Civitavecchia, la verità della Royalton sulla ex Privilege • Terzo Binario News

Civitavecchia, la verità della Royalton sulla ex Privilege

Dic 9, 2019 | Civitavecchia, Porto

Lettera della Royalton sulle novità della ex Privilege.

“Gentili cittadini di Civitavecchia,

Ultimamente abbiamo letto molto su Royalton, l’Autorità Portuale e il Privilege Yard. Alcuni misteriosi, altri deludenti e altri fuorvianti. Forse qui, ora, possiamo far risplendere una luce più chiara su Royalton Investment Limited, e sulle persone dietro le quinte.

Royalton è una holding con interessi ampi e diversificati. Royalton mantiene un portafoglio che comprende: robotica, tecnologie digitali, energia alternativa, mitigazione del clima, beni immobili, sanità e benessere, farmacia, ospitalità, nautica da diporto e cantieristica navale. A livello globale, l’azienda supporta oltre 1000 membri del team dedicati, con non meno di 150 membri di equipaggio in mare in qualsiasi momento. La sicurezza e la sicurezza di questa famiglia aziendale è la priorità numero 1, in quanto le persone di Royalton sono la sua risorsa più importante.

Ogni giorno, i capi di stato, le celebrità globali e i capi incoronati sono ospiti di una delle proprietà o degli yacht dell’ospitalità di Royalton. Questa clientela d’elite rimane fedele a Royalton anche grazie alla discrezione e al basso profilo dell’azienda. Royalton dona generosamente e tranquillamente a varie associazioni di beneficenza. E lo fa per un senso del dovere, non per pubblicità o promozione. L’azienda ha taciuto soprattutto qui a Civitavecchia non per mistero o inganno, ma per l’umiltà virtuosa che rimane un ethos organizzativo.

Tuttavia, i cittadini di Civitavecchia meritano una migliore comprensione del nuovo vicino di casa, almeno dal punto di vista marittimo. Royalton possiede e gestisce oggi la più grande flotta di yacht da passeggeri a galla. O’Mega, Serenity, Grand Ocean, Chakra, Black Diamond, & Aspire.

Anche l’attività on-shore di Royalton è globale, con una grande presenza operativa all’interno del Royalton/SSH Building ad Atene, in Grecia. È inoltre possibile trovare proprietà di ospitalità e benessere Royalton negli Stati Uniti, in Medio Oriente e in Asia.

Il Porto, Privilege Yard e Royalton

Nel 2004 l’Autorità Portuale ha adottato un piano regolatore per lo sviluppo del porto di Civitavecchia. Il pacco che ora è il Privilege Yard è stato designato IA2 per la logistica e i servizi portuali. Una sezione separata all’angolo più a nord ovest della proprietà del Porto è stata designata IA1 per la riparazione e la costruzione di navi. Questa zona rimane in parte come fondo marino anche oggi. Nel 2007 le autorità del Porto si sono allontanate dal Piano Regolatore e hanno stipulato un accordo con Privilege Yard S.p.a. Ci sarebbero state due modifiche alla Concessione iniziale, una nel 2009 e la finale nel 2011. Possiamo solo supporre che i decisori, 12 anni fa, erano convinti che la promessa di un grande investimento e di posti di lavoro per la comunità, (a quel tempo), valesse il rischio di deviare dal master plan. Il fallimento del Privilege Yard si sarebbe rivelato un errore. I funzionari portuali e gli ingegneri industriali oggi riconoscono che, più che mai, l’uso migliore per la proprietà è lo stoccaggio e la lavorazione del tonnellaggio e delle merci relative al traffico portuale, e non un cantiere navale.

Royalton ha acquisito lo yacht P430, con l’intenzione allora e ora di completare la costruzione in cantiere a Mattonara. Royalton è proprietaria di questo yacht (da costruire), non c’è dubbio. Royalton successivamente acquistato “diritti di superficie” per la proprietà di proprietà dello Stato e del Porto, sulla base del Privilegio Concessione(s), o, i diritti di utilizzare la proprietà soggetta all’approvazione dell’Autorità Portuale. Diritti e condizioni che possono o non possono essere trasferibili o accettabili per i Port Officials oggi come sono apparsi ai Port Officials nel 2007.

Tuttavia, Royalton si è impegnata a completare l’imbarcazione a Mattonara e si sta impegnando anche con la gente e la comunità di Civitavecchia. La direzione di Royalton segue con attenzione la storia del Privilege dal 2010 ed è consapevole dell’onere che questi eventi hanno imposto alla Comunità. E’ possibile che Royalton e l’Autorità Portuale non riescano a raggiungere un accordo sul trasferimento dei diritti di proprietà dall’asta. In tal caso, e se i risultati dell’asta vengono invertiti, a Royalton viene rimborsato il prezzo di acquisto, e i diritti di superficie ritornano alla Corte Fallimentare…. Royalton non abbandonerà la popolazione di Civitavecchia. Se tale azione dovesse verificarsi, Royalton metterebbe 1,5 milioni di euro in un fondo da distribuire in primo luogo ai lavoratori abbandonati dall’ex Privilege Yard e che non hanno trovato alcun sollievo nel processo fallimentare. Royalton vuole essere un buon vicino di casa e vuole che il processo di guarigione inizi il più presto possibile”.

Cordiali Saluti