Il folto ambito delle piattaforme per il gioco online pone a portata di mano (anzi, di schermo) una vasta serie di titoli, in continuo aumento per diversificare l’attività, e in continuo progresso a livello di tecnologie utilizzate. L’utente che desidera provarli può così optare per giochi molto diversi tra loro, lasciando emergere di volta in volta stimoli legati maggiormente alla casuale sfida contro la fortuna, oppure confronti in cui far emergere abilità e tattiche specifiche.

La sorte, amica e nemica
Il primo gruppo di giochi facenti riferimento alla dualità appena espressa si lega in particolare alle slot, capaci di occupare sempre un’ampia fetta di catalogo nei casinò più riforniti, e ad altre opzioni che non perdono mai la loro fascinazione, come la roulette. In questi casi l’utente non ha alcuna necessità di essere esperto o navigato, conoscere a menadito una serie di regole, dover studiare particolari strategie da sviluppare per aumentare le chance di successo. Si tratta infatti di giochi in cui a trionfare è unicamente il fattore fortuna, in un’incessante confronto con la sorte, più o meno benevola.
Non è certo una sorpresa che slot e roulette risultino proprio tra le direzioni più praticate e seguite nel settore dei giochi online. Molti avventori infatti cercano soluzioni di svago grazie alle quali spegnere completamente la mente, chiudere in un cassetto per qualche minuto preoccupazioni o fastidi, e dedicarsi a momenti ludici semplici, immediati, durante i quali non dover in alcun modo sforzare il cervello per elaborare pensieri particolareggiati.
Il discorso è valido pur con qualche precisazione. Ad esempio, nelle colorate varianti di roulette su Betfair o in altre piattaforme di buon livello, l’utente è comunque chiamato per ogni giro a compiere una scelta preventiva, relativa a quanto puntare e su quale numero (o gruppi di numeri). Le scommesse disponibili sono molteplici, per cui un attimo di concentrazione è richiesto. Ciò però non va direttamente a influenzare il risultato, poiché l’uscita di un numero piuttosto che di un altro è generata da algoritmi basati sulla casualità. Idem per i simboli che appaiono sui rulli delle slot. Si tratta quindi di soluzioni perfette per chi vuole divertirsi senza impegno.
Lasciare, stare, rilanciare
Il discorso è in parte diverso se andiamo a prendere in considerazione altri giochi ben presenti nei casinò in rete, come il blackjack, il baccarat o anche il video poker. In questi casi la componente fortuna ha comunque un ruolo non secondario (quali carte vengono estratte) ma il giocatore è chiamato a mettere sul piatto componenti di logica, deduzione, intuito, rischio, per esaminare la situazione, cercare di ottenere la mano migliore, battere il banco e contemporaneamente non sballare.
In questa seconda tipologia ludica l’utente assume quindi una posizione più rilevante, nel senso che dalle sue azioni passa buona parte dell’esito finale. Per questo motivo, è consigliabile approcciare tali titoli con un minimo di conoscenza ed esperienza, magari da accumulare giocandoli in versione gratuita, in modalità demo, utile occasione ormai concessa da tutti i casinò più completi.