di Marina Barboni e Antonella Avitabile
Ieri nella sede centrale dell’I.C. Ladispoli 1 si è svolto l’incontro, inerente alle attività del progetto Legalità dell’Istituto, con il Comandante della Guardia di Finanza di Ladispoli e gli alunni delle classi III- IV-V della scuola Primaria.
Il Capitano, Antonino Spanò, ha saputo con un linguaggio semplice, ma accattivante attirare l’attenzione degli bambini spiegando loro l’importanza delle regole e dell’onestà nel vivere la vita di ogni giorno.
Nel corso dell’incontro, il Capitano ha spiegato inoltre, di cosa si occupa la Guardia di Finanza, utilizzando dei cartoni animati, il cui protagonista è “Finzy”, il piccolo finanziere grifone. Questo strumento di comunicazione, edito dal Comando Generale della Guardia di Finanza, si è rivelato un mezzo di immediata percezione comunicativa per i ragazzi che hanno potuto così apprendere i molteplici compiti che quotidianamente il Corpo assolve nell’interesse di tutti i cittadini, sensibilizzando, nel contempo, i giovani intervenuti, sull’importanza della legalità, punto cardine per il vivere civile.
Il Corpo si divide in quattro gruppi ognuno con il suo compito da svolgere: la polizia finanziaria, che si occupa di controllare l’evasione fiscale; la polizia giudiziaria che agisce contro i criminali e controlla il traffico di droga; la polizia economica che si occupa dei soldi falsi e, infine, la polizia di sicurezza formata da un gruppo di uomini chiamati i “baschi verdi”, che svolgono i compiti più pericolosi.
I bambini, estremamente interessati e partecipi all’incontro, hanno interagito con il Capitano ponendo numerose domande, inerenti sia l’attività istituzionale sia realtà attuali quali la lotta alla criminalità organizzata e al traffico delle sostanze stupefacenti.
Hanno inoltre compreso l’importanza dell’emissione dello scontrino fiscale perché se non lo si richiede si diventa complici dell’evasore aiutandolo ad arricchirsi. E’ importante, invece, sconfiggere l’evasione fiscale e tutti i cittadini devono pagare le tasse, perché una parte di quei soldi viene utilizzata per mantenere le scuole, gli ospedali e tutti i servizi che lo Stato ci offre.
Gli alunni sono tornati nelle loro classi sicuramente con una maggiore consapevolezza di cosa voglia significare vivere nella legalità e con il libricino di Finzy, gadget graditissimo della Guardia di Finanza, che li aiuterà a crescere rispettando le regole.
La Dirigente, Prof.ssa Rella Renza e il corpo docente, hanno espresso viva soddisfazione per l’iniziativa posta in essere e per l’interesse suscitato dagli argomenti trattati nei giovani alunni e ringraziano la Guardia di Finanza, in particolare il Capitano Spanò, per questa importante occasione di crescita comune.