Venerdì 19 gennaio presso le Università romane di Tor Vergata e La Sapienza, si è svolta la gara a squadre femminile di matematica. Ogni scuola poteva partecipare con un gruppo composto da sette studentesse e il Liceo Scientifico Galilei ha obbedito al richiamo come accade sovente quando si tratta di iniziative legate alla matematica. Così le sette coraggiose ragazze, Federica Fisco (V A), Martina Giacomoni (V B), Giorgia Di Luca (IV C), Aurora Di Marco (II A), Cai Yujin (II B), Benedetta Garofalo (I A) e Sara Faedda (I B) accompagnate dalla Prof.ssa Paola Santarsiero si sono recate a Tor Vergata decise a dare il meglio di loro nel risolvere problemi in un tempo di 120 minuti. Per tutte si trattava della prima esperienza di questo tipo e forse per questo i risultati ottenuti hanno risentito di taluni errori legati anche alla tattica di gioco. Alla fine della prova erano comunque entusiaste e felici per il lavoro svolto che le ha messe in condizione, non soltanto di confrontarsi con le proprie capacità in ambito matematico, ma anche e soprattutto di lavorare in gruppo. Un’esperienza da ripetere sicuramente, dichiarano le bravissime matematiche con voce unanime, faremo sicuramente meglio la prossima volta, ma per le loro insegnanti e per la Dirigente Maria Zeno, c’è da giurarci, va già benone così!
Civitavecchia, soddisfazione per la gara matematica capitolina per le ragazze del Galilei
Gen 24, 2018 | Civitavecchia, Scuola

Articoli recenti
- Maltrattamenti in famiglia, violenza sessuale ed estorsione: arrestato un 66enne di Fiumicino
- “Armonie di Concordia”: a Sala Ruspoli concerto pianistico tra Franz Liszt e Chopin
- L’Asl Roma 3: “Dal 5 maggio la Sala Donazione dell’ospedale Grassi aperta anche di pomeriggio”
- Sclerosi multipla, in Piazza Aldo Moro a Cerveteri tornano le “Erbe Aromatiche di Aism”
- Rapina un connazionale in piazza Vittorio, poi lo accoltella e scappa coi complici: 18enne tunisino arrestato dalla Polizia
- Barriere architettoniche, Si Ladispoli chiede a palazzo Falcone a che punto sono gli atti
- Sulla Braccianese compare il semaforo, Landi: “Così la strada di Allumiere è più pericolosa”
- Insegnare in Europa, i docenti della Melone di Ladispoli a Berlino con l’Erasmus +
- Tenta il suicidio a Ponte Sant’Angelo, 49enne salvato dagli agenti di Roma Capitale
- Domenica dedicata all’impianto di microchip dei cani presso parco Saffi a Santa Marinella
Articoli recenti
- Maltrattamenti in famiglia, violenza sessuale ed estorsione: arrestato un 66enne di Fiumicino
- “Armonie di Concordia”: a Sala Ruspoli concerto pianistico tra Franz Liszt e Chopin
- L’Asl Roma 3: “Dal 5 maggio la Sala Donazione dell’ospedale Grassi aperta anche di pomeriggio”
- Sclerosi multipla, in Piazza Aldo Moro a Cerveteri tornano le “Erbe Aromatiche di Aism”
- Rapina un connazionale in piazza Vittorio, poi lo accoltella e scappa coi complici: 18enne tunisino arrestato dalla Polizia
- Barriere architettoniche, Si Ladispoli chiede a palazzo Falcone a che punto sono gli atti
- Sulla Braccianese compare il semaforo, Landi: “Così la strada di Allumiere è più pericolosa”
- Insegnare in Europa, i docenti della Melone di Ladispoli a Berlino con l’Erasmus +
- Tenta il suicidio a Ponte Sant’Angelo, 49enne salvato dagli agenti di Roma Capitale
- Domenica dedicata all’impianto di microchip dei cani presso parco Saffi a Santa Marinella