Tolfa e Allumiere colorate di Emozioni in Rosa con la Komen • Terzo Binario News

Tolfa e Allumiere colorate di Emozioni in Rosa con la Komen

Ott 13, 2019 | Allumiere, Politica, Sociale, Tolfa

di Cristiana Vallarino

Una giornata colorata di rosa quella vissuta sabato 12 ottobre a Tolfa ed Allumiere che sono stati rispettivamente partenza e arrivo della sesta passeggiata “Emozioni in rosa”, organizzata dalla sezione Komen Monti della Tolfa, per promuovere la prevenzione del tumore al seno.

Ad inaugurare la manifestazione, costata oltre un mese di lavoro delle volontarie della Komen collinare, capitanate da Elena Riversi, è stato il raduno in piazza Vittorio Veneto, a Tolfa, addobbata in rosa, a cominciare dalla facciata del municipio e con uno splendido disegno realizzato per terra con polveri colorate dalle stesse “donne in rosa”. Dal palco i i saluti dei sindaci Luigi Landi (Tolfa) e Antonio Pasquini (Allumiere), e quelli del deputato Alessandro Battilocchio, della consigliera regionale Marietta Tidei e del consigliere comunale civitavecchiese Matteo Iacomelli. Particolamente sentito l’intervento del medico senologo Sabatino D’Archi, anche lui dell’ospedale romano Gemelli, dove opera il professor Gianluca Franceschini il quale, originario di Allumiere, fu l’ispiratore, diversi anni fa, del coinvolgimento di un gruppo di donne del posto nell’associazione internazionale Komen, così da portare alla creazione della sezione locale, presieduta da Elena Riversi. D’Archi, molto colpito dall’enorme partecipazione, ha naturalmente posto l’accento sull’importanza della prevenzione che, ha ribadito, “Salva la vita”. “Sono davvero felice – ha commentato il medico – di aver incontrato qui, sorridenti e con la pettorina del numero per la camminata (a cui lui stesso ha partecipato, ndr) alcune pazienti da me operate al seno”. La mattinata è proseguita, dopo il simbolico lancio di palloncini rosa, tra le note della banda “Verdi” quando il corteo, davvero eterogeneo, si è mosso alla volta di Allumiere. Donne (tante quelle che hanno affrontato la battaglia con cancro), uomini, ragazzi con cani al guinzaglio, bambini e mamme con passeggini hanno percorso i chilometri che separano i due paesi limitrofi, attraversando per la prima volta la frazione allumierasca de La Bianca, anch’essa vestita a festa in rosa. All’arrivo, nella piazza principale di Allumiere, ancora note con la banda degli Amici della musica, danza con le ragazze della scuola di Gabriella Moroni, e saluti istituzionali dei due sindaci e degli assessori alla cultura Cristiano Dionisi (Tolfa) e Brunella Franceschini (Allumiere), del medico del Gemelli, D’Archi e pure del maestro Rossano Cardinali, dell’associazione Amici della Musica. Poi tutti a gustare il rinfresco offerto dall’Associazione Adamo per l’assistenza domiciliare dei malati oncologici sezione Monti della Tolfa, presieduta da Laura Pennesi. Mentre sul palco sotto il municipio l’esuberante presentatrice Romina Mosconi estraeva i numeri della lotteria con premi offerti dai tanti negozianti, ristoratori e aziende dei due comuni che hanno sostenuto l’iniziativa. Resa possibile grazie al sostegno e alla partecipazione, oltre che delle forze dell’ordine, della Protezione civile e della Cri, di una lunghissima lista di associazioni e gruppi di volontariato del territorio. Impossibile qui citarli tutti, ma tutti sono stati pubblicamente ringraziati dalla Komen.

La manifestazione è proseguita nel pomeriggio. A Tolfa, il Centro Anziani ha ospitato e organizzato il Torneo di Burraco (in favore di Komen Italia); ad Allumiere al Teatro dell’Oratorio, si è tenuto il convegno ”Stili di vita e terapie integrate nella prevenzione e supporto in oncologia” moderato dalla dottoressa Marinella Linardos, psiconcologa, con gli interventi dei dottori Alessio Filippone, biologo nutrizionista, e Sabatino D’Archi. A seguire, la rappresentazione “Diario di un viaggio”, a cura del Gruppo Creativo Integrato, con un progetto degli “Amici della Musica” di Allumiere, finanziato da Komen Italia.

Inoltre, ad Allumiere, il sabato di solidarietà si è fuso con il 32^ Festival d’Autunno che, per tutto il week end, propone i cibi di una volta. Dal pane (giallo locale) con l’olio Evo Dop di Canino, in un gustoso gemellaggio, al centro pure di un incontro tra i rappresentanti delle amministrazioni di Allumiere e Canino, col supporto di Arsial, Coldiretti e Slow Food, Pro Loco, Università Agraria e la collaborazione delle Contrade allumierasche. All’area ristoro,sotto il tendone, si mangiano prodotti a km 0. Da scoprire biscotti, liquori e pietanze cucinate con latte e carne di asino. Fino a tutta domenica, caldarroste e stand enogastronomici, piccolo zoo e giochi per bambini.

Nella vicina Tolfa, invece, il polo culturale sabato pomeriggio ha ospitato una mostra dedicata a Fabrizio De Andrè a cura di Simona Sarti e Arte altra, mentre la sera, al teatro Claudio è stata la volta del premio Glauco Felici “Tolfa Gialli&Noir”.