Grande successo il Tolfa Art Day di sabato 14 ottobre, a conferma della capacità e della volontà strategica di Tolfa di definire la cultura come elemento di sviluppo e il ruolo internazionale della cittadina, soprattutto nei rapporti tra Italia e Norvegia. Infatti, per tutti gli appuntamenti della mattinata è stata presente la nuova ambasciatrice di Oslo a Roma, Margit Tveiten, in una delle sue prime uscite ufficiali. Vera soddisfazione per gli organizzatori, in primis l’assessore alla Cultura Cristiano Dionisi, che ha incassato i ringraziamenti istituzionali e dei partner del Tolfa Day.
La giornata è partita proprio dal Centro Studi Italo Norvegese, principale esperienza italiana del paese scandinavo, con la visita alla mostra e all’ex convento guidata dal presidente Ole Tolstad. Alla Tveiten l’omaggio di Eugenia Serafini con un ventaglio d’arte e il benvenuto ufficiale del sindaco Luigi Landi. Poi tutti al Convento dei Cappuccini che a partire dalla prossima primavera sarà una nuova struttura ricettiva. Qui c’è stata la presentazione di un percorso del famoso pittore Haakoon Gullvaag, illustrata da Pal Steigan col sottofondo di un suggestivo assolo di violino. Ma il primo evento clou era stata l’inaugurazione della mostra di Gullvag dal titolo “The biblical cyrcle” alla Chiesa della Sughera, che ha avuto come colonna sonora la strepitosa performance dell’orchestra Trondheim guidata dal maestro Steinar Larsen: un insieme emozionante che ha lasciato tutti i presenti a bocca aperta. Commozione e grande apprezzamento hanno accompagnato i riconoscimenti consegnati alla Tveiten dal sindaco e a Gullvaag – cittadinanza artistica onoraria – dall’assessore Dionisi.
Nel pomeriggio, al polo culturale, l’incontro con Stanislao De Marsanich, presidente dei Parchi Letterari Italiani, sull’opportunità per Tolfa di diventare membro di questo prestigioso network culturale. A chiusura dell’intensa giornata il vernissage della mostra “Percorsi artistici di rinnovamento” realizzata da Arte Altra, coordinata da Simona Sarti: all’artista è giunto lo stesso riconoscimento di Cittadinanza Artistica Onoraria, mentre a Sabrina Alfonsi, presidente del Municipio Roma 1 il grazie del sindaco Landi per aver accompagnato la mostra itinerante, che terminerà a novembre proprio nella Capitale. A Tolfa fino al 25, si sposta dal 28 fino al 7 novembre al Castello di S.Severa per poi passare a al S.Spirito, ospite della Asl Roma 1,
L’esposizione raggruppa 23 opere di altrettanti artisti contemporanei che hanno trovato ispirazione anche nell’uso di materiali riciclati. Per meglio comprende il linguaggio della collettiva, illuminante l’introduzione – dopo i saluti istituzionali – della storica dell’arte Floriana Mauro che ha spiegato, fra l’altro, come “il Novecento ci abbia costretti a guardare l’opera d’arte da nuove, diverse e spesso sorprendenti angolazioni”. E gli autori presenti hanno usato tecniche davvero originali. A partire dalla Sarti, non solo direttrice artistica. Con lei Alessandra Bilotta, Mauro Borghesi, Martina Bovo, Norberto Cenci, Sara De Nardis, Marco Delli Veneri, Giulia Galatone, Giovanna Gandini, Marzia Gandini, Claudio Giuli, Itto, Metello Iacobini, Paolo Lazzari, Marina Mannoni, Annalisa Pagni, Camilla Petrone, Michel Patrin, Elisabetta Piu, Paolo Ronchi, Gabriella Sabbadini, TsyoBn, Roberta Venanzi.