Riceviamo e pubblichiamo – Nei giorni scorsi abbiamo dotato la Polizia Locale di un drone operativo che espleterà funzioni di controllo del territorio comunale e nel contempo si potrà utilizzare anche per finalità di pubblica sicurezza e protezione civile”. Questa volta, Gabriele Fargnoli mette insieme il ruolo politico di Consigliere Indipendente e quello professionale di Caposquadra in forze al Comando di Roma dei Vigili del Fuoco. In dettaglio, il drone a cui Fargnoli fa riferimento, è un modello quadricottero, “ossia – spiega il Consigliere – con attitudine al volo in sospensione statica, in grado di realizzare foto-rilevamenti o anche riprese video ad altissima risoluzione dell’area di Ladispoli, sarà presto a disposizione del Corpo di Polizia locale, comandato da Sergio Blasi, per la sorveglianza dell’erosione costiera, la verifica di abusi edilizi, accertamenti di incidenti stradali, il monitoraggio di aree o manufatti colpiti da incendi, e per ragioni di Pubblica sicurezza ad ogni possibile latitudine di impiego”, anche in mare, dato che ogni tipo di ispezione foto-video effettuata dal drone è atta a fornire dati telemetrici e di fotogrammetria in tempo reale all’interfaccia gestito dall’operatore di terra che controlla il velivolo. Per essere più precisi il gioiello volante che è entrato a far parte delle dotazioni operative della Polizia Locale, è un “Quadricottero”, e cioè un micro-modulo a quattro eliche a decollo verticale, del peso complessivo di 300 grammi, 3 etti! Un micro-aeromobile di circa 22 cm di lunghezza, dal nome in codice di Ez-fly, fiore all’occhiello della start-up romana ADPM. Non si può escludere che in futuro il Comune di Ladispoli possa acquisirne un’intera flotta, Fargnoli è possibilista in merito pur senza sbilanciarsi, anche se come primo approccio si tratterà di un solo esemplare sulle cui prestazioni il Comune si riserva l’opzione di ulteriori forniture.
Visto da vicino, l’Ez-Fly a propulsione elettrica, ha un’autonomia di volo di circa 15 minuti, ad una velocità di crociera di 35 km/h anche in condizioni di vento contrario. Una velocità relativamente scarsa, dovuta però alla necessità di realizzare rilevamenti della massima risoluzione. “L’Ez-Fly – fanno sapere dall’azienda – è dotato di un software di bordo che attiva i sensori di controllo delle modalità video-foto e può essere facilmente gestito sia da un tablet che da uno smartphone, senza quindi l’ingombro di una postazione fissa”..La ADPM, azienda presente sul mercato internazionale che sviluppa e progetta sistemi APR civili e militari specializzata in prodotti UAV – Unmanned Aerial Vehicles (Veicoli volanti senza equipaggio) è in azione appena dal 2013, ma di appeal ne vanta già a sufficienza, tanto da aver attirato su di sé le attenzioni di enti di sorveglianza quali ad esempio il Gruppo Securitas, leader in Italia nel settore della vigilanza, che ha esposto ad inizio novembre la sua flotta Ez-Fly alla Fiera di Milano-Sicurezza 2015. Una realtà nuova, quella di ADPM, e che però si è già imposta all’attenzione di agenzie di stampa come ADN Kronos dato il livello di innovazione conseguito. La leggerezza estrema e le ridotte dimensioni del drone Ez-Fly, difatti, permettono al mezzo di raggiungere luoghi altrimenti impossibili per esemplari di maggior dislocamento, come ad esempio volare o rimanere in sospensione fra due palazzi, sorvolare una strada trafficata, verificare in dettaglio il livello di guardia dell’acqua di un canale o altre simili performance in finezza. “Sono sicuro – conclude Fargnoli – che l’Ez-Fly doterà la Polizia Locale di Ladispoli di uno strumento all’avanguardia per il controllo del territorio e che aprirà nuove frontiere finora inesplorate e impensabili sul versante della sicurezza urbana’.
Uff.stampa Indipendenti per Ladispoli