaria, abbiamo fornito dei consigli utili su come collezionare le conchiglie.
Per concludere la nostra presentazione abbiamo fatto vedere al pubblico dei filmati montati da alcuni nostri compagni esperti nel montaggio riguardanti Torre Flavia, la flora e la fauna che caratterizzano la palude.
La giornata si è arricchita con la presentazione dei lavori eseguiti dai ragazzi dell’istituto “Ilaria Alpi” che hanno approfondito altri aspetti e che quindi sono stati per noi una fonte di informazioni significative.
Il convegno è risultato molto interessante e molto utile per noi ragazzi per conoscere a pieno un monumento naturale, storico e culturale molto importante per la nostra città.
Infine, ringraziamo la preside dell’Istituto Comprensivo “Ilaria Alpi”, Isabella Palagi per l’accoglienza, naturalmente Beatrice Cantieri responsabile di Scuolambiente e il Professore naturalista Corrado Battisti e tutti gli altri esperti per averci offerto questa fantastica opportunità.
Ci ha fatto immensamente piacere ricevere i loro complimenti e i ringraziamenti per l’impegno e il lavoro svolto nei mesi precedenti!